<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 97 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

Maxetto883 ha scritto:
montaq52 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
montaq52 ha scritto:
...quindi dopo due anni di attesa e migliaia di post, vedrete in tutto un manichino statico, neppure un muletto. Sotto il cofano ci saranno i pedali?? devono essere stupidi quelli delle altre case che adottano strategie diverse.....intanto si vedono foto a iosa di nuove audi, mercedes e bmw, che senza capannonii nascostissimi sono capaci di sfornare modelli in quantità. Ma si vede che a Auburn pensano che il loro cliente sia scemo del tutto
perchè gli altri hanno meccaniche vecchie e collaudatissime su cui allestiscono 10 modelli a taglia e cuci. Qui c'è tutto nuovo, pianale, motori, ciclistica e probabilmente anche il design, le aspettative sono altissime e questa strategia del segreto trapelato col contagocce non fa altro che suscitare e alimentare interesse verso questo progetto, anche da chi attualmente guida una tedesca.

dici??? vedremo a breve quanta roba è stata riciclata dalle linee diverse FCA. Se poi pensi che le meccaniche vecchie siano quelle Audi, Mercedes e BMW per rimanere in Germania, auguri, non vedo clienti disposti a mollare a breve il collaudatissimo prodotto tedesco per un'Alfa, anzi con tutto il rispetto non gliene frega nulla della brillante strategia inventata da Serghio....e di segreti industriali fatti trapelare con il contagocce se ne fanno un baffo, anzi veramente si sbellicano dal ridere soprattutto quelli che vendono tali prodotti.Altri flop si stanno profilando all'orizzonte ma è vietato parlarne
Non capisco l'utilità dei tuoi interventi, se ti fa così schifo tutto quello che stanno facendo perchè perdi tempo a denigrare ciò che nessuno ha ancora visto?

detto da uno che crede a qualunque velina firmata Sergio e fa i peana di una vettura che fino ad oggi è misteriosa e neppure un giornalista ha visto.....che quando è uscita la Giulietta ah che bella, la 159 avrebeb spazzato via le Audi e abbiamo visto come è finita (risparmio il caso penoso della Brera)., Stanno ancora ridendo non solo in casa Audi ma anche più modestamente in casa VW....vedremo i manichini, probabilmente fatti con il Lego, dentro quell'altra bufala della riapertura del museo di Arese. Solo che una volta Ford si toglieva il cappello davanti ad una Alfa, sul domani non sarei così sicuro, sento parlare di 100000 vetture il primo sottratte a chi?? a BMW, Audi, Mercedes, Lexus. Neppure Quattroruote sa cosa scrivere di questo anomalo fenomeno di marketing...marketing virale, mutuato da Apple per i telefonini. Duro ritrovare clienti con questi precedenti
 
saturno_v ha scritto:
Sicuramente non poca, come qualsiasi grosso gruppo automobilistico.......
....

Sai, in realtà siamo d'accordo.

Quello che riporti dal sito di alpaar (o come si scrive) è ciò che molti pensavano, più o meno velatamente.
Ora, nel tuo post tu vuoi provocatoriamente dileggiare chi crede ad un Alfa "autoctona", ma sbagli obiettivo. ;) dato che gli Alfisti (specie i più intransigenti), non ci hanno mai realmente creduto. Dopotutto la storia dei capannoni segreti, più che interesse, suscita ilarità.

Quello che dispiace è che abbiamo assistito a dichiarazioni precise, tuttora rintracciabili sulla stampa, espresse ufficialmente dal gruppo e dai suoi uomini più rappresentativi.

Se ora, stando alle fonti amerikane, dietro a tutto ciò vi è una falsa rappresentazione della realtà, come dovrebbe reagire il consumatore medio con un minimo di maturità?
E simili comunicazioni, non configurerebbero un comportamento gravemente scorretto?
O più semplicemente, da cittadino qualunque, che idea ti faresti di un'azienda che nasconde l'origine reale dei suoi prodotti, con false comunicazioni commerciali?
Oltretutto in USA sai meglio di me come certi comportamenti siano ben meno tollerati (senza entrare nello specifico dell'auto)
E 4ruote o la stampa di settore? Che figuara ci fanno?

Hai tirato una bella bomba saturno :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
Sai, in realtà siamo d'accordo.

Quello che riporti dal sito di alpaar (o come si scrive) è ciò che molti pensavano, più o meno velatamente.
Ora, nel tuo post tu vuoi provocatoriamente dileggiare chi crede ad un Alfa "autoctona", ma sbagli obiettivo. ;) dato che gli Alfisti (specie i più intransigenti), non ci hanno mai realmente creduto. Dopotutto la storia dei capannoni segreti, più che interesse, suscita ilarità.

Quello che dispiace è che abbiamo assistito a dichiarazioni precise, tuttora rintracciabili sulla stampa, espresse ufficialmente dal gruppo e dai suoi uomini più rappresentativi.

Se ora, stando alle fonti amerikane, dietro a tutto ciò vi è una falsa rappresentazione della realtà, come dovrebbe reagire il consumatore medio con un minimo di maturità?
E simili comunicazioni, non configurerebbero un comportamento gravemente scorretto?
O più semplicemente, da cittadino qualunque, che idea ti faresti di un'azienda che nasconde l'origine reale dei suoi prodotti, con false comunicazioni commerciali?
Oltretutto in USA sai meglio di me come certi comportamenti siano ben meno tollerati (senza entrare nello specifico dell'auto)
E 4ruote o la stampa di settore? Che figuara ci fanno?

Hai tirato una bella bomba saturno :D

Non voglio dileggiare nessuno...sono solo realista...la condivisione e' quello che fanno tutti i grandi gruppi indiscriminatamente....non vivo in Italia quindi non so giudicare bene se c'e' stata "presa in giro" da parte di FCA da un punto di vista mediatico...qui la condivisione tra Chrysler e le grosse Maserati non e' mai stata troppo nascosta....
 
Maxetto883 ha scritto:
E sbagli ancora una volta: non mi risulta che nessuno su questo forum abbia mai negato che il V6 ha base Pentastar modificata in Ferrari, che la Ghibli sia partita dal pianale LX.
Di ingegneri italiani in Usa pure si è parlato. Hanno davvero lavorato al "Giorgio"? Forse, ma il punto è che non cambia niente.
.

Se permetti, maxetto, questo non é "il punto", ma tutt'al l'opinione tua e di tutti quelli che "é tutto falso, ma se fosse vero non cambia niente".

Probabilmente ti sei dimenticato le polemiche inscenate quando qui si sono fatte le prime ipotesi sulla provenienza reale di motori, pianali e quant'altro, oppure su quanto fosse risibile la storia delle 300 puzzole stipate in un capannone artigianale. C'é gente che si é persino autobannata per sdegno ( poi autoriammessa ). Ti ricordo uno dei thread coinvolti, mi pare ci fossi anche tu http://forum.quattroruote.it/posts/list/99125.page

Osserverei un minuto di silenzio in memoria della stampa italiana, che fa le prime pagine con "sensazionale: il covo delle puzzole pieno di fuoriusciti Ferrari".

Notizia di ieri sera: Kazzenger si dissocia da questo modo bieco di intendere il compito della stampa.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
E sbagli ancora una volta: non mi risulta che nessuno su questo forum abbia mai negato che il V6 ha base Pentastar modificata in Ferrari, che la Ghibli sia partita dal pianale LX.
Di ingegneri italiani in Usa pure si è parlato. Hanno davvero lavorato al "Giorgio"? Forse, ma il punto è che non cambia niente.
.

Se permetti, maxetto, questo non é "il punto", ma tutt'al l'opinione tua e di tutti quelli che "é tutto falso, ma se fosse vero non cambia niente".

Probabilmente ti sei dimenticato le polemiche inscenate quando qui si sono fatte le prime ipotesi sulla provenienza reale di motori, pianali e quant'altro, oppure su quanto fosse risibile la storia delle 300 puzzole stipate in un capannone artigianale. C'é gente che si é persino autobannata per sdegno ( poi autoriammessa ). Ti ricordo uno dei thread coinvolti, mi pare ci fossi anche tu http://forum.quattroruote.it/posts/list/99125.page

Osserverei un minuto di silenzio in memoria della stampa italiana, che fa le prime pagine con "sensazionale: il covo delle puzzole pieno di fuoriusciti Ferrari".

Notizia di ieri sera: Kazzenger si dissocia da questo modo bieco di intendere il compito della stampa.
Fossi in te eviterei di fare riferimenti ad altri utenti e sulle loro scelte. ;)
Sulle puzzole io non credo proprio che sia tutto inventato, del resto il lavoro sulle vetture basate sul "Giorgio" lo stanno facendo.
In un mondo dove auto costose, come Bugatti o Lamborghini, non vengono del tutto progettate dalle case madri non mi pare ci sia niente di strano se un gruppo internazionale manda suoi tecnici a lavorare con altri oltreoceano.

PS. Aspetto sempre di vedere i finestrini della Giulia.
 
Comunque non vorrei ripetermi ancora, ma il nuovo V6 biturbo non ha NESSUNA parentela con motori di oltreoceano.
Come già detto è ripetuto deriva direttamente dal biturbo Ferrari V8 (mantiene l'angolo di 90°), ma ne è in realtà una versione più evoluta avendo ad esempio la disattivazione di valvole e cilindri integrata. Potenza da 500- 520 Cv a 6800-7000 rpm
 
saturno_v ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ehi Saturno hai appena lanciato una bomba atomica!!
Che rischia di mettere una pietra (tombale) sulla non ancora uscita nuova (insomma) berlina!

Non capisco perche' debba mettere una pietra tombale se il prodotto finale e' buono.....

Io penso che Saturno, molto bravo peraltro, abbia dato a noi forumers informazioni abbastanza conosciute, anche se sconosciute magari in realtà al grande pubblico come dicono gli americani.

Si sapeva che il pianale Ghibli/Quattroporte era Chrysler dalla pedaliera al bagagliaio, quanto meno, e così viene confermato. Si sapeva che il basamento/monoblocco del V6 (che sarà montato anche sulla "Giulia" alto di gamma) fosse di origine Pentastar, ma con testate, iniezione, scarichi e quant'altro nuovo. Si sapeva che il pianale "Giorgio" sarebbe stato sviluppato probabilmente da tecnici italiani e americani insieme, affinché potesse essere utilizzato su vetture delle due marche.
Quindi in definitiva tutte cose più o meno note, che rispondono a precise economie progettuali e di scala.
E se tutto funziona, come dice Saturno, perché stracciarsi le vesti?

Non viene detto nulla del nuovo Global Engine a benzina di 2.000 cc. e infatti di questo motore non si sa ancora quasi nulla.
 
pilota54 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ehi Saturno hai appena lanciato una bomba atomica!!
Che rischia di mettere una pietra (tombale) sulla non ancora uscita nuova (insomma) berlina!

Non capisco perche' debba mettere una pietra tombale se il prodotto finale e' buono.....

Io penso che Saturno, molto bravo peraltro, abbia dato a noi forumers informazioni abbastanza conosciute, anche se sconosciute magari in realtà al grande pubblico come dicono gli americani.

Si sapeva che il pianale Ghibli/Quattroporte era Chrysler dalla pedaliera al bagagliaio, quanto meno, e così viene confermato. Si sapeva che il basamento/monoblocco del V6 (che sarà montato anche sulla "Giulia" alto di gamma) fosse di origine Pentastar, ma con testate, iniezione, scarichi e quant'altro nuovo. Si sapeva che il pianale "Giorgio" sarebbe stato sviluppato probabilmente da tecnici italiani e americani insieme, affinché potesse essere utilizzato su vetture delle due marche.
Quindi in definitiva tutte cose più o meno note, che rispondono a precise economie progettuali e di scala.
E se tutto funziona, come dice Saturno, perché stracciarsi le vesti?

Non viene detto nulla del nuovo Global Engine a benzina di 2.000 cc. e infatti di questo motore non si sa ancora quasi nulla.

E' proprio questo il punto, si sapeva ma si fingeva di non sapere e non veniva (viene) detto.
Ciò che viene detto da questa parte dell'atlantico è che giorgio è completamente nuovo, esclusivo per Alfa, nato, pensato e progettato in Italia nel pieno rispetto dello spirito Alfa che fu. Bene saturno ha confermato che non è vero.
E dal momento che tutto il marketing è stato basato invece proprio sulla italianità, l'alfismo e l'esclusività saturno ha appena bombardato pesantemente il progetto. ;)
Poi ancora non sappiamo niente del prodotto in sè, abbiamo solo dichiarazioni di guerra da parte dei massimi dirigenti di Amsterdam, con presunte notti insonni a Monaco e dintorni. Quando sarà in strada vedremo e giudicheremo. Per ora siamo alle chiacchere ed hanno esattamente lo stesso valore quelle osannanti come quelle critiche. Pura filosofia.
 
mitoAR ha scritto:
Comunque non vorrei ripetermi ancora, ma il nuovo V6 biturbo non ha NESSUNA parentela con motori di oltreoceano.
Come già detto è ripetuto deriva direttamente dal biturbo Ferrari V8 (mantiene l'angolo di 90°), ma ne è in realtà una versione più evoluta avendo ad esempio la disattivazione di valvole e cilindri integrata. Potenza da 500- 520 Cv a 6800-7000 rpm

Mitoar, temo che l'esistenza di questo "gemello diverso", invero un po'assurda, sia già stata smentita ufficialmente. Altra bufala.

pilota54 wrote:
Il commento di Massimo Nascimbene (condirettore di Quattroruote) sui nuovi motori di Termoli. Ovviamente non fa cenno alla genesi del 4 cilindri turbo 2.000, il Global Medium Engine, mentre per il V6 dice chiaramente che deriverà dal V6 Maserati della Ghibli, ma non lo definirei "bastardo" tout court perché trattasi di vetture dello stesso gruppo di appartenenza e la "cugina" è piuttosto "nobile".

https://www.youtube.com/watch?v=W9yGPDoOQHE
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Osserverei un minuto di silenzio in memoria della stampa italiana, che fa le prime pagine con "sensazionale: il covo delle puzzole pieno di fuoriusciti Ferrari".
Direi che il minuto di silenzio per la nostra stampa è un rito che dobbiamo costantemente ripetere da anni, se non da lustri.
Il fatto che non si tratta di progettazione dedicata ma di una mera tempistica per non turbare gli animi di questi rompiballe di appassionati, era talmente evidente che l'occultazione di tale fatto è configurabile o incapacità professionale o malafede, e sinceramente non so quale sia peggio. Devo dire, per onestà che non è l'unico caso: esempio il nuovo pianale Mercedes Mfa asseritamente e orgogliosamente made in Stoccarda 100% .... :XD: ma lì sono stati più diligenti ed organizzati nell'embargo notizie. Lì però si parla di utilitarie o poco più, qui di top di gamma o quasi.
 
Maxetto883 ha scritto:
Fossi in te eviterei di fare riferimenti ad altri utenti e sulle loro scelte. ;)
Sulle puzzole io non credo proprio che sia tutto inventato, del resto il lavoro sulle vetture basate sul "Giorgio" lo stanno facendo.
In un mondo dove auto costose, come Bugatti o Lamborghini, non vengono del tutto progettate dalle case madri non mi pare ci sia niente di strano se un gruppo internazionale manda suoi tecnici a lavorare con altri oltreoceano.

PS. Aspetto sempre di vedere i finestrini della Giulia.

Se tu fossi in me... allora io sarei Maxetto, fammici pensare... no, preferisco di no.

Lo "strano" interviene se una casa dichiara che sta progettando nelle catacombe di Modena, prendendo in giro tutti con l'aiuto della stampa, che si beve, e grata provvede a diffo dere, favole su puzzole e marmotte emiliane.

Laddove "strano" ovviamente é da considerarsi eufemismo.
 
fpaol68 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ehi Saturno hai appena lanciato una bomba atomica!!
Che rischia di mettere una pietra (tombale) sulla non ancora uscita nuova (insomma) berlina!

Non capisco perche' debba mettere una pietra tombale se il prodotto finale e' buono.....

Perché hai appena demolito i presupposti su cui si basa il marketing per propagandare l'italianità e l'esclusività alfista del prodotto
presupposti di cui il consumatore medio sa assolutamente niente. E gli interessa ancor meno.

Poi sento parlare di demolizione della strategia marketing... Un prodotto nascosto non ha nessuna strategia marketing.
 
momonedusa ha scritto:
presupposti di cui il consumatore medio sa assolutamente niente. E gli interessa ancor meno.
Fosse vero, avrebbero dichiarato senza problemi la condivisione, invece hanno lanciato cortine nebbiogene a copertura di skunworks manco fosse in gestazione un nuovo SR-71

Poi sento parlare di demolizione della strategia marketing... Un prodotto nascosto non ha nessuna strategia marketing.
Ah no? Oggi una pagina piena sul Corriere, con il concetto che senza storia non c'è futuro. Qualcuno ha il Corriere a mano e riesce a postare la foto?
 
momonedusa ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ehi Saturno hai appena lanciato una bomba atomica!!
Che rischia di mettere una pietra (tombale) sulla non ancora uscita nuova (insomma) berlina!

Non capisco perche' debba mettere una pietra tombale se il prodotto finale e' buono.....

Perché hai appena demolito i presupposti su cui si basa il marketing per propagandare l'italianità e l'esclusività alfista del prodotto
presupposti di cui il consumatore medio sa assolutamente niente. E gli interessa ancor meno.

Poi sento parlare di demolizione della strategia marketing... Un prodotto nascosto non ha nessuna strategia marketing.

Capisco. Quindi la velina distribuita alla stampa circa gli skunkworks, con foto delle catacombe modenesi e bmw serie 3 smontate come lo definiamo?
 
U2511 ha scritto:
momonedusa ha scritto:
presupposti di cui il consumatore medio sa assolutamente niente. E gli interessa ancor meno.
Fosse vero, avrebbero dichiarato senza problemi la condivisione, invece hanno lanciato cortine nebbiogene a copertura di skunworks manco fosse in gestazione un nuovo SR-71

Poi sento parlare di demolizione della strategia marketing... Un prodotto nascosto non ha nessuna strategia marketing.
Ah no? Oggi una pagina piena sul Corriere, con il concetto che senza storia non c'è futuro. Qualcuno ha il Corriere a mano e riesce a postare la foto?
si cerca di tenere buoni tutti. Non so bene le notizie di cui parlate, ma io parlavo del grande pubblico, non dei superappassionati. Che ignorano le comunicazioni di cui parlate di certo.
EDIT: domanda seria. hanno distribuito un comunicato ufficiale con una serie 3 smontata? Mi pare strano....
 
Back
Alto