<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
key-one ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
pilota54 ha scritto:
470 cm mi sembra la misura ideale, oggi. Sarà però molto importante il peso, che potrà essere ridotto con parti in alluminio o eventualmente in carbonio (es. cofano anteriore).
Sarà fondamentale anche la linea, che dovrà essere innovativa ma concettualmente molto "Alfa". Ottima la decisione di adottare un nuovo pianale con trazione posteriore.

E quindi, mia curiosità, quali sono gli elementi di innovazione sul render di 4R ?
Non dirmi i fanali, perché non basta una rondine per fare primavera.
E poi, perdonarmi, quali sarebbero i concetti molto Alfa sul render?

Innovazioni non ne vedo , vedo semmai una vaga somiglianza - per esempio piegatura della lamiera in rilievo sulla fiancata - con la serie 3 , la GT però , la quale non è certo considerata una bella macchina .
Se la nuova segmento D è questa anticipata da Quattroruote , allora invece che uno Wow ho paura che dal pubblico degli astanti , dei potenziali clienti e degli appassionati esca un enorme... yawn (sbadiglio) :!:

Onestamente mi pare un PS piuttosto banale che spero niente avrà a che fare con la Giulia.
Persino la maniglia posteriore è visibile a differenza di 156 e Giulietta. Comunque a parte questo dettaglio di poco conto , il frontale è veramente banale.

Va comunque detto che non è facile fare meglio di 156 1°serie e 159

Ci si potrebbe provare , anche perchè da quelle riuscite linee son passati
quasi 20 anni per la prima e 10 per la seconda...
Occorre però avere il coraggio di dimenticare la Giulietta , non che -fari ant. e musone a parte sia brutta- , ma perchè nulla c'entra con una berlina sportiva di segmento D e trazione posteriore . A meno di non voler risolvere alla buona anche il nome e chiamare la nuova Alfa Romeo , "Giuliettona" :D :D
..Ecco bravo tagliamo i musoni magari cosi?

Non per fare il pedante arbiter elegantiarum , come il fantomatico poeta latino Petronio , ma Angelo questo frontale quanti piani diversi ha uno sopra l'altro ? sembra un sandwich :!:
..se allunghi le alette basse dello spoiler frontale serie 3 sono in tale caso tre... se locchio no mi incanna del tutto certe cose le vediamo anche sulle tedesche come MB e Audi
 
Se invece il piano basso lo arrotondiamo verso il basso o elimianiamo la parte centrale come la serie 3 diventano due...spero di essermi spiegato bene
 
angelo0 ha scritto:
Se invece il piano basso lo arrotondiamo verso il basso o elimianiamo la parte centrale come la serie 3 diventano due...spero di essermi spiegato bene

Benissimo , ma perchè invece di correggere un frontale riuscito un po' pesante , non si lasciano stare le tedesche che vanno benissimo come sono , in quanto originali e autoctone e non si riparte da un foglio bianco con una parola chiave : semplicità :?: .
Che poi è in definitiva , insieme alla svelta sportività il segreto di (quasi) tutto il miglior Italian style :?: .

Attached files /attachments/1892113=41419-download.jpg
 
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Se invece il piano basso lo arrotondiamo verso il basso o elimianiamo la parte centrale come la serie 3 diventano due...spero di essermi spiegato bene

Benissimo , ma perchè invece di correggere un frontale riuscito un po' pesante , non si lasciano stare le tedesche che vanno benissimo come sono , in quanto originali e autoctone e non si riparte da un foglio bianco con una parola chiave : semplicità :?: .
Che poi è in definitiva , insieme alla svelta sportività il segreto di (quasi) tutto il miglior Italian style :?: .

Bravissimo Key!
 
Gt_junior ha scritto:
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Se invece il piano basso lo arrotondiamo verso il basso o elimianiamo la parte centrale come la serie 3 diventano due...spero di essermi spiegato bene

Benissimo , ma perchè invece di correggere un frontale riuscito un po' pesante , non si lasciano stare le tedesche che vanno benissimo come sono , in quanto originali e autoctone e non si riparte da un foglio bianco con una parola chiave : semplicità :?: .
Che poi è in definitiva , insieme alla svelta sportività il segreto di (quasi) tutto il miglior Italian style :?: .

Bravissimo Key!
Anche X Key. per caritá se fosse per me si potrebbe da subito iniziare con la semplicitá, anzi, avrei continuata con la 159.....GT,sapete che il vostro render mi piace moltissimo modifecherie solo l'apertura cofano bagagli .
 
loopo ha scritto:
albo89 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
dalle ultime news diffuse pare che non sia previsto (almeno inizialmente) il V6 3.0 Diesel 250 CV, peccato davvero, su di un buon telaio con peso contenuto, TP, e quant'altro di &quot;raffinato&quot; poteva essere davvero interessante! (dando per scontato un bellissimo e adeguato design)

Credo che l'unico v6 Diesel sara quello da 280cv circa.. Il 2.2 invece arrivara fino a 240/250, con uno step iniziale da 210

Qualcuno dice che le potenze dovrebbero iniziare con 135cv per arrivare a 190cv se tutto va bene.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/780/96509.page#1884721

Quello che ho scritto io e' pari pari quello che mi fu detto da una persona che ci lavora proprio sul 2.2.. Anche se credo ci sarà un'entry level &lt200cv
 
albo89 ha scritto:
loopo ha scritto:
albo89 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
dalle ultime news diffuse pare che non sia previsto (almeno inizialmente) il V6 3.0 Diesel 250 CV, peccato davvero, su di un buon telaio con peso contenuto, TP, e quant'altro di &quot;raffinato&quot; poteva essere davvero interessante! (dando per scontato un bellissimo e adeguato design)

Credo che l'unico v6 Diesel sara quello da 280cv circa.. Il 2.2 invece arrivara fino a 240/250, con uno step iniziale da 210

Qualcuno dice che le potenze dovrebbero iniziare con 135cv per arrivare a 190cv se tutto va bene.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/780/96509.page#1884721

Quello che ho scritto io e' pari pari quello che mi fu detto da una persona che ci lavora proprio sul 2.2.. Anche se credo ci sarà un'entry level &lt200cv
Certo un 2.2 diesel può arrivare a 250cv, ma con due turbo?
 
albo89 ha scritto:
loopo ha scritto:
albo89 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
dalle ultime news diffuse pare che non sia previsto (almeno inizialmente) il V6 3.0 Diesel 250 CV, peccato davvero, su di un buon telaio con peso contenuto, TP, e quant'altro di &quot;raffinato&quot; poteva essere davvero interessante! (dando per scontato un bellissimo e adeguato design)

Credo che l'unico v6 Diesel sara quello da 280cv circa.. Il 2.2 invece arrivara fino a 240/250, con uno step iniziale da 210

Qualcuno dice che le potenze dovrebbero iniziare con 135cv per arrivare a 190cv se tutto va bene.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/780/96509.page#1884721

Quello che ho scritto io e' pari pari quello che mi fu detto da una persona che ci lavora proprio sul 2.2.. Anche se credo ci sarà un'entry level &lt200cv

Quoto; basti pensare che il diesel più diffuso su una presunta concorrente (classe C MB) è proprio un 2,2, ovviamente dotato di buona coppia e con "soli" 170 cv, che dimostra già un buon rapporto consumi/prestazioni/ comfort.
Ciao Albo e....salutami anche la tua July (ho appena dato un po' di cera alla mia, come faccio ogni 6/7 mesi...)
 
procida ha scritto:
albo89 ha scritto:
loopo ha scritto:
albo89 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
dalle ultime news diffuse pare che non sia previsto (almeno inizialmente) il V6 3.0 Diesel 250 CV, peccato davvero, su di un buon telaio con peso contenuto, TP, e quant'altro di &quot;raffinato&quot; poteva essere davvero interessante! (dando per scontato un bellissimo e adeguato design)

Credo che l'unico v6 Diesel sara quello da 280cv circa.. Il 2.2 invece arrivara fino a 240/250, con uno step iniziale da 210

Qualcuno dice che le potenze dovrebbero iniziare con 135cv per arrivare a 190cv se tutto va bene.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/780/96509.page#1884721

Quello che ho scritto io e' pari pari quello che mi fu detto da una persona che ci lavora proprio sul 2.2.. Anche se credo ci sarà un'entry level &lt200cv

Quoto; basti pensare che il diesel più diffuso su una presunta concorrente (classe C MB) è proprio un 2,2, ovviamente dotato di buona coppia e con "soli" 170 cv, che dimostra già un buon rapporto consumi/prestazioni/ comfort.
Ciao Albo e....salutami anche la tua July (ho appena dato un po' di cera alla mia, come faccio ogni 6/7 mesi...)

Ciao procida, salutami la tua :) (io lucidata sabato scorso, in vista di una settimana di bagordi ;) )

Tornando al motore 2.2 : trovo ancor più plausibile il range piuttosto ampio di cv se consideriamo che sarà anche usato sul cerokee..

Per i 250cv non so se con 1 o 2 turbo.. Credo 2..
 
albo89 ha scritto:
loopo ha scritto:
albo89 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
dalle ultime news diffuse pare che non sia previsto (almeno inizialmente) il V6 3.0 Diesel 250 CV, peccato davvero, su di un buon telaio con peso contenuto, TP, e quant'altro di &quot;raffinato&quot; poteva essere davvero interessante! (dando per scontato un bellissimo e adeguato design)

Credo che l'unico v6 Diesel sara quello da 280cv circa.. Il 2.2 invece arrivara fino a 240/250, con uno step iniziale da 210

Qualcuno dice che le potenze dovrebbero iniziare con 135cv per arrivare a 190cv se tutto va bene.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/780/96509.page#1884721

Quello che ho scritto io e' pari pari quello che mi fu detto da una persona che ci lavora proprio sul 2.2.. Anche se credo ci sarà un'entry level &lt200cv

Quello che scrivi sembra più in linea con ciò che offre la concorrenza. Troverei davvero anomala una cilindrata di 2.2 con soli 135 cv. Molto più probabile un 160/170 cavalli come ingresso.
 
Su altro forum ho letto che il prox v6 della Giulia potrebbe avere le seguenti caratteristiche:

iniezione diretta
doppi variatori
cilindrata variabile

Possibile :?:
 
156jtd105 ha scritto:
Su altro forum ho letto che il prox v6 della Giulia potrebbe avere le seguenti caratteristiche:

iniezione diretta
doppi variatori
cilindrata variabile

Possibile :?:

Sistema C.E.M.???
Transaxle73, vecchiAlfista, vi dice niente?? :)
 
Il CEM era un sistema d'alimentazione sviluppato in Spica con l'ausilio dell'Università di Genova se non ricordo male.
In pratica nella marcia cittadina permetteva il funzionamento a soli 2 cilindri del bialbero per contenere consumi ed emissioni.
Furono approntati dei taxi sperimentali per la città di Milano però per l'Alfetta di serie, denominata CEM e prodotta in 1000 esemplari, non fu previsto il funzionamento modulare dei cilindri.
Poi a causa del delicato funzionamento del sistema e forse dalla voglia di non investire più nel progetto,viste le casse esauste del Biscione, si passò direttamente all'iniezione Bosch Motronic. Della serie: un'altra occasione perduta.
A proposito oltre all'Alfa anche la Lamborghini aveva un suo sistema d'iniezione elettronica, noto come LIE (Lamborghini Iniezione Elettronica).
I crucchi ovviamente ringraziarono, come ringraziarono per il clamoroso autogol sul common rail. Chiudo l'OT, però di questo sistema a cilindrata variabile non so nulla e non so neanche cosa significa.
 
Diapo27 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Su altro forum ho letto che il prox v6 della Giulia potrebbe avere le seguenti caratteristiche:

iniezione diretta
doppi variatori
cilindrata variabile

Possibile :?:

Sistema C.E.M.???
Transaxle73, vecchiAlfista, vi dice niente?? :)
Ma quello non era un sistema di esclusione di due cilindri?
 
Back
Alto