diffida ha scritto:FatBastard78 ha scritto:freni
Pinze verso il posteriore.
A occhio 6 pistoncini
diffida ha scritto:FatBastard78 ha scritto:freni
Pinze verso il posteriore.
U2511 ha scritto:Pilota, io senza transaxle ho il 52% dietro e (purtroppo) non ho una supercar ...
2,5% sono mediamente 80 chili (su un'auto da 1.6000 kg) spostati dall'anteriore sul posteriore, cioè i due classici "sacchi grandi di cemento" che, giustamente, si raccomandava caldamente alle saponette bavaresi degli anni che furono.
2-3% spostato dietro è tanta roba. La differenza tra la C berlina che abbiamo in casa e la mia 3er, la differenza tra l'uso allseason e no.
Sempre su una base di 1.600 chili, se parti da un 52-48 devi aggiungere circa 130-140 kg nel baule per invertire la ripartizione
E la nuova 3er sw (dati 4R) fa 47 ant e 53 post.
Non serve il transaxle, basta avere un motore leggero e posizionato "dentro il passo"
U2511 ha scritto:Mi limito a dire cosa vorrei io su questo punto.Emarenero ha scritto:3) (PUNTO FONDAMENTALE/DOLENS) le auto van vendute: chi comprerebbe OGGi un Alfa segmento D, che tipo di auto vorrebbe e su cosa potrebbe pure passar sopra visto il rientro in pista dopo anni di latitanza?
Passerei sopra alla disponibilità di optional, gadgets, dotazioni infotelematiche e simili. Non transigerei in alcun modo su guida, motore ed ergonomia: dovrebbero essere almeno pari alla serie 3, meglio ancora se superiori. E sarei duro pure sulla qualità degli allestimenti: ben fatti, robusti, duraturi, insomma niente plasticacce che si rigano o imperiali che si sfondano a toccarli con un dito o a fianchetti dei sedili che dopo poco tempo siano già lisi e brutti. Voglio non il ricco, non il sontuoso, ma il ben fatto; voglio mettermi al volante e sentire l'auto che ti calza addosso come un guanto. E voglio che cammini e che stia in strada almeno quanto la concorrenza, possibilmente anche di più.
Il tutto però, attenzione, a pari prezzo: non pagherei di più una "Giulia" rispetto ad una "3er" solo perché Alfa Romeo. E sarei già buono, perché Audi per gettare le basi negli anni '80 fece leva anche su una accorta politica di money for value. Qui siamo di fronte ad un marchio con tanti quarti di nobiltà: tuttavia, proprio per questo motivo, non potranno essere tollerate soluzioni raffazzonate.
U2511 ha scritto:Il tutto però, attenzione, a pari prezzo: non pagherei di più una "Giulia" rispetto ad una "3er" solo perché Alfa Romeo. E sarei già buono, perché Audi per gettare le basi negli anni '80 fece leva anche su una accorta politica di money for value. Qui siamo di fronte ad un marchio con tanti quarti di nobiltà: tuttavia, proprio per questo motivo, non potranno essere tollerate soluzioni raffazzonate.
Emarenero ha scritto:La discussione sta perpetuando in maniera davvero interessante sopratutto da un punto di vista tecnico. Complimenti a tutti.
Ad oggi "i know", ma manca talmente poco che posso solo stuzzicarvi con qualche domanda:
1) dopo tutti questi proclami, dopo aver detto ripetutamente di vole sfidare la 3er, cosa pensate che tirino fuori come prodotto? Una raffazzonata cicciottella o una sana "Giulia" ovviamente perfettibile? (difficile pensare vista la mancanza di esperienza ad una super best in class)
2) se voi voleste rilanciare il marchio alla maniera di Marchionne (o meglio come lui dice di voler fare) su cosa puntereste con risorse inferiori alla triade tedesca? Un nuovo e buon pianale modulare ad esempio?
3) (PUNTO FONDAMENTALE/DOLENS) le auto van vendute: chi comprerebbe OGGi un Alfa segmento D, che tipo di auto vorrebbe e su cosa potrebbe pure passar sopra visto il rientro in pista dopo anni di latitanza?
Suggerimento: con altra storia, altro marchio, altro target "metodo Maserati"
Saluti
Ema
saturno_v ha scritto:Pero' non dobbiamo cadere nella trappola dei facili dogmi...sicuramente una ripartizione generalmente ben bilanciata e' benefica per le caratteristiche dinamiche di una vettura ma non e' che il 50/50 e' vangelo, bisogna considerare come tutta la vettura viene realizzata dal settaggio delle sospensioni, momento di inerzia polare, etc......c'e', per esempio, canche chi la pensa diversamente (ed ha dimostrato ampiamente di saperci fare)
Nissan sulle sue 2 piattaforme premium "Front-Midship (le varie Infiniti e Nissan 370Z) e Premium Midship (Nissan GT-R) ha voluto realizzare un pianale con motore interamente dietro l'asse anteriore ed il piu' vicino possibile dalla paratia parafiamma (e' la caratteristica tecnica piu' usata come messaggio di marketing per queste vetture).....eppure, forse ti sembrera' eresia, ha volutamente (e puntualizzato nei documenti tecnici sul quel pianale) mantenuto un costante 3-5% di peso in piu' davanti (costante su tutte le vetture, dalla cortissima Nissan 370Z alla berlinona Q70L a passo allungato che sfonda a 5 metri)
Perche'?? Nissan spiega che e' per dare piu' grip in curva alle ruote anteriori e guadagnare in agilita' con un retrotreno piu' leggero e con i vantaggi che la loro soluzione offre relativamente al momento di inerzia polare...ed ovviamente ha impostato tutto il setup sospensivo a questo scopo.
Dal documento di presentazione al pubblico del pianale Front-Midship
At the heart of the G35's unique "catamaran concept" is the Advanced Front-Midship platform, which rejects the notion that exact 50:50 front-to-rear weight distribution is the answer to balanced handling . We learned from years of Le Mans racing that shifting the weight slightly toward the front on rear-wheel drive cars not only improves handling but opens up a world of enhancements. The Advanced Front-Midship platform's 52:48 weight distribution "pre-loads" the weight shift that occurs when one steers into a turn and counterbalances as the weight shifts rearward under acceleration.
La progettazione di un'auto e' un processo molto complesso con un'enormita' di variabili in gioco.
C'e' un video sulla prova ed analisi tecnica della Q50 in cui alla fine si fa un'accenno alle differenze nel setup sospensivo dietro rispetto all norma.
http://tv.quattroruote.it/news/video/infiniti-q50-la-prova
Ora non voglio dire ch FCA realizza una vettura volutamente "sbilanciata" per lo stesso motivo, intendevo semplicemente far notare che bisogna stare attenti ad essere troppo dogmatici.
Vorrei dire due parole riguardo al prezzo: spero che con questa Giulia, che sarà/sarebbe l'auto della rinascita, non facciano l'errore di sovraprezzarla in quanto stanno ricostruendosi un'immagine e devono andare a dar noia al mercato premium. Per aver successo, imho, dovrebbero quasi copiare il prezzo delle sfidanti inserendo di serie qualcosa che le altre ti danno sborsando, a volte inconcepibilmente, soldi ulteriori. Ho paura che se pensi di passare subito all'incasso solo perchè per 4C hai le ordinazioni interrotte rischi di prendere una bella botta nei denti...detto da un incompetente del marketing ovviamente!
Assolutamente. E' che con pochissime e frammentarie notizie, ma con il messaggio ben chiaro "abbiamo la 3er nel mirino", ci si attacca a quel poco che si ha in mano per fare due ragionamenti.saturno_v ha scritto:U2511
Pero' non dobbiamo cadere nella trappola dei facili dogmi...
---
La progettazione di un'auto e' un processo molto complesso con un'enormita' di variabili in gioco.
---
Ora non voglio dire ch FCA realizza una vettura volutamente "sbilanciata" per lo stesso motivo, intendevo semplicemente far notare che bisogna stare attenti ad essere troppo dogmatici.
pilota54 ha scritto:Io, e ovviamente è un modesto parere, direi di non sottovalutare il Marchionne degli ultimi mesi, quello che sembra abbia recuperato in buona parte il gap di competenza automobilistica che aveva agli inizi del suo avvento in Fiat (poi FCA).
Il suo approccio alla F.1 è stato devastante (in positivo). Ha rivoltato la Ferrari squadra corse come un calzino e ha tirato fuori il meglio di ciò che c'era già aggiungendo il meglio (non solo come risorse umane ma anche tecniche), trovato in giro qua e là. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Io credo o almeno voglio credere, che anche nel comparto "stradale" abbia messo le persone giuste al posto giusto. I 600 ingegneri e tecnici che sono stati utilizzati per il progetto della "Giulia" non saranno certo dei Carneade, penso invece che si tratti di risorse umane di prim'ordine e dotate di una forte motivazione (in parte credo anche ex Alfa, Ferrari e Maserati, ma sicuramente anche giovani molto preparati).
Il riserbo sulle caratteristiche estetiche e tecniche della vettura (simile a quello che c'era sulla Ferrari SF15T prima della presentazione......) non fa che avvalorare questa tesi, cioè la tesi della grande sorpresa, della rivincita del genio italiano sulla razionalità e la disponibilità finanziaria teutonica.
Penso che il fine ultimo sia proprio quello di sfidare la Mercedes non solo in F.1........................
PierUgoMaria1 ha scritto:Noto le pinze freno spostate dal lato anteriore a quello posteriore del disco. Quando operi modifiche costose per spostare due kili indietro di 20cm, dà un po' il sapore della manovra d'emergenza. Se lo unisci alla cassazione del v6, altra manovra strana..
Vedremo.
pilota54 ha scritto:Io, e ovviamente è un modesto parere, direi di non sottovalutare il Marchionne degli ultimi mesi, quello che sembra abbia recuperato in buona parte il gap di competenza automobilistica che aveva agli inizi del suo avvento in Fiat (poi FCA).
Il suo approccio alla F.1 è stato devastante (in positivo). Ha rivoltato la Ferrari squadra corse come un calzino e ha tirato fuori il meglio di ciò che c'era già aggiungendo il meglio (non solo come risorse umane ma anche tecniche), trovato in giro qua e là. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Io credo o almeno voglio credere, che anche nel comparto "stradale" abbia messo le persone giuste al posto giusto. I 600 ingegneri e tecnici che sono stati utilizzati per il progetto della "Giulia" non saranno certo dei Carneade, penso invece che si tratti di risorse umane di prim'ordine e dotate di una forte motivazione (in parte credo anche ex Alfa, Ferrari e Maserati, ma sicuramente anche giovani molto preparati).
Il riserbo sulle caratteristiche estetiche e tecniche della vettura (simile a quello che c'era sulla Ferrari SF15T prima della presentazione......) non fa che avvalorare questa tesi, cioè la tesi della grande sorpresa, della rivincita del genio italiano sulla razionalità e la disponibilità finanziaria teutonica.
Penso che il fine ultimo sia proprio quello di sfidare la Mercedes non solo in F.1........................
montaq52 ha scritto:nessuno ricorda quanti anni ha impiegato BMW prima e Audi poi per diventare marchio premium (almeno 20 anni e per di più non con una gamma strimizita)....voi pensate che una marca cui è rimasto solo un badge e pure scolorito (nessun stabilimento) faccia paura a chicchessia??? suvvia siamo seri. Un po di modestia non guasterebbe, vivere di ricordi non basta e da un pezzo.
saturno_v ha scritto:U2511 ha scritto:Il tutto però, attenzione, a pari prezzo: non pagherei di più una "Giulia" rispetto ad una "3er" solo perché Alfa Romeo. E sarei già buono, perché Audi per gettare le basi negli anni '80 fece leva anche su una accorta politica di money for value. Qui siamo di fronte ad un marchio con tanti quarti di nobiltà: tuttavia, proprio per questo motivo, non potranno essere tollerate soluzioni raffazzonate.
Si pero' bisogna stare molto attenti....se inizi con un approccio al pricing di "value for the money" (quando magari offri anche di piu' sotto certi aspetti) rischi di cadere in una trappola da cui e' difficile uscire (ed Audi qui in Nordamerica non se ne e' del tutto tirata fuori ancora)
Cadillac, ad esempio, proprio sotto la guida di Johan de Nysschen (ex boss Audi in Nordamerica, e' il tizio a cui si attribuisce il salvataggio e successivamente il successo dei quattro anelli oltreoceano dopo i disastrosi anni 80 e 90) ha deciso di tenere duro sul prezzo e di "svezzare" i clienti Cadillac dalla scontistica selvaggia dei tempi passati anche a costo di perdere un po' di vendite per i primi anni...il suo approccio e' "ti offro i meglio e lo devi pagare tanto quanto la migliore concorrenza" e lo ritiene indispensabile per costruire credibilita' per un brand premium.
deadmanwalking - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa