<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 98 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

Direi che le persone non appassionate nulla sanno di Giulia, né del 24 giugno. Penso che vogliano sorprendere in quella data e da lì in poi iniziare la comunicazione col pubblico con tanto di "foto spia" di prototipi. D'altra parte manca quasi un anno alla commercializzazione, mi sembrerebbe un po' in anticipo oggi sapere tutto di un'auto che si potrà acquistare nel 2016.
 
momonedusa ha scritto:
U2511 ha scritto:
momonedusa ha scritto:
presupposti di cui il consumatore medio sa assolutamente niente. E gli interessa ancor meno.
Fosse vero, avrebbero dichiarato senza problemi la condivisione, invece hanno lanciato cortine nebbiogene a copertura di skunworks manco fosse in gestazione un nuovo SR-71

Poi sento parlare di demolizione della strategia marketing... Un prodotto nascosto non ha nessuna strategia marketing.
Ah no? Oggi una pagina piena sul Corriere, con il concetto che senza storia non c'è futuro. Qualcuno ha il Corriere a mano e riesce a postare la foto?
si cerca di tenere buoni tutti. Non so bene le notizie di cui parlate, ma io parlavo del grande pubblico, non dei superappassionati. Che ignorano le comunicazioni di cui parlate di certo.
EDIT: domanda seria. hanno distribuito un comunicato ufficiale con una serie 3 smontata? Mi pare strano....

Si, le slide di presentazione ufficiale urbi et orbi del piano industriale fatta lo scorso anno.
 
saturno_v ha scritto:
occorrerà vedere quanto avranno deciso di investire su Giorgio, se tanto l'auto sarà leggera e andrà fortissimo, se poco come sul pianale della Ghibli l'auto pur ottima sarà pesante e ciò andrà a compromettere le prestazioni, nonostante i gran motori di di dispone. Staremo a vedere come sarà la Giulia.

Non capisco da dove esca sempre la favoletta che la Ghibli e' "pesante"....pesi dichiarati (in libbre) di Ghibli e delle 3 grazie a specifiche USA:

Ghibli 3992

Ghibli S Q4 4124

A6 3.0 TFSI Quattro 4178

Mercedes E400 4112

Mercedes E400 4MATIC 4277

BMW 535i 3957

BMW 535i xDrive 4156

E' la piu' pesante se consideriamo le Jappo e Cadillac

Lexus GS350 3726

Lexus GS350 AWD 3970

Infiniti Q70 3.7 3867

Infiniti Q70 3.7 AWD 4068

Cadillac CTS 3.6 Twin Turbo 3854

Cadillac CTS 3.6 AWD 3984

Quella birbacciona della Chrysler 300, nonostante le dimensioni, si permette di essere solo 4029 lbs (versione 3.6 TP) e 4235 lbs (versione 3.6 AWD)...oops!!!

Charger (stesse dimensioni 300) fa addirittura meglio...TP 3.6 3966 lbs, 5.7 V8 4253 lbs, 6.4 V8 Scat Pack e SRT 392 4365 lbs, Hellcat (6.2 V8 Supercharged) 4365 lbs, 3.6 AWD 4157 lbs.

Solo la Hyundai Genesis fa peggio delle Tedescozze....4138 3.8 TP e 4295 la 3.8 AWD...ma e' pure un pelo piu' grande.

Si difende benissimo la Jaguar XF, 3902 (3.0 V6 Supercharged) in versione TP, 4145 in allestimento AWD.

Guarda che i dati che riporti mi contraddicano a me può solo far piacere, mi ero semplicemente limitato a riportare i rilevamenti di Quattroporte che vedevano la Ghibli 3.0D V6 più pesante di 200 kg rispetto alla serie 5 e di 100 rispetto alla 640D. Se poi nelle versioni benzina del mercato Usa i pesi sono molto più vicini con differenze trascurabili, beh meglio così.

Comunque per me non è affatto un problema che per progettare la Ghibli siano partiti dal pianale LX andando ad evolverlo o dal basamento Pentastar per poi creare da lì un motore tutto nuovo soprattutto considerando cosa sono stati capaci di tirare fuori. La Ghibli 3.0D V6 prende solo 4 decimi sulla pista di Quattroruote dalla 640D Grancoupè che oltre pesare 100 kg meno dispone anche di un 3.0D L6 biturbo mentre la Maserati è equipaggiata con un monoturbo.
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ehi Saturno hai appena lanciato una bomba atomica!!
Che rischia di mettere una pietra (tombale) sulla non ancora uscita nuova (insomma) berlina!

Non capisco perche' debba mettere una pietra tombale se il prodotto finale e' buono.....

Io penso che Saturno, molto bravo peraltro, abbia dato a noi forumers informazioni abbastanza conosciute, anche se sconosciute magari in realtà al grande pubblico come dicono gli americani.

Si sapeva che il pianale Ghibli/Quattroporte era Chrysler dalla pedaliera al bagagliaio, quanto meno, e così viene confermato. Si sapeva che il basamento/monoblocco del V6 (che sarà montato anche sulla "Giulia" alto di gamma) fosse di origine Pentastar, ma con testate, iniezione, scarichi e quant'altro nuovo. Si sapeva che il pianale "Giorgio" sarebbe stato sviluppato probabilmente da tecnici italiani e americani insieme, affinché potesse essere utilizzato su vetture delle due marche.
Quindi in definitiva tutte cose più o meno note, che rispondono a precise economie progettuali e di scala.
E se tutto funziona, come dice Saturno, perché stracciarsi le vesti?

Non viene detto nulla del nuovo Global Engine a benzina di 2.000 cc. e infatti di questo motore non si sa ancora quasi nulla.

E' proprio questo il punto, si sapeva ma si fingeva di non sapere e non veniva (viene) detto.
Ciò che viene detto da questa parte dell'atlantico è che giorgio è completamente nuovo, esclusivo per Alfa, nato, pensato e progettato in Italia nel pieno rispetto dello spirito Alfa che fu. Bene saturno ha confermato che non è vero.
E dal momento che tutto il marketing è stato basato invece proprio sulla italianità, l'alfismo e l'esclusività saturno ha appena bombardato pesantemente il progetto. ;)
Poi ancora non sappiamo niente del prodotto in sè, abbiamo solo dichiarazioni di guerra da parte dei massimi dirigenti di Amsterdam, con presunte notti insonni a Monaco e dintorni. Quando sarà in strada vedremo e giudicheremo. Per ora siamo alle chiacchere ed hanno esattamente lo stesso valore quelle osannanti come quelle critiche. Pura filosofia.

Scusami , anche se ti dó ragione, ma dove alla fine vogliamo arrivare, cosa pretentdamo? Ti ricordo che questo tipo di pura filosofia, a noi italiani, ci ha sempre fregato. Se si continua con questa pura filosofia,perché noi filosofiamo su tutto, perderemo anche il culo....Sempre se non é gia perso pe l ennesima volta...

Altri marchi che corrono a cinque gambe piene di condivisioni con marchi che non gli appartengono,e che dicono meno ancora di FCA vengono acclamati dalla platea come il meglio del meglio , e qui da popolo raffinato, ci sentiamo presi in giro solo perché almeno qualcosa di veritá ce la fanno sapere. Quii dentro cose se ne dicono a centinaia giuste o sbagliate che potrebbero essere, giriamola come vogliamo il risultato e quello che si vede su strada di cosa la macchina sapra fare.
Purtroppo la bravura di una macchina , non te lo potránno dire nemmeno le vendite, perché oggi , non sono solo le capacitá della macchina PURTROPPO, che fanno vendere al 100%ma il management di essa e dove la posizioni... Basta pensare che ce gente che compra una BMW solo perche convintá che monta il miglior sistema di infotaiment.
Qui dentro si guardano troppo le vendite al riguardo, ma allora come la mettiamo con il marchio Dacia e skoda...?

Ho scritto questo perche é arrivato il momento che noi italiani guardiamo davvero al nostro bene stare cosi come fanno gli altri, non facendo casini proprio all'italiana.
E´ ora che l italiano metta in ordine se stesso e cio che ha regalato ca 40 anni fa,credendo di essere furbo di riprenderselo,noi le vere alfe cé lavevamo e non abbiamo avuto il coraggio di andare contro corrente cosi come ha fatto il popolo che oggi in europa e nel mondo ha il miglior bene stare. LO so che mi ripeto ma i fatti mi danno ragione e lo si vede negli aereoporti e Stazioni di treni..l Emigrante italiano é di nuovo di moda,altro che Filosofia.
 
mitoAR ha scritto:
Comunque non vorrei ripetermi ancora, ma il nuovo V6 biturbo non ha NESSUNA parentela con motori di oltreoceano.
Come già detto è ripetuto deriva direttamente dal biturbo Ferrari V8 (mantiene l'angolo di 90°), ma ne è in realtà una versione più evoluta avendo ad esempio la disattivazione di valvole e cilindri integrata. Potenza da 500- 520 Cv a 6800-7000 rpm
Sicuro sicuro? :rolleyes:
Su questo punto non mi faccio persuaso.
 
pilota54 ha scritto:
Si sapeva che il pianale Ghibli/Quattroporte era Chrysler dalla pedaliera al bagagliaio, quanto meno, e così viene confermato. Si sapeva che il basamento/monoblocco del V6 (che sarà montato anche sulla "Giulia" alto di gamma) fosse di origine Pentastar, ma con testate, iniezione, scarichi e quant'altro nuovo. Si sapeva che il pianale "Giorgio" sarebbe stato sviluppato probabilmente da tecnici italiani e americani insieme, affinché potesse essere utilizzato su vetture delle due marche.
Quindi in definitiva tutte cose più o meno note, che rispondono a precise economie progettuali e di scala.
E se tutto funziona, come dice Saturno, perché stracciarsi le vesti?

Non viene detto nulla del nuovo Global Engine a benzina di 2.000 cc. e infatti di questo motore non si sa ancora quasi nulla.
E' proprio questo il punto.
FCA ha dato l'incarico ad un team di suoi migliori ingegneri (italaini ed americani) di realizzare un pianale nuovo, cosa cambia il luogo dove hanno lavorato?
FCA vuole evitare l'errore fatto da Daimler di considerare gli americani incapaci di fare qualsiasi cosa e di trattarli da inferiori.
Saturno ci può confermare se erano fatte meglio le Chrysler di adesso o quelle sotto Daimler.
 
momonedusa ha scritto:
EDIT: domanda seria. hanno distribuito un comunicato ufficiale con una serie 3 smontata? Mi pare strano....
Agevolo una selezione di quelle slide

Attached files /attachments/1950639=44506-39_Alfa_Brand_Pagina_1.jpg /attachments/1950639=44507-41_Alfa_Brand_Pagina_3.jpg /attachments/1950639=44508-42_Alfa_Brand_Pagina_4.jpg
 
fpaol68 ha scritto:
E' proprio questo il punto, si sapeva ma si fingeva di non sapere e non veniva (viene) detto.
Ciò che viene detto da questa parte dell'atlantico è che giorgio è completamente nuovo, esclusivo per Alfa, nato, pensato e progettato in Italia nel pieno rispetto dello spirito Alfa che fu. Bene saturno ha confermato che non è vero.
E dal momento che tutto il marketing è stato basato invece proprio sulla italianità, l'alfismo e l'esclusività saturno ha appena bombardato pesantemente il progetto. ;)
Poi ancora non sappiamo niente del prodotto in sè, abbiamo solo dichiarazioni di guerra da parte dei massimi dirigenti di Amsterdam, con presunte notti insonni a Monaco e dintorni. Quando sarà in strada vedremo e giudicheremo. Per ora siamo alle chiacchere ed hanno esattamente lo stesso valore quelle osannanti come quelle critiche. Pura filosofia.
Per me sei in pieno errore!
Primo: tutti i costruttori non dicono ogni minimo dettaglio dei loro prodotti, ad esempio non mi pare che Mercedes sbandieri il fatto che due diesel che montano suoi modelli, il 1.5 e il 1.6 sono motori Renalut
Secondo: che Giorgio sia completamente nuovo o meno non lo possiamo ancora dire, esclusivo per Alfa non è stato mai detto anzi si è sempre parlato di pianale modulare da utilizzare anche per modelli Usa, il fatto che il progetto base del pianale sia stato fatto in Usa non vuol dire che il pianale non sia stato pensato per avere lo spirito Alfa, spirito che con le specifiche del modello italiano può anche aumentare.
In conclusione più che una bomba mi pare una castagnola. :lol:

PS. ad Amsterdam non ci sono dirigenti FCA
A Monaco se serve possono acquistare un pò di valeriana.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Fossi in te eviterei di fare riferimenti ad altri utenti e sulle loro scelte. ;)
Sulle puzzole io non credo proprio che sia tutto inventato, del resto il lavoro sulle vetture basate sul "Giorgio" lo stanno facendo.
In un mondo dove auto costose, come Bugatti o Lamborghini, non vengono del tutto progettate dalle case madri non mi pare ci sia niente di strano se un gruppo internazionale manda suoi tecnici a lavorare con altri oltreoceano.

PS. Aspetto sempre di vedere i finestrini della Giulia.

Se tu fossi in me... allora io sarei Maxetto, fammici pensare... no, preferisco di no.

Lo "strano" interviene se una casa dichiara che sta progettando nelle catacombe di Modena, prendendo in giro tutti con l'aiuto della stampa, che si beve, e grata provvede a diffo dere, favole su puzzole e marmotte emiliane.

Laddove "strano" ovviamente é da considerarsi eufemismo.
La cosa è reciproca, anche io non vorrei essere te, Pistoia non mi piace nemmeno. 8)
A Modena stanno lavorando eccome, è evidente anche se non per tutti.
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
E' proprio questo il punto, si sapeva ma si fingeva di non sapere e non veniva (viene) detto.
Ciò che viene detto da questa parte dell'atlantico è che giorgio è completamente nuovo, esclusivo per Alfa, nato, pensato e progettato in Italia nel pieno rispetto dello spirito Alfa che fu. Bene saturno ha confermato che non è vero.
E dal momento che tutto il marketing è stato basato invece proprio sulla italianità, l'alfismo e l'esclusività saturno ha appena bombardato pesantemente il progetto. ;)
Poi ancora non sappiamo niente del prodotto in sè, abbiamo solo dichiarazioni di guerra da parte dei massimi dirigenti di Amsterdam, con presunte notti insonni a Monaco e dintorni. Quando sarà in strada vedremo e giudicheremo. Per ora siamo alle chiacchere ed hanno esattamente lo stesso valore quelle osannanti come quelle critiche. Pura filosofia.
Per me sei in pieno errore!
Primo: tutti i costruttori non dicono ogni minimo dettaglio dei loro prodotti, ad esempio non mi pare che Mercedes sbandieri il fatto che due diesel che montano suoi modelli, il 1.5 e il 1.6 sono motori Renalut
Secondo: che Giorgio sia completamente nuovo o meno non lo possiamo ancora dire, esclusivo per Alfa non è stato mai detto anzi si è sempre parlato di pianale modulare da utilizzare anche per modelli Usa, il fatto che il progetto base del pianale sia stato fatto in Usa non vuol dire che il pianale non sia stato pensato per avere lo spirito Alfa, spirito che con le specifiche del modello italiano può anche aumentare.
In conclusione più che una bomba mi pare una castagnola. :lol:

PS. ad Amsterdam non ci sono dirigenti FCA
A Monaco se serve possono acquistare un pò di valeriana.

Amsterdam è la sede di fca, ergo come prima si diceva dirigenti di Torino o Detroit o, tornando molto indietro nel tempo, di Arese oggi è giusto e corretto dire dirigenti di Amsterdam.
Riguardo all'origine del motore MB 1,5/1,6 non mi sembra di aver mai letto dichiarazioni roboanti ed ufficiali di purezza di razza ariana da parte dei dirigenti di Stoccarda, cosa che invece è stata ed è tutt'ora fatta da parte dei dirigenti di Amsterdam. Riguardo all'esclusività per Alfa basta rileggersi le slide.
Occhio che anche le castagnole fanno rumore, a volte anche più delle bombe.
 
Premesso che stiamo commentando notizie prese da un sito di 'chiacchere' che valgono tanto quanto le nostre. Io la penso esattamente come pilota. Sono tutte notizie che erano ampiamente nell'aria. Poi ognuno di noi qui le interpreta e le tira come gli fa comodo.
Proponendo che il nuovo pianale che molto qui oramai chiameranno George sia studiato congiuntamente io credo che la storia delle puzzole, per quanto macchiettistica sia vera.e che lo sviluppo, almeno per alfa sia fatto in Italia. Anche perché molti si sono lamentati per non aver visto prototipi della Giulia se non i muletti Ghibli. ...ma a me non risulta alcun muletto al di là dell'oceano compatibile con il nuovo pianale. ...Un po strano se lo sviluppo è loro! Magari mi sbaglio e se ci sono muletti in giro qualcuno potrebbe postarli. La mia personale speranza è che partendo da un pianale modulare comune ne venga sviluppato uno specifico per l'Alfa con un avantreno più nobile e setting dedicato. Saluti
 
Maxetto883 ha scritto:
Per me sei in pieno errore!
Primo: tutti i costruttori non dicono ogni minimo dettaglio dei loro prodotti, ad esempio non mi pare che Mercedes sbandieri il fatto che due diesel che montano suoi modelli, il 1.5 e il 1.6 sono motori Renault
Al contrario, ci ha tenuto a precisare che ha fatto oltre 100 modifiche per adattarlo alla clientela MB. Già nei saloni MB è motivo di sberleffo (non perché sia un cattivo motore, ma perché chi li prende paga a listino MB i motori montati anche sulla Dacia, e vedere una Classe C con il 1.6dci è roba da piegarsi in due). Sulle Smart poi, che sono pressoché integralmente Remault, hanno dovuto pubblicizzare l' "engineered by MB". Piuttosto c'è molto mistero su come sia nato il pianale (azz .. guarda caso ... "pianale") MFA ... che verrà successivamente adotatto da "alcuni modelli" Renault e Nissan ... sta cosa non è oggetto di discussioni selvagge tra i benzer semplicemente perché gli stessi, con molta nonchalance hanno barrato la crocetta "NO, grazie" su questa nuova generazione MB)

Secondo: che Giorgio sia completamente nuovo o meno non lo possiamo ancora dire, esclusivo per Alfa non è stato mai detto anzi si è sempre parlato di pianale modulare da utilizzare anche per modelli Usa, il fatto che il progetto base del pianale sia stato fatto in Usa non vuol dire che il pianale non sia stato pensato per avere lo spirito Alfa, spirito che con le specifiche del modello italiano può anche aumentare.
A me pareva che qualcuno ci avesse trifolato i pendenti con l'italianità di Giorgio :twisted:

(P.S. cerchiamo di renderci conto che non è stata FCA a salvare e rilevare Chrysler ma giusto il contrario, e che la grande e indiscussa abilità di Serghio è stata di venderla benissimo al contrario)

PS. ad Amsterdam non ci sono dirigenti FCA
No? :XD:
http://www.fcagroup.com/it-IT/investor_relations/merger_of_fiat_spa_with_and_into_FCA_NV/Documents/Proposta_deliberazione_ITA.pdf

A Monaco se serve possono acquistare un pò di valeriana.
Ti aggiorno: a Monaco, ma anche a Stoccarda, si stanno preoccupando della potenziale concorrenza ... di Kia/Hyundai, e ne hanno seri motivi, anzi, serissimi se con riferimento alle gamme basse. E non certo perché io stia valutando proprio una Hyundai al posto della sua Bmw (sono reduce da un giro conce prorpio di ieri pomeriggio, e solo stamane ho letto da saturno dei progetti Hyundai), ma perché ce ne sono tanti come me che si stanno ponendo la stessa domanda. Alfa Romeo? non pervenuta
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
E' proprio questo il punto, si sapeva ma si fingeva di non sapere e non veniva (viene) detto.
Ciò che viene detto da questa parte dell'atlantico è che giorgio è completamente nuovo, esclusivo per Alfa, nato, pensato e progettato in Italia nel pieno rispetto dello spirito Alfa che fu. Bene saturno ha confermato che non è vero.
E dal momento che tutto il marketing è stato basato invece proprio sulla italianità, l'alfismo e l'esclusività saturno ha appena bombardato pesantemente il progetto. ;)
Poi ancora non sappiamo niente del prodotto in sè, abbiamo solo dichiarazioni di guerra da parte dei massimi dirigenti di Amsterdam, con presunte notti insonni a Monaco e dintorni. Quando sarà in strada vedremo e giudicheremo. Per ora siamo alle chiacchere ed hanno esattamente lo stesso valore quelle osannanti come quelle critiche. Pura filosofia.
Per me sei in pieno errore!
Primo: tutti i costruttori non dicono ogni minimo dettaglio dei loro prodotti, ad esempio non mi pare che Mercedes sbandieri il fatto che due diesel che montano suoi modelli, il 1.5 e il 1.6 sono motori Renalut
Secondo: che Giorgio sia completamente nuovo o meno non lo possiamo ancora dire, esclusivo per Alfa non è stato mai detto anzi si è sempre parlato di pianale modulare da utilizzare anche per modelli Usa, il fatto che il progetto base del pianale sia stato fatto in Usa non vuol dire che il pianale non sia stato pensato per avere lo spirito Alfa, spirito che con le specifiche del modello italiano può anche aumentare.
In conclusione più che una bomba mi pare una castagnola. :lol:

PS. ad Amsterdam non ci sono dirigenti FCA
A Monaco se serve possono acquistare un pò di valeriana.

Amsterdam è la sede di fca, ergo come prima si diceva dirigenti di Torino o Detroit o, tornando molto indietro nel tempo, di Arese oggi è giusto e corretto dire dirigenti di Amsterdam.
Riguardo all'origine del motore MB 1,5/1,6 non mi sembra di aver mai letto dichiarazioni roboanti ed ufficiali di purezza di razza ariana da parte dei dirigenti di Stoccarda, cosa che invece è stata ed è tutt'ora fatta da parte dei dirigenti di Amsterdam. Riguardo all'esclusività per Alfa basta rileggersi le slide.
Occhio che anche le castagnole fanno rumore, a volte anche più delle bombe.
Appunto solo rumore, come qualcosa che ricordo ancora.
 
rob33 ha scritto:
Premesso che stiamo commentando notizie prese da un sito di 'chiacchere' che valgono tanto quanto le nostre. Io la penso esattamente come pilota. Sono tutte notizie che erano ampiamente nell'aria. Poi ognuno di noi qui le interpreta e le tira come gli fa comodo.
Proponendo che il nuovo pianale che molto qui oramai chiameranno George sia studiato congiuntamente io credo che la storia delle puzzole, per quanto macchiettistica sia vera.e che lo sviluppo, almeno per alfa sia fatto in Italia. Anche perché molti si sono lamentati per non aver visto prototipi della Giulia se non i muletti Ghibli. ...ma a me non risulta alcun muletto al di là dell'oceano compatibile con il nuovo pianale. ...Un po strano se lo sviluppo è loro! Magari mi sbaglio e se ci sono muletti in giro qualcuno potrebbe postarli. La mia personale speranza è che partendo da un pianale modulare comune ne venga sviluppato uno specifico per l'Alfa con un avantreno più nobile e setting dedicato. Saluti
Concordo con tutto ciò che dici.
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Per me sei in pieno errore!
Primo: tutti i costruttori non dicono ogni minimo dettaglio dei loro prodotti, ad esempio non mi pare che Mercedes sbandieri il fatto che due diesel che montano suoi modelli, il 1.5 e il 1.6 sono motori Renault
Al contrario, ci ha tenuto a precisare che ha fatto oltre 100 modifiche per adattarlo alla clientela MB. Già nei saloni MB è motivo di sberleffo (non perché sia un cattivo motore, ma perché chi li prende paga a listino MB i motori montati anche sulla Dacia, e vedere una Classe C con il 1.6dci è roba da piegarsi in due). Sulle Smart poi, che sono pressoché integralmente Remault, hanno dovuto pubblicizzare l' "engineered by MB". Piuttosto c'è molto mistero su come sia nato il pianale (azz .. guarda caso ... "pianale") MFA ... che verrà successivamente adotatto da "alcuni modelli" Renault e Nissan ... sta cosa non è oggetto di discussioni selvagge tra i benzer semplicemente perché gli stessi, con molta nonchalance hanno barrato la crocetta "NO, grazie" su questa nuova generazione MB)

Secondo: che Giorgio sia completamente nuovo o meno non lo possiamo ancora dire, esclusivo per Alfa non è stato mai detto anzi si è sempre parlato di pianale modulare da utilizzare anche per modelli Usa, il fatto che il progetto base del pianale sia stato fatto in Usa non vuol dire che il pianale non sia stato pensato per avere lo spirito Alfa, spirito che con le specifiche del modello italiano può anche aumentare.
A me pareva che qualcuno ci avesse trifolato i pendenti con l'italianità di Giorgio :twisted:

(P.S. cerchiamo di renderci conto che non è stata FCA a salvare e rilevare Chrysler ma giusto il contrario, e che la grande e indiscussa abilità di Serghio è stata di venderla benissimo al contrario)

PS. ad Amsterdam non ci sono dirigenti FCA
No? :XD:
http://www.fcagroup.com/it-IT/investor_relations/merger_of_fiat_spa_with_and_into_FCA_NV/Documents/Proposta_deliberazione_ITA.pdf

A Monaco se serve possono acquistare un pò di valeriana.
Ti aggiorno: a Monaco, ma anche a Stoccarda, si stanno preoccupando della potenziale concorrenza ... di Kia/Hyundai, e ne hanno seri motivi, anzi, serissimi se con riferimento alle gamme basse. E non certo perché io stia valutando proprio una Hyundai al posto della sua Bmw (sono reduce da un giro conce prorpio di ieri pomeriggio, e solo stamane ho letto da saturno dei progetti Hyundai), ma perché ce ne sono tanti come me che si stanno ponendo la stessa domanda. Alfa Romeo? non pervenuta
MB come FCA? Tutto normale allora.

Il pianale Giorgio sta girando su strada in Italia non in Usa, il lavoro pratico lo fanno qui.
C'è anche un altro pianale italiano che è utilizzato su modelli Usa.

Ad amsterdam ci sarà si e no una stanzetta per la sede legale.

Mi confermi che a Monaco serve comunque un pò di valeriana. ;)
 
Back
Alto