<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 99 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

U2511 ha scritto:
momonedusa ha scritto:
EDIT: domanda seria. hanno distribuito un comunicato ufficiale con una serie 3 smontata? Mi pare strano....
Agevolo una selezione di quelle slide
.. Dove é lo scandalo?

Anni fa la BMW dichiarava su ADAC che il loro riferimento fosse
l' Alfetta .....
Oggi é alfa a fare di per se la stessa cosa, ha come riferimento la serie 3
Na und?
 
U2511 ha scritto:
Ah no? Oggi una pagina piena sul Corriere, con il concetto che senza storia non c'è futuro. Qualcuno ha il Corriere a mano e riesce a postare la foto?

Perdonatemi un piccolo OT, vi seguo con interesse laico, siete molto divertenti nelle vostre baruffe e molto preparati dal punto di vista tecnico. A suo tempo da questo forum ho imparato molto.

E tuttavia... scandalizzarsi per l'operazione di marketing di FCA? Strapparsi i capelli per la stampa che non farebbe bene il suo lavoro?

Suvvia... dietro ogni prodotto venduto c'è una mistificazione. Il marketing è la scienza che studia dimensionamento e struttura delle catene necessarie ad agganciare l'anello che tutti abbiamo al naso (a ciascuno teoricamente ne serve una diversa, anche se vi sono modelli che consentono una certa fungibilità tra gruppi omogenei)...

E quanto alla stampa... ecco, proprio il quotidiano citato titola oggi sul fatto che l'Italia sarebbe ufficialmente uscita dalla recessione... E voi vi scandalizzate per la genuinità/contaminazione della nuova segmento D che porterà il marchio Alfa Romeo?

Auguri. Aspettiamo il 2017 (e non solo per vedere se la nuova segmento D avrà successo).
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
E' proprio questo il punto, si sapeva ma si fingeva di non sapere e non veniva (viene) detto.
Ciò che viene detto da questa parte dell'atlantico è che giorgio è completamente nuovo, esclusivo per Alfa, nato, pensato e progettato in Italia nel pieno rispetto dello spirito Alfa che fu. Bene saturno ha confermato che non è vero.
E dal momento che tutto il marketing è stato basato invece proprio sulla italianità, l'alfismo e l'esclusività saturno ha appena bombardato pesantemente il progetto. ;)
Poi ancora non sappiamo niente del prodotto in sè, abbiamo solo dichiarazioni di guerra da parte dei massimi dirigenti di Amsterdam, con presunte notti insonni a Monaco e dintorni. Quando sarà in strada vedremo e giudicheremo. Per ora siamo alle chiacchere ed hanno esattamente lo stesso valore quelle osannanti come quelle critiche. Pura filosofia.
Per me sei in pieno errore!
Primo: tutti i costruttori non dicono ogni minimo dettaglio dei loro prodotti, ad esempio non mi pare che Mercedes sbandieri il fatto che due diesel che montano suoi modelli, il 1.5 e il 1.6 sono motori Renalut
Secondo: che Giorgio sia completamente nuovo o meno non lo possiamo ancora dire, esclusivo per Alfa non è stato mai detto anzi si è sempre parlato di pianale modulare da utilizzare anche per modelli Usa, il fatto che il progetto base del pianale sia stato fatto in Usa non vuol dire che il pianale non sia stato pensato per avere lo spirito Alfa, spirito che con le specifiche del modello italiano può anche aumentare.
In conclusione più che una bomba mi pare una castagnola. :lol:

PS. ad Amsterdam non ci sono dirigenti FCA
A Monaco se serve possono acquistare un pò di valeriana.

Amsterdam è la sede di fca, ergo come prima si diceva dirigenti di Torino o Detroit o, tornando molto indietro nel tempo, di Arese oggi è giusto e corretto dire dirigenti di Amsterdam.
Riguardo all'origine del motore MB 1,5/1,6 non mi sembra di aver mai letto dichiarazioni roboanti ed ufficiali di purezza di razza ariana da parte dei dirigenti di Stoccarda, cosa che invece è stata ed è tutt'ora fatta da parte dei dirigenti di Amsterdam. Riguardo all'esclusività per Alfa basta rileggersi le slide.
Occhio che anche le castagnole fanno rumore, a volte anche più delle bombe.
Appunto solo rumore, come qualcosa che ricordo ancora.

Oh si ricordo ancora il rumore che fu fatto alla presentazione della giulietta. Tanto rumore per nulla, visto l'esito commerciale del modello.
 
Nick_Name ha scritto:
U2511 ha scritto:
Ah no? Oggi una pagina piena sul Corriere, con il concetto che senza storia non c'è futuro. Qualcuno ha il Corriere a mano e riesce a postare la foto?

Perdonatemi un piccolo OT, vi seguo con interesse laico, siete molto divertenti nelle vostre baruffe e molto preparati dal punto di vista tecnico. A suo tempo da questo forum ho imparato molto.

E tuttavia... scandalizzarsi per l'operazione di marketing di FCA? Strapparsi i capelli per la stampa che non farebbe bene il suo lavoro?

Suvvia... dietro ogni prodotto venduto c'è una mistificazione. Il marketing è la scienza che studia dimensionamento e struttura delle catene necessarie ad agganciare l'anello che tutti abbiamo al naso (a ciascuno teoricamente ne serve una diversa, anche se vi sono modelli che consentono una certa fungibilità tra gruppi omogenei)...

E quanto alla stampa... ecco, proprio il quotidiano citato titola oggi sul fatto che l'Italia sarebbe ufficialmente uscita dalla recessione... E voi vi scandalizzate per la genuinità/contaminazione della nuova segmento D che porterà il marchio Alfa Romeo?

Auguri. Aspettiamo il 2017 (e non solo per vedere se la nuova segmento D avrà successo).
Il tuo ragionamento non fa una piega.
 
Maxetto883 ha scritto:
MB come FCA? Tutto normale allora.
Mica tanto, visto che in MB hanno già il (grosso) problema del "rifiuto" e dell'abbandono della vecchia clientela (che si sente presa in giro) senza riuscire a sostituirla completamente con quella nuova (che non può permettersi quei prezzi).

Il pianale Giorgio sta girando su strada in Italia non in Usa, il lavoro pratico lo fanno qui.
Qui si vede ciò che la stampa ci fa vedere, poi la frustrazione dei tecnici connazionali che prendono ordini e "ripetizioni" direttamente da Detroit non te la racconta nessuno. Anzi, siccome la stampa non la racconta, non esiste proprio.

Mi confermi che a Monaco serve comunque un pò di valeriana. ;)
Si, ma se la stanno facendo sotto per i Coreani. Più che pensare alla (eventuale) valeriana altrui, sarebbe da riflettere sull'umiliazione (nostra) di non essere manco presi in considerazione.
 
Nick_Name ha scritto:
E quanto alla stampa... ecco, proprio il quotidiano citato titola oggi sul fatto che l'Italia sarebbe ufficialmente uscita dalla recessione... E voi vi scandalizzate per la genuinità/contaminazione della nuova segmento D che porterà il marchio Alfa Romeo?
Hai ragione, siamo allo stesso livello di credibilità :twisted:

Auguri. Aspettiamo il 2017 (e non solo per vedere se la nuova segmento D avrà successo).
2017? refuso o ... ennesimo slittamento?
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
MB come FCA? Tutto normale allora.
Mica tanto, visto che in MB hanno già il (grosso) problema del "rifiuto" e dell'abbandono della vecchia clientela (che si sente presa in giro) senza riuscire a sostituirla completamente con quella nuova (che non può permettersi quei prezzi).

Il pianale Giorgio sta girando su strada in Italia non in Usa, il lavoro pratico lo fanno qui.
Qui si vede ciò che la stampa ci fa vedere, poi la frustrazione dei tecnici connazionali che prendono ordini e "ripetizioni" direttamente da Detroit non te la racconta nessuno. Anzi, siccome la stampa non la racconta, non esiste proprio.

Mi confermi che a Monaco serve comunque un pò di valeriana. ;)
Si, ma se la stanno facendo sotto per i Coreani. Più che pensare alla (eventuale) valeriana altrui, sarebbe da riflettere sull'umiliazione (nostra) di non essere manco presi in considerazione.
Allora in ordine:
MB e FCA: mal comune mezzo gaudio. Potrebbero allearsi così risolvono insieme due problemi simili. ;)

Frustrazione dei tecnici italiani? Se nessuno ne parla come fai a farlo tu? Immaginazione?
Seriamente: tutti i progetti futuri DOVRANNO essere fatti da entrambe le sponde dell'oceano, se fusione deve essere fusione sia. Infatti il metodo Daimler ha fallito.

Meglio se si spaventano per i Coreani: visto mai che Marchionne trova i partner che sta cercando?
 
U2511 ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
E quanto alla stampa... ecco, proprio il quotidiano citato titola oggi sul fatto che l'Italia sarebbe ufficialmente uscita dalla recessione... E voi vi scandalizzate per la genuinità/contaminazione della nuova segmento D che porterà il marchio Alfa Romeo?
Hai ragione, siamo allo stesso livello di credibilità :twisted:

Auguri. Aspettiamo il 2017 (e non solo per vedere se la nuova segmento D avrà successo).
2017? refuso o ... ennesimo slittamento?

1. Purtroppo però la posta in gioco è ben diversa...

2. No, no... non fraintendermi. Non mi riferivo alla "Giulia". Di auto non capisco molto (anche se mi sono appassionato leggendo questo forum).
Mi riferivo a quando Supermario chiuderà i rubinetti e Mr. Obama dovrà smettere di far la guerra economica a Vladimiro forzando la discesa del prezzo del petrolio...
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ehi Saturno hai appena lanciato una bomba atomica!!
Che rischia di mettere una pietra (tombale) sulla non ancora uscita nuova (insomma) berlina!

Non capisco perche' debba mettere una pietra tombale se il prodotto finale e' buono.....

Io penso che Saturno, molto bravo peraltro, abbia dato a noi forumers informazioni abbastanza conosciute, anche se sconosciute magari in realtà al grande pubblico come dicono gli americani.

Si sapeva che il pianale Ghibli/Quattroporte era Chrysler dalla pedaliera al bagagliaio, quanto meno, e così viene confermato. Si sapeva che il basamento/monoblocco del V6 (che sarà montato anche sulla "Giulia" alto di gamma) fosse di origine Pentastar, ma con testate, iniezione, scarichi e quant'altro nuovo. Si sapeva che il pianale "Giorgio" sarebbe stato sviluppato probabilmente da tecnici italiani e americani insieme, affinché potesse essere utilizzato su vetture delle due marche.
Quindi in definitiva tutte cose più o meno note, che rispondono a precise economie progettuali e di scala.
E se tutto funziona, come dice Saturno, perché stracciarsi le vesti?

Non viene detto nulla del nuovo Global Engine a benzina di 2.000 cc. e infatti di questo motore non si sa ancora quasi nulla.

E' proprio questo il punto, si sapeva ma si fingeva di non sapere e non veniva (viene) detto.
Ciò che viene detto da questa parte dell'atlantico è che giorgio è completamente nuovo, esclusivo per Alfa, nato, pensato e progettato in Italia nel pieno rispetto dello spirito Alfa che fu. Bene saturno ha confermato che non è vero.
E dal momento che tutto il marketing è stato basato invece proprio sulla italianità, l'alfismo e l'esclusività saturno ha appena bombardato pesantemente il progetto. ;)
Poi ancora non sappiamo niente del prodotto in sè, abbiamo solo dichiarazioni di guerra da parte dei massimi dirigenti di Amsterdam, con presunte notti insonni a Monaco e dintorni. Quando sarà in strada vedremo e giudicheremo. Per ora siamo alle chiacchere ed hanno esattamente lo stesso valore quelle osannanti come quelle critiche. Pura filosofia.

Scusa ma chi ha detto che il Nuovo pianale Giorgio (e lo è fino a prova contraria) debba essere una esclusiva di Alfa? Se lo sarà tanto meglio per chi crede in questa storia banale dell'esclusività ma al momento si Sto arrivando! solo che è nuovo ma nessuno parla di esclusività. Stesso discorso fatto per il C-Evo di Giulietta che era nuovo ma venne giustamente utilizzato per tutti gli altri marchi del gruppo in periodi successivi.
Ps. Exor, prorietaria di FCA, ha sede la Torino :D ;)
 
Nick_Name ha scritto:
Mi riferivo a quando Supermario chiuderà i rubinetti e Mr. Obama dovrà smettere di far la guerra economica a Vladimiro forzando la discesa del prezzo del petrolio...
Gli equilibri del petrolio sono mutati da quando:
1) gli Usa sono ritornati completamente autosufficienti
2) i Cinesi voglionio ridurre fortemente la dipendenza dalle fonti non rinnovabili
 
mitoAR ha scritto:
Comunque non vorrei ripetermi ancora, ma il nuovo V6 biturbo non ha NESSUNA parentela con motori di oltreoceano.
Come già detto è ripetuto deriva direttamente dal biturbo Ferrari V8 (mantiene l'angolo di 90°), ma ne è in realtà una versione più evoluta avendo ad esempio la disattivazione di valvole e cilindri integrata. Potenza da 500- 520 Cv a 6800-7000 rpm

Risulta anche a me dovrebbero essersi orientati sulla giusta via di mezzo 510.
a giorni forse la prime vp.

Saluti
 
GIOVA59 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Comunque non vorrei ripetermi ancora, ma il nuovo V6 biturbo non ha NESSUNA parentela con motori di oltreoceano.
Come già detto è ripetuto deriva direttamente dal biturbo Ferrari V8 (mantiene l'angolo di 90°), ma ne è in realtà una versione più evoluta avendo ad esempio la disattivazione di valvole e cilindri integrata. Potenza da 500- 520 Cv a 6800-7000 rpm

Risulta anche a me dovrebbero essersi orientati sulla giusta via di mezzo 510.
a giorni forse la prime vp.

Saluti

Speriamo che sia come dite voi, non che il basamento abbia tutta questa importanza il motore resterebbe sempre Alfa Romeo, però in ogni caso mi farebbe piacere che anche il basamento trovasse i natali a casa nostra come i VM ;)
 
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ehi Saturno hai appena lanciato una bomba atomica!!
Che rischia di mettere una pietra (tombale) sulla non ancora uscita nuova (insomma) berlina!

Non capisco perche' debba mettere una pietra tombale se il prodotto finale e' buono.....

Io penso che Saturno, molto bravo peraltro, abbia dato a noi forumers informazioni abbastanza conosciute, anche se sconosciute magari in realtà al grande pubblico come dicono gli americani.

Si sapeva che il pianale Ghibli/Quattroporte era Chrysler dalla pedaliera al bagagliaio, quanto meno, e così viene confermato. Si sapeva che il basamento/monoblocco del V6 (che sarà montato anche sulla "Giulia" alto di gamma) fosse di origine Pentastar, ma con testate, iniezione, scarichi e quant'altro nuovo. Si sapeva che il pianale "Giorgio" sarebbe stato sviluppato probabilmente da tecnici italiani e americani insieme, affinché potesse essere utilizzato su vetture delle due marche.
Quindi in definitiva tutte cose più o meno note, che rispondono a precise economie progettuali e di scala.
E se tutto funziona, come dice Saturno, perché stracciarsi le vesti?

Non viene detto nulla del nuovo Global Engine a benzina di 2.000 cc. e infatti di questo motore non si sa ancora quasi nulla.

E' proprio questo il punto, si sapeva ma si fingeva di non sapere e non veniva (viene) detto.
Ciò che viene detto da questa parte dell'atlantico è che giorgio è completamente nuovo, esclusivo per Alfa, nato, pensato e progettato in Italia nel pieno rispetto dello spirito Alfa che fu. Bene saturno ha confermato che non è vero.
E dal momento che tutto il marketing è stato basato invece proprio sulla italianità, l'alfismo e l'esclusività saturno ha appena bombardato pesantemente il progetto. ;)
Poi ancora non sappiamo niente del prodotto in sè, abbiamo solo dichiarazioni di guerra da parte dei massimi dirigenti di Amsterdam, con presunte notti insonni a Monaco e dintorni. Quando sarà in strada vedremo e giudicheremo. Per ora siamo alle chiacchere ed hanno esattamente lo stesso valore quelle osannanti come quelle critiche. Pura filosofia.

Scusa ma chi ha detto che il Nuovo pianale Giorgio (e lo è fino a prova contraria) debba essere una esclusiva di Alfa? Se lo sarà tanto meglio per chi crede in questa storia banale dell'esclusività ma al momento si Sto arrivando! solo che è nuovo ma nessuno parla di esclusività. Stesso discorso fatto per il C-Evo di Giulietta che era nuovo ma venne giustamente utilizzato per tutti gli altri marchi del gruppo in periodi successivi.
Ps. Exor, prorietaria di FCA, ha sede la Torino :D ;)

Ma anche no...

I fatti dimostrano il contrario: che chi può e vuole spendere da 40 mila euro in su per un'auto, cerca un prodotto con dei contenuti esclusivi, NON dei contenuti qualsiasi. Contenuti, che può sempre ritrovare, consapevolmente o inconsapevolmente, in funzione del suo grado di interesse e apprezzamento verso certi aspetti, ma che in un modo nell'altro ci sono.

Invece, il prodotto qualsiasi spacciato per esclusivo è un imbroglio che ci ha dimostrato in mille modi di non funzionare.
 
Se la Giulia funzionerà o meno lo vedremo, come vedremo se ci sono imbrogli oppure no basterà attendere. Per ora consentimi c'è solo tanto tifo contro
 
Back
Alto