<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 91 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

ottovalvole ha scritto:
Il rendering di Masera parte da una BMW Serie3 ma è basato su tutte le indiscrezioni trapelate nel tempo, l'altezza delle maniglie, le pieghe della lamiera e tanto altro.....ovviamente non sarà fedele all'originale ma in linea di massima rende l'idea
Molto bella. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
Ma abbandonare lo schema V6 per tornare a quello in linea mi sembra un pò schizofrenico.

E' una scelta obbligata per via dell'approccio modulare nella progettazione dei motori che copnsente di tagliare i costi...hai una unita' modulo specifica (il cilindro) e ci tiri fuori dai 3 in linea (o anche bicilindrici) fino al 6.

Se ti mantieni entro i 3 litri risulta gestibile come lunghezza (serie 3 docet)...un cilindro 500 cc....hai un 1.5 a tre cilindri, un duemila a 4, ed un potenziale 2.5 a 5
 
saturno_v ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma abbandonare lo schema V6 per tornare a quello in linea mi sembra un pò schizofrenico.

E' una scelta obbligata per via dell'approccio modulare nella progettazione dei motori che copnsente di tagliare i costi...hai una unita' modulo specifica (il cilindro) e ci tiri fuori dai 3 in linea (o anche bicilindrici) fino al 6
Che è quello che già faceva MB coi 2.2 2.7 e 3.2 rispettivamente 4,5 e 6 cil. in linea.
Ma perchè eliminò i 5 e 6 per fare questo V6?
 
Maxetto883 ha scritto:
Che è quello che già faceva MB coi 2.2 2.7 e 3.2 rispettivamente 4,5 e 6 cil. in linea.
Ma perchè eliminò i 5 e 6 per fare questo V6?

Evidentemente nuove tecniche di progettazione e produzione rendono l'approccio modulare irresistibile dal punto di vista del taglio dei costi...a volte ci sono "mode tecniche" che ritornano....vedi la recente seconda ondata dei turbo dopo l'epoca d'oro degli anni 80....dalla prima i Tedeschi ne rimasero se ne tennero alla larga (per i benzina)...

P.S.

Io una Serie 3 tricilindrica non la vorrei manco se mi pagassero.

Gia' digerisco molto male un 4 cilindri su un'auto presumibilmente di lusso.
 
Maxetto883 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma abbandonare lo schema V6 per tornare a quello in linea mi sembra un pò schizofrenico.

E' una scelta obbligata per via dell'approccio modulare nella progettazione dei motori che copnsente di tagliare i costi...hai una unita' modulo specifica (il cilindro) e ci tiri fuori dai 3 in linea (o anche bicilindrici) fino al 6
Che è quello che già faceva MB coi 2.2 2.7 e 3.2 rispettivamente 4,5 e 6 cil. in linea.
Ma perchè eliminò i 5 e 6 per fare questo V6?

Infatti 2200/4=550, 2700/5=540 e 3200/6=533. Non credo tuttavia il 6 cilindri fosse imparentato quanto gli altri due.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma abbandonare lo schema V6 per tornare a quello in linea mi sembra un pò schizofrenico.

E' una scelta obbligata per via dell'approccio modulare nella progettazione dei motori che copnsente di tagliare i costi...hai una unita' modulo specifica (il cilindro) e ci tiri fuori dai 3 in linea (o anche bicilindrici) fino al 6
Che è quello che già faceva MB coi 2.2 2.7 e 3.2 rispettivamente 4,5 e 6 cil. in linea.
Ma perchè eliminò i 5 e 6 per fare questo V6?

Infatti 2200/4=550, 2700/5=540 e 3200/6=533. Non credo tuttavia il 6 cilindri fosse imparentato quanto gli altri due.
Ho messo le cilindrate arrotondate, ma i tre motori erano perfettamente modulari.
E infatti la memoria non mi falla:
http://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_OM613_e_OM648
 
alexmed ha scritto:
Chissà se Masera nell'insieme ci ha preso.

Se "ci ha preso" vuol dire che la nuova Giulia assomiglierà troppo alla serie 3 . Cosa che oltre ad essere poco auspicabile in quanto indice di scarsa originalità e attinenza ai tratti stilistici del marchio , mi sembra francamente poco probabile e mai accaduta in casa Alfa Romeo .

Nemmeno nei periodi più bui la casa di Arese ha mai rinunciato a forme inedite: magari la 155 fosse stata ricalcata sulla sagoma della BMW E46 :!: :D

Oggi dopo le belle 156 e 159 , fortunata la prima di De Silva anche come vendite , mentre la seconda solo per la bellezza conferitale da Giugiaro , non credo si voglia scoppiazzare proprio la carrozzeria dell'auto che dovrà sancire l'ingresso nel settore premium .

Più probabile mi pare che questo render sia da considerare come un ulteriore pesante "camuffamento" per depistare stampa e web .

Solo le proporzioni fra cofano abitacolo e coda mi sembrano plausibili , ma il disegno , soprattutto di frontale e abitacolo mi sembra ricalcato pari pari sulla media premium di Monaco ,

Forse l'altra indicazione utile è che il nuovo modello del Biscione adotterà -fortunatamente a mio avviso- la soluzione tre volumi schietta , lasciando l'inflazionata linea due "volumi quasi coupè" all'ormai affollata concorrenza.
 
Se il render di Masera "ci ha preso" vuol dire che la nuova Giulia assomiglierà troppo alla serie 3 :

Attached files /attachments/1949353=44435-Giulia_Masera (1).jpg /attachments/1949353=44436-novita-auto-2012-berline-bmw-serie-3.jpg
 
key-one ha scritto:
Se il render di Masera "ci ha preso" vuol dire che la nuova Giulia assomiglierà troppo alla serie 3 :
Anche a me sembra troppo simile alla serie 3, spero non sia così, non perché non mi piaccia la serie 3, ma perché prenderla come benchmark non significa copiarla, come hanno fatto spesso i cinesi con i prodotti occidentali!
 
alexmed ha scritto:
key-one ha scritto:
Se il render di Masera "ci ha preso" vuol dire che la nuova Giulia assomiglierà troppo alla serie 3 :

Non è un render è un photoshop di una Serie3.

Embè allora perchè non fare il photoshop di una Jaguar , di un C Klasse o di una Lexus ?

E perchè allora prenderlo così sul serio e dire che ci acchiappa ?
 
Menech ha scritto:
key-one ha scritto:
Se il render di Masera "ci ha preso" vuol dire che la nuova Giulia assomiglierà troppo alla serie 3 :
Anche a me sembra troppo simile alla serie 3, spero non sia così, non perché non mi piaccia la serie 3, ma perché prenderla come benchmark non significa copiarla, come hanno fatto spesso i cinesi con i prodotti occidentali!

Esatto :!:
Spero anch'io sia l'ennesima (semi) bufala che circola sul web , tanto da confondere un po' le acque e le aspettative e infittire "il mistero" in attesa dell'effetto Wow che ci si aspetta dovrebbe provocare lo svelamento della vera segmento D Alfa Romeo .

In ogni caso , viste le dimensioni , la disposizione meccanica che si spera molto simile e le scocche serie 3 circolanti in casa , almeno sulle proporzioni generali fra i vari volumi , il photoshop Masera credo che c'azzecchi . E questo non è un male , se gli elementi stilistici saranno diversi e tipicamente del Biscione...
 
ottovalvole ha scritto:
Il rendering di Masera parte da una BMW Serie3 ma è basato su tutte le indiscrezioni trapelate nel tempo, l'altezza delle maniglie, le pieghe della lamiera e tanto altro.....ovviamente non sarà fedele all'originale ma in linea di massima rende l'idea

Del resto nei primi studi di progetto per quanto riguarda i volumi partirono se non erro dalla scocca di una Bmw serie 3...................

In effetti l'ho messo su Facebook e mio figlio ha commentato: "Sembra una Bmw". Non si sbagliava. Vedremo come sarà realmente.
 
pilota54 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Il rendering di Masera parte da una BMW Serie3 ma è basato su tutte le indiscrezioni trapelate nel tempo, l'altezza delle maniglie, le pieghe della lamiera e tanto altro.....ovviamente non sarà fedele all'originale ma in linea di massima rende l'idea

Del resto nei primi studi di progetto per quanto riguarda i volumi partirono se non erro dalla scocca di una Bmw serie 3...................

In effetti l'ho messo su Facebook e mio figlio ha commentato: "Sembra una Bmw". Non si sbagliava. Vedremo come sarà realmente.
a livello tecnico (di photoshop) è un mix di Serie3 e Ghibli. Che poi anche se somigliasse alla BMW non mi dispiacerebbe, di quell'immagine mi lascia più perplesso il frontale e la coda che il laterale ma penso che sono proprio le parti che hanno lavorato di meno.
 
Back
Alto