<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 96 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

saturno_v ha scritto:
montaq52 ha scritto:
dici??? vedremo a breve quanta roba è stata riciclata dalle linee diverse FCA.

Sicuramente non poca, come qualsiasi grosso gruppo automobilistico...non vedo perche' scandalizzarsi.

Qualche altra dose di realta' per i sognatori del "tutto dedicato per Alfa"

Dal blog www.allpar.com che e' storicamente la piu' grande risorsa online di news ed anticipazioni su prodotti Chrysler (ben prima dell'arrivo di Fiat) ed hanno una percentuale di "azzeccate" molto alta grazie all'estesa rete di insiders.

http://www.allpar.com/model/upcoming.html

Alcuni passaggi (con mia traduzione veloce)

"This new D architecture is a joint project, developed in Detroit [Auburn Hills] with embedded Fiat engineers [despite the ?Giorgio? name which indicates pure Italian development] ... Having a RWD D-segment architecture is costly, and took two years of tinkering between finance and marketing.?

Questa nuova architettura di segmento D e' un progetto congiunto, sviluppato a Detroit (Auburn Hills) con un gruppo di ingegneri Italiani aggregato al team nonostante il nome Giogio indichi uno sviluppo intermente Italiano.
Una segmento D a TP e' costosa ed ha richiesto 2 anni di tira e molla tra finanza e marketing.

"The Alfa Romeos are due in 2015, and the first Dodge in 2016, the same year the Dodge Dart revision is expected; the timing might be set up so they can persuade Italiaphiles and Alfa buyers that the Dodge is only an adaptation of the Alfa, and that Chrysler had no part in the development of the pricier car. (This is similar to statements that the Maserati V6 was created entirely in Italy and has absolutely no relationship to the Pentastar V6.)"

Le Alfa dovrebbero arrivare nel 2015 e la prima Dodge con tale piattaforma nel 2016.
La tempistica potrebbe essere stata impostata cosi' in modo da persuadere gli "Italianofili" e clienti Alfa che le Dodge sono un'adattamento della piattaforma Alfa e Chrysler non ha giiocato alcun ruolo nello sviluppo. Questo e' simile alle dichiarazioni che il V6 Maserati e' stato sviluppato interamente in Italia e non ha nessuna relazione con il Pentastar.

"Both Charger and 300 were set to be replaced in the 2017-2020 timeframe by new cars, which at the time we thought would be based on the Maserati Ghibli. The Ghibli was described to us as an LX with all the Mercedes gear removed, though it is more complicated than that; while the rear suspension seems similar to that of the 300C, the front suspension double-wishbone design was modified from the Mercedes-style to a Maserati-style setup. The next generation large cars from Chrysler would probably use many of the Ghibli?s changes."

Sia Charger che 300 dovrebbero essere rinnovate nel 2017-2020 e basarsi sul pianale Ghibli che a sua volta ci era stato descritto inizialmente come il pianale LX della 300 con le componenti Mercedes rimosse ma la realta' e' piu' complessa, la sospensione posteriore e' simile come impostazione a quella della 300 mentre l'avantreso e' stato pesantemente modificato rispetto alle geometrie del Mercedes.
Quindi le nuove Charger e 300 "erediterebbero" tali modifiche.

Un passaggio sulle piattaforme future, sezione large.

"Large: three cars, probably Challenger, Charger, and 300; Ghibli and Quattroporte share quite a bit but for the moment, probably for political and ?snob appeal? reasons, are not mentioned"


Large: 3 auto, probabilmente Challenger, Charger e 300, Ghibli e Quattroporte condividono parecchio ma al momento per ragioni "politiche" e di "snob appeal" queste condivisioni non vengono menzionate.

Altra pagina di chicche...

http://allparnews.com/index.php/2014/12/the-chrysler-alfa-maserati-balancing-act-26650

"Some time ago, Sergio Marchionne, head of Fiat Chrysler, said that the only way to reboot Alfa Romeo would be by amortizing engineering costs with Dodge.

That?s gone down the memory hole, now. It had to. The Alfisti will have fitsies if they overtly share with Chrysler. The D-RWD platform is now Giorgio, an Italian name for something developed largely in Auburn Hills. All publicity is going to the Italian ?skunkworks? development efforts. It?s as though the Dodge link never existed.
"

Qualche tempo fa Sergio Marchionne ha dichiarato che l'unico modo di rilanciare Alfa Romeo e' di ammortizzare i costi di sviluppo con Dodge.

Non si fa piu' menzione di cio' per ovvie ragioni. Gli alfisti avrebbero le convulsioni se la condivisione con Chrysler fosse chiaramente allo scoperto. Cosi' il nuovo pianale D a TP ora si chiama "Giorgio", un nome italiano per una piattaforma largamente sviluppata ad Auburn Hills. Tutta l'attenzione dei media pero' e' stata diretta verso gli sforzi degli "skunkworks" Italiani, come se i legami con Dodge nemmeno esistessero.

"Then there?s Maserati. Analysts believed that Fiat purchased the basic Chrysler LX setup from DaimlerChrysler, and based the Quattroporte, rather loosely, on it. There are key differences, most importantly in the front suspension, but there?s also a lot in common. It?s more so with the Ghibli, which is roughly 300C-sized. It?s not like they?re rebadged Chryslers, because they aren?t, but they started with Chrysler ? just as Chrysler?s 200 and Dart started with an Alfa Romeo though the final product is very different."

Poi c'e' Maserati. Gli analisti pensano che Fiat ha praticamente preso il pianale LX e largamente basato la Quattroporte su esso. Ci sono differenze chiave, soprattutto nelle sospensioni anteriori ma c'e' anche molto in comune, Ancora di piu' con Ghibli che e' piu; vicina alla 300 dimensionalmente.
Non sono ovviamente Chrysler rimarchiate ma sono basate su un pianale originariamente Chrysler cosi' come la Chrysler 200 e la Dart sono basate su una piattaforma Alfa anche se il prodotto finale e' qualcosa di molto diverso.

"Sharing the large car setups makes sense, especially with the high level of differentiation they have. It saves money and time and allows for somewhat smaller inventories. But image is everything in autos, and the high-level brands can?t be tainted by the low-level ones.

So don?t expect to see many publicized links between Alfa Romeo and Maserati on one hand, and Chrysler, Dodge, and Jeep on the other. It might happen and it might not; but even Ghibli is being downplayed
."

Condividere il setup di base tra queste auto e' logico specialmente con l'elevato livello di differenziazione che il prodotto finale ha. Consente di risparmiare sui costi. Ma l'immagine e' tutto nel mondo dell'auto ed i brand di lusso non possono essere pubblicamente "contaminati" da quelli di livello piu' basso.

Qundi non aspettatevi di vedere largamente pubblicizzati i legami tra Maserati ed Alfa Romeo da un lato e Chrysler, Dodge e Jeep dall'altro, potrebbe accadere o no ma anche per Ghibli tale parentela pubblicamente viene mantenuta di basso profilo.

"The Pentastar V6 has nothing to do with the Ghibli engine, an official told me, though other insiders had a different story. (They aren?t the same, but the Chrysler was the basis for the Ferrari-Maserati V6). You can?t have American stuff polluting the Great Italian Classics, and so actual commonality will be played down or even denied.

This, of course, wreaks havoc with our attempts to figure out details on the upcoming WK3 and large cars. Will the next Grand Cherokee be based on the Levante which was based on the 300C, (which borrowed some ideas from the old Mercedes E-Class)? We?re not likely to find out, nor will we learn if a new WK3 itself forms the basis for large cars which may be shared with Alfa or Maserati.

If this makes you miss the days (from the end of the Maxwell-based Plymouths to 1959) when Chrysler differentiated its cars almost entirely by size, trim, and features, or the extended K-car era, consider at least that FCA can spend more on Chrysler and Dodge cars and components, knowing they can spread it onto luxury cars, as long as nobody talks about it. Ssssh. Maserati is completely unique, developed solely in Italy, and so is Alfa Romeo. Really.

Perhaps the company should apply the same policy to Jeep?"


"Il Pentastar non ha nulla a che vedere con il V6 della Ghibli" mi ha detto un portavoce della compagnia anche se altri insider raccontano una storia ben diversa. Non sono lo stesso motore ma il Pentastar ha fornito le basi per il V6 Ferrari-Maserati. Non puoi avere roba Americana che "inquina" i grandi classici Italiani e quindi qualsiasi legame viene mantenuto riservato o addirittura negato.

Questo ovviamente rende molto difficile per noi cercare di capire i dettagli delle nuove piattaforme WK3 (Jeep) e large cars. Il nuovo Grand Cherokee sara' basato sulla Levante che a sua volta e' basata sull'architettura 300 la quale utilizza componenti di derivazione Mercedes??
Sara' difficile scoprirlo.

Se questo vi rende nostalgici dell'era in cui Chrysler differenziava i suoi modelli interamente in base alle dimensioni, caratterizzazione e dotazioni, pensate che quantomeno FCA e' in grado di spendere di piu' per lo sviluppo di vetture e componenti Chrysler e Dodge sapendo che puo' spalmare i costi su auto di lusso a dai margini piu' elevati, l'importante e' che non se ne parli in giro. Shhh!! Le Maserati sono assolutament uniche, sviluppate interamente in Italia cosi' come le Alfa Romeo....davvero.....

Forse il gruppo dovrebbe adottare la stessa strategia con Jeep.

Ehi Saturno hai appena lanciato una bomba atomica!!
Che rischia di mettere una pietra (tombale) sulla non ancora uscita nuova (insomma) berlina!
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Qualche altra dose di realta' per i sognatori del "tutto dedicato per Alfa"
.

Post bombastico ed interessantissimo, come spesso arrivano da allpar, che porta sempre alta la bandiera dell'american pride.

Pero' sbagli referente: i " sognatori" queste cose le sanno e le dicono già da tempo. Le stai piuttosto dicendo ai negatori. Che appunto, sono tutti impegnati a negarle "perché sulle veline non risulta".
in verità ricordo che già qualche anno fa di parlava di una Dodge Barracuda più piccola e agile dell'attuale Challenger quindi.....ma resto convinto che i numeri delle tedesche sono influenzati da tantissimi altri fattori, la società di leasing offre la vettura efficiente e che mantiene meglio il valore dell'usato, non gliene frega niente del lato emozionale delle vetture, gli frega che questa sia ben recensita sui media per mantenere un valore alto ma nulla più.....poi ne comprano uno stock tutte mediamente allestite, tutte bianche, grigie e nere e sanno di rivenderle facilmente dopo 1-2 anni al massimo a.......privati. L'Alfa così come la Lexus o la Jaguar hanno un mercato più privato, le vendono a quei 4 che possono permettersi una berlina nuova. Tutto questo ovviamente nel mercato europeo o meglio ancora italiano. Qui chi può comprare la "macchina nuova" non riesce ad andare oltre al segmento C.
 
fpaol68 ha scritto:
Ehi Saturno hai appena lanciato una bomba atomica!!
Che rischia di mettere una pietra (tombale) sulla non ancora uscita nuova (insomma) berlina!

Non capisco perche' debba mettere una pietra tombale se il prodotto finale e' buono.....
 
fpaol68 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
montaq52 ha scritto:
dici??? vedremo a breve quanta roba è stata riciclata dalle linee diverse FCA.

Sicuramente non poca, come qualsiasi grosso gruppo automobilistico...non vedo perche' scandalizzarsi.

Qualche altra dose di realta' per i sognatori del "tutto dedicato per Alfa"

Dal blog www.allpar.com che e' storicamente la piu' grande risorsa online di news ed anticipazioni su prodotti Chrysler (ben prima dell'arrivo di Fiat) ed hanno una percentuale di "azzeccate" molto alta grazie all'estesa rete di insiders.

http://www.allpar.com/model/upcoming.html

Alcuni passaggi (con mia traduzione veloce)

"This new D architecture is a joint project, developed in Detroit [Auburn Hills] with embedded Fiat engineers [despite the ?Giorgio? name which indicates pure Italian development] ... Having a RWD D-segment architecture is costly, and took two years of tinkering between finance and marketing.?

Questa nuova architettura di segmento D e' un progetto congiunto, sviluppato a Detroit (Auburn Hills) con un gruppo di ingegneri Italiani aggregato al team nonostante il nome Giogio indichi uno sviluppo intermente Italiano.
Una segmento D a TP e' costosa ed ha richiesto 2 anni di tira e molla tra finanza e marketing.

"The Alfa Romeos are due in 2015, and the first Dodge in 2016, the same year the Dodge Dart revision is expected; the timing might be set up so they can persuade Italiaphiles and Alfa buyers that the Dodge is only an adaptation of the Alfa, and that Chrysler had no part in the development of the pricier car. (This is similar to statements that the Maserati V6 was created entirely in Italy and has absolutely no relationship to the Pentastar V6.)"

Le Alfa dovrebbero arrivare nel 2015 e la prima Dodge con tale piattaforma nel 2016.
La tempistica potrebbe essere stata impostata cosi' in modo da persuadere gli "Italianofili" e clienti Alfa che le Dodge sono un'adattamento della piattaforma Alfa e Chrysler non ha giiocato alcun ruolo nello sviluppo. Questo e' simile alle dichiarazioni che il V6 Maserati e' stato sviluppato interamente in Italia e non ha nessuna relazione con il Pentastar.

"Both Charger and 300 were set to be replaced in the 2017-2020 timeframe by new cars, which at the time we thought would be based on the Maserati Ghibli. The Ghibli was described to us as an LX with all the Mercedes gear removed, though it is more complicated than that; while the rear suspension seems similar to that of the 300C, the front suspension double-wishbone design was modified from the Mercedes-style to a Maserati-style setup. The next generation large cars from Chrysler would probably use many of the Ghibli?s changes."

Sia Charger che 300 dovrebbero essere rinnovate nel 2017-2020 e basarsi sul pianale Ghibli che a sua volta ci era stato descritto inizialmente come il pianale LX della 300 con le componenti Mercedes rimosse ma la realta' e' piu' complessa, la sospensione posteriore e' simile come impostazione a quella della 300 mentre l'avantreso e' stato pesantemente modificato rispetto alle geometrie del Mercedes.
Quindi le nuove Charger e 300 "erediterebbero" tali modifiche.

Un passaggio sulle piattaforme future, sezione large.

"Large: three cars, probably Challenger, Charger, and 300; Ghibli and Quattroporte share quite a bit but for the moment, probably for political and ?snob appeal? reasons, are not mentioned"


Large: 3 auto, probabilmente Challenger, Charger e 300, Ghibli e Quattroporte condividono parecchio ma al momento per ragioni "politiche" e di "snob appeal" queste condivisioni non vengono menzionate.

Altra pagina di chicche...

http://allparnews.com/index.php/2014/12/the-chrysler-alfa-maserati-balancing-act-26650

"Some time ago, Sergio Marchionne, head of Fiat Chrysler, said that the only way to reboot Alfa Romeo would be by amortizing engineering costs with Dodge.

That?s gone down the memory hole, now. It had to. The Alfisti will have fitsies if they overtly share with Chrysler. The D-RWD platform is now Giorgio, an Italian name for something developed largely in Auburn Hills. All publicity is going to the Italian ?skunkworks? development efforts. It?s as though the Dodge link never existed.
"

Qualche tempo fa Sergio Marchionne ha dichiarato che l'unico modo di rilanciare Alfa Romeo e' di ammortizzare i costi di sviluppo con Dodge.

Non si fa piu' menzione di cio' per ovvie ragioni. Gli alfisti avrebbero le convulsioni se la condivisione con Chrysler fosse chiaramente allo scoperto. Cosi' il nuovo pianale D a TP ora si chiama "Giorgio", un nome italiano per una piattaforma largamente sviluppata ad Auburn Hills. Tutta l'attenzione dei media pero' e' stata diretta verso gli sforzi degli "skunkworks" Italiani, come se i legami con Dodge nemmeno esistessero.

"Then there?s Maserati. Analysts believed that Fiat purchased the basic Chrysler LX setup from DaimlerChrysler, and based the Quattroporte, rather loosely, on it. There are key differences, most importantly in the front suspension, but there?s also a lot in common. It?s more so with the Ghibli, which is roughly 300C-sized. It?s not like they?re rebadged Chryslers, because they aren?t, but they started with Chrysler ? just as Chrysler?s 200 and Dart started with an Alfa Romeo though the final product is very different."

Poi c'e' Maserati. Gli analisti pensano che Fiat ha praticamente preso il pianale LX e largamente basato la Quattroporte su esso. Ci sono differenze chiave, soprattutto nelle sospensioni anteriori ma c'e' anche molto in comune, Ancora di piu' con Ghibli che e' piu; vicina alla 300 dimensionalmente.
Non sono ovviamente Chrysler rimarchiate ma sono basate su un pianale originariamente Chrysler cosi' come la Chrysler 200 e la Dart sono basate su una piattaforma Alfa anche se il prodotto finale e' qualcosa di molto diverso.

"Sharing the large car setups makes sense, especially with the high level of differentiation they have. It saves money and time and allows for somewhat smaller inventories. But image is everything in autos, and the high-level brands can?t be tainted by the low-level ones.

So don?t expect to see many publicized links between Alfa Romeo and Maserati on one hand, and Chrysler, Dodge, and Jeep on the other. It might happen and it might not; but even Ghibli is being downplayed
."

Condividere il setup di base tra queste auto e' logico specialmente con l'elevato livello di differenziazione che il prodotto finale ha. Consente di risparmiare sui costi. Ma l'immagine e' tutto nel mondo dell'auto ed i brand di lusso non possono essere pubblicamente "contaminati" da quelli di livello piu' basso.

Qundi non aspettatevi di vedere largamente pubblicizzati i legami tra Maserati ed Alfa Romeo da un lato e Chrysler, Dodge e Jeep dall'altro, potrebbe accadere o no ma anche per Ghibli tale parentela pubblicamente viene mantenuta di basso profilo.

"The Pentastar V6 has nothing to do with the Ghibli engine, an official told me, though other insiders had a different story. (They aren?t the same, but the Chrysler was the basis for the Ferrari-Maserati V6). You can?t have American stuff polluting the Great Italian Classics, and so actual commonality will be played down or even denied.

This, of course, wreaks havoc with our attempts to figure out details on the upcoming WK3 and large cars. Will the next Grand Cherokee be based on the Levante which was based on the 300C, (which borrowed some ideas from the old Mercedes E-Class)? We?re not likely to find out, nor will we learn if a new WK3 itself forms the basis for large cars which may be shared with Alfa or Maserati.

If this makes you miss the days (from the end of the Maxwell-based Plymouths to 1959) when Chrysler differentiated its cars almost entirely by size, trim, and features, or the extended K-car era, consider at least that FCA can spend more on Chrysler and Dodge cars and components, knowing they can spread it onto luxury cars, as long as nobody talks about it. Ssssh. Maserati is completely unique, developed solely in Italy, and so is Alfa Romeo. Really.

Perhaps the company should apply the same policy to Jeep?"


"Il Pentastar non ha nulla a che vedere con il V6 della Ghibli" mi ha detto un portavoce della compagnia anche se altri insider raccontano una storia ben diversa. Non sono lo stesso motore ma il Pentastar ha fornito le basi per il V6 Ferrari-Maserati. Non puoi avere roba Americana che "inquina" i grandi classici Italiani e quindi qualsiasi legame viene mantenuto riservato o addirittura negato.

Questo ovviamente rende molto difficile per noi cercare di capire i dettagli delle nuove piattaforme WK3 (Jeep) e large cars. Il nuovo Grand Cherokee sara' basato sulla Levante che a sua volta e' basata sull'architettura 300 la quale utilizza componenti di derivazione Mercedes??
Sara' difficile scoprirlo.

Se questo vi rende nostalgici dell'era in cui Chrysler differenziava i suoi modelli interamente in base alle dimensioni, caratterizzazione e dotazioni, pensate che quantomeno FCA e' in grado di spendere di piu' per lo sviluppo di vetture e componenti Chrysler e Dodge sapendo che puo' spalmare i costi su auto di lusso a dai margini piu' elevati, l'importante e' che non se ne parli in giro. Shhh!! Le Maserati sono assolutament uniche, sviluppate interamente in Italia cosi' come le Alfa Romeo....davvero.....

Forse il gruppo dovrebbe adottare la stessa strategia con Jeep.

Ehi Saturno hai appena lanciato una bomba atomica!!
Che rischia di mettere una pietra (tombale) sulla non ancora uscita nuova (insomma) berlina!

Signori, Marchionne é un genio.

Perché? Perché, come dice saggiamente Crozza, "ci vuole un genio per vendere la Fiat ( e Alfa ) agli americani facendogli credere di essere loro a vendere Chrysler".

Applausi a Marchionne. Ed a Crozza: é proprio vero che in Italia, per dire la verità, abbiamo bisogno delle macchiette. La stampa ha altro da fare. Meglio così, così ci scappano anche quattro risate.
 
I possibili scenari che Allpar prospetta per il futuro sono fondamerntalmente tre:

1) Dodge e Chrysler "ridimensionate" al ruolo di semplici generaliste con Charger e 300 senza piu' seguito, ovvero non nella forma attuale...sostituite da grandi berline a TA (magari con TI opzionale) votate al comfort.

2) Chrysler ridimensionata a generalista (come gia' detto con una grossa TA che va a sostituire la 300) e Dodge che rimane il performance brand per il mercato Nordamerocano ed forse America Latina...quindi Dodge mantiene la TP, motori potenti e si affianca ad Alfa che svolge il ruolo di marchio performance premium e globale.

Sottoscenario anche se piu' remoto...il marchio Dodge sparisce del tutto o riduce la sua impronta notevolmente, meno modelli e tutti di fascia piu' o meno economica.

3) Le cose restano come sono per Dodge e Chrysler (il primo performance brand la seconda semi-premium)....ma non si capisce a questo punto il ruolo della 300 in futuro, e' un'auto fuori dagli schemi (e costosa) per un marchio semi-lusso....l'unica altra eccezione di questo tipo e' la Hyundai Genesis (per non parlare della lussuosissima Equus ancora piu' grossa) ma i Coreani forse stanno pianificando l'effettiva evoluzione di Hyundai a brand di lusso in piena regola (in effetti e' in preparazione una seg. D a TP Hyundai).

Quindi a conti fatti avremmo Maserati (super lusso??), Alfa (premium/lusso performance??), Chrysler (semi premium??) e Dodge (performance??) non so ma non mi quadra del tutto.....ovvero ci sarebbero ben 3 marchi sbilanciati verso l'immagine sportiva/performance (con livelli differenti di lussuosita', Maserati, Alfa e Dodge)

Sul riposizionamente di Chrysler verso il basso non vedo al momento traccia sui prodotti su strada...la nuova 200 ha alzato parecchio il target della versione precedente (tra l'altro pessima) ed il restyling della 300 ha significativamente aumentato il "luxury content".

C'e' anche il "mio" scenario che immagino da tempo...si sono spesi quattro soldi piu' o meno bene per tenere in piedi la baracca e darle un minimo di sostegno e di fattibilita' per il futuro e poi si vende tutto sfruttando anche l'euforia borsistica del momento....

Nel 2014 FCA ha venduto poco meno di 5 milioni di veicoli, ovvero vale poco meno della meta' del venduto VW (anche se con grandi differenze in termini di omogeneita' di prodotto).
Il risultato visto cosi' non sarebbe malaccio (c'e' chi gode di ottima salute vendendo meno) ma, appunto c'e' una bella differenza di strutturazione (per non parlare finanziaria) tra FCA e VW....

Il problema e' che a VW al limite interesserebbe solo Alfa e Jeep....a meno che Chrysler e Dodge possano essere viste da VW come l'ariete per sfondare definitivamente l'inespugnabile (per VW fino a questo momento) mercato Nordamericano....ma ve lo immaginate gestire tutti questi marchi globalmente???
 
montaq52 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
montaq52 ha scritto:
...quindi dopo due anni di attesa e migliaia di post, vedrete in tutto un manichino statico, neppure un muletto. Sotto il cofano ci saranno i pedali?? devono essere stupidi quelli delle altre case che adottano strategie diverse.....intanto si vedono foto a iosa di nuove audi, mercedes e bmw, che senza capannonii nascostissimi sono capaci di sfornare modelli in quantità. Ma si vede che a Auburn pensano che il loro cliente sia scemo del tutto
perchè gli altri hanno meccaniche vecchie e collaudatissime su cui allestiscono 10 modelli a taglia e cuci. Qui c'è tutto nuovo, pianale, motori, ciclistica e probabilmente anche il design, le aspettative sono altissime e questa strategia del segreto trapelato col contagocce non fa altro che suscitare e alimentare interesse verso questo progetto, anche da chi attualmente guida una tedesca.

dici??? vedremo a breve quanta roba è stata riciclata dalle linee diverse FCA. Se poi pensi che le meccaniche vecchie siano quelle Audi, Mercedes e BMW per rimanere in Germania, auguri, non vedo clienti disposti a mollare a breve il collaudatissimo prodotto tedesco per un'Alfa, anzi con tutto il rispetto non gliene frega nulla della brillante strategia inventata da Serghio....e di segreti industriali fatti trapelare con il contagocce se ne fanno un baffo, anzi veramente si sbellicano dal ridere soprattutto quelli che vendono tali prodotti.Altri flop si stanno profilando all'orizzonte ma è vietato parlarne
Non capisco l'utilità dei tuoi interventi, se ti fa così schifo tutto quello che stanno facendo perchè perdi tempo a denigrare ciò che nessuno ha ancora visto?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Qualche altra dose di realta' per i sognatori del "tutto dedicato per Alfa"
.

Post bombastico ed interessantissimo, come spesso arrivano da allpar, che porta sempre alta la bandiera dell'american pride.

Pero' sbagli referente: i " sognatori" queste cose le sanno e le dicono già da tempo. Le stai piuttosto dicendo ai negatori. Che appunto, sono tutti impegnati a negarle "perché sulle veline non risulta".
E sbagli ancora una volta: non mi risulta che nessuno su questo forum abbia mai negato che il V6 ha base Pentastar modificata in Ferrari, che la Ghibli sia partita dal pianale LX.
Di ingegneri italiani in Usa pure si è parlato. Hanno davvero lavorato al "Giorgio"? Forse, ma il punto è che non cambia niente.
Se il pianale è valido lo diranno i numeri non il luogo di sviluppo.
 
saturno_v ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ehi Saturno hai appena lanciato una bomba atomica!!
Che rischia di mettere una pietra (tombale) sulla non ancora uscita nuova (insomma) berlina!

Non capisco perche' debba mettere una pietra tombale se il prodotto finale e' buono.....
E' solo la speranza di fpaol, ma credo che resterà deluso.
 
saturno_v ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ehi Saturno hai appena lanciato una bomba atomica!!
Che rischia di mettere una pietra (tombale) sulla non ancora uscita nuova (insomma) berlina!

Non capisco perche' debba mettere una pietra tombale se il prodotto finale e' buono.....

Perché hai appena demolito i presupposti su cui si basa il marketing per propagandare l'italianità e l'esclusività alfista del prodotto
 
saturno_v ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ehi Saturno hai appena lanciato una bomba atomica!!
Che rischia di mettere una pietra (tombale) sulla non ancora uscita nuova (insomma) berlina!

Non capisco perche' debba mettere una pietra tombale se il prodotto finale e' buono.....

Perché hai appena demolito i presupposti su cui si basa il marketing per propagandare l'italianità e l'esclusività alfista del prodotto
 
ottovalvole ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Qualche altra dose di realta' per i sognatori del "tutto dedicato per Alfa"
.

Post bombastico ed interessantissimo, come spesso arrivano da allpar, che porta sempre alta la bandiera dell'american pride.

Pero' sbagli referente: i " sognatori" queste cose le sanno e le dicono già da tempo. Le stai piuttosto dicendo ai negatori. Che appunto, sono tutti impegnati a negarle "perché sulle veline non risulta".
in verità ricordo che già qualche anno fa di parlava di una Dodge Barracuda più piccola e agile dell'attuale Challenger quindi.....ma resto convinto che i numeri delle tedesche sono influenzati da tantissimi altri fattori, la società di leasing offre la vettura efficiente e che mantiene meglio il valore dell'usato, non gliene frega niente del lato emozionale delle vetture, gli frega che questa sia ben recensita sui media per mantenere un valore alto ma nulla più.....poi ne comprano uno stock tutte mediamente allestite, tutte bianche, grigie e nere e sanno di rivenderle facilmente dopo 1-2 anni al massimo a.......privati. L'Alfa così come la Lexus o la Jaguar hanno un mercato più privato, le vendono a quei 4 che possono permettersi una berlina nuova. Tutto questo ovviamente nel mercato europeo o meglio ancora italiano. Qui chi può comprare la "macchina nuova" non riesce ad andare oltre al segmento C.
:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
montaq52 ha scritto:
dici??? vedremo a breve quanta roba è stata riciclata dalle linee diverse FCA.

Sicuramente non poca, come qualsiasi grosso gruppo automobilistico...non vedo perche' scandalizzarsi.

Qualche altra dose di realta' per i sognatori del "tutto dedicato per Alfa"

Dal blog www.allpar.com che e' storicamente la piu' grande risorsa online di news ed anticipazioni su prodotti Chrysler (ben prima dell'arrivo di Fiat) ed hanno una percentuale di "azzeccate" molto alta grazie all'estesa rete di insiders.

http://www.allpar.com/model/upcoming.html

Alcuni passaggi (con mia traduzione veloce)

"This new D architecture is a joint project, developed in Detroit [Auburn Hills] with embedded Fiat engineers [despite the ?Giorgio? name which indicates pure Italian development] ... Having a RWD D-segment architecture is costly, and took two years of tinkering between finance and marketing.?

Questa nuova architettura di segmento D e' un progetto congiunto, sviluppato a Detroit (Auburn Hills) con un gruppo di ingegneri Italiani aggregato al team nonostante il nome Giogio indichi uno sviluppo intermente Italiano.
Una segmento D a TP e' costosa ed ha richiesto 2 anni di tira e molla tra finanza e marketing.

"The Alfa Romeos are due in 2015, and the first Dodge in 2016, the same year the Dodge Dart revision is expected; the timing might be set up so they can persuade Italiaphiles and Alfa buyers that the Dodge is only an adaptation of the Alfa, and that Chrysler had no part in the development of the pricier car. (This is similar to statements that the Maserati V6 was created entirely in Italy and has absolutely no relationship to the Pentastar V6.)"

Le Alfa dovrebbero arrivare nel 2015 e la prima Dodge con tale piattaforma nel 2016.
La tempistica potrebbe essere stata impostata cosi' in modo da persuadere gli "Italianofili" e clienti Alfa che le Dodge sono un'adattamento della piattaforma Alfa e Chrysler non ha giiocato alcun ruolo nello sviluppo. Questo e' simile alle dichiarazioni che il V6 Maserati e' stato sviluppato interamente in Italia e non ha nessuna relazione con il Pentastar.

"Both Charger and 300 were set to be replaced in the 2017-2020 timeframe by new cars, which at the time we thought would be based on the Maserati Ghibli. The Ghibli was described to us as an LX with all the Mercedes gear removed, though it is more complicated than that; while the rear suspension seems similar to that of the 300C, the front suspension double-wishbone design was modified from the Mercedes-style to a Maserati-style setup. The next generation large cars from Chrysler would probably use many of the Ghibli?s changes."

Sia Charger che 300 dovrebbero essere rinnovate nel 2017-2020 e basarsi sul pianale Ghibli che a sua volta ci era stato descritto inizialmente come il pianale LX della 300 con le componenti Mercedes rimosse ma la realta' e' piu' complessa, la sospensione posteriore e' simile come impostazione a quella della 300 mentre l'avantreso e' stato pesantemente modificato rispetto alle geometrie del Mercedes.
Quindi le nuove Charger e 300 "erediterebbero" tali modifiche.

Un passaggio sulle piattaforme future, sezione large.

"Large: three cars, probably Challenger, Charger, and 300; Ghibli and Quattroporte share quite a bit but for the moment, probably for political and ?snob appeal? reasons, are not mentioned"


Large: 3 auto, probabilmente Challenger, Charger e 300, Ghibli e Quattroporte condividono parecchio ma al momento per ragioni "politiche" e di "snob appeal" queste condivisioni non vengono menzionate.

Altra pagina di chicche...

http://allparnews.com/index.php/2014/12/the-chrysler-alfa-maserati-balancing-act-26650

"Some time ago, Sergio Marchionne, head of Fiat Chrysler, said that the only way to reboot Alfa Romeo would be by amortizing engineering costs with Dodge.

That?s gone down the memory hole, now. It had to. The Alfisti will have fitsies if they overtly share with Chrysler. The D-RWD platform is now Giorgio, an Italian name for something developed largely in Auburn Hills. All publicity is going to the Italian ?skunkworks? development efforts. It?s as though the Dodge link never existed.
"

Qualche tempo fa Sergio Marchionne ha dichiarato che l'unico modo di rilanciare Alfa Romeo e' di ammortizzare i costi di sviluppo con Dodge.

Non si fa piu' menzione di cio' per ovvie ragioni. Gli alfisti avrebbero le convulsioni se la condivisione con Chrysler fosse chiaramente allo scoperto. Cosi' il nuovo pianale D a TP ora si chiama "Giorgio", un nome italiano per una piattaforma largamente sviluppata ad Auburn Hills. Tutta l'attenzione dei media pero' e' stata diretta verso gli sforzi degli "skunkworks" Italiani, come se i legami con Dodge nemmeno esistessero.

"Then there?s Maserati. Analysts believed that Fiat purchased the basic Chrysler LX setup from DaimlerChrysler, and based the Quattroporte, rather loosely, on it. There are key differences, most importantly in the front suspension, but there?s also a lot in common. It?s more so with the Ghibli, which is roughly 300C-sized. It?s not like they?re rebadged Chryslers, because they aren?t, but they started with Chrysler ? just as Chrysler?s 200 and Dart started with an Alfa Romeo though the final product is very different."

Poi c'e' Maserati. Gli analisti pensano che Fiat ha praticamente preso il pianale LX e largamente basato la Quattroporte su esso. Ci sono differenze chiave, soprattutto nelle sospensioni anteriori ma c'e' anche molto in comune, Ancora di piu' con Ghibli che e' piu; vicina alla 300 dimensionalmente.
Non sono ovviamente Chrysler rimarchiate ma sono basate su un pianale originariamente Chrysler cosi' come la Chrysler 200 e la Dart sono basate su una piattaforma Alfa anche se il prodotto finale e' qualcosa di molto diverso.

"Sharing the large car setups makes sense, especially with the high level of differentiation they have. It saves money and time and allows for somewhat smaller inventories. But image is everything in autos, and the high-level brands can?t be tainted by the low-level ones.

So don?t expect to see many publicized links between Alfa Romeo and Maserati on one hand, and Chrysler, Dodge, and Jeep on the other. It might happen and it might not; but even Ghibli is being downplayed
."

Condividere il setup di base tra queste auto e' logico specialmente con l'elevato livello di differenziazione che il prodotto finale ha. Consente di risparmiare sui costi. Ma l'immagine e' tutto nel mondo dell'auto ed i brand di lusso non possono essere pubblicamente "contaminati" da quelli di livello piu' basso.

Qundi non aspettatevi di vedere largamente pubblicizzati i legami tra Maserati ed Alfa Romeo da un lato e Chrysler, Dodge e Jeep dall'altro, potrebbe accadere o no ma anche per Ghibli tale parentela pubblicamente viene mantenuta di basso profilo.

"The Pentastar V6 has nothing to do with the Ghibli engine, an official told me, though other insiders had a different story. (They aren?t the same, but the Chrysler was the basis for the Ferrari-Maserati V6). You can?t have American stuff polluting the Great Italian Classics, and so actual commonality will be played down or even denied.

This, of course, wreaks havoc with our attempts to figure out details on the upcoming WK3 and large cars. Will the next Grand Cherokee be based on the Levante which was based on the 300C, (which borrowed some ideas from the old Mercedes E-Class)? We?re not likely to find out, nor will we learn if a new WK3 itself forms the basis for large cars which may be shared with Alfa or Maserati.

If this makes you miss the days (from the end of the Maxwell-based Plymouths to 1959) when Chrysler differentiated its cars almost entirely by size, trim, and features, or the extended K-car era, consider at least that FCA can spend more on Chrysler and Dodge cars and components, knowing they can spread it onto luxury cars, as long as nobody talks about it. Ssssh. Maserati is completely unique, developed solely in Italy, and so is Alfa Romeo. Really.

Perhaps the company should apply the same policy to Jeep?"


"Il Pentastar non ha nulla a che vedere con il V6 della Ghibli" mi ha detto un portavoce della compagnia anche se altri insider raccontano una storia ben diversa. Non sono lo stesso motore ma il Pentastar ha fornito le basi per il V6 Ferrari-Maserati. Non puoi avere roba Americana che "inquina" i grandi classici Italiani e quindi qualsiasi legame viene mantenuto riservato o addirittura negato.

Questo ovviamente rende molto difficile per noi cercare di capire i dettagli delle nuove piattaforme WK3 (Jeep) e large cars. Il nuovo Grand Cherokee sara' basato sulla Levante che a sua volta e' basata sull'architettura 300 la quale utilizza componenti di derivazione Mercedes??
Sara' difficile scoprirlo.

Se questo vi rende nostalgici dell'era in cui Chrysler differenziava i suoi modelli interamente in base alle dimensioni, caratterizzazione e dotazioni, pensate che quantomeno FCA e' in grado di spendere di piu' per lo sviluppo di vetture e componenti Chrysler e Dodge sapendo che puo' spalmare i costi su auto di lusso a dai margini piu' elevati, l'importante e' che non se ne parli in giro. Shhh!! Le Maserati sono assolutament uniche, sviluppate interamente in Italia cosi' come le Alfa Romeo....davvero.....

Forse il gruppo dovrebbe adottare la stessa strategia con Jeep.

Ehi Saturno hai appena lanciato una bomba atomica!!
Che rischia di mettere una pietra (tombale) sulla non ancora uscita nuova (insomma) berlina!

Signori, Marchionne é un genio.

Perché? Perché, come dice saggiamente Crozza, "ci vuole un genio per vendere la Fiat ( e Alfa ) agli americani facendogli credere di essere loro a vendere Chrysler".

Applausi a Marchionne. Ed a Crozza: é proprio vero che in Italia, per dire la verità, abbiamo bisogno delle macchiette. La stampa ha altro da fare. Meglio così, così ci scappano anche quattro risate.
Le provocazioni sono possibili fino a quando il limite si tiene a bada...ma crdo che qui siamo di nuovo alle solite minchiate....ci tenete cosi moltissimo a credere di essere i migliori e poi vi regalete e certe decapitazioni.... Opel con Bochum ne sa qualcosa, proprio perché sono voluti restare americani... noi non abbiamo venduto ma comprato e abbiamo le Renegate in Italia che stanno provando a dare lavoro a gli italiani...vedete voi miglior sapitori.....
Scusate sparisco di nuovo...
 
saturno_v ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ehi Saturno hai appena lanciato una bomba atomica!!
Che rischia di mettere una pietra (tombale) sulla non ancora uscita nuova (insomma) berlina!

Non capisco perche' debba mettere una pietra tombale se il prodotto finale e' buono.....

E' come per la 4C: è una gran macchina, difficile negarlo, e siccome i tanti forumisti per i quali "Fiat fa schifo Marchionne di più" non possono negarlo per criticarla ricorrono al sempre ottimo ritornello per cui la 4C, almeno quella 100% italiana con buona pace degli Americani, in ogni caso non è una vera Alfa perchè Arese non esiste più, Busso neanche e tanti altri neanche. Poco importa che l'auto sia bellissima, abbia grandi prestazioni e vada fortissimo in pista più delle rivali, esattamente come dovrebbe fare un'Alfa Romeo. E' un'auto prodotta in epoca FCA e tanto basta per fare schifo. Semplice no?? :D :D :D

Ora abbiamo questo magnifico assist (la pietra tombale sulla Giulia... ehehe e sognare non costa nulla) da parte del sito allpar che dice in chiave americana tante cose già note, io stesso le avevo anticipate tempo fa in occasione dell'uscita di Quattroporte e Ghibli, pur non conoscendo alcun insider FCA e le avevo ribadite per la Giulia praticamente pari pari.

Maserati condivide tanto con Chrysler sia a livello motori, progettati da ragazzi fuoriusciti in buona parte da Ferrari partendo dal basamento Pentastar, che a livello pianali che sono gli E-Evo, sostanzialmente degli LX rivisti e lievemente alleggeriti.
Un discorso simile ma non uguale si può riproporre per la Giulia che nasce dal pianale chiamato Giorgio il quale non è altro che evoluzione dell'E-Evo Maserati in chiave modulabile C-D-E. Giorgio non è un E-Evo rivisto ma una sua evoluzione, necessaria poichè il predecessore oltre ad essere pesante non era modulabile come invece dovrebbe essere il Giorgio. Ripeto quello che dissi un annetto fa: occorrerà vedere quanto avranno deciso di investire su Giorgio, se tanto l'auto sarà leggera e andrà fortissimo, se poco come sul pianale della Ghibli l'auto pur ottima sarà pesante e ciò andrà a compromettere le prestazioni, nonostante i gran motori di di dispone. Staremo a vedere come sarà la Giulia.

Quelli di Allpar guardano le cose dall'altra parte dell'oceano noi da questa, parlano da americani noi da italiani. Per loro non è FCA che guida e che progetta Giorgio ma Chrysler che detta legge con Dodge e da essa tutto deriverebbe. Beh forse dimentica che Chrysler esisteva già prima di FCA e che se oggi essa si trova nella posizione in cui si trova è merito di Marchionne non certo di Gilles e compagni che pure hanno contribuito all'impresa. Marchionne acquisendo Chrysler l'ha salvata insieme a Fiat, e se avesse potuto acquistare anche Opel oggi avrebbe un gruppo ancor più grande e solido. Fa niente ormai si macinano utili anche in Europa, si andrà avanti senza problemi. Il tempo di crescere un po nelle dimensioni e poi vedrai che FCA non avrà alcun problema a confrontarsi con le tre tedescozze premium e a far rimanere qualcuno col borsellino in mano :D :D

Alla fine della fiera gli Americani di allpar potranno dire che le Italiane in fondo sono Americane, alcuni Italiani potranno dire che le Italiane fanno schifo perchè sono americane e comunque non sono Alfa, ed infine tutti gli altri Italiani e non le acquisteranno esattamente come fanno per 4C, Ghibli, Cherokee, Charger, 500, ecc. godendosi le auto che comprano ed infischiandosene bellamente di tutto ;) ;)
 
occorrerà vedere quanto avranno deciso di investire su Giorgio, se tanto l'auto sarà leggera e andrà fortissimo, se poco come sul pianale della Ghibli l'auto pur ottima sarà pesante e ciò andrà a compromettere le prestazioni, nonostante i gran motori di di dispone. Staremo a vedere come sarà la Giulia.

Non capisco da dove esca sempre la favoletta che la Ghibli e' "pesante"....pesi dichiarati (in libbre) di Ghibli e delle 3 grazie a specifiche USA:

Ghibli 3992

Ghibli S Q4 4124

A6 3.0 TFSI Quattro 4178

Mercedes E400 4112

Mercedes E400 4MATIC 4277

BMW 535i 3957

BMW 535i xDrive 4156

E' la piu' pesante se consideriamo le Jappo e Cadillac

Lexus GS350 3726

Lexus GS350 AWD 3970

Infiniti Q70 3.7 3867

Infiniti Q70 3.7 AWD 4068

Cadillac CTS 3.6 Twin Turbo 3854

Cadillac CTS 3.6 AWD 3984

Quella birbacciona della Chrysler 300, nonostante le dimensioni, si permette di essere solo 4029 lbs (versione 3.6 TP) e 4235 lbs (versione 3.6 AWD)...oops!!!

Charger (stesse dimensioni 300) fa addirittura meglio...TP 3.6 3966 lbs, 5.7 V8 4253 lbs, 6.4 V8 Scat Pack e SRT 392 4365 lbs, Hellcat (6.2 V8 Supercharged) 4365 lbs, 3.6 AWD 4157 lbs.

Solo la Hyundai Genesis fa peggio delle Tedescozze....4138 3.8 TP e 4295 la 3.8 AWD...ma e' pure un pelo piu' grande.

Si difende benissimo la Jaguar XF, 3902 (3.0 V6 Supercharged) in versione TP, 4145 in allestimento AWD.
 
saturno_v ha scritto:
occorrerà vedere quanto avranno deciso di investire su Giorgio, se tanto l'auto sarà leggera e andrà fortissimo, se poco come sul pianale della Ghibli l'auto pur ottima sarà pesante e ciò andrà a compromettere le prestazioni, nonostante i gran motori di di dispone. Staremo a vedere come sarà la Giulia.

Non capisco da dove esca sempre la favoletta che la Ghibli e' "pesante"....pesi dichiarati (in lbs) di Ghibli e delle 3 grazie a specifiche USA:

Ghibli 3992

Ghibli S Q4 4124

A6 3.0 TFSI Quattro 4178

Mercedes E400 4112

Mercedes E400 4MATIC 4277

BMW 535i 3957

BMW 535i xDrive 4156

E' la piu' pesante se consideriamo le Jappo e Cadillac

Lexus GS350 3726

Lexus GS350 AWD 3970

Infiniti Q70 3.7 3867

Infiniti Q70 3.7 AWD 4068

Cadillac CTS 3.6 Twin Turbo 3854

Cadillac CTS 3.6 AWD 3984

Quella birbacciona della Chrysler 300, nonostante le dimensioni, si permette di essere solo 4029 lbs (versione 3.6 TP) e 4235 lbs (versione 3.6 AWD)...oops!!!

Charger (stesse dimensioni 300) fa addirittura meglio...TP 3.6 3966 lbs, 5.7 V8, 4253, 6.4 V8 Scat Pack e SRT 392 4365 lbs, Hellcat (6.2 V8 Supercharged) 4365 lbs, 3.6 AWD 4157 lbs

Solo la Hyundai Genesis fa peggio delle Tedescozze....4138 3.8 TP e 4295 la 3.8 AWD...ma e' pure un pelo piu' grande.

Si difende benissimo la Jaguar XF, 3902 (3.0 V6 Supercharged) in versione TP, 4145 in allestimento AWD.
dagli esperti un po sapientoni un po rivenditori....
 
Back
Alto