<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 88 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ma a fronte delle notizie che circolano, e con la sparizione del ghisone...
Continui con questo disco rotto. Ma da dove sarebbe sparito questo vigile lombardo un pò sovrappeso? :lol:
Mi pare che non sia proprio previsto.

Infatti. Per l'appunto.
Allora il V6 diesel non è sparito o è stato cassato.
Semplicemente dall'inizio hanno pensato di non metterlo.
Il motivo? Non lo sappiamo. Ognuno può credere a ciò che vuole, certo se tu sei convinto che il pianale della Giulia sarà solo il pianale Ghibli accorciato nel passo allora è tutto ovvio, per te. :rolleyes:
 
pilota54 ha scritto:
Beh Angelo qui si esprimono opinioni e tutte le opinioni hanno pari cittadinanza.
Poi ci sono anche dati oggettivi e inconfutabili. Sulla Ferrari ho riportato alcuni parametri oggettivi. Sulla Giulia tutto ancora è oscuro.

Su Marchionne in genere esistono opinioni radicate che difficilmente possono cambiare, tutte comunque rispettabili in quanto tali. Di oggettivo c'è che dal 2013 in poi ogni anno FCA incrementa il fatturato..........
Dato di fatto che, le cose hanno dovuto prima prendere una certa linea per poi arrivare ai risultati,che oggi si stanno cominciando a vedere.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ma a fronte delle notizie che circolano, e con la sparizione del ghisone...
Continui con questo disco rotto. Ma da dove sarebbe sparito questo vigile lombardo un pò sovrappeso? :lol:
Mi pare che non sia proprio previsto.

Infatti. Per l'appunto.
Allora il V6 diesel non è sparito o è stato cassato.
Semplicemente dall'inizio hanno pensato di non metterlo.
Il motivo? Non lo sappiamo. Ognuno può credere a ciò che vuole, certo se tu sei convinto che il pianale della Giulia sarà solo il pianale Ghibli accorciato nel passo allora è tutto ovvio, per te. :rolleyes:

Maxé, per me non montare un v6 diesel disponibile e funzionante su un progetto pensato per un segmento dove la sua disponibilità é consolidata presso tutta la concorrenza si dice "cassare", anche piuttosto inspiegabilmente, e sono sicuro che ci siamo capiti benissimo.

Se poi vuoi inscenare uno dei tuoi amati duelli all'ultimo vocabolo, dizionario alla mano, perdona ma non sono spiritualmente pronto. ;)
 
angelo0 ha scritto:
E se fosse davvero cosi?

Quale render vi fa ricordare?

Interessante, sembra ben proprorzionata e con un disegno pulito.
Apporterei una modifica agli scarichi, integrandoli nel paraurti anzichè lasciarli "a vista".
 
pilota54 ha scritto:
Rispondo per l'ultima volta su questo punto, anche perché vedo che le posizioni sono consolidate e restano un po' distanti.

Sulla Ferrari di quest'anno, della F14T rimane ben poco. Persino il disegno e le misure della monoscocca sono cambiati. E' vero che il progetto ha avuto inizio con il vecchio staff di tecnici, che si erano resi già conto degli errori strutturali della F14T, tuttavia Allison e soci hanno apportato modifiche che si sono rivelate fondamentali per il miglioramento delle prestazioni: in particolare la distribuzione dei pesi, gli attacchi e la geometria della sospensione anteriore, i flussi aerodinamici dell'avantreno, il diffusore posteriore e le stesse sospensioni posteriori. Per il motore era già stata decisa l'adozione di un turbo più grosso, ma è stata apportata anche tutta una serie di ulteriori migliorie alla power-unit, in particolare alla parte elettrica (grazie anche al supporto tecnico di Wolf Zimmerman, assunto nel 2014). La SF15T è partita da una base ottima e quindi sarà più facile anche effettuare il giusto sviluppo, a proposito del quale è cambiato anche l'approccio rispetto agli anni precedenti. Prima Alonso pretendeva modifiche a ogni gara, che spesso si rivelavano inutili, ora si effettuano poche modifiche mirate e ben studiate, che portano i loro frutti. Inoltre ora la Ferrari ha di nuovo la propria galleria del vento 1:1 e un "tappeto rullante" che prima non aveva (lo aveva invece la Mercedes).

Sul discorso Giulia non puoi che trovarmi d'accordo. Il pianale dovrà essere leggero, moderno, funzionale e modulare. Ho fiducia che possa essere all'altezza della concorrenza sia per la struttura tecnico-umana che è stata approntata per il progetto, sia per le enormi aspettative che sussistono su questo modello.

La vediamo in maniera diversa amici come prima!! ;)

Sulla Giulia,vi ricordata l'utente Heinz che aveva un apagina sua dove mostrava i dicegni di come doveva essere una Seg.D Alfa fatta come si deve?ecco per me deve essere cosi..

Passo tendente al lungo e motore quasi centrale..e leggera ovviamente..
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ma a fronte delle notizie che circolano, e con la sparizione del ghisone...
Continui con questo disco rotto. Ma da dove sarebbe sparito questo vigile lombardo un pò sovrappeso? :lol:
Mi pare che non sia proprio previsto.

Infatti. Per l'appunto.
Allora il V6 diesel non è sparito o è stato cassato.
Semplicemente dall'inizio hanno pensato di non metterlo.
Il motivo? Non lo sappiamo. Ognuno può credere a ciò che vuole, certo se tu sei convinto che il pianale della Giulia sarà solo il pianale Ghibli accorciato nel passo allora è tutto ovvio, per te. :rolleyes:

Maxé, per me non montare un v6 diesel disponibile e funzionante su un progetto pensato per un segmento dove la sua disponibilità é consolidata presso tutta la concorrenza si dice "cassare", anche piuttosto inspiegabilmente, e sono sicuro che ci siamo capiti benissimo.

Se poi vuoi inscenare uno dei tuoi amati duelli all'ultimo vocabolo, dizionario alla mano, perdona ma non sono spiritualmente pronto. ;)

Non metteranno un V6 Diesel in ghisa sulla Giulia. Bisogna vedere cosa bolle in casa VM...
 
RossoAlfa130 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ma a fronte delle notizie che circolano, e con la sparizione del ghisone...
Continui con questo disco rotto. Ma da dove sarebbe sparito questo vigile lombardo un pò sovrappeso? :lol:
Mi pare che non sia proprio previsto.

Infatti. Per l'appunto.
Allora il V6 diesel non è sparito o è stato cassato.
Semplicemente dall'inizio hanno pensato di non metterlo.
Il motivo? Non lo sappiamo. Ognuno può credere a ciò che vuole, certo se tu sei convinto che il pianale della Giulia sarà solo il pianale Ghibli accorciato nel passo allora è tutto ovvio, per te. :rolleyes:

Maxé, per me non montare un v6 diesel disponibile e funzionante su un progetto pensato per un segmento dove la sua disponibilità é consolidata presso tutta la concorrenza si dice "cassare", anche piuttosto inspiegabilmente, e sono sicuro che ci siamo capiti benissimo.

Se poi vuoi inscenare uno dei tuoi amati duelli all'ultimo vocabolo, dizionario alla mano, perdona ma non sono spiritualmente pronto. ;)

Non metteranno un V6 Diesel in ghisa sulla Giulia. Bisogna vedere cosa bolle in casa VM...
Ecco! Questo raginamento è già molto diverso.
E se tra qualche anno uscirà un V6 in alluminio?
 
Maxetto883 ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ma a fronte delle notizie che circolano, e con la sparizione del ghisone...
Continui con questo disco rotto. Ma da dove sarebbe sparito questo vigile lombardo un pò sovrappeso? :lol:
Mi pare che non sia proprio previsto.

Infatti. Per l'appunto.
Allora il V6 diesel non è sparito o è stato cassato.
Semplicemente dall'inizio hanno pensato di non metterlo.
Il motivo? Non lo sappiamo. Ognuno può credere a ciò che vuole, certo se tu sei convinto che il pianale della Giulia sarà solo il pianale Ghibli accorciato nel passo allora è tutto ovvio, per te. :rolleyes:

Maxé, per me non montare un v6 diesel disponibile e funzionante su un progetto pensato per un segmento dove la sua disponibilità é consolidata presso tutta la concorrenza si dice "cassare", anche piuttosto inspiegabilmente, e sono sicuro che ci siamo capiti benissimo.

Se poi vuoi inscenare uno dei tuoi amati duelli all'ultimo vocabolo, dizionario alla mano, perdona ma non sono spiritualmente pronto. ;)

Non metteranno un V6 Diesel in ghisa sulla Giulia. Bisogna vedere cosa bolle in casa VM...
Ecco! Questo raginamento è già molto diverso.
E se tra qualche anno uscirà un V6 in alluminio?

Ma sicuro....
 
Più che il V6, io vedrei meglio lavorare sodo sul 1.6, passando all basamento di alluminio e fare in modo che possa essere montato long e trasv anche in ottica della futura giulietta. Per quest'ultima un 2.2 lo vedo un po' grosso anche pensando al downsizing. Il V6 è previsto sicuramente sul suv e sui modelli più grossi. Su giulia è solo una questione se il mercato lo richiederà. Sicuramente una versione diesel di ingresso con un 1.6 biturbo da 150 cv non sarebbe male, visto che il 2.2 base avrà potenze superiori
 
Maxetto883 ha scritto:
E se tra qualche anno uscirà un V6 in alluminio?

Se "copiano" la MB ClasseC o la Jaguar XE non è detto che vi saranno dei V6 diesel sulla Giulia.

V6 diesel che è dato certo per il Suv e per l'ammiraglia.

Per la cronaca il V6 della VM pesa 220kg:

http://www.vmmotori.it/images/data_sheet/A630_DOHC_HP-NEW.pdf
 
alexmed ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
E se tra qualche anno uscirà un V6 in alluminio?

Se "copiano" la MB ClasseC o la Jaguar XE non è detto che vi saranno dei V6 diesel sulla Giulia.

V6 diesel che è dato certo per il Suv e per l'ammiraglia.

Per la cronaca il V6 della VM pesa 220kg:

http://www.vmmotori.it/images/data_sheet/A630_DOHC_HP-NEW.pdf
E quanto pesano mediamente i 6 cilindri diesel in alluminio della concorrenza?
 
Ho gironzolato un po' in rete su forum/blog di appassionati Chrysler/Dodge/Jeep (per chi non lo sapesse, un entusiasta di questo trio di marchi in genere viene storicamente definito un fan Mopar dal nome della storica divisione Chrysler che si occupa della gestione della ricambistica e customer service sin dagli anni 20, Mopar ha pure allestito modelli Chrysler per gare sportive) per trovare magari qualche indiscrezione o ipotesi su cosa bolle in pentola in FCA da parte degli appassionati Americani.
Un sito che e' sempre risultato abbastanza attendibile e' www.allpar.com.

Questo quello che ho trovato:

La nuova D a TP di Alfa Romeo potrebbe/dovrebbe prestare il suo pianale per una media Dodge.

Chrysler potrebbe ritornare a modelli solo a TA e TI, quindi niente sostituta della 300 alla fine della vita utile di quel pianale. In questa ipotesi la nuova grossa berlina Chrysler farebbe concorrenza a Chevrolet Impala, Ford Taurus, Buick LaCrosse, Toyota Avalon, etc... (grosse sedan a TA e qualcuna con versioni TI Haldex) la 300 e' un modello costoso da produrre in quel target di concorrenza/prezzo, in questo momento si trova in una sorta di "limbo" anche come listini. Se ne deduce quindi un riposizionamento in basso per Chrysler per lasciare pieno spazio ad Alfa e Maserati.
Nessuna idea da dove verra' fuori il pianale per questa ipotetica grossa TA sostituta della 300, il pianale Compact US Wide sembra essere troppo piccolo allo scopo anche se modulabile.

Dodge dovrebbe mantenere come differenziaxione da Chrysler (e come marchio sportivo parallelamente ad Alfa Romeo) la TP. Con l'uscita di scena del pianale LX (quello di 300 e Charger per intenderci) sulla grossa TP che sostituira' la Charger e la Challenger vi sono 2 ipotesi:

1) Utilizzera' il pianale della Ghibli il quale non e' modulare, magari con componenti meno pregiate/meno uso di leghe leggere.

2) Il nuovo pianale "Giorgio" e' altamente modulare e scalabile quindi sara' possibile tirare fuori auto di tre segmenti (D, E ed F), in soldoni, fino alla Quattroporte.

I piani per una Dodge Barracuda sono stati momentaneamente messi da parte...ma potrebbe anche essere il nome di una futura berlina TP Dodge, o la seg D (basata sul Giorgio) e la sostituta della Charger (basata su Ghibli o Giorgio versione a passo lungo)

Definitivamente cassati (e' una notizia confermata) i piani per riportare in vita il marchio Imperial, ovvero le Chrysler di lusso.

Il nuovo Minivan sara' basato sul pianale Compact US Wide (che e' derivato dal C-Evo) che prevede la possibilita' di modelli fino ad oltre 4.9m di lunghezza.

Il pianale della Mercedes ML usato dall'attuale Grand Cherokee verra' abbandonato sulla nuova generazione. Non si sa nulla sulla nuova piattaforma allo studio (basata sul Giorgio modulare??) l'unica notizia piu' o meno certa e' che verra' utilizzata anche dalla nuova Jeep Wagoneer (piu' grossa della GC), il glorioso nome verra' re-introdotto per il grosso SUV di lusso che andra' a fare concorrenza a Range Rover full size ed Audi A7 (lunghezza oltre i 5 metri)
Lo stesso pianale verra' usato dalla prosisma versione del Dodge Durango, sempre se quest'ultimo sopravviva.

La Dodge Journey/Fiat Freemont non dovrebbe avere seguito. Avanza l'ipotesi che Dodge non offrira' piu' Crossover/SUV ed i sostituti di Journey e Durango potrebbero migrare al marchio Chrysler, l'unico del gruppo, oltre a Jeep che dovrebbe offrire SUV/Crossover

Confermata la Chrysler 100, una hatchback semi-premum basata sul pianale Dart.

Possibili versioni SRT di Dart e Chrysler 200.

Dodge dovrebbe guadagnare un V6 turbo di derivazione Giulia/Ghibli.
 
alexmed ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
E se tra qualche anno uscirà un V6 in alluminio?

Se "copiano" la MB ClasseC o la Jaguar XE non è detto che vi saranno dei V6 diesel sulla Giulia.

V6 diesel che è dato certo per il Suv e per l'ammiraglia.

Per la cronaca il V6 della VM pesa 220kg:

http://www.vmmotori.it/images/data_sheet/A630_DOHC_HP-NEW.pdf

e il peso degli altri 3.0 diesel?
 
Back
Alto