<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

angelo0 ha scritto:
..bastava solo che avessi letto la risposta che ti ho dato prima di farti prendere la mano ,dal post di PierUgo che per di piu ha postato dopo di me.
guarda che la risposta è stata letta e riletta , ma francamente continuo a non capire il messaggio , ripeto.... limiti miei
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Poi non è che il pubblicare gli errori commessi evitava alla fiat di compierli.

La funzione della stampa ( attenzione, minuscolo ) sarebbe proprio quella in effetti. Cane da guardia del potere, a meno che non sia *del* potere. Sarà per questo che qualcuno le erogava fimanziamenti pubblici, e qualcun altro se la compra tout court.

"errori" peraltro rischia di sembrare eufemismo compiacente. Anzi no, accondiscente... no: benevolente.
Se con tutta questa stampa e questo "potere" la Fiat stava fallendo direi che non serve poi a molto averli. :lol:
La Stampa e il Corriere non sono in relazione con l'auto (FCA) sono un ramo diverso di bussines dell'azionista.
Fiat per risollevare l'auto ha capito che proprio i finanziamenti non servono, serve la competitività ed infatti si sono ingranditi (FCA).
 
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Il punto importante è che si siano capiti gli errori fatti in passato.
Parli di auto fatte bene e di successo: i modelli recenti dicono che hanno capito.
quotone , e non sono nemmeno a buon mercato, peccato che tra i modelli recenti di successo manchino le alfa e le lancia :D
Per ora franco, per ora. ;)

Sul pragmatismo degli americani concordo, e se FCA vende molto in Usa lo avranno capito anche loro.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Poi non è che il pubblicare gli errori commessi evitava alla fiat di compierli.

La funzione della stampa ( attenzione, minuscolo ) sarebbe proprio quella in effetti. Cane da guardia del potere, a meno che non sia *del* potere. Sarà per questo che qualcuno le erogava fimanziamenti pubblici, e qualcun altro se la compra tout court.

"errori" peraltro rischia di sembrare eufemismo compiacente. Anzi no, accondiscente... no: benevolente.
Se con tutta questa stampa e questo "potere" la Fiat stava fallendo direi che non serve poi a molto averli. :lol:
La Stampa e il Corriere non sono in relazione con l'auto (FCA) sono un ramo diverso di bussines dell'azionista.
Fiat per risollevare l'auto ha capito che proprio i finanziamenti non servono, serve la competitività ed infatti si sono ingranditi (FCA).

Dai Maxè non ci credi neanche tu a quello che hai appena scritto, anche perchè l'epilogo fa a pugni col prologo e anche con la logica.
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..bastava solo che avessi letto la risposta che ti ho dato prima di farti prendere la mano ,dal post di PierUgo che per di piu ha postato dopo di me.
guarda che la risposta è stata letta e riletta , ma francamente continuo a non capire il messaggio , ripeto.... limiti miei
Questa e la mia risposta Franco,non credo sia cosi difficile da capire
pagina 57 Post Nr 7

franco58pv wrote:
angelo0 wrote:
.Grande Pierugo é company,

Mi piacerebbe da voi , se conoscete, visto che sapete piu di tutti, la differenza tra il tedesco é l'italiano'?

Ah, si accettano anche piu risposte e pareri se necessario
Mille grazie ragazzi sapientoni.

io non so se sono mister company o sono out of company.....guarda detto brutalmente a me di cosa fanno e pensano i tedeschi , i francesi o gli inglesi non me può importare di meno, visto che non mi sono simpatici e detto in tutta sincerità non li stimo + di tanto
Io se proprio devo guardare ad un modello preferisco il comportamento classico del cliente americano : guarda il prodotto, lo confronta , non si fa abbindolare dalle mode , soprattutto non guarda dove lo fanno e chi lo fa, se poi il prodotto ha problemi si inc..... di brutto e fa la class action , beato lui che può farla.
Guarda caso sono solo due paesi che avevano abbandonato gli usa per la scarsa qualità delle loro auto e cioè italia e francia , guarda caso le loro industrie dell'auto sono quelle rimaste + indietro , al mondo i sapientoni fanno così e ragionano in maniera pragmatica, poi ci sono quelli che guardano il dito invece della luna , magari cantando la canzone del piave

C é qualcosa che mi dice ,che tu sia fuori strada. La domanda vuole sapere, quale é la differenza fra il tedesco e l' italiano ,no cosa pensa o faccia.
Certo visto che si parla di un prodotto del passato, non é poi sbagliato ricordare il mormorio del passato piave.
 
Scusate, c'è uno "straccio" di render o schizzo, che prefiguri quello che vedremo il 24 giugno?
Qualche altro prototipo marciante?
Sinceramente mi sono stufato di vedere la solita Ghibli "segata" in ogni dove.... :twisted:
Ho letto di voci di prototipi al Polo Nord da 500cv???
Ma la normale 2,0-2,2 JTD che costituirà il 75% delle vendite, nulla eh? 8)
 
angelo0 ha scritto:
C é qualcosa che mi dice ,che tu sia fuori strada. La domanda vuole sapere, quale é la differenza fra il tedesco e l' italiano ,no cosa pensa o faccia.
.

si ma a proposito di cosa la differenza ? detto così significa poco o nulla , ammesso poi che ci siano tutte queste differenze
 
Emarenero ha scritto:
Pragmatismo: se la Giulia sarà all'altezza delle aspettative venderà, se sarà il solito rimpasto di ciofeche non venderà una mazza. Idem per future A4/3er etc.. Indovinate però come mai molti possibili acquirenti (come me) saranno lievemente più guardinghi e sospettosi nei confronti di FCA??! Italiani e non.

Forse mi sbaglierò ma ho l'impressione che Marchionne voglia sorprenderci tutti, come ha fatto con la Ferrari F.1 SF15T. Molti, penso quasi tutti, pensavano che la F.1 "di Marchionne" sarebbe stata una ciofeca peggio della fallimentare F14T del 2014, e invece la SF15T sta andando fortissimo e la speranza è che entro metà stagione magari riesca a "prendere" le Mercedes.
D'inverno, in Ferrari, 1.000 uomini, diretti da ing. di prim'ordine, hanno lavorato in silenzio, senza quasi connettersi con l'esterno, hanno lavorato duro sul motore e sull'assetto, sull'organizzazione e sulle strutture del team e i risultati si vedono, sono tangibili.
Oggi a Sepang al direttore tecnico, ing. James Allison, è stato chiesto se si sente il "papà" di quella monoposto e lui molto modestamente ha risposto: "ci sono 1.000 persone in Ferrari che hanno lavorato a questo progetto.................."

Nulla di strano che i 600 uomini (alcuni dei quali provengono da Ferrari, inteso come uomini e donne ovviamente) che da mesi stanno lavorando sul "progetto Giulia" tra 3 mesi ci sorprendano con un progetto del tutto nuovo, moderno, esteticamente accattivante e proiettato nel futuro, un'Alfa Romeo degna di questo nome. Io voglio non solo sperare, ma pensare che sarà così, e attendo con fiducia.
Vedremo cosa succederà il 24 giugno.
 
Io lo spero ed in parte ci posso anche credere, ma preferisco attendere e valutare.

Detto ciò il mio discorso era relativo alla fama e alle aspettative create: gridare "al lupo, al lupo" molte volte non facilita il compito di chi dovrebbe soccorrerti proprio la volta che il lupo c'è per davvero.
 
pilota54 ha scritto:
Emarenero ha scritto:
Pragmatismo: se la Giulia sarà all'altezza delle aspettative venderà, se sarà il solito rimpasto di ciofeche non venderà una mazza. Idem per future A4/3er etc.. Indovinate però come mai molti possibili acquirenti (come me) saranno lievemente più guardinghi e sospettosi nei confronti di FCA??! Italiani e non.

Forse mi sbaglierò ma ho l'impressione che Marchionne voglia sorprenderci tutti, come ha fatto con la Ferrari F.1 SF15T. Molti, penso quasi tutti, pensavano che la F.1 "di Marchionne" sarebbe stata una ciofeca peggio della fallimentare F14T del 2014, e invece la SF15T sta andando fortissimo e la speranza è che entro metà stagione magari riesca a "prendere" le Mercedes.
D'inverno, in Ferrari, 1.000 uomini, diretti da ing. di prim'ordine, hanno lavorato in silenzio, senza quasi connettersi con l'esterno, hanno lavorato duro sul motore e sull'assetto, sull'organizzazione e sulle strutture del team e i risultati si vedono, sono tangibili.
Oggi a Sepang al direttore tecnico, ing. James Allison, è stato chiesto se si sente il "papà" di quella monoposto e lui molto modestamente ha risposto: "ci sono 1.000 persone in Ferrari che hanno lavorato a questo progetto.................."

Nulla di strano che i 600 uomini (alcuni dei quali provengono da Ferrari, inteso come uomini e donne ovviamente) che da mesi stanno lavorando sul "progetto Giulia" tra 3 mesi ci sorprendano con un progetto del tutto nuovo, moderno, esteticamente accattivante e proiettato nel futuro, un'Alfa Romeo degna di questo nome. Io voglio non solo sperare, ma pensare che sarà così, e attendo con fiducia.
Vedremo cosa succederà il 24 giugno.

Mi perdonerai se ti dico che la F1 non la seguo più da anni.

Per quanto riguarda la Giulia. Se fino adesso non sanno neanche che nome attribuirle..

Spero solo che per il design di questa fantomatica berlina sono state tolte le competenze a L. Ramacciotti, che di Alfa Romeo ne capisce tanto quanto una mucca di una domenica.

A proposito di Skunks o Skunkworkers, cioè i 600 ingegneri. Sai come la penso, e fino a quando viene tenuto tutto di nascosto (a che pro poi??) i dubbi vengono alimentati. Ed anche se così fosse (i 600 ingegneri nascosti nel capannone fantasma) stai sicuro che gran parte della tecnologia arriva da oltre lo stagno, giorgio compreso..

Ma come dici bene, aspettiamo il 24.06.
 
pilota54 ha scritto:
Forse mi sbaglierò ma ho l'impressione che Marchionne voglia sorprenderci tutti, come ha fatto con la Ferrari F.1 SF15T. Molti, penso quasi tutti, pensavano che la F.1 "di Marchionne" sarebbe stata una ciofeca peggio della fallimentare F14T del 2014, e invece la SF15T sta andando fortissimo e la speranza è che entro metà stagione magari riesca a "prendere" le Mercedes.
Io no! Anzi. ;)
 
loopo ha scritto:
Ed anche se così fosse (i 600 ingegneri nascosti nel capannone fantasma) stai sicuro che gran parte della tecnologia arriva da oltre lo stagno, giorgio compreso..

Ma come dici bene, aspettiamo il 24.06.
E' solo una tua convinzione o hai basi solide per affermarlo? :rolleyes:
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
C é qualcosa che mi dice ,che tu sia fuori strada. La domanda vuole sapere, quale é la differenza fra il tedesco e l' italiano ,no cosa pensa o faccia.
.

si ma a proposito di cosa la differenza ? detto così significa poco o nulla , ammesso poi che ci siano tutte queste differenze
...Il proposito, pensavo fosse gia sottointeso nella stessa discussione che si sta facendo in questo thread. La mia domanda é nata dalla risposta data da PierUgo a Pilota. Io di mio, ho risposto a PierUgo, con il post per cui tu mi hai risposto pensanto che fossi nominato (cosi deduco io dal tuo post) anche se, non eri nel post nominato direttamente.

Adesso andiamo al dungue: Visto che si era intrapreso una discussione di piu con Maxseto ed altri,dove si stava dicendo di tutto,di belle e di brutto, su FCA e dei forummisti creduloni .... ma alla fine con poco e niente nella sostanza della discussione nel suo concreto ,visto che noi possiamo esprimere solo pensieri .... A questo, la domanda da me fatta chiedendo dove é la differenza fra il tedesco e l'italiano visto che questi in campo automobilistico ed altro risultano ai primi posti.

La risposta: Nel mentre l'italiano é contento solo quando pensa e inizia a fare qualcosa..... finire :D :D il tedesco é contento quando inizia ma di piu quando finisce di avere fatto qualcosa.

Amorale, noi siamo dei bla bla bla... loro finiscono cio che iniziano

Spero che adesso ci siamo.

Ah, finiscila di pensare che penso sempre da naz..... :D :D :D qualcuno qui in forum mi conosce di persona,e non credo abbia questa idea su di me . Scusa se lo fatta cosi lunga

Ciao franco
 
angelo0 ha scritto:
Il proposito, pensavo fosse gia sottointeso nella stessa discussione che si sta facendo in questo thread. La mia domanda é nata dalla risposta data da PierUgo a Pilota. Io di mio, ho risposto a PierUgo, con il post per cui tu mi hai risposto pensanto che fossi nominato (cosi deduco io dal tuo post) anche se, non eri nel post nominato direttamente.

Adesso andiamo al dungue: Visto che si era intrapreso una discussione di piu con Maxseto ed altri,dove si stava dicendo di tutto,di belle e di brutto, su FCA e dei forummisti creduloni .... ma alla fine con poco e niente nella sostanza della discussione nel suo concreto ,visto che noi possiamo esprimere solo pensieri .... A questo, la domanda da me fatta chiedendo dove é la differenza fra il tedesco e l'italiano visto che questi in campo automobilistico ed altro risultano ai primi posti.

La risposta: Nel mentre l'italiano é contento solo quando pensa e inizia a fare qualcosa..... finire :D :D il tedesco é contento quando inizia ma di piu quando finisce di avere fatto qualcosa.

Amorale, noi siamo dei bla bla bla... loro finiscono cio che iniziano

Spero che adesso ci siamo.

Ah, finiscila di pensare che penso sempre da naz..... :D :D :D qualcuno qui in forum mi conosce di persona,e non credo abbia questa idea su di me . Scusa se lo fatta cosi lunga

Ciao franco
non ho mai pensato che pensi sempre da naz... ???? nazionale ? nazionalista ? nazional popolare stie pippo baudo ? :p :D
cmq mai avuto l'incubo dei tedeschi come tanti venditori su questi forum :D ma nemmeno la sudditanza psicologica nei loro confronti
 
Ragazzi, ormai non manca molto al 24 giugno, si vedrà se è tutta fuffa. Onestamente, non credo che FCA possa sp...anarsi fino a questo punto. Sembra strano che nessuno abbia citato l?articolo apparso sul blog di Cavicchi riguardante proprio la Giulia o come si chiamerà.. Uno stralcio recita cosi: ?In realtà il tema del nome è molto marginale rispetto alla sostanza: la nuova arrivata dovrà infatti essere un?auto molto bella e ricca di contenuti. Su questo si giocherà molto del suo destino e lo stesso brand Alfa Romeo si gioca il futuro. Se si deve dar credito ai, pochissimi, spifferi che escono dal quartier generale, l?ottimismo è palpabile; e il fatto che il più convinto sembri essere proprio quell?Harald Wester che è a capo di tutto, e che sta già vivendo il grande successo di Maserati, tranquillizza abbastanza.?

Non credo si vinca niente nel postare le ipotesi più fantasiose su quello che c?è, ci sarà o ci sarebbe dovuto essere sotto/dentro i famosi muletti di Ghibli. Credo anch?io che le immagini che ogni tanto si vedono possano essere lasciate filtrare ad arte, per tenere vivo l?interesse sull?argomento.

Poi certo, la macchina dovrebbe essere venduta nel 2016. Se mi piacerà, potrebbe essere la mia prossima AR, anzi è la prima volta, dal 2001, che supero i 4 anni con una mia auto, visto che fra una ventina di giorni la Giulietta avrà 4 anni, così mi tocca pure la revisione, altro cambio gomme etc. Ma ho deciso di aspettare, vediamo se sarà un bluff.. ;)

La tentazione della 4C è fortissima, ma dovrei avere anche un?altra macchina oltre alla Panda 4x4 di mia moglie, con tutto quello che ne conseguirebbe in termini di spazio, tasse e quant?altro.

Buon fine settimana! :)
 
Back
Alto