<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 78 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

PierUgoMaria1 ha scritto:
U2511 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
:rolleyes: :rolleyes: in questi ultimi post leggo di critiche sul prezzo ( ovviamente troppo alto ;) ) e prima ancora sull'estetica di una vettura che al momenti pare nessuno abbia mai vista...
Non mi nascondo mica caro tolo, la critica è mia, ed è espressa in seguito a quanto riferisce angelo.
Fossero veri i 38.000 euro di partenza a listino (ipotizzerei dunque per il 2.2mj 136 cv manuale), confermo e sottoscrivo la mia opinione che sarebbero semplicemente fuori dal mondo, a prescindere dalla linea:
e questo perché la sua concorrente-obiettivo dichiarata ha un prezzo su strada di 10.000 (diecimila!) euro inferiore, con motorizzazione base (116 cv) ma cambio automatico, e con un paio di migliaia di euro in più rispetto a quanto indicato da angelo si prende il modello di segmento superiore (la serie 5), sempre motore base (190 cv in questo caso) e cambio automatico.
Secondo me "a partire da 38.000" rimarrà a prendere polvere nei saloni

Sinceramente quella del prezzo mi sembra una bufala, non arrivo' a tanto nemmeno la 159, che partì esagerata. A meno che non fossero vere le info che dava autonews mesi fa, che riportava di una vettura a cavallo fa due segmenti, tentazione cui fca non é nuova.
A prescindere che sono del parere che se non si scende sotto i 30 mila come entry level rischia il flop, la bufala potrebbe trasformarsi a veritá.Tu stesso l hai scritto:

A meno che non fossero vere le info che dava autonews mesi fa, che riportava di una vettura a cavallo fa due segmenti, tentazione cui fca non é nuova.
 
angelo0 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Credo che parlare del prezzo, sconosciuto penso anche per Angelo, il quale può fare solo ipotesi, sia fuori luogo.

Quanto al resto è vero che per ora si discute per il 90% di aria fritta, perché si sa ancora troppo poco per azzardare una credibile disqisizione tecnico-estetica su un oggetto misterioso quale a tutt'oggi resta la "Giulia" (è provvisorio anche il nome).

Peraltro, dato che ormai manca poco più di 1 mese a mezzo alla presentazione ufficiale, chiudere il topic riaprendolo dopo la presentazione sarebbe troppo severo. Vi prego solo di continuare con la pacatezza e il rispetto mostrati finora.
...Pilota, non é una mia personale ipotesi ma di una informazione dalla conce di Francoforte nel mentre si parlava della compra per una Giulietta QV....

Capisco Angelo, ma credo che anche la concessionaria di Francoforte possa fare solo ipotesi.
Del resto non credo che potremmo essere contenti se la "Giulia" costasse 7.000 euro più di una serie 3, non lo pensi anche tu? ;)
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
U2511 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
:rolleyes: :rolleyes: in questi ultimi post leggo di critiche sul prezzo ( ovviamente troppo alto ;) ) e prima ancora sull'estetica di una vettura che al momenti pare nessuno abbia mai vista...
Non mi nascondo mica caro tolo, la critica è mia, ed è espressa in seguito a quanto riferisce angelo.
Fossero veri i 38.000 euro di partenza a listino (ipotizzerei dunque per il 2.2mj 136 cv manuale), confermo e sottoscrivo la mia opinione che sarebbero semplicemente fuori dal mondo, a prescindere dalla linea:
e questo perché la sua concorrente-obiettivo dichiarata ha un prezzo su strada di 10.000 (diecimila!) euro inferiore, con motorizzazione base (116 cv) ma cambio automatico, e con un paio di migliaia di euro in più rispetto a quanto indicato da angelo si prende il modello di segmento superiore (la serie 5), sempre motore base (190 cv in questo caso) e cambio automatico.
Secondo me "a partire da 38.000" rimarrà a prendere polvere nei saloni

Sinceramente quella del prezzo mi sembra una bufala, non arrivo' a tanto nemmeno la 159, che partì esagerata. A meno che non fossero vere le info che dava autonews mesi fa, che riportava di una vettura a cavallo fa due segmenti, tentazione cui fca non é nuova.
A prescindere che sono del parere che se non si scende sotto i 30 mila come entry level rischia il flop, la bufala potrebbe trasformarsi a veritá.Tu stesso l hai scritto:

A meno che non fossero vere le info che dava autonews mesi fa, che riportava di una vettura a cavallo fa due segmenti, tentazione cui fca non é nuova.

Si, non escludo nulla, proprio perché Fca non é nuova a questi product placement bizzarri infrasegmento ( complice ora anche il mercato americano, dove le vetture dei vari segmenti sono tutte più grandi ), e proprio perché fca fa storicamente fatica a riconoscere gli abbagli, su cui rimane piuttosto ostinata. Ricordiamo 159 che voleva essere una quasi segmento E, Delta una quasi D, Thema una quasi F e via cantando.

Per me sarebbe stupido, perseverare diabolicum.

Pero' in effetti, oltre alle info di autonews a riguardo, c'è anche un fatto tecnico ingombrante, a conforto. Se parti da un pianale Ghibli, più lungo di un segmento E normale, e bilanciato ca. 50/50, non modulare, e lo accorci di una taglia e mezza, tagliando preminentemente il passo, ma lasciando sostanzialmente invariato il vano motore, inclusi i motori ospitati, il bilanciamento ti si sputtana. E recuperarlo non é cosa facile, non credo basti spostare la batteria nel bagagliaio.

Il che potrebbe suggerire di essere cauti nell'accorciare.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
U2511 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
:rolleyes: :rolleyes: in questi ultimi post leggo di critiche sul prezzo ( ovviamente troppo alto ;) ) e prima ancora sull'estetica di una vettura che al momenti pare nessuno abbia mai vista...
Non mi nascondo mica caro tolo, la critica è mia, ed è espressa in seguito a quanto riferisce angelo.
Fossero veri i 38.000 euro di partenza a listino (ipotizzerei dunque per il 2.2mj 136 cv manuale), confermo e sottoscrivo la mia opinione che sarebbero semplicemente fuori dal mondo, a prescindere dalla linea:
e questo perché la sua concorrente-obiettivo dichiarata ha un prezzo su strada di 10.000 (diecimila!) euro inferiore, con motorizzazione base (116 cv) ma cambio automatico, e con un paio di migliaia di euro in più rispetto a quanto indicato da angelo si prende il modello di segmento superiore (la serie 5), sempre motore base (190 cv in questo caso) e cambio automatico.
Secondo me "a partire da 38.000" rimarrà a prendere polvere nei saloni

Sinceramente quella del prezzo mi sembra una bufala, non arrivo' a tanto nemmeno la 159, che partì esagerata. A meno che non fossero vere le info che dava autonews mesi fa, che riportava di una vettura a cavallo fa due segmenti, tentazione cui fca non é nuova.
A prescindere che sono del parere che se non si scende sotto i 30 mila come entry level rischia il flop, la bufala potrebbe trasformarsi a veritá.Tu stesso l hai scritto:

A meno che non fossero vere le info che dava autonews mesi fa, che riportava di una vettura a cavallo fa due segmenti, tentazione cui fca non é nuova.

Si, non escludo nulla, proprio perché Fca non é nuova a questi product placement bizzarri infrasegmento ( complice ora anche il mercato americano, dove le vetture dei vari segmenti sono tutte più grandi ), e proprio perché fca fa storicamente fatica a riconoscere gli abbagli, su cui rimane piuttosto ostinata. Ricordiamo 159 che voleva essere una quasi segmento E, Delta una quasi D, Thema una quasi F e via cantando.

Per me sarebbe stupido, perseverare diabolicum.

Mi sembra che nel piano fino al 2018 sia prevista un'ammiraglia, più grande della Giulia, quindi a mio parere la Giulia (per ora chiamiamola così) dovrebbe essere una segmento D abbastanza "precisa".

Concordo sul fatto che per esempio la 159 era una vettura un po' "trasversale" come segmento di appartenenza, una D quasi E. Questa probabilmente fu una della cause dello scarso successo. Spero che non venga ripetuto lo stesso errore......
 
alfalele ha scritto:
Leggevo questo:

http://www.quattroruote.it/news/foto_spia/2015/04/30/maserati_levante_su_strada_i_muletti_evoluti.html

e pensavo:ma come mai che per la Levante che dall'articolo dovrebbe debuttare a Novembre 2015 e vendita nel 2016,gira ancora questo muletto sulla scocca Ghibli(SCOCCA non carrozzeria posticcia)e aspettano le scocche nuove per l'estate..mimetizzano la carrozzeria che non è la sua..quando la Giulia da quello che si capisce ha solo la carrozzeria della Ghibli,le ruote fuori centro come il muletto sopra,non è camuffata e dovrebbe essere presentata e messa in vendita prima???????

..Spero di essermi spiegato abbastanza bene..
Cosa non torna nelle due??

può darsi che sia perché la linea della Levante è già parzialmente anticipata dalla Kubang quella della Giulia no
 
pilota54 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Credo che parlare del prezzo, sconosciuto penso anche per Angelo, il quale può fare solo ipotesi, sia fuori luogo.

Quanto al resto è vero che per ora si discute per il 90% di aria fritta, perché si sa ancora troppo poco per azzardare una credibile disqisizione tecnico-estetica su un oggetto misterioso quale a tutt'oggi resta la "Giulia" (è provvisorio anche il nome).

Peraltro, dato che ormai manca poco più di 1 mese a mezzo alla presentazione ufficiale, chiudere il topic riaprendolo dopo la presentazione sarebbe troppo severo. Vi prego solo di continuare con la pacatezza e il rispetto mostrati finora.
...Pilota, non é una mia personale ipotesi ma di una informazione dalla conce di Francoforte nel mentre si parlava della compra per una Giulietta QV....

Capisco Angelo, ma credo che anche la concessionaria di Francoforte possa fare solo ipotesi.
Del resto non credo che potremmo essere contenti se la "Giulia" costasse 7.000 euro più di una serie 3, non lo pensi anche tu? ;)
...Se fossero state parole cosi dette, buttate li, allora non mi sarei nemmeno permesso di farlo presente. fatto é che lui parlava seriamente e quasi incavolato quando io gli ho fatto presente , che nemmeno la stesa Giulia fosse sicura, e lui con sguardo alterato ha risposto che i modelli li ha visto direttamente il suo Chef e che tutto é veroe sicuro e che i prezzi sono gia definiti.Non ha dato per niente a creder che fosse una ipotesi,parlava seriamente.
Come ho sempre detto, non esiste macchina che vale il prezzo che costa oggigiorno, e non ne sono per niente contento se tutto corrisponderá a verita ,non solo che si rischia il flop, ma anche perché se la macchina mi dovrebbe piacere mi costerebbe 7000 mila euroski in piu....
 
Beh, facciamoci un nodo al fazzoletto e poi, quando sarà in concessionaria, vediamo quanto costerà la versione base. Io "scommetto" che il modello d'attacco avrà un prezzo al massimo compreso tra la base serie 3 a la base classe C, quindi circa 33.000 euro ai prezzi odierni. :D

Come lunghezza ipotizzo 4.72.
 
pilota54 ha scritto:
Beh, facciamoci un nodo al fazzoletto e poi, quando sarà in concessionaria, vediamo quanto costerà la versione base. Io "scommetto" che il modello d'attacco avrà un prezzo al massimo compreso tra la base serie 3 a la base classe C, quindi circa 33.000 euro ai prezzi odierni. :D

Come lunghezza ipotizzo 4.72.
Spero che tu abbia ragione...e che il conce a tutti i sensi torto...se debbo essere sincero personalmente vedo anche i 33K un po alti.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Si, non escludo nulla, proprio perché Fca non é nuova a questi product placement bizzarri infrasegmento ( complice ora anche il mercato americano, dove le vetture dei vari segmenti sono tutte più grandi ), e proprio perché fca fa storicamente fatica a riconoscere gli abbagli, su cui rimane piuttosto ostinata. Ricordiamo 159 che voleva essere una quasi segmento E, Delta una quasi D, Thema una quasi F e via cantando.

Per me sarebbe stupido, perseverare diabolicum.

Pero' in effetti, oltre alle info di autonews a riguardo, c'è anche un fatto tecnico ingombrante, a conforto. Se parti da un pianale Ghibli, più lungo di un segmento E normale, e bilanciato ca. 50/50, non modulare, e lo accorci di una taglia e mezza, tagliando preminentemente il passo, ma lasciando sostanzialmente invariato il vano motore, inclusi i motori ospitati, il bilanciamento ti si sputtana. E recuperarlo non é cosa facile, non credo basti spostare la batteria nel bagagliaio.

Il che potrebbe suggerire di essere cauti nell'accorciare.
Se non escludi nulla perchè escludi che il pianale possa essere nuovo e che non abbia nulla a che fare con Ghibli?

Da quello che so le dimensioni saranno molto simili a serie 3.
 
angelo0 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, facciamoci un nodo al fazzoletto e poi, quando sarà in concessionaria, vediamo quanto costerà la versione base. Io "scommetto" che il modello d'attacco avrà un prezzo al massimo compreso tra la base serie 3 a la base classe C, quindi circa 33.000 euro ai prezzi odierni. :D
Come lunghezza ipotizzo 4.72.
Spero che tu abbia ragione...e che il conce a tutti i sensi torto...se debbo essere sincero personalmente vedo anche i 33K un po' alti.
Nel fare anch'io il nodo al fazzoletto :D mi permetto solo di rammentare che ciò che conta sono i prezzi veri su strada, non i listini. Difatti, i riferimenti che facevo erano per vetture pronte in piazzale, che vengono proposte con il 25-30% di sconto. Se poi uno vuole l'auto "su misura", lo sconto si dimezza.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Si, non escludo nulla, proprio perché Fca non é nuova a questi product placement bizzarri infrasegmento ( complice ora anche il mercato americano, dove le vetture dei vari segmenti sono tutte più grandi ), e proprio perché fca fa storicamente fatica a riconoscere gli abbagli, su cui rimane piuttosto ostinata. Ricordiamo 159 che voleva essere una quasi segmento E, Delta una quasi D, Thema una quasi F e via cantando.

Per me sarebbe stupido, perseverare diabolicum.

Pero' in effetti, oltre alle info di autonews a riguardo, c'è anche un fatto tecnico ingombrante, a conforto. Se parti da un pianale Ghibli, più lungo di un segmento E normale, e bilanciato ca. 50/50, non modulare, e lo accorci di una taglia e mezza, tagliando preminentemente il passo, ma lasciando sostanzialmente invariato il vano motore, inclusi i motori ospitati, il bilanciamento ti si sputtana. E recuperarlo non é cosa facile, non credo basti spostare la batteria nel bagagliaio.

Il che potrebbe suggerire di essere cauti nell'accorciare.
Se non escludi nulla perchè escludi che il pianale possa essere nuovo e che non abbia nulla a che fare con Ghibli?
.

Beh, buona osservazione. Diciamo che qualcosina la escludo, in effetti. ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Ti sei dimenticato i pianali americani schifossissimi :D :D

Hai ragione dimenticavo.

Pianali americani raffazzonati col tagli e cuci: Marchionne dimettiti.

Anzi il pianale è quello Mercedes vecchio di 20 anni prestato agli americani e ora raffazzonato e poi la Giulia è troppo lunga, troppo larga è quindi un barcone: Marchionne dimettiti due volte.
 
pilota54 ha scritto:
Beh, facciamoci un nodo al fazzoletto e poi, quando sarà in concessionaria, vediamo quanto costerà la versione base. Io "scommetto" che il modello d'attacco avrà un prezzo al massimo compreso tra la base serie 3 a la base classe C, quindi circa 33.000 euro ai prezzi odierni. :D

Come lunghezza ipotizzo 4.72.

4.72 se la possono tenere. Sono 6 cm più di 159 che già era un barcone, e considerando che il passo da TP sarà maggiore, vorrà dire che sotto sarà ancora più grossa.
 
Back
Alto