<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 90 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

alfalele ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Chiedo a Pierugo: se per lui il pianale della Giulia sarà solo il pianale della Maserati accorciato come la si mette per la larghezza?
Le Maserati sono in assoluto le più larghe nei loro segmenti 1,95m (con la A8) contro i 1,90 di serie 5/7, MB classe S/Maybac, Jaguar XJ.
Una seg. D così largha non sarebbe troppo?

Se le meisure che scrivi sono la larghezza della carrozzeria senza specchietti,nella G10 tra la scocca e la carrozzeria cè una "spanna" vuota..

Magari c'è anche sulla Ghibli.
Il punto è che una seg. D deve essere intorno ai 1,80/84.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Chiedo a Pierugo: se per lui il pianale della Giulia sarà solo il pianale della Maserati accorciato come la si mette per la larghezza?
Le Maserati sono in assoluto le più larghe nei loro segmenti 1,95m (con la A8) contro i 1,90 di serie 5/7, MB classe S/Maybac, Jaguar XJ.
Una seg. D così largha non sarebbe troppo?

Direi che dipende molto dalla macchina che esce, e dalle sue dimensioni complessive.

Quà si fanno i selfie mentre smontano una serie 3 ma, come anticipava a suo tempo Ralph Gilles, e conferma anche il post di Saturno, pare che il medesimo pianale debba servire anche per Charger e Challenger: che gli americani definiscono "medium sized", ma che in effetti sono due piroscafi che quadrano 5m x 1.9 ( attenzione: specchietti esclusi) e pesano 1.8 tonnellate abbondanti.

Chiaro che se le dimensioni complessive della Giulia devono essere assimilabili a queste, i 195cm della Ghibli ( attenzione: in questo caso specchietti inclusi ) vanno benissimo, anzi... é un po' strettina.

Tutto dipende sempre molto dal mercato target, anche la plausibilità delle dimensioni: con una loro "media" in europa noi ci facciamo uno yacht, e tutto torna. Quindi, per rispondere alla tua domanda: si, così larga sarebbe troppo. Per un europeo.

Dopodiché l'assenza di un v6 diesel e di una station wagon ti indicano quanto sia rilevante il target europeo per loro.

Poi meritano forse una riflessione "l'esclusività e la progettazione italiana" di questa piattaforma "Alfa Romeo" . Uhm...
Specchietti inclusi?
Allora la Ghibli è larga 1,80m? :rolleyes:

Secondo me prendi una cantonata mica da ridere. 8)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Direi che dipende molto dalla macchina che esce, e dalle sue dimensioni complessive.

Quà si fanno i selfie mentre smontano una serie 3 ma, come anticipava a suo tempo Ralph Gilles, e conferma anche il post di Saturno, pare che il medesimo pianale debba servire anche per Charger e Challenger: che gli americani definiscono "medium sized", ma che in effetti sono due piroscafi che quadrano 5m x 1.9 ( attenzione: specchietti esclusi) e pesano 1.8 tonnellate abbondanti.

Chiaro che se le dimensioni complessive della Giulia devono essere assimilabili a queste, i 195cm della Ghibli ( attenzione: in questo caso specchietti inclusi ) vanno benissimo, anzi... é un po' strettina.

Tutto dipende sempre molto dal mercato target, anche la plausibilità delle dimensioni: con una loro "media" in europa noi ci facciamo uno yacht, e tutto torna. Quindi, per rispondere alla tua domanda: si, così larga sarebbe troppo. Per un europeo.

Dopodiché l'assenza di un v6 diesel e di una station wagon ti indicano quanto sia rilevante il target europeo per loro.

Poi meritano forse una riflessione "l'esclusività e la progettazione italiana" di questa piattaforma "Alfa Romeo" . Uhm...

Ecco si una riflessione in questo senso, soprattutto alla luce di quanto riportato da Saturno, varrebbe veramente la pena farla.
Quanto è pensata per Alfa Romeo questa nuova (presunta) piattaforma, o quanto invece è pensata per Dodge e poi (eventualmente) adattata e modificata in Italia per Alfa?
Nella risposta in un senso o nell'altro, così come sarà per lo stile, ci sarà la chiave dell'eventuale successo o del suo tonfo. I precedenti che ci sono in casa (Alfa 159 e giulietta) non inducono molto all'ottimismo. Vedremo.
 
Maxetto883 ha scritto:
Come diceva Alex anche la classe C non è dotata del V6 diesel.
Ci sarà un perchè?

C'é sempre un perché: perché stanno aspettando l'uscita dei nuovi 6 cilindri *in linea*, in dirittura d'arrivo, e non hanno reputato conveniente adattare la vettura al vecchio v6 in uscita, per mantenerlo in vendita un anno solo. Ed in Germania i clienti peraltro sono abbastanza incacchiati, sarà bene che per il my 2016 si sbrighino.

Una ragione transitoria e contingente quindi: difficile pensare una d premium senza v6 diesel. Per l'europa.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Come diceva Alex anche la classe C non è dotata del V6 diesel.
Ci sarà un perchè?

C'é sempre un perché: perché stanno aspettando l'uscita dei nuovi 6 cilindri *in linea*, in dirittura d'arrivo, e non hanno reputato conveniente adattare la vettura al vecchio v6 in uscita, per mantenerlo in vendita un anno solo. Ed in Germania i clienti peraltro sono abbastanza incacchiati, sarà bene che per il my 2016 si sbrighino.

Una ragione transitoria e contingente quindi: difficile pensare una d premium senza v6 diesel. Per l'europa.
:D :D :D :D :D :D :D
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Chiedo a Pierugo: se per lui il pianale della Giulia sarà solo il pianale della Maserati accorciato come la si mette per la larghezza?
Le Maserati sono in assoluto le più larghe nei loro segmenti 1,95m (con la A8) contro i 1,90 di serie 5/7, MB classe S/Maybac, Jaguar XJ.
Una seg. D così largha non sarebbe troppo?

Direi che dipende molto dalla macchina che esce, e dalle sue dimensioni complessive.

Quà si fanno i selfie mentre smontano una serie 3 ma, come anticipava a suo tempo Ralph Gilles, e conferma anche il post di Saturno, pare che il medesimo pianale debba servire anche per Charger e Challenger: che gli americani definiscono "medium sized", ma che in effetti sono due piroscafi che quadrano 5m x 1.9 ( attenzione: specchietti esclusi) e pesano 1.8 tonnellate abbondanti.

Chiaro che se le dimensioni complessive della Giulia devono essere assimilabili a queste, i 195cm della Ghibli ( attenzione: in questo caso specchietti inclusi ) vanno benissimo, anzi... é un po' strettina.

Tutto dipende sempre molto dal mercato target, anche la plausibilità delle dimensioni: con una loro "media" in europa noi ci facciamo uno yacht, e tutto torna. Quindi, per rispondere alla tua domanda: si, così larga sarebbe troppo. Per un europeo.

Dopodiché l'assenza di un v6 diesel e di una station wagon ti indicano quanto sia rilevante il target europeo per loro.

Poi meritano forse una riflessione "l'esclusività e la progettazione italiana" di questa piattaforma "Alfa Romeo" . Uhm...
Specchietti inclusi?
Allora la Ghibli è larga 1,80m? :rolleyes:

Secondo me prendi una cantonata mica da ridere. 8)

Si, temo di aver preso un abbaglio. Ma confermo la larghezza di 190cm per charger e challenger *senza* specchietti, col che si confermano comunque piü larghe della Ghibli, la cui larghezza va quindi benissimo.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Come diceva Alex anche la classe C non è dotata del V6 diesel.
Ci sarà un perchè?

C'é sempre un perché: perché stanno aspettando l'uscita dei nuovi 6 cilindri *in linea*, in dirittura d'arrivo, e non hanno reputato conveniente adattare la vettura al vecchio v6 in uscita, per mantenerlo in vendita un anno solo. Ed in Germania i clienti peraltro sono abbastanza incacchiati, sarà bene che per il my 2016 si sbrighino.

Una ragione transitoria e contingente quindi: difficile pensare una d premium senza v6 diesel. Per l'europa.
Azz... il V6 (mutuato VM) è già vecchio?
Prima mandano in pensione i 5 e 6 in linea e poi ci ripensano?
Volubili in MB. :rolleyes:
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Chiedo a Pierugo: se per lui il pianale della Giulia sarà solo il pianale della Maserati accorciato come la si mette per la larghezza?
Le Maserati sono in assoluto le più larghe nei loro segmenti 1,95m (con la A8) contro i 1,90 di serie 5/7, MB classe S/Maybac, Jaguar XJ.
Una seg. D così largha non sarebbe troppo?

Direi che dipende molto dalla macchina che esce, e dalle sue dimensioni complessive.

Quà si fanno i selfie mentre smontano una serie 3 ma, come anticipava a suo tempo Ralph Gilles, e conferma anche il post di Saturno, pare che il medesimo pianale debba servire anche per Charger e Challenger: che gli americani definiscono "medium sized", ma che in effetti sono due piroscafi che quadrano 5m x 1.9 ( attenzione: specchietti esclusi) e pesano 1.8 tonnellate abbondanti.

Chiaro che se le dimensioni complessive della Giulia devono essere assimilabili a queste, i 195cm della Ghibli ( attenzione: in questo caso specchietti inclusi ) vanno benissimo, anzi... é un po' strettina.

Tutto dipende sempre molto dal mercato target, anche la plausibilità delle dimensioni: con una loro "media" in europa noi ci facciamo uno yacht, e tutto torna. Quindi, per rispondere alla tua domanda: si, così larga sarebbe troppo. Per un europeo.

Dopodiché l'assenza di un v6 diesel e di una station wagon ti indicano quanto sia rilevante il target europeo per loro.

Poi meritano forse una riflessione "l'esclusività e la progettazione italiana" di questa piattaforma "Alfa Romeo" . Uhm...
Specchietti inclusi?
Allora la Ghibli è larga 1,80m? :rolleyes:

Secondo me prendi una cantonata mica da ridere. 8)

Si, temo di aver preso un abbaglio. Ma confermo la larghezza di 190cm per charger e challenger *senza* specchietti, col che si confermano comunque piü larghe della Ghibli, la cui larghezza va quindi benissimo.
larghezza 300: 75 in
larghezza Ghibli: 76,6 in
Dai rispettivi siti Usa.

Direi che i pianali (un pò parenti) sono troppo larghi per farci una seg. D.
 
Maxetto883 ha scritto:
Azz... il V6 (mutuato VM) è già vecchio?
Prima mandano in pensione i 5 e 6 in linea e poi ci ripensano?
Volubili in MB. :rolleyes:
Certo che è "vecchio", è del 2005, con l'evoluzione normativa le case che vogliono stare sulla cresta dell'onda rivisitano i propulsori anche prima, anche ogni 7-8 anni. Dopo, di solito, li rivendono ad altri produttori. Esempio, MB diede a SsangYong la licenza per il 5 in linea OM612 (produzione in MB dal 1998 al 2005), Bmw ha dato a Toyota la sua famiglia N47 (2007-2014/15, ora sostituita da B47 e B37)
 
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Direi che dipende molto dalla macchina che esce, e dalle sue dimensioni complessive.

Quà si fanno i selfie mentre smontano una serie 3 ma, come anticipava a suo tempo Ralph Gilles, e conferma anche il post di Saturno, pare che il medesimo pianale debba servire anche per Charger e Challenger: che gli americani definiscono "medium sized", ma che in effetti sono due piroscafi che quadrano 5m x 1.9 ( attenzione: specchietti esclusi) e pesano 1.8 tonnellate abbondanti.

Chiaro che se le dimensioni complessive della Giulia devono essere assimilabili a queste, i 195cm della Ghibli ( attenzione: in questo caso specchietti inclusi ) vanno benissimo, anzi... é un po' strettina.

Tutto dipende sempre molto dal mercato target, anche la plausibilità delle dimensioni: con una loro "media" in europa noi ci facciamo uno yacht, e tutto torna. Quindi, per rispondere alla tua domanda: si, così larga sarebbe troppo. Per un europeo.

Dopodiché l'assenza di un v6 diesel e di una station wagon ti indicano quanto sia rilevante il target europeo per loro.

Poi meritano forse una riflessione "l'esclusività e la progettazione italiana" di questa piattaforma "Alfa Romeo" . Uhm...

Ecco si una riflessione in questo senso, soprattutto alla luce di quanto riportato da Saturno, varrebbe veramente la pena farla.
Quanto è pensata per Alfa Romeo questa nuova (presunta) piattaforma, o quanto invece è pensata per Dodge e poi (eventualmente) adattata e modificata in Italia per Alfa?
Nella risposta in un senso o nell'altro, così come sarà per lo stile, ci sarà la chiave dell'eventuale successo o del suo tonfo. I precedenti che ci sono in casa (Alfa 159 e giulietta) non inducono molto all'ottimismo. Vedremo.

Giulietta? :D
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Azz... il V6 (mutuato VM) è già vecchio?
Prima mandano in pensione i 5 e 6 in linea e poi ci ripensano?
Volubili in MB. :rolleyes:
Certo che è "vecchio", è del 2005, con l'evoluzione normativa le case che vogliono stare sulla cresta dell'onda rivisitano i propulsori anche prima, anche ogni 7-8 anni. Dopo, di solito, li rivendono ad altri produttori. Esempio, MB diede a SsangYong la licenza per il 5 in linea OM612 (produzione in MB dal 1998 al 2005), Bmw ha dato a Toyota la sua famiglia N47 (2007-2014/15, ora sostituita da B47 e B37)
Ma abbandonare lo schema V6 per tornare a quello in linea mi sembra un pò schizofrenico.
 
Il rendering di Masera parte da una BMW Serie3 ma è basato su tutte le indiscrezioni trapelate nel tempo, l'altezza delle maniglie, le pieghe della lamiera e tanto altro.....ovviamente non sarà fedele all'originale ma in linea di massima rende l'idea
 
Back
Alto