<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 80 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

tolo52meo ha scritto:
[

Ora sappiamo che mini e BMW sono costose e quindi possono montare impianti più costosi
scrauso, perché "certamente" Marchionne... bello avere certezze :lol: :lol:
....................

Tolo , ti devo informare che una Ghibli costa minimo 14k euro in più di un 530d, che monta il sistema in questione.

È tutta qui la barzelletta. La concorrenza ha impianti migliori... e glieli fornisce Fca.

A questo punto non mi sorprenderebbe se fosse sempre Magneti Marelli a fornire il cruise automatico delle Bmw, che sulla Ghibli non si puo' avere nemmeno pagando in dobloni d'oro.

Sarebbe la ciliegina sulla torta.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ma certo, soldini spesi 4 anni fa, su un sistema nato nel 2011 e condiviso con Dart Viaggio e 500. Un vero gioiello. Immagino che lo rivedremo a breve.

"it?s dominated by the seven-inch thin-film transistor (TFT) touch screen that turns many functions usually handled with real buttons, from seat heaters to the rear-window-shade control, into virtual buttons. Before you can do anything, though, including adjust the cabin temperature, you must ?accept? the lawyer warning. Very five-years-ago.

As in every other Chrysler product that runs this touch-it-for-everything system, from the Dart to the Grand Cherokee, the nav displays are Garmin-generic down to the same cheerful ?Where to?? button found on Nuvi units sold at Walmart. The processor is slow, so map zooms take time to re-render. And what possible excuse can Maserati give for not supplying a console-control knob like that in an Audi, Mercedes, Lexus, BMW, or even a Mazda? Urgent note to Fiat Chrysler: ?The Charger doesn?t have one? is not an excuse that will fly with these buyers."

"whether you regard the large central sat-nav screen as a result or a disappointment depends on the direction from which you?re approaching. It?s much poorer than the MMI, iDrive or Comand systems used by Audi, BMW or Mercedes ? "

"l?impianto multimediale dalla grafica e dalle funzioni limitate,"

"A dirla tutta, pure il sistema multimediale fatica a reggere il confronto con certe meraviglie del made in Germany: ha una grafica elementare e una quantità di funzioni non certo fantasmagorica."

http://www.auto.it/prova_su_strada/maserati-ghibli-diesel-275-cv-prova-strada/

http://www.quattroruote.it/prove/2014/maserati_ghibli_la_prova_della_maserati_ghibli.html

http://www.autocar.co.uk/car-review/maserati/ghibli/interior

http://m.caranddriver.com/reviews/2014-maserati-ghibli-s-q4-full-test-review

Nel mio breve test della Ghibli non mi sono soffermato sulla versione UConnect che monta ma considerando lo svarione della mancanza del cruise control attivo e del controllo di corsia (ordinabile su una Chrysler 200 da 25 mila dollari), non mi sorprenderebbe che abbiano montato le versioni precedenti meno aggiornate di UConnect, purtroppo scivoloni a cui FCA ci ha abituato.

Altro errore e' pensare che l'UConnect della Dart e' lo stesso, ad esempio, delle versioni di punta della 300 per restare in casa Chrysler/Dodge/Jeep...l'architettura generale di base rimane la stessa ma le funzioni, la risoluzione dello schermo, la grafica, etc... sono diverse.

Ci sono ben 15 diverse versioni di UConnect con dimensioni di schermo da 4.3 fino a 8.4 pollici, processore ovviamente diverso, etc...

http://www.driveuconnect.com/support/identify-your-system/

Lentezza del processore?? Non proprio, la mia GC ha il sistema di riconoscimento vocale migliore che abbia mai provato (la settimana scorsa mi sono ritrovato su una MB, il Comand a confronto sembra vecchio di 10 anni)
La funzione di zoom automatico ad esempio e' velocissima e molto comoda.

Pensi che l'ultima versione di UConnect (la 8.4N RA4) sia stata sviluppata nel 2011??

Per il resto ti ho gia' postato i link delle prove comparative specifiche, non impressioni dei giornalisti in una prova su strada e riconfermo, l'UConnect, quantomeno le versioni piu' moderne, sono tra quanto di meglio ci sia tra i sistemi di infotainment sul mercato al momento

Riposto, per chiarezza, questa comparativa di Febbraio 2015 che specifica

http://www.carfax.com/blog/thursday-throwdown-best-infotainment-systems/

"Our comparison here considers the latest version of each manufacturer?s specific infotainment interface as we?ve seen it in vehicles from the 2014 or 2015 model year."

"One of the best infotainment systems in the business belongs to Chrysler and its sub-brands, Dodge, Jeep and Ram. "

Il punteggio finale assegna 10 allo UConnect, e, relativamewnte alle tre grazie, 7 all'MMI Audi, 7 al BMW iDrive e 9 al Mercedes COMAND.

Ripeto, poi se sulla Ghibli gli abbiano montato letteralmente lo stesso sistema di una Dart da 15K dollari, peggio per FCA.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Ora sappiamo che mini e BMW sono costose e quindi possono montare impianti più costosi
scrauso, perché "certamente" Marchionne... bello avere certezze :lol: :lol:
....................
Tolo , ti devo informare che una Ghibli costa minimo 14k euro in più di un 530d, che monta il sistema in questione. È tutta qui la barzelletta. La concorrenza ha impianti migliori... e glieli fornisce Fca.
A questo punto non mi sorprenderebbe se fosse sempre Magneti Marelli a fornire il cruise automatico delle Bmw, che sulla Ghibli non si puo' avere nemmeno pagando in dobloni d'oro.
Sarebbe la ciliegina sulla torta.
Non per cospargere di sale la ferita, ma lo stesso identico impianto può essere montato anche su una volgarissima 518d
 
La mancanza del cruise attivo e del controllo di corsia sono 2 cose che non mi farebbero mai optare per una Ghibli, sono accessori che ritengo indispensabili ormai su un'auto di tale categoria...non so francamente a volte come ragiona FCA....
 
saturno_v ha scritto:
Ci sono ben 15 diverse versioni di UConnect con dimensioni di schermo da 4.3 fino a 8.4 pollici, provcessore ovviamente diverso, etc...
Ma difatti il problema non è nella disponibilità del know how, ma nella lunghezza del braccio necessaria a montarlo (per tutto, non solo per l'infotainment - che, per inciso, a me interessa pochissimo)
 
Su sito Maserati USA ho trovato un'altra chicca....l'abbonamento a Sirius XM Radio dura solo 90 giorni come su una qualsiasi auto generalista di questi tempi.....sulla mia Grand Cherokee e' gratis per un anno (gestione traffico e meteo addirittura gratis per 5 anni)

Non e' previsto nessun technology package aggiuntivo e del sistema di infotainment parlano di MTC "Maserati Touch Control" 8.4" touch screen display."

Ripeto, non mi soprenderebbe che sia una versione vecchia.

...e su una Chrysler 200 puoi persino scegliere il Park Assist (parcheggia sia in parallelo che perpendicolarmente).
 
U2511 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Ci sono ben 15 diverse versioni di UConnect con dimensioni di schermo da 4.3 fino a 8.4 pollici, provcessore ovviamente diverso, etc...
Ma difatti il problema non è nella disponibilità del know how, ma nella lunghezza del braccio necessaria a montarlo (per tutto, non solo per l'infotainment - che, per inciso, a me interessa pochissimo)

Per l'appunto, ho detto a PierUgo che l'UConnect e' al momento uno dei migliori sistemi di infotainment sul mercato....se poi sulla Ghibli gli montano le versioni scrause o vecchie e' un'altro discorso.

La mancanza di Cruise control attivo e controllo corsia sulla Ghibli e' quasi comica...come se si fossero messi d'accordo con la triade "non vi preoccupate, lesiniamo su alcune cose per non darvi troppo fastidio" :D
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ora vi scornate pure per un sistema di infotainment che Giulia non monterà?
Ma perchè non se lo fanno dare da bmw direttamente. :lol:
Così almeno Pierugo se la compra sta Giulia e la finiamo con le diatribe? :D

Qualcosina di BMW ce l'hanno in casa:

In ambito infotainment, la BMW Serie 6 adotta il sistema di navigazione Business con mappe ad alte risoluzione ed elementi e animazioni in 3D, e una velocità maggiore nel calcolo degli itinerari. Il sistema di infotainment BMW utilizza la piattaforma aperta di Magneti Marelli per abilitare un?ampia gamma di applicazioni di infotelematica e connettività a bordo-veicolo.

Debutto americano per il sistema multimediale di infotainment Magneti Marelli per la Mini, basato su un concetto di tecnologia ?open source?. Il sistema offre un?innovativa serie di caratteristiche, tra cui navigazione, grafica brillante, accesso a Internet e connettività anche wireless, fino ad ora non disponibili nei sistemi entry-level.

http://www.magnetimarelli.com/it/press_room/notizie/magneti-marelli-le-attività-al-salone-di-detroit-naias-e-al-ces-di-las-vegas

Fatto che da solo riassume tutta la tragicommedia Fca.

Un gruppo che ha comparti d'eccellenza, capaci di lavorare ad alto livello. Se le specifiche gliele pongono altri.

Viene in mente la battuta di Serghio su fiat come "intel dell'automobile".
Pierugo la tua è una battuta, infatti non posso credere che tu non sappia cosa succede in questi casi.
MM è una società che non lavora gratis per i propri clienti: Bmw paga quello che deve pagare, FCA non ha le stesse possibilità e quindi si è preferito prendere, per la Ghibli, un sistema già ammortizzato nei costi cioè quello della 300.
 
Maxetto883 ha scritto:
Pierugo la tua è una battuta, infatti non posso credere che tu non sappia cosa succede in questi casi.
MM è una società che non lavora gratis per i propri clienti: Bmw paga quello che deve pagare, FCA non ha le stesse possibilità e quindi si è preferito prendere, per la Ghibli, un sistema già ammortizzato nei costi cioè quello della 300.

Ripeto, dipende da quale UConnect parliamo...perche' la 300 usa l'ultima versione di UConnect, che e' eccellente.
 
Credo che anche il sistema multimediale della Giulia sia ancora una solenne incognita.

Tuttavia penso che siccome per questa nuova Alfa Romeo si sta impostando una connotazione "premium" (e su questo non c'è alcun dubbio) il sistema dovrà essere necessariamente competitivo. Auspico un Magneti Marelli dell'ultima generazione, ma solo verso fine anno penso che ne sapremo di più.

Per quanto riguarda la Maserati Ghibli è notorio che il "navigatore" (ormai è del tutto riduttivo chiamarlo così, ma lo dico per intenderci) è superato, basta rileggersi le prove su strada, però penso si sia trattato di una scelta determinata dal fatto che per chi compra una Maserati il desiderio di gingillarsi col sistema multi-mediale passi in secondo ordine nei confronti del lusso, del comfort, della meccanica, dello spazio interno e della prestazione. Nonché della circostanza di trovarsi alla guida di un mito, Maserati appunto.
 
pilota54 ha scritto:
Per quanto riguarda la Maserati Ghibli è notorio che il "navigatore" (ormai è del tutto riduttivo chiamarlo così, ma lo dico per intenderci) è superato, basta rileggersi le prove su strada, però penso si sia trattato di una scelta determinata dal fatto che per chi compra una Maserati il desiderio di gingillarsi col sistema multi-mediale passi in secondo ordine nei confronti del lusso, del comfort, della meccanica, dello spazio interno e della prestazione. Nonché della circostanza di trovarsi alla guida di un mito, Maserati appunto.

Mi dispiace ma sono assolutamente in disaccordo totale...un'auto di quel calibro la devi dotare del meglio che hai, altrimenti te ne stai a casa non ci sono storie, non e' una sportiva estrema..... e' ridicolo una vettura di quel segmento senza cruise attivo (ancor peggio Quattroporte)

Comunque, confermo i miei sospetti, ho fatto uno screenshot del "Maserati Touch Control" ed altro non e' che una versione vecchia di UConnect, ad occhio la semplice 8.4 RE (risoluzione piu' bassa, niente 3D, processore piu' lento, meno funzioni e limitato supporto apps)....congratulazioni FCA!!!

Attached files /attachments/1947427=44331-Maserati Touch Control.jpg
 
Ecco saturno,
ora forse comprendi meglio certi nostri timori.
La Ghibli non è che la compri al centro commerciale in saldo prendi 3 paghi due: hanno in casa il buon sistema di cui accenni (che, come ben sai, in produzione costa pochissimo in più) e ci mettono una versione obsoleta (residui di magazzino da smaltire?)
 
saturno_v ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per quanto riguarda la Maserati Ghibli è notorio che il "navigatore" (ormai è del tutto riduttivo chiamarlo così, ma lo dico per intenderci) è superato, basta rileggersi le prove su strada, però penso si sia trattato di una scelta determinata dal fatto che per chi compra una Maserati il desiderio di gingillarsi col sistema multi-mediale passi in secondo ordine nei confronti del lusso, del comfort, della meccanica, dello spazio interno e della prestazione. Nonché della circostanza di trovarsi alla guida di un mito, Maserati appunto.

Mi dispiace ma sono assolutamente in disaccordo totale...un'auto di quel calibro la devi dotare del meglio che hai, altrimenti te ne stai a casa non ci sono storie, non e' una sportiva estrema..... e' ridicolo una vettura di quel segmento senza cruise attivo (ancor peggio Quattroporte)

Comunque, confermo i miei sospetti, ho fatto uno screenshot del "Maserati Touch Control" ed altro non e' che una versione vecchia di UConnect, ad occhio la semplice 8.4 RE (risoluzione piu' bassa, niente 3D, processore piu' lento, meno funzioni e limitato supporto apps)....congratulazioni FCA!!!

La tua tesi è validissima, ci mancherebbe. ;) Ho fatto una ipotesi, ma probabilmente hai più ragione di me, e magari probabilmente sei anche più giovane. Noi ultrasessantenni, anche se certamente non tutti, per certe cose forse non siamo così esigenti. :oops:
Io l'iPhone 4 ce l'ho perché mio figlio è passato da tempo al 5 e 1/2 e mi ha dato il suo :D .........
 
U2511 ha scritto:
Ecco saturno,
ora forse comprendi meglio certi nostri timori.
La Ghibli non è che la compri al centro commerciale in saldo prendi 3 paghi due: hanno in casa il buon sistema di cui accenni (che, come ben sai, in produzione costa pochissimo in più) e ci mettono una versione obsoleta (residui di magazzino da smaltire?)

I timori li ho tutti anch'io....semplicemente non sparo a zero...le critiche alle finiture della Ghibli fanno ridere, quelle alla dotazione tecnologica/multimediale sono invece molto serie.

La Dart avra' venduto sotto le previsioni per i primi 2 anni ma l'auto e' molto buona nel suo segmento anche se non la prima della classe (tra l'altro errori rimediabili e non "struttorali" piu' che altro accoppiate motore e trasmissione), oggi se ne vedono parecchie in giro....le vecchie Caliber/Avenger non le volevano manco i Messicani (con tutto il rispetto per i Messicani) ed erano lo spauracchio di chiunque si avvicinasse al bancone di un'autonoleggio per affittare una macchina....

La Chrysler 200 precedente era una macchina da evitare come la peste (cito di una famosa testata giornalistica USA) mentre la versione attuale e' tra le vetture al top del segmento ed e' stata da alcuni definita una "budget Audi A4".....entrambe la Dart e la 200 sono basate sul pianale Compact US Wide di derivazione Giulietta.

Personalmente sono un'utente potenziale Ghibli ed in questo momento non la prenderei in considerazione pur piacendomi molto come auto proprio per le mancanze gravi sulla dotazione tech.

Come ho gia' detto altre volte, parecchia della "roba buona" che FCA ha in pancia e' stata sviluppata fondamentalmente con i soldini di mamma Mercedes (la base meccanica 300/Charger, Grand Cherokee, i Pentastar).

Alla fine della fiera, da questo "matrimonio" fino a questo momento Chrysler ha guadagnato una piattaforma competitiva per le piccole e medie generaliste (il pianale Compact US wide derivato dal C-Evo) che e' andato a sostituire il vecchio e disastroso JS di derivazione Mitsubishi ed i motori diesel mentre Fiat si e' trovata in casa un'ottimo grosso SUV su base Mercedes ML, una famiglia di motori V6 molto moderni e la buona base TP 300/Charger (pero' troppo grossa al di fuori del mercato Nordamericano).

Di quello che fino a questo momento puo' essere toccato con mano, un po' di soldi sono stati spesi strategicamente per Maserati (nuova Quattroporte e Ghibli), modelli nuovi Jeep (usando il pianale US Compact wide) e, appunto, lo sviluppo dell'UConnect.

Azzeccata la decisione di cancellare SRT come brand (un disastro ma con cui Fiat non c'entra nulla) ed invece elevarla al rango di divisione sportiva del gruppo (escluso Maserati ed Alfa), una sorta di M, AMG, etc... "alla sparagnina" di casa Chrysler, un'operazione che e' costata poco ma ha avuto molto ritorno mediatico grazie anche alle versioni Hellcat che hanno generato molto "rumore" scusa il gioco di parole puramente ed assolutamente voluto :D

Ma la vera sfida deve ancora arrivare perche' serviranno moltissime risorse per rilanciare veramente Alfa, prima o poi il Grand Cherokee, ed i motori grossi li devi rifare e non puoi campare con il pianale della 300 per altri 10 anni...Marchionne, tempo fa ha detto che se ci sono le vendite si spenderanno i soldi....vedremo...rimango scettico.

Fino a questo momento,, come si dice da queste parti, Marchionne "put up a good show", ovvero ha giocato bene con la mano che si e' ritrovata e spendendo relativamente poco ed in maniera strategica.
 
saturno_v ha scritto:
I timori li ho tutti anch'io....semplicemente non sparo a zero...le critiche alle finiture della Ghibli fanno ridere, quelle alla dotazione tecnologica/multimediale sono invece molto serie.

Fanno ridere te, perché così hai deciso.

Ma ti assicuro che le finiture della Ghibli sono mal recensite almeno quanto il sistema multimediale, anche su stampa Usa.

E la Giulia deve costare circa la metà, fai tu.
 
Back
Alto