<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 85 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

U2511 ha scritto:
Pilota, io senza transaxle ho il 52% dietro e (purtroppo) non ho una supercar ...

2,5% sono mediamente 80 chili (su un'auto da 1.6000 kg) spostati dall'anteriore sul posteriore, cioè i due classici "sacchi grandi di cemento" che, giustamente, si raccomandava caldamente alle saponette bavaresi degli anni che furono.
2-3% spostato dietro è tanta roba. La differenza tra la C berlina che abbiamo in casa e la mia 3er, la differenza tra l'uso allseason e no.
Sempre su una base di 1.600 chili, se parti da un 52-48 devi aggiungere circa 130-140 kg nel baule per invertire la ripartizione
E la nuova 3er sw (dati 4R) fa 47 ant e 53 post.
Non serve il transaxle, basta avere un motore leggero e posizionato "dentro il passo"
E i motori della Ghibli come sono posizionati?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ufficiale.

Giulia verrà venduta col pacchetto balance: inclusi nel prezzo due sacchi di sabbia nel baule.

Inclusi nel prezzo? Stai scherzando spero.. lo sai a quanto sta il mc di sabbia? Fca non si puo' permettere certe regalie, non é mica Bmw.
C'è la possibilità di personalizzare il contenuto dei sacchetti. :lol:
Chi può permetterselo può scegliere anche i lingotti d'oro. 8)
 
La Giulia dovrebbe essere compresa tra i 4,64m e i 4,70m.
Più probabile che sarà intorno ai 4,64/65m
Il passo invece è trai 2,80 e i 2,85m.
 
U2511 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Osservazione accettabile. :D
La berlina 4 porte senza transaxle che ha il motore davanti (posizionato arretrato) e il 48-52 è una Bmw?
Grazie :D
No, io ho la 3er sw (diesel) serie precedente che, onestamente, in quanto sw, è favorita in questo: la versione berlina 4 porte della stessa 3er è 50-50
La C del suocero, nonostante il leggero 1.6 turbo benzina che ha nel cofano, non ci arriva al 50-50, e su neve la differenza si sente molto
Le nuove (attuali) 3er hanno migliorato ancora qualcosina.
Ragionando con saturno (i post precedenti), ne esce che la ditribuzione posizionata sul lato volano non solo compensa il maggior peso del propulsore diesel, ma pure lo avvantaggia rispetto al più leggero benzina (con distribuzione convenzionale). Mi rendo conto che può sembrare strano voler approfondire tanto il punto, ma per AR si tratta del ritorno dopo decenni allo schema classico motore davanti-trazione dietro. Con le norme salvapedone e di crash in vigore (che tendono a far allungare lo sbalzo anteriore) non è più semplice come un tempo distribuire bene le masse, ma la corretta distribuzione dei pesi rimane uno dei fattori chiave per ottenere contemporaneamente sia buona dinamicità sul guidato sia un retrotreno "granitico". Visto il benchmark di alto livello che hanno messo nel mirino, considerato da dove partono, osservate le varie peripezie affrontate dalla vettura-obiettivo per raggiungere certi risultati, beh, la questione mi rende più curioso di una donna davanti ad una confezione regalo chiusa e sigillata :D

P.S. gli Alfisti storici saranno in disaccordo, ma io sono contento che non venga riproposto il transaxle. L'ho posseduto e guidato (non su Alfa Romeo) e non mi ha mai convinto come manovrabilità e soprattutto per le maggiori inerzie dell'albero di trasmissione. Sulla funzione di caricare più peso dietro e conseguire maggiore motricità, nulla da dire

Complimenti, molto interessante la disanima sulla ripartizione dei pesi.
Fa capire molte cose. Grazie. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Ma perchè una macchina "inedita" la camuffi con carrozzeria che hai gia e invece una che hai praticamente tutto(fiat linea) la camuffi tutta??

E un'altra vettura(la Levante) che avrà meccanica gia collaudata non la provi sulla sua scocca??

Quando doveva uscire l'X5 il muletto era un mezzo autoblindo mica una 5er !
La Levante la camuffi perchè ancora non c'è la sua vera carrozzeria, usano la base che sarà quella definitiva con la carrozzeria modificata della Ghibli.

La Linea la camuffi per non far vedere il vero aspetto che sarà diverso dalla Linea conosciuta.

Ma se ha la meccanica della Ghibli cosa la provi a fare con una socca diversa??cosa provi??

La Linea camuffata è una cosa normale sono gli altri due muletti che sono strani!!!

Tu proveresti esempio una sospensione nuova su una scocca che non è quella dove andrai e montare quella sospensione??io no!!
Provano tutte quelle componenti specifiche della Levante.

Ci possiamo aspettare di tutto..ma che componenti specifiche vuoi che abbia?????e se fosse le provi su un'altra auto??

I motori sono quelli,la trasmissione è quella...
 
Maxetto883 ha scritto:
La Giulia dovrebbe essere compresa tra i 4,64m e i 4,70m.
Più probabile che sarà intorno ai 4,64/65m Il passo invece è trai 2,80 e i 2,85m.
Ehm ... non è che forse ti sei confuso con la pagina sbagliata? :lol:

Attached files /attachments/1948230=44364-Misure.jpg
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
diffida ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ufficiale.

Giulia verrà venduta col pacchetto balance: inclusi nel prezzo due sacchi di sabbia nel baule.

Inclusi nel prezzo? Stai scherzando spero.. lo sai a quanto sta il mc di sabbia? Fca non si puo' permettere certe regalie, non é mica Bmw.

Giusto.
Infatti, per chi non potrà permettersi i sacchi, in omaggio avrà il pacchetto Decal: un set di adesivi da posizionare dove uno preferisce sulla carrozzeria con scritte tipo: "Io non il 50-50", "Mannaggia a me che non ho preso BMW" ecc ecc
:D

Hmm... non so se avrebbero molto successo, voglio dire, quando la casa ti fornisce già gratis due marchi col biscione appiccicati a muso e coda... più uno per ogni cerchione ed uno persino sul volante... ci dovrà pur essere un limite alla quantità di adesivi umoristici... :D

Ammazza Pierugo che perfidia! Dovresti cambiare il tuo nick in Cattivissimo me!

Scherzo ovviamente ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
La Giulia dovrebbe essere compresa tra i 4,64m e i 4,70m.
Più probabile che sarà intorno ai 4,64/65m
Il passo invece è trai 2,80 e i 2,85m.

Come misure sono interessanti, spero che rispondano al vero. Non perchè una macchina più lunga possa non essere bella (la Mazda 6 che reputo una bella macchina in versione berlina arriva addirittura a 4,87m) ma la preferirei più compatta.
 
diffida ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
diffida ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ufficiale.

Giulia verrà venduta col pacchetto balance: inclusi nel prezzo due sacchi di sabbia nel baule.

Inclusi nel prezzo? Stai scherzando spero.. lo sai a quanto sta il mc di sabbia? Fca non si puo' permettere certe regalie, non é mica Bmw.

Giusto.
Infatti, per chi non potrà permettersi i sacchi, in omaggio avrà il pacchetto Decal: un set di adesivi da posizionare dove uno preferisce sulla carrozzeria con scritte tipo: "Io non il 50-50", "Mannaggia a me che non ho preso BMW" ecc ecc
:D

Hmm... non so se avrebbero molto successo, voglio dire, quando la casa ti fornisce già gratis due marchi col biscione appiccicati a muso e coda... più uno per ogni cerchione ed uno persino sul volante... ci dovrà pur essere un limite alla quantità di adesivi umoristici... :D

Ammazza Pierugo che perfidia! Dovresti cambiare il tuo nick in Cattivissimo me!

Scherzo ovviamente ;)

Anche io, tranquillo. ;)
 
U2511 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Osservazione accettabile. :D
La berlina 4 porte senza transaxle che ha il motore davanti (posizionato arretrato) e il 48-52 è una Bmw?
Grazie :D
No, io ho la 3er sw (diesel) serie precedente che, onestamente, in quanto sw, è favorita in questo: la versione berlina 4 porte della stessa 3er è 50-50
La C del suocero, nonostante il leggero 1.6 turbo benzina che ha nel cofano, non ci arriva al 50-50, e su neve la differenza si sente molto
Le nuove (attuali) 3er hanno migliorato ancora qualcosina.
Ragionando con saturno (i post precedenti), ne esce che la ditribuzione posizionata sul lato volano non solo compensa il maggior peso del propulsore diesel, ma pure lo avvantaggia rispetto al più leggero benzina (con distribuzione convenzionale). Mi rendo conto che può sembrare strano voler approfondire tanto il punto, ma per AR si tratta del ritorno dopo decenni allo schema classico motore davanti-trazione dietro. Con le norme salvapedone e di crash in vigore (che tendono a far allungare lo sbalzo anteriore) non è più semplice come un tempo distribuire bene le masse, ma la corretta distribuzione dei pesi rimane uno dei fattori chiave per ottenere contemporaneamente sia buona dinamicità sul guidato sia un retrotreno "granitico". Visto il benchmark di alto livello che hanno messo nel mirino, considerato da dove partono, osservate le varie peripezie affrontate dalla vettura-obiettivo per raggiungere certi risultati, beh, la questione mi rende più curioso di una donna davanti ad una confezione regalo chiusa e sigillata :D

P.S. gli Alfisti storici saranno in disaccordo, ma io sono contento che non venga riproposto il transaxle. L'ho posseduto e guidato (non su Alfa Romeo) e non mi ha mai convinto come manovrabilità e soprattutto per le maggiori inerzie dell'albero di trasmissione. Sulla funzione di caricare più peso dietro e conseguire maggiore motricità, nulla da dire

Pur da alfista storico, ma a 360° (come proprietà di vetture Alfa Romeo e passione per il marchio) non posso che dire che la tua è un'analisi da applausi. :D
 
La discussione sta perpetuando in maniera davvero interessante sopratutto da un punto di vista tecnico. Complimenti a tutti.

Ad oggi "i know", ma manca talmente poco che posso solo stuzzicarvi con qualche domanda:

1) dopo tutti questi proclami, dopo aver detto ripetutamente di vole sfidare la 3er, cosa pensate che tirino fuori come prodotto? Una raffazzonata cicciottella o una sana "Giulia" ovviamente perfettibile? (difficile pensare vista la mancanza di esperienza ad una super best in class)

2) se voi voleste rilanciare il marchio alla maniera di Marchionne (o meglio come lui dice di voler fare) su cosa puntereste con risorse inferiori alla triade tedesca? Un nuovo e buon pianale modulare ad esempio?

3) (PUNTO FONDAMENTALE/DOLENS) le auto van vendute: chi comprerebbe OGGi un Alfa segmento D, che tipo di auto vorrebbe e su cosa potrebbe pure passar sopra visto il rientro in pista dopo anni di latitanza?

Suggerimento: con altra storia, altro marchio, altro target "metodo Maserati"

Saluti
Ema
 
Emarenero ha scritto:
3) (PUNTO FONDAMENTALE/DOLENS) le auto van vendute: chi comprerebbe OGGi un Alfa segmento D, che tipo di auto vorrebbe e su cosa potrebbe pure passar sopra visto il rientro in pista dopo anni di latitanza?
Mi limito a dire cosa vorrei io su questo punto.
Passerei sopra alla disponibilità di optional, gadgets, dotazioni infotelematiche e simili. Non transigerei in alcun modo su guida, motore ed ergonomia: dovrebbero essere almeno pari alla serie 3, meglio ancora se superiori. E sarei duro pure sulla qualità degli allestimenti: ben fatti, robusti, duraturi, insomma niente plasticacce che si rigano o imperiali che si sfondano a toccarli con un dito o a fianchetti dei sedili che dopo poco tempo siano già lisi e brutti. Voglio non il ricco, non il sontuoso, ma il ben fatto; voglio mettermi al volante e sentire l'auto che ti calza addosso come un guanto. E voglio che cammini e che stia in strada almeno quanto la concorrenza, possibilmente anche di più.

Il tutto però, attenzione, a pari prezzo: non pagherei di più una "Giulia" rispetto ad una "3er" solo perché Alfa Romeo. E sarei già buono, perché Audi per gettare le basi negli anni '80 fece leva anche su una accorta politica di money for value. Qui siamo di fronte ad un marchio con tanti quarti di nobiltà: tuttavia, proprio per questo motivo, non potranno essere tollerate soluzioni raffazzonate.
 
Io, e ovviamente è un modesto parere, direi di non sottovalutare il Marchionne degli ultimi mesi, quello che sembra abbia recuperato in buona parte il gap di competenza automobilistica che aveva agli inizi del suo avvento in Fiat (poi FCA).

Il suo approccio alla F.1 è stato devastante (in positivo). Ha rivoltato la Ferrari squadra corse come un calzino e ha tirato fuori il meglio di ciò che c'era già aggiungendo il meglio (non solo come risorse umane ma anche tecniche), trovato in giro qua e là. Il risultato è sotto gli occhi di tutti.

Io credo o almeno voglio credere, che anche nel comparto "stradale" abbia messo le persone giuste al posto giusto. I 600 ingegneri e tecnici che sono stati utilizzati per il progetto della "Giulia" non saranno certo dei Carneade, penso invece che si tratti di risorse umane di prim'ordine e dotate di una forte motivazione (in parte credo anche ex Alfa, Ferrari e Maserati, ma sicuramente anche giovani molto preparati).

Il riserbo sulle caratteristiche estetiche e tecniche della vettura (simile a quello che c'era sulla Ferrari SF15T prima della presentazione......) non fa che avvalorare questa tesi, cioè la tesi della grande sorpresa, della rivincita del genio italiano sulla razionalità e la disponibilità finanziaria teutonica.

Penso che il fine ultimo sia proprio quello di sfidare la Mercedes non solo in F.1........................
 
Back
Alto