Emarenero ha scritto:
Pragmatismo: se la Giulia sarà all'altezza delle aspettative venderà, se sarà il solito rimpasto di ciofeche non venderà una mazza. Idem per future A4/3er etc.. Indovinate però come mai molti possibili acquirenti (come me) saranno lievemente più guardinghi e sospettosi nei confronti di FCA??! Italiani e non.
Forse mi sbaglierò ma ho l'impressione che Marchionne voglia sorprenderci tutti, come ha fatto con la Ferrari F.1 SF15T. Molti, penso quasi tutti, pensavano che la F.1 "di Marchionne" sarebbe stata una ciofeca peggio della fallimentare F14T del 2014, e invece la SF15T sta andando fortissimo e la speranza è che entro metà stagione magari riesca a "prendere" le Mercedes.
D'inverno, in Ferrari, 1.000 uomini, diretti da ing. di prim'ordine, hanno lavorato in silenzio, senza quasi connettersi con l'esterno, hanno lavorato duro sul motore e sull'assetto, sull'organizzazione e sulle strutture del team e i risultati si vedono, sono tangibili.
Oggi a Sepang al direttore tecnico, ing. James Allison, è stato chiesto se si sente il "papà" di quella monoposto e lui molto modestamente ha risposto:
"ci sono 1.000 persone in Ferrari che hanno lavorato a questo progetto.................."
Nulla di strano che i 600 uomini (alcuni dei quali provengono da Ferrari, inteso come uomini e donne ovviamente) che da mesi stanno lavorando sul "progetto Giulia" tra 3 mesi ci sorprendano con un progetto del tutto nuovo, moderno, esteticamente accattivante e proiettato nel futuro, un'Alfa Romeo degna di questo nome. Io voglio non solo sperare, ma pensare che sarà così, e attendo con fiducia.
Vedremo cosa succederà il 24 giugno.