<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 196 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ottimo per la chiarezza. Domanda 2: come si passa dalla Punto alla Mito? Cosa si cambia?
Sostanzialmente i lamierati esterni.
Eh, no se no pierugo si offende. :lol:
Devi cambiare tutta la struttura superiore: parafanghi, tetto, fiancate, e le portiere a giorno con relativa struttura per accoglierle.
Parafanghi, tetto, fiancate e portiere, per l'appunto, non fanno parte della monoscocca, ma sono "lamierati esterni", Del pari, scudi paraurti e fanaleria non fanno parte della monoscocca. Un'idea te la puoi fare osservando la 500 e la Ka, che sono esattamente la stessa auto con diverso (ri)carrozzamento ( i lamierati esterni, per l'appunto, più paraurti e fanaleria).
E tra Panda e 500?
Senza carrozzeria non si distingue una Punto 3 porte da una Mito?

Spettacolo: mesi e mesi di interventi ed ironia... e non avere la più pallida idea.. impagabile. :XD:
Se ho o non ho la più pallida idea sarebbe affar mio.
La risposta invece vedo che non la dai. :lol:

La risposta te l'ho già data mesi fa, ma oltre a non averla capita, evidentemente non te la ricordi. Era più o meno questa: prova a prendere una portiera Mito e vedi se riesci ad installarla e farla funzionare, su una Punto tre porte, o viceversa.

Poi fai sapere. :XD:
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
Oppure, sarebbe male se sulla Giulia la versione diesel d'attacco sarebbe a 3 cilindri o avesse il 1.600 M-Jet?

Certamente non lo fosse. A meno che non saresse a gippielle.
Non saprei, a me sembra che se uscirebbe a gippielle sarebbe una caxxata, a meno che non uscirebbe una tedesca bicilindrica a gippielle. Insomma, per alcuni bisogna aspettare che le cose le facciano i teteschi di Germania, solo dopo sono ben accette.

Ecco, questa è la mentalità passiva e sottomessa che io non accetto.
 
alexmed ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Per curiosità li posteresti i dati?
Volentieri.
http://www.unrae.it/pubblicazioni/sintesi-statistica/3166/lauto-2014-sintesi-statistica-unrae
http://www.sintesistatistica2014-unrae.it/

Precisazione: dati immartricolazioni dell'intero 2014 pubblicati da Unrae

Iniziamo dal bersaglio per eccellenza della nuova Giulia, ovvero la perfidissima 3er :lol:
Totale 3er 10.860 targhe, di cui 8.342 (quasi il 77%) "Touring"

A4 (in fin dei conti, se la Giulietta aveva come benchmark di riserva la Golf, la Giulia potrà ben avere la A4 come obiettivo secondario :D )
Totale A4 8.381 targhe, Versione Avant 7.799 (93% :!: )

Dici che la Giulia sarà a metà strada tra la 3er e la 5er?
Nessun problema, ecco il relativo dato
5er totali 4.809, Touring 3.225 ovvero il 67%, cioè due 5er su tre sono "giardinette" :p

E questo mette in chiaro, se ve ne fosse stato bisogno, dove "deve" vendere la Giulia. Io la sapevo già e non nutro alcun dubbio. Penso che in EU venderà meno che la 159 al lancio.
ecco la giulia deve essere una gran auto ma anche il seguito devono essere all'altezza,dopo la 156 che fu apprezzata il primo anno la 159 face gran numeri grazie alla soddisfazione dei clienti della 156.ci vogliono 2-3 modelli di seguito per farsi apprezzare come marchio,non come negli ultimi 30 anni uno buono e 2 sotto le aspettative del nome
 
francoporazzi ha scritto:
ecco la giulia deve essere una gran auto ma anche il seguito devono essere all'altezza,dopo la 156 che fu apprezzata il primo anno la 159 face gran numeri grazie alla soddisfazione dei clienti della 156.ci vogliono 2-3 modelli di seguito per farsi apprezzare come marchio,non come negli ultimi 30 anni uno buono e 2 sotto le aspettative del nome

D'accordo.
Come cambiare nome e stile ad un modello di successo.
Vedi passaggio da 147 a Giulietta.

Intanto godiamoci la Giulia, per i modelli successivi ce ne vogliono di anni.
 
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
Oppure, sarebbe male se sulla Giulia la versione diesel d'attacco sarebbe a 3 cilindri o avesse il 1.600 M-Jet?

Certamente non lo fosse. A meno che non saresse a gippielle.
Non saprei, a me sembra che se uscirebbe a gippielle sarebbe una caxxata, a meno che non uscirebbe una tedesca bicilindrica a gippielle. Insomma, per alcuni bisogna aspettare che le cose le facciano i teteschi di Germania, solo dopo sono ben accette.

Ecco, questa è la mentalità passiva e sottomessa che io non accetto.

Si, forse hai ragione tu. Ci dovrebbi riflettere.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
Oppure, sarebbe male se sulla Giulia la versione diesel d'attacco sarebbe a 3 cilindri o avesse il 1.600 M-Jet?

Certamente non lo fosse. A meno che non saresse a gippielle.
Non saprei, a me sembra che se uscirebbe a gippielle sarebbe una caxxata, a meno che non uscirebbe una tedesca bicilindrica a gippielle. Insomma, per alcuni bisogna aspettare che le cose le facciano i teteschi di Germania, solo dopo sono ben accette.

Ecco, questa è la mentalità passiva e sottomessa che io non accetto.

Si, forse hai ragione tu. Ci dovrebbi riflettere.

Uscirebbe o uscisse, ma tu riflettici. :D non troppo però. 8)
 
alla fine ci siete quasi riusciti: siamo ad un passo dalle 200 pagine di topic e mancano ancora 2 giorni all'evento
ma avete barato con le lunghe pagine di citazioni :D
 
franco58pv ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Angelo, quella era obiettivamente trooopppo bbbella dai. :XD:

Sarebbe auspicabile chenuna Giulia wagon la facessero uguale uguale...
la croma è quella a cui dopo due anni hanno cambiato totalmente il muso per abbellirla...lo hanno copiato paro paro dalla bravo , altro successo cosmico
No no, era quella che, come il tris germanico col portellone dietro rettangolare, uguale alle carrofunebre per scorrelare piu facilmente la valigia.... dai Franco/Pierugo siate un poco con la vista piu vasta.....
 
Chissà se alla presentazione della Giulia, o cmq in seguito, ci verrà illustrata - slide alla mano - la genesi e e peculiarità dell'asserito nuovo pianale Giorgio.

No, perchè da una casa che ha posto GIUSTAMENTE quale base del suo rilancio una ritrovata autonomia tecnica, sarebbe bello saperne davvero di più. Fossi in FCA, almeno per tacitare i rumors contrari.

Allora...mostrateci il prodotto! ;)

Se non dalla casa, me lo aspetto CERTAMENTE dalla stampa di settore
 
159ti ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
ecco la giulia deve essere una gran auto ma anche il seguito devono essere all'altezza,dopo la 156 che fu apprezzata il primo anno la 159 face gran numeri grazie alla soddisfazione dei clienti della 156.ci vogliono 2-3 modelli di seguito per farsi apprezzare come marchio,non come negli ultimi 30 anni uno buono e 2 sotto le aspettative del nome

D'accordo.
Come cambiare nome e stile ad un modello di successo.
Vedi passaggio da 147 a Giulietta.

Intanto godiamoci la Giulia, per i modelli successivi ce ne vogliono di anni.
spero non troppi perché per fare successo, sopratutto in questo segmento, non é sufficiente fare un buon modello, ma é necessario creare una gamma di prodotti che renda il brand appetito.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Chissà se alla presentazione della Giulia, o cmq in seguito, ci verrà illustrata - slide alla mano - la genesi e e peculiarità dell'asserito nuovo pianale Giorgio.
No, perchè da una casa che ha posto GIUSTAMENTE quale base del suo rilancio una ritrovata autonomia tecnica, sarebbe bello saperne davvero di più. Fossi in FCA, almeno per tacitare i rumors contrari.
Allora...mostrateci il prodotto! ;)
Se non dalla casa, me lo aspetto CERTAMENTE dalla stampa di settore
Assolutamente d'accordo.
Anche se qualcuno pensa che sia un disclaimer di maniera, io in realtà sarei stra-felice di essere smentito sui miei timori!
 
vecchioAlfista ha scritto:
Chissà se alla presentazione della Giulia, o cmq in seguito, ci verrà illustrata - slide alla mano - la genesi e e peculiarità dell'asserito nuovo pianale Giorgio.

No, perchè da una casa che ha posto GIUSTAMENTE quale base del suo rilancio una ritrovata autonomia tecnica, sarebbe bello saperne davvero di più. Fossi in FCA, almeno per tacitare i rumors contrari.

Allora...mostrateci il prodotto! ;)

Se non dalla casa, me lo aspetto CERTAMENTE dalla stampa di settore

Ciao core!

Forse dalla stampa di settore. Ma non da quella italiana. Da quella che ha più interesse a mostrare la genesi reale.
 
moogpsycho ha scritto:
159ti ha scritto:
Intanto godiamoci la Giulia, per i modelli successivi ce ne vogliono di anni.
spero non troppi perché per fare successo, sopratutto in questo segmento, non é sufficiente fare un buon modello, ma é necessario creare una gamma di prodotti che renda il brand appetito.

L'anno prossimo dovrebbero presentare l'AlfaSuv. ;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
La risposta te l'ho già data mesi fa, ma oltre a non averla capita, evidentemente non te la ricordi. Era più o meno questa: prova a prendere una portiera Mito e vedi se riesci ad installarla e farla funzionare, su una Punto tre porte, o viceversa.

Poi fai sapere. :XD:
Benissimo! Quindi la struttura superiore (montanti, tetto mettiamoci pure i laterali) della Mito sono diversi da quelli della Punto.
Fin qui ci siamo arrivati tutti, giusto?
Come possiamo continuare questo esperimento maieutico?
 
Back
Alto