fpaol68
0
saturno_v ha scritto:montaq52 ha scritto:dici??? vedremo a breve quanta roba è stata riciclata dalle linee diverse FCA.
Sicuramente non poca, come qualsiasi grosso gruppo automobilistico...non vedo perche' scandalizzarsi.
Qualche altra dose di realta' per i sognatori del "tutto dedicato per Alfa"
Dal blog www.allpar.com che e' storicamente la piu' grande risorsa online di news ed anticipazioni su prodotti Chrysler (ben prima dell'arrivo di Fiat) ed hanno una percentuale di "azzeccate" molto alta grazie all'estesa rete di insiders.
http://www.allpar.com/model/upcoming.html
Alcuni passaggi (con mia traduzione veloce)
"This new D architecture is a joint project, developed in Detroit [Auburn Hills] with embedded Fiat engineers [despite the ?Giorgio? name which indicates pure Italian development] ... Having a RWD D-segment architecture is costly, and took two years of tinkering between finance and marketing.?
Questa nuova architettura di segmento D e' un progetto congiunto, sviluppato a Detroit (Auburn Hills) con un gruppo di ingegneri Italiani aggregato al team nonostante il nome Giogio indichi uno sviluppo intermente Italiano.
Una segmento D a TP e' costosa ed ha richiesto 2 anni di tira e molla tra finanza e marketing.
"The Alfa Romeos are due in 2015, and the first Dodge in 2016, the same year the Dodge Dart revision is expected; the timing might be set up so they can persuade Italiaphiles and Alfa buyers that the Dodge is only an adaptation of the Alfa, and that Chrysler had no part in the development of the pricier car. (This is similar to statements that the Maserati V6 was created entirely in Italy and has absolutely no relationship to the Pentastar V6.)"
Le Alfa dovrebbero arrivare nel 2015 e la prima Dodge con tale piattaforma nel 2016.
La tempistica potrebbe essere stata impostata cosi' in modo da persuadere gli "Italianofili" e clienti Alfa che le Dodge sono un'adattamento della piattaforma Alfa e Chrysler non ha giiocato alcun ruolo nello sviluppo. Questo e' simile alle dichiarazioni che il V6 Maserati e' stato sviluppato interamente in Italia e non ha nessuna relazione con il Pentastar.
"Both Charger and 300 were set to be replaced in the 2017-2020 timeframe by new cars, which at the time we thought would be based on the Maserati Ghibli. The Ghibli was described to us as an LX with all the Mercedes gear removed, though it is more complicated than that; while the rear suspension seems similar to that of the 300C, the front suspension double-wishbone design was modified from the Mercedes-style to a Maserati-style setup. The next generation large cars from Chrysler would probably use many of the Ghibli?s changes."
Sia Charger che 300 dovrebbero essere rinnovate nel 2017-2020 e basarsi sul pianale Ghibli che a sua volta ci era stato descritto inizialmente come il pianale LX della 300 con le componenti Mercedes rimosse ma la realta' e' piu' complessa, la sospensione posteriore e' simile come impostazione a quella della 300 mentre l'avantreso e' stato pesantemente modificato rispetto alle geometrie del Mercedes.
Quindi le nuove Charger e 300 "erediterebbero" tali modifiche.
Un passaggio sulle piattaforme future, sezione large.
"Large: three cars, probably Challenger, Charger, and 300; Ghibli and Quattroporte share quite a bit but for the moment, probably for political and ?snob appeal? reasons, are not mentioned"
Large: 3 auto, probabilmente Challenger, Charger e 300, Ghibli e Quattroporte condividono parecchio ma al momento per ragioni "politiche" e di "snob appeal" queste condivisioni non vengono menzionate.
Altra pagina di chicche...
http://allparnews.com/index.php/2014/12/the-chrysler-alfa-maserati-balancing-act-26650
"Some time ago, Sergio Marchionne, head of Fiat Chrysler, said that the only way to reboot Alfa Romeo would be by amortizing engineering costs with Dodge.
That?s gone down the memory hole, now. It had to. The Alfisti will have fitsies if they overtly share with Chrysler. The D-RWD platform is now Giorgio, an Italian name for something developed largely in Auburn Hills. All publicity is going to the Italian ?skunkworks? development efforts. It?s as though the Dodge link never existed."
Qualche tempo fa Sergio Marchionne ha dichiarato che l'unico modo di rilanciare Alfa Romeo e' di ammortizzare i costi di sviluppo con Dodge.
Non si fa piu' menzione di cio' per ovvie ragioni. Gli alfisti avrebbero le convulsioni se la condivisione con Chrysler fosse chiaramente allo scoperto. Cosi' il nuovo pianale D a TP ora si chiama "Giorgio", un nome italiano per una piattaforma largamente sviluppata ad Auburn Hills. Tutta l'attenzione dei media pero' e' stata diretta verso gli sforzi degli "skunkworks" Italiani, come se i legami con Dodge nemmeno esistessero.
"Then there?s Maserati. Analysts believed that Fiat purchased the basic Chrysler LX setup from DaimlerChrysler, and based the Quattroporte, rather loosely, on it. There are key differences, most importantly in the front suspension, but there?s also a lot in common. It?s more so with the Ghibli, which is roughly 300C-sized. It?s not like they?re rebadged Chryslers, because they aren?t, but they started with Chrysler ? just as Chrysler?s 200 and Dart started with an Alfa Romeo though the final product is very different."
Poi c'e' Maserati. Gli analisti pensano che Fiat ha praticamente preso il pianale LX e largamente basato la Quattroporte su esso. Ci sono differenze chiave, soprattutto nelle sospensioni anteriori ma c'e' anche molto in comune, Ancora di piu' con Ghibli che e' piu; vicina alla 300 dimensionalmente.
Non sono ovviamente Chrysler rimarchiate ma sono basate su un pianale originariamente Chrysler cosi' come la Chrysler 200 e la Dart sono basate su una piattaforma Alfa anche se il prodotto finale e' qualcosa di molto diverso.
"Sharing the large car setups makes sense, especially with the high level of differentiation they have. It saves money and time and allows for somewhat smaller inventories. But image is everything in autos, and the high-level brands can?t be tainted by the low-level ones.
So don?t expect to see many publicized links between Alfa Romeo and Maserati on one hand, and Chrysler, Dodge, and Jeep on the other. It might happen and it might not; but even Ghibli is being downplayed."
Condividere il setup di base tra queste auto e' logico specialmente con l'elevato livello di differenziazione che il prodotto finale ha. Consente di risparmiare sui costi. Ma l'immagine e' tutto nel mondo dell'auto ed i brand di lusso non possono essere pubblicamente "contaminati" da quelli di livello piu' basso.
Qundi non aspettatevi di vedere largamente pubblicizzati i legami tra Maserati ed Alfa Romeo da un lato e Chrysler, Dodge e Jeep dall'altro, potrebbe accadere o no ma anche per Ghibli tale parentela pubblicamente viene mantenuta di basso profilo.
"The Pentastar V6 has nothing to do with the Ghibli engine, an official told me, though other insiders had a different story. (They aren?t the same, but the Chrysler was the basis for the Ferrari-Maserati V6). You can?t have American stuff polluting the Great Italian Classics, and so actual commonality will be played down or even denied.
This, of course, wreaks havoc with our attempts to figure out details on the upcoming WK3 and large cars. Will the next Grand Cherokee be based on the Levante which was based on the 300C, (which borrowed some ideas from the old Mercedes E-Class)? We?re not likely to find out, nor will we learn if a new WK3 itself forms the basis for large cars which may be shared with Alfa or Maserati.
If this makes you miss the days (from the end of the Maxwell-based Plymouths to 1959) when Chrysler differentiated its cars almost entirely by size, trim, and features, or the extended K-car era, consider at least that FCA can spend more on Chrysler and Dodge cars and components, knowing they can spread it onto luxury cars, as long as nobody talks about it. Ssssh. Maserati is completely unique, developed solely in Italy, and so is Alfa Romeo. Really.
Perhaps the company should apply the same policy to Jeep?"
"Il Pentastar non ha nulla a che vedere con il V6 della Ghibli" mi ha detto un portavoce della compagnia anche se altri insider raccontano una storia ben diversa. Non sono lo stesso motore ma il Pentastar ha fornito le basi per il V6 Ferrari-Maserati. Non puoi avere roba Americana che "inquina" i grandi classici Italiani e quindi qualsiasi legame viene mantenuto riservato o addirittura negato.
Questo ovviamente rende molto difficile per noi cercare di capire i dettagli delle nuove piattaforme WK3 (Jeep) e large cars. Il nuovo Grand Cherokee sara' basato sulla Levante che a sua volta e' basata sull'architettura 300 la quale utilizza componenti di derivazione Mercedes??
Sara' difficile scoprirlo.
Se questo vi rende nostalgici dell'era in cui Chrysler differenziava i suoi modelli interamente in base alle dimensioni, caratterizzazione e dotazioni, pensate che quantomeno FCA e' in grado di spendere di piu' per lo sviluppo di vetture e componenti Chrysler e Dodge sapendo che puo' spalmare i costi su auto di lusso a dai margini piu' elevati, l'importante e' che non se ne parli in giro. Shhh!! Le Maserati sono assolutament uniche, sviluppate interamente in Italia cosi' come le Alfa Romeo....davvero.....
Forse il gruppo dovrebbe adottare la stessa strategia con Jeep.
Ehi Saturno hai appena lanciato una bomba atomica!!
Che rischia di mettere una pietra (tombale) sulla non ancora uscita nuova (insomma) berlina!