<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 87 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

Maxetto883 ha scritto:
Nel nuovo pianale "Giorgio" avranno investito più di quanto speso per il pianale della Ghibli.
Controsenso? Credo di no!

Mentre il pianale Ghibli/QP/Levante rappresenta la versione più evoluta ed in buona parte modificata del pianale della 300, il pianale della Giulia è il primo tassello di un pianale modulare che darà vita a molti modelli futuri. Allo stesso modo del pianale MQB, molto costoso per essere "solo" il pianale della Golf, ma poi vediamo che da vita a moltissimi modelli attuali e anche della prossima generazione.

Questo è stato detto da molte testate, poi per vedere se è vero dobbiamo attendere. ;)

io credo che il nuovo Giorgio darà i natali a tutti i modelli FCA dotati di TP. Non è escluso che sotto la nuova Alfieri ci sia il pianale della Giulia. Del resto come hai ben sottolineato, non è possibile fare pianali, motori, ecc. per un solo costruttore o per un singolo marchio, attualmente non se lo può permettere nessuno. Anche grandi costruttori come Mercedes e Bmw devono necessariamente ripiegare sulla condivisione se vogliono produrre utili che consentano non solo di remunerare gli azionisti ma anche di finanziare lo sviluppo dei modelli futuri e delle tecnologie in grado di consentire emissioni sempre più basse
 
Emarenero ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Noto le pinze freno spostate dal lato anteriore a quello posteriore del disco. Quando operi modifiche costose per spostare due kili indietro di 20cm, dà un po' il sapore della manovra d'emergenza. Se lo unisci alla cassazione del v6, altra manovra strana..

Vedremo.

Su questo non sono d'accordo. Per molti marchi premium parleremmo di "attenzione ai particolari".

Ciao Pierugo
Ema

Se il pianale Giorgio é progettato ex novo hai ragione tu. In questo caso, davanti ad un gruppo di progettazione che, pur contando su un layout "sano" in partenza, si dedicasse a simili opere di fine cesellatura per spostare anche l'etto di peso mi leverei il cappello.

Ma a fronte delle notizie che circolano, e con la sparizione del ghisone...
 
alfalele ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io, e ovviamente è un modesto parere, direi di non sottovalutare il Marchionne degli ultimi mesi, quello che sembra abbia recuperato in buona parte il gap di competenza automobilistica che aveva agli inizi del suo avvento in Fiat (poi FCA).

Il suo approccio alla F.1 è stato devastante (in positivo). Ha rivoltato la Ferrari squadra corse come un calzino e ha tirato fuori il meglio di ciò che c'era già aggiungendo il meglio (non solo come risorse umane ma anche tecniche), trovato in giro qua e là. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.

Io credo o almeno voglio credere, che anche nel comparto "stradale" abbia messo le persone giuste al posto giusto. I 600 ingegneri e tecnici che sono stati utilizzati per il progetto della "Giulia" non saranno certo dei Carneade, penso invece che si tratti di risorse umane di prim'ordine e dotate di una forte motivazione (in parte credo anche ex Alfa, Ferrari e Maserati, ma sicuramente anche giovani molto preparati).

Il riserbo sulle caratteristiche estetiche e tecniche della vettura (simile a quello che c'era sulla Ferrari SF15T prima della presentazione......) non fa che avvalorare questa tesi, cioè la tesi della grande sorpresa, della rivincita del genio italiano sulla razionalità e la disponibilità finanziaria teutonica.

Penso che il fine ultimo sia proprio quello di sfidare la Mercedes non solo in F.1........................

OT. Pilota non diamogli meriti che non ha..la differenza rispetto al passato è che ha aperto e non poco i cordoni della borsa..

L'anno scorso e quello prima quando altri team praticamente falliti sfornavano novità su novità la Ferrari non cambiava mai niente o quasi..quando una volta sbagliando la vettura ad Imola correvano con la versione B!!! e a Spa la versione C da Alta velocità..

Per non parlare del peso politico sparito..diffusori/scarichi soffiati/Gomme/Ibrido 6cilindri...

non puoi dire questo, quelli sono errori di Montezemolo non di Marchionne. E poi si vede lontano un miglio che oggi la Ferrari è proprio un'altra squadra rispetto a quella che era lo scorso anno, altro che cordoni della borsa, come si vede che ora si lotta e si pedala tutti nella stessa direzione. Anche i piloti non sono più i protagonisti in pit lane, vengono ripresi senza tante chiacchere alla prima bizza o alla prima affermazione che possa mettere in discussione il lavoro della squadra. Era ciò che serviva, l'anno passato Alonso si poteva permettere di dire un po quello che voleva, oggi sta in McLaren. Pur essendo un pilota fortissimo è meglio così, Alonso guidava e basta
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ma a fronte delle notizie che circolano, e con la sparizione del ghisone...
Continui con questo disco rotto. Ma da dove sarebbe sparito questo vigile lombardo un pò sovrappeso? :lol:
Mi pare che non sia proprio previsto.
 
E se fosse davvero cosi?

Quale render vi fa ricordare?

Attached files /attachments/1948509=44396-alfa_romeo_giulia_2015_limo-760.jpg
 
per me la ricetta per un'alfa è il sound, la stessa ricetta della maserati e della 4c. Se fanno una macchina non perfetta ma con un sound stile ghibli la gente si scorda del bottoncino non allineato, se poi c'è un comportamento dinamico superiore alla media allora si scordano di qualsiasi cosa. Personalmente mi piace la perfezione e la completezza di una mercedes classe e, ma quello che provo quando vedo e sento una ghibli è molto molto diverso.....vorrei provare le stesse emozioni con l'alfa.
 
alfalele ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io, e ovviamente è un modesto parere, direi di non sottovalutare il Marchionne degli ultimi mesi, quello che sembra abbia recuperato in buona parte il gap di competenza automobilistica che aveva agli inizi del suo avvento in Fiat (poi FCA).

Il suo approccio alla F.1 è stato devastante (in positivo). Ha rivoltato la Ferrari squadra corse come un calzino e ha tirato fuori il meglio di ciò che c'era già aggiungendo il meglio (non solo come risorse umane ma anche tecniche), trovato in giro qua e là. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.

Io credo o almeno voglio credere, che anche nel comparto "stradale" abbia messo le persone giuste al posto giusto. I 600 ingegneri e tecnici che sono stati utilizzati per il progetto della "Giulia" non saranno certo dei Carneade, penso invece che si tratti di risorse umane di prim'ordine e dotate di una forte motivazione (in parte credo anche ex Alfa, Ferrari e Maserati, ma sicuramente anche giovani molto preparati).

Il riserbo sulle caratteristiche estetiche e tecniche della vettura (simile a quello che c'era sulla Ferrari SF15T prima della presentazione......) non fa che avvalorare questa tesi, cioè la tesi della grande sorpresa, della rivincita del genio italiano sulla razionalità e la disponibilità finanziaria teutonica.

Penso che il fine ultimo sia proprio quello di sfidare la Mercedes non solo in F.1........................

OT. Pilota non diamogli meriti che non ha..la differenza rispetto al passato è che ha aperto e non poco i cordoni della borsa..

L'anno scorso e quello prima quando altri team praticamente falliti sfornavano novità su novità la Ferrari non cambiava mai niente o quasi..quando una volta sbagliando la vettura ad Imola correvano con la versione B!!! e a Spa la versione C da Alta velocità..

Per non parlare del peso politico sparito..diffusori/scarichi soffiati/Gomme/Ibrido 6cilindri...

No, non è proprio così.
La Ferrari, almeno da una ventina d'anni a questa parte, ha sempre potuto disporre di budget ampiamenti adeguati alla F.1, derivanti da 1) I margini economici lordi dei bilanci 2) I notevoli premi conquistati nelle gare 3) Il surplus concesso alla Ferrari ogni anno dalla FIA sui contributi alle case grazie al fatto che la casa modenese è presente nel campionato fin dalla prima edizione 4) Il notevolissimo contributo degli sponsors, tecnici e non, in primis Philip Morris, Santander e Shell. Negli ultimi anni (2014 compreso) è stata, insieme a Red Bull e Mercedes, la squadra con il budget + alto.
Del resto basti vedere le strutture che ha ed ha sempre avuto come "palazzina hospitality", mega-bilici e quant'altro, nonché il numero di persone che lavorano alla GES: circa 1.000 e non certo dal 2015..........

Detto ciò, ovviamente l'attuale rinascita non è certo merito del solo Marchionne. Lui ha avuto però il merito di aver messo le persone giuste nei posti giusti, al momento giusto. Il fatto di aver "promosso" Di Resta e Binotto da vice a capi, rispettivamente del settore telaio e del settore motori è stata una mossa per me eccellente perché in questi casi il promosso dà il meglio di sé stesso ottenendo risultati anche oltre le aspettative (è capitato nel mio piccolo anche a me).
L'arrivo di James Allison come direttore generale del progetto SF15T è stato anch'esso fondamentale, come è stato fondamentale aver messo Arrivabene come team principal e aver affiancato Vettel a Raikkonen. Poi sono arrivati anche altri validissimi tecnici provenienti da altre squadre, tra cui un esperto di motori elettrici di provenienza Lotus ma ex Mercedes: Wolf Zimmerman.

Tutto ciò cosa c'entra con la "Giulia"? In assoluto c'entra poco, però ho fatto questa citazione per segnalare l'approccio che può esserci stato anche nella progettazione di questa nuova Alfa Romeo, la quale rivestirà un'importanza basilare per il rilancio del marchio nel mondo. Se questa vettura fallirà per l'Alfa penso che sarà la fine e chiaramente Marchionne e i suoi collaboratori lo sanno benissimo..........................
 
pilota54 ha scritto:
Tutto ciò cosa c'entra con la "Giulia"? In assoluto c'entra poco, però ho fatto questa citazione per segnalare l'approccio che può esserci stato anche nella progettazione di questa nuova Alfa Romeo, la quale rivestirà un'importanza basilare per il rilancio del marchio nel mondo. Se questa vettura fallirà per l'Alfa penso che sarà la fine e chiaramente Marchionne e i suoi collaboratori lo sanno benissimo..........................
Quoto Pilota.
Vorrei ricordare che tra i tanti tecnici ed ingegneri che stanno lavorando al progetto di questa Alfa ci sono diversi neo-laureati, alcuni dei quali provenienti dall'estero che hanno competenze specifiche non presenti da noi.
Io mi aspetto un'auto gagliarda. ;)
 
pilota54 ha scritto:
alfalele ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io, e ovviamente è un modesto parere, direi di non sottovalutare il Marchionne degli ultimi mesi, quello che sembra abbia recuperato in buona parte il gap di competenza automobilistica che aveva agli inizi del suo avvento in Fiat (poi FCA).

Il suo approccio alla F.1 è stato devastante (in positivo). Ha rivoltato la Ferrari squadra corse come un calzino e ha tirato fuori il meglio di ciò che c'era già aggiungendo il meglio (non solo come risorse umane ma anche tecniche), trovato in giro qua e là. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.

Io credo o almeno voglio credere, che anche nel comparto "stradale" abbia messo le persone giuste al posto giusto. I 600 ingegneri e tecnici che sono stati utilizzati per il progetto della "Giulia" non saranno certo dei Carneade, penso invece che si tratti di risorse umane di prim'ordine e dotate di una forte motivazione (in parte credo anche ex Alfa, Ferrari e Maserati, ma sicuramente anche giovani molto preparati).

Il riserbo sulle caratteristiche estetiche e tecniche della vettura (simile a quello che c'era sulla Ferrari SF15T prima della presentazione......) non fa che avvalorare questa tesi, cioè la tesi della grande sorpresa, della rivincita del genio italiano sulla razionalità e la disponibilità finanziaria teutonica.

Penso che il fine ultimo sia proprio quello di sfidare la Mercedes non solo in F.1........................

OT. Pilota non diamogli meriti che non ha..la differenza rispetto al passato è che ha aperto e non poco i cordoni della borsa..

L'anno scorso e quello prima quando altri team praticamente falliti sfornavano novità su novità la Ferrari non cambiava mai niente o quasi..quando una volta sbagliando la vettura ad Imola correvano con la versione B!!! e a Spa la versione C da Alta velocità..

Per non parlare del peso politico sparito..diffusori/scarichi soffiati/Gomme/Ibrido 6cilindri...

No, non è proprio così.
La Ferrari, almeno da una ventina d'anni a questa parte, ha sempre potuto disporre di budget ampiamenti adeguati alla F.1, derivanti da 1) I margini economici lordi dei bilanci 2) I notevoli premi conquistati nelle gare 3) Il surplus concesso alla Ferrari ogni anno dalla FIA sui contributi alle case grazie al fatto che la casa modenese è presente nel campionato fin dalla prima edizione 4) Il notevolissimo contributo degli sponsors, tecnici e non, in primis Philip Morris, Santander e Shell. Negli ultimi anni (2014 compreso) è stata, insieme a Red Bull e Mercedes, la squadra con il budget + alto.
Del resto basti vedere le strutture che ha ed ha sempre avuto come "palazzina hospitality", mega-bilici e quant'altro, nonché il numero di persone che lavorano alla GES: circa 1.000 e non certo dal 2015..........

Detto ciò, ovviamente l'attuale rinascita non è certo merito del solo Marchionne. Lui ha avuto però il merito di aver messo le persone giuste nei posti giusti, al momento giusto. Il fatto di aver "promosso" Di Resta e Binotto da vice a capi, rispettivamente del settore telaio e del settore motori è stata una mossa per me eccellente perché in questi casi il promosso dà il meglio di sé stesso ottenendo risultati anche oltre le aspettative (è capitato nel mio piccolo anche a me).
L'arrivo di James Allison come direttore generale del progetto SF15T è stato anch'esso fondamentale, come è stato fondamentale aver messo Arrivabene come team principal e aver affiancato Vettel a Raikkonen. Poi sono arrivati anche altri validissimi tecnici provenienti da altre squadre, tra cui un esperto di motori elettrici di provenienza Lotus ma ex Mercedes: Wolf Zimmerman.

Tutto ciò cosa c'entra con la "Giulia"? In assoluto c'entra poco, però ho fatto questa citazione per segnalare l'approccio che può esserci stato anche nella progettazione di questa nuova Alfa Romeo, la quale rivestirà un'importanza basilare per il rilancio del marchio nel mondo. Se questa vettura fallirà per l'Alfa penso che sarà la fine e chiaramente Marchionne e i suoi collaboratori lo sanno benissimo..........................

Rispondo qua a te e a Bufalo..basta pensare a quanto poco tempo hanno avuto a disposizione per lavorare i nuovi acquisti che è impensabile che l'enorme miglioramento di quest'anno sia solo merito loro..e ripeto:per due anni di fila la vettura come iniziava la stagione la finiva...

Un pò come la G10..buona auto con il poco budget a disposizione per farla..quando 12 anni prima con qualche danè in più si aveva quadrilatero,mcpherson dietro..magnesio nella plancia e sedili e versioni Gta..

Cosa c'entra con la giulia?c'entra che se hanno progettatato un pianale moderno nuovo si avrà un certo risultato..se invece avranno tagliato e cucito quello che avevano,preso pezzi di qua e di la il risultato sarà un altro..
 
Secondo voi perché usare la denominazione Quadrifoglio Verde per la Giulia sportiva e non GTA se, come sembra, utilizzerà parti di carrozzeria alleggerite in carbonio?

Le versioni sportive Alfa Romeo da ora in poi saranno solo le Quadrifoglio Verde?
 
alfalele ha scritto:
pilota54 ha scritto:
alfalele ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io, e ovviamente è un modesto parere, direi di non sottovalutare il Marchionne degli ultimi mesi, quello che sembra abbia recuperato in buona parte il gap di competenza automobilistica che aveva agli inizi del suo avvento in Fiat (poi FCA).

Il suo approccio alla F.1 è stato devastante (in positivo). Ha rivoltato la Ferrari squadra corse come un calzino e ha tirato fuori il meglio di ciò che c'era già aggiungendo il meglio (non solo come risorse umane ma anche tecniche), trovato in giro qua e là. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.

Io credo o almeno voglio credere, che anche nel comparto "stradale" abbia messo le persone giuste al posto giusto. I 600 ingegneri e tecnici che sono stati utilizzati per il progetto della "Giulia" non saranno certo dei Carneade, penso invece che si tratti di risorse umane di prim'ordine e dotate di una forte motivazione (in parte credo anche ex Alfa, Ferrari e Maserati, ma sicuramente anche giovani molto preparati).

Il riserbo sulle caratteristiche estetiche e tecniche della vettura (simile a quello che c'era sulla Ferrari SF15T prima della presentazione......) non fa che avvalorare questa tesi, cioè la tesi della grande sorpresa, della rivincita del genio italiano sulla razionalità e la disponibilità finanziaria teutonica.

Penso che il fine ultimo sia proprio quello di sfidare la Mercedes non solo in F.1........................

OT. Pilota non diamogli meriti che non ha..la differenza rispetto al passato è che ha aperto e non poco i cordoni della borsa..

L'anno scorso e quello prima quando altri team praticamente falliti sfornavano novità su novità la Ferrari non cambiava mai niente o quasi..quando una volta sbagliando la vettura ad Imola correvano con la versione B!!! e a Spa la versione C da Alta velocità..

Per non parlare del peso politico sparito..diffusori/scarichi soffiati/Gomme/Ibrido 6cilindri...

No, non è proprio così.
La Ferrari, almeno da una ventina d'anni a questa parte, ha sempre potuto disporre di budget ampiamenti adeguati alla F.1, derivanti da 1) I margini economici lordi dei bilanci 2) I notevoli premi conquistati nelle gare 3) Il surplus concesso alla Ferrari ogni anno dalla FIA sui contributi alle case grazie al fatto che la casa modenese è presente nel campionato fin dalla prima edizione 4) Il notevolissimo contributo degli sponsors, tecnici e non, in primis Philip Morris, Santander e Shell. Negli ultimi anni (2014 compreso) è stata, insieme a Red Bull e Mercedes, la squadra con il budget + alto.
Del resto basti vedere le strutture che ha ed ha sempre avuto come "palazzina hospitality", mega-bilici e quant'altro, nonché il numero di persone che lavorano alla GES: circa 1.000 e non certo dal 2015..........

Detto ciò, ovviamente l'attuale rinascita non è certo merito del solo Marchionne. Lui ha avuto però il merito di aver messo le persone giuste nei posti giusti, al momento giusto. Il fatto di aver "promosso" Di Resta e Binotto da vice a capi, rispettivamente del settore telaio e del settore motori è stata una mossa per me eccellente perché in questi casi il promosso dà il meglio di sé stesso ottenendo risultati anche oltre le aspettative (è capitato nel mio piccolo anche a me).
L'arrivo di James Allison come direttore generale del progetto SF15T è stato anch'esso fondamentale, come è stato fondamentale aver messo Arrivabene come team principal e aver affiancato Vettel a Raikkonen. Poi sono arrivati anche altri validissimi tecnici provenienti da altre squadre, tra cui un esperto di motori elettrici di provenienza Lotus ma ex Mercedes: Wolf Zimmerman.

Tutto ciò cosa c'entra con la "Giulia"? In assoluto c'entra poco, però ho fatto questa citazione per segnalare l'approccio che può esserci stato anche nella progettazione di questa nuova Alfa Romeo, la quale rivestirà un'importanza basilare per il rilancio del marchio nel mondo. Se questa vettura fallirà per l'Alfa penso che sarà la fine e chiaramente Marchionne e i suoi collaboratori lo sanno benissimo..........................

Rispondo qua a te e a Bufalo..basta pensare a quanto poco tempo hanno avuto a disposizione per lavorare i nuovi acquisti che è impensabile che l'enorme miglioramento di quest'anno sia solo merito loro..e ripeto:per due anni di fila la vettura come iniziava la stagione la finiva...

Un pò come la G10..buona auto con il poco budget a disposizione per farla..quando 12 anni prima con qualche danè in più si aveva quadrilatero,mcpherson dietro..magnesio nella plancia e sedili e versioni Gta..

Cosa c'entra con la giulia?c'entra che se hanno progettatato un pianale moderno nuovo si avrà un certo risultato..se invece avranno tagliato e cucito quello che avevano,preso pezzi di qua e di la il risultato sarà un altro..

Rispondo per l'ultima volta su questo punto, anche perché vedo che le posizioni sono consolidate e restano un po' distanti.

Sulla Ferrari di quest'anno, della F14T rimane ben poco. Persino il disegno e le misure della monoscocca sono cambiati. E' vero che il progetto ha avuto inizio con il vecchio staff di tecnici, che si erano resi già conto degli errori strutturali della F14T, tuttavia Allison e soci hanno apportato modifiche che si sono rivelate fondamentali per il miglioramento delle prestazioni: in particolare la distribuzione dei pesi, gli attacchi e la geometria della sospensione anteriore, i flussi aerodinamici dell'avantreno, il diffusore posteriore e le stesse sospensioni posteriori. Per il motore era già stata decisa l'adozione di un turbo più grosso, ma è stata apportata anche tutta una serie di ulteriori migliorie alla power-unit, in particolare alla parte elettrica (grazie anche al supporto tecnico di Wolf Zimmerman, assunto nel 2014). La SF15T è partita da una base ottima e quindi sarà più facile anche effettuare il giusto sviluppo, a proposito del quale è cambiato anche l'approccio rispetto agli anni precedenti. Prima Alonso pretendeva modifiche a ogni gara, che spesso si rivelavano inutili, ora si effettuano poche modifiche mirate e ben studiate, che portano i loro frutti. Inoltre ora la Ferrari ha di nuovo la propria galleria del vento 1:1 e un "tappeto rullante" che prima non aveva (lo aveva invece la Mercedes).

Sul discorso Giulia non puoi che trovarmi d'accordo. Il pianale dovrà essere leggero, moderno, funzionale e modulare. Ho fiducia che possa essere all'altezza della concorrenza sia per la struttura tecnico-umana che è stata approntata per il progetto, sia per le enormi aspettative che sussistono su questo modello.
 
U2511 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
U2511
Pero' non dobbiamo cadere nella trappola dei facili dogmi...
---
La progettazione di un'auto e' un processo molto complesso con un'enormita' di variabili in gioco.
---
Ora non voglio dire ch FCA realizza una vettura volutamente "sbilanciata" per lo stesso motivo, intendevo semplicemente far notare che bisogna stare attenti ad essere troppo dogmatici.
Assolutamente. E' che con pochissime e frammentarie notizie, ma con il messaggio ben chiaro "abbiamo la 3er nel mirino", ci si attacca a quel poco che si ha in mano per fare due ragionamenti.

P.S. ti confermo che, effettivamente, la C-Klasse è piuttosto agile (oltre che confortevole), anche se non ama la guida aggressiva. Però in caso di neve la lasciamo ferma :D

Significa che la C classe é da lasciare nei show room?
 
pilota54 ha scritto:
alfalele ha scritto:
pilota54 ha scritto:
alfalele ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io, e ovviamente è un modesto parere, direi di non sottovalutare il Marchionne degli ultimi mesi, quello che sembra abbia recuperato in buona parte il gap di competenza automobilistica che aveva agli inizi del suo avvento in Fiat (poi FCA).

Il suo approccio alla F.1 è stato devastante (in positivo). Ha rivoltato la Ferrari squadra corse come un calzino e ha tirato fuori il meglio di ciò che c'era già aggiungendo il meglio (non solo come risorse umane ma anche tecniche), trovato in giro qua e là. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.

Io credo o almeno voglio credere, che anche nel comparto "stradale" abbia messo le persone giuste al posto giusto. I 600 ingegneri e tecnici che sono stati utilizzati per il progetto della "Giulia" non saranno certo dei Carneade, penso invece che si tratti di risorse umane di prim'ordine e dotate di una forte motivazione (in parte credo anche ex Alfa, Ferrari e Maserati, ma sicuramente anche giovani molto preparati).

Il riserbo sulle caratteristiche estetiche e tecniche della vettura (simile a quello che c'era sulla Ferrari SF15T prima della presentazione......) non fa che avvalorare questa tesi, cioè la tesi della grande sorpresa, della rivincita del genio italiano sulla razionalità e la disponibilità finanziaria teutonica.

Penso che il fine ultimo sia proprio quello di sfidare la Mercedes non solo in F.1........................

OT. Pilota non diamogli meriti che non ha..la differenza rispetto al passato è che ha aperto e non poco i cordoni della borsa..

L'anno scorso e quello prima quando altri team praticamente falliti sfornavano novità su novità la Ferrari non cambiava mai niente o quasi..quando una volta sbagliando la vettura ad Imola correvano con la versione B!!! e a Spa la versione C da Alta velocità..

Per non parlare del peso politico sparito..diffusori/scarichi soffiati/Gomme/Ibrido 6cilindri...

No, non è proprio così.
La Ferrari, almeno da una ventina d'anni a questa parte, ha sempre potuto disporre di budget ampiamenti adeguati alla F.1, derivanti da 1) I margini economici lordi dei bilanci 2) I notevoli premi conquistati nelle gare 3) Il surplus concesso alla Ferrari ogni anno dalla FIA sui contributi alle case grazie al fatto che la casa modenese è presente nel campionato fin dalla prima edizione 4) Il notevolissimo contributo degli sponsors, tecnici e non, in primis Philip Morris, Santander e Shell. Negli ultimi anni (2014 compreso) è stata, insieme a Red Bull e Mercedes, la squadra con il budget + alto.
Del resto basti vedere le strutture che ha ed ha sempre avuto come "palazzina hospitality", mega-bilici e quant'altro, nonché il numero di persone che lavorano alla GES: circa 1.000 e non certo dal 2015..........

Detto ciò, ovviamente l'attuale rinascita non è certo merito del solo Marchionne. Lui ha avuto però il merito di aver messo le persone giuste nei posti giusti, al momento giusto. Il fatto di aver "promosso" Di Resta e Binotto da vice a capi, rispettivamente del settore telaio e del settore motori è stata una mossa per me eccellente perché in questi casi il promosso dà il meglio di sé stesso ottenendo risultati anche oltre le aspettative (è capitato nel mio piccolo anche a me).
L'arrivo di James Allison come direttore generale del progetto SF15T è stato anch'esso fondamentale, come è stato fondamentale aver messo Arrivabene come team principal e aver affiancato Vettel a Raikkonen. Poi sono arrivati anche altri validissimi tecnici provenienti da altre squadre, tra cui un esperto di motori elettrici di provenienza Lotus ma ex Mercedes: Wolf Zimmerman.

Tutto ciò cosa c'entra con la "Giulia"? In assoluto c'entra poco, però ho fatto questa citazione per segnalare l'approccio che può esserci stato anche nella progettazione di questa nuova Alfa Romeo, la quale rivestirà un'importanza basilare per il rilancio del marchio nel mondo. Se questa vettura fallirà per l'Alfa penso che sarà la fine e chiaramente Marchionne e i suoi collaboratori lo sanno benissimo..........................

Rispondo qua a te e a Bufalo..basta pensare a quanto poco tempo hanno avuto a disposizione per lavorare i nuovi acquisti che è impensabile che l'enorme miglioramento di quest'anno sia solo merito loro..e ripeto:per due anni di fila la vettura come iniziava la stagione la finiva...

Un pò come la G10..buona auto con il poco budget a disposizione per farla..quando 12 anni prima con qualche danè in più si aveva quadrilatero,mcpherson dietro..magnesio nella plancia e sedili e versioni Gta..

Cosa c'entra con la giulia?c'entra che se hanno progettatato un pianale moderno nuovo si avrà un certo risultato..se invece avranno tagliato e cucito quello che avevano,preso pezzi di qua e di la il risultato sarà un altro..

Rispondo per l'ultima volta su questo punto, anche perché vedo che le posizioni sono consolidate e restano distanti.

Sulla Ferrari di quest'anno, della F14T rimane ben poco. Persino il disegno e le misure della monoscocca sono cambiati. E' vero che il progetto ha avuto inizio con il vecchio staff di tecnici, che si erano resi già conto degli errori strutturali della F14T, tuttavia Allison e soci hanno apportato modifiche che si sono rivelate fondamentali per il miglioramento delle prestazioni: in particolare la distribuzione dei pesi, gli attacchi e la geometria della sospensione anteriore, i flussi aerodinamici dell'avantreno, il diffusore posteriore e le stesse sospensioni posteriori. Per il motore era già stata decisa l'adozione di un turbo più grosso, ma è stata apportata anche tutta una serie di ulteriori migliorie alla power-unit, in particolare alla parte elettrica (grazie anche al supporto tecnico di Wolf Zimmerman, assunto nel 2014).

Sul discorso Giulia non puoi che trovarmi d'accordo. Il pianale dovrà essere leggero, moderno, funzionale e modulare. Ho fiducia che possa essere all'altezza della concorrenza sia per la struttura tecnico-umana che è stata approntata per il progetto, sia per le enormi aspettative che sussistono su questo modello.

Caro Pilota é inutile ripeterti,qui dentro esiste solo la legge di contraddire a priori.Marchionne colpevole quando va male.Marchionne non ha meriti quando va bene tutto qui.
 
Beh Angelo qui si esprimono opinioni e tutte le opinioni hanno pari cittadinanza.
Poi ci sono anche dati oggettivi e inconfutabili. Sulla Ferrari ho riportato alcuni parametri oggettivi. Sulla Giulia tutto ancora è oscuro.

Su Marchionne in genere esistono opinioni radicate che difficilmente possono cambiare, tutte comunque rispettabili in quanto tali. Di oggettivo c'è che dal 2013 in poi ogni anno FCA incrementa il fatturato..........
 
Back
Alto