<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 195 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ottimo per la chiarezza.
Domanda 2: come si passa dalla Punto alla Mito? Cosa si cambia?
Sostanzialmente i lamierati esterni.
Eh, no se no pierugo si offende. :lol:
Devi cambiare tutta la struttura superiore: parafanghi, tetto, fiancate, e le portiere a giorno con relativa struttura per accoglierle.

No, devi cambiare le portiere ed i lamierati soprascocca.
Ma quando i muletti in giro hanno le portiere a giorno, e il pianale ghibli ha le portiere a giorno, significa che quel muletto è realizzato sul pianale ghibli. Altrimenti se parto dal foglio bianco non ha senso partire da una scocca con portiere a giorno per poi passare alla versione finale con portiere con montanti.
Allora anche tu dici che la Giulia avrà le portiere a giorno?
O dici che quel muletto Ghibli non era proprio la Giulia ma ad es. la Alfieri?

No, dico che il muletto con tanto di manifesto progetto 952 (ovvero la giulia) è stato realizzato su pianale Ghibli.
 
U2511 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ma quando i muletti in giro hanno le portiere a giorno, e il pianale ghibli ha le portiere a giorno, significa che quel muletto è realizzato sul pianale ghibli. Altrimenti se parto dal foglio bianco non ha senso partire da una scocca con portiere a giorno per poi passare alla versione finale con portiere con montanti.
Mi perdoni signo moderatore, ma lei è lapalissiano :D

Mi spiace ma non la perdono! ;)
Per alcuni ancora non è chiaro! ;)
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Per curiosità li posteresti i dati?
Volentieri.
http://www.unrae.it/pubblicazioni/sintesi-statistica/3166/lauto-2014-sintesi-statistica-unrae
http://www.sintesistatistica2014-unrae.it/

Precisazione: dati immartricolazioni dell'intero 2014 pubblicati da Unrae

Iniziamo dal bersaglio per eccellenza della nuova Giulia, ovvero la perfidissima 3er :lol:
Totale 3er 10.860 targhe, di cui 8.342 (quasi il 77%) "Touring"

A4 (in fin dei conti, se la Giulietta aveva come benchmark di riserva la Golf, la Giulia potrà ben avere la A4 come obiettivo secondario :D )
Totale A4 8.381 targhe, Versione Avant 7.799 (93% :!: )

Dici che la Giulia sarà a metà strada tra la 3er e la 5er?
Nessun problema, ecco il relativo dato
5er totali 4.809, Touring 3.225 ovvero il 67%, cioè due 5er su tre sono "giardinette" :p
Però, vedo che becco solo le berline. :rolleyes:
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ottimo per la chiarezza.
Domanda 2: come si passa dalla Punto alla Mito? Cosa si cambia?
Sostanzialmente i lamierati esterni.
Eh, no se no pierugo si offende. :lol:
Devi cambiare tutta la struttura superiore: parafanghi, tetto, fiancate, e le portiere a giorno con relativa struttura per accoglierle.

No, devi cambiare le portiere ed i lamierati soprascocca.
Ma quando i muletti in giro hanno le portiere a giorno, e il pianale ghibli ha le portiere a giorno, significa che quel muletto è realizzato sul pianale ghibli. Altrimenti se parto dal foglio bianco non ha senso partire da una scocca con portiere a giorno per poi passare alla versione finale con portiere con montanti.
Allora anche tu dici che la Giulia avrà le portiere a giorno?
O dici che quel muletto Ghibli non era proprio la Giulia ma ad es. la Alfieri?

No, dico che il muletto con tanto di manifesto progetto 952 (ovvero la giulia) è stato realizzato su pianale Ghibli.
Però un muletto è una vettura assemblata in modo artigianale, con tanto taglia e cuci.
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ottimo per la chiarezza. Domanda 2: come si passa dalla Punto alla Mito? Cosa si cambia?
Sostanzialmente i lamierati esterni.
Eh, no se no pierugo si offende. :lol:
Devi cambiare tutta la struttura superiore: parafanghi, tetto, fiancate, e le portiere a giorno con relativa struttura per accoglierle.
Parafanghi, tetto, fiancate e portiere, per l'appunto, non fanno parte della monoscocca, ma sono "lamierati esterni", Del pari, scudi paraurti e fanaleria non fanno parte della monoscocca. Un'idea te la puoi fare osservando la 500 e la Ka, che sono esattamente la stessa auto con diverso (ri)carrozzamento ( i lamierati esterni, per l'appunto, più paraurti e fanaleria).
E tra Panda e 500?
Senza carrozzeria non si distingue una Punto 3 porte da una Mito?
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ottimo per la chiarezza.
Domanda 2: come si passa dalla Punto alla Mito? Cosa si cambia?
Sostanzialmente i lamierati esterni.
Eh, no se no pierugo si offende. :lol:
Devi cambiare tutta la struttura superiore: parafanghi, tetto, fiancate, e le portiere a giorno con relativa struttura per accoglierle.

No, devi cambiare le portiere ed i lamierati soprascocca.
Ma quando i muletti in giro hanno le portiere a giorno, e il pianale ghibli ha le portiere a giorno, significa che quel muletto è realizzato sul pianale ghibli. Altrimenti se parto dal foglio bianco non ha senso partire da una scocca con portiere a giorno per poi passare alla versione finale con portiere con montanti.
Allora anche tu dici che la Giulia avrà le portiere a giorno?
O dici che quel muletto Ghibli non era proprio la Giulia ma ad es. la Alfieri?

No, dico che il muletto con tanto di manifesto progetto 952 (ovvero la giulia) è stato realizzato su pianale Ghibli.
Però un muletto è una vettura assemblata in modo artigianale, con tanto taglia e cuci.

Ripeto: se parto dal foglio bianco imposto il giroporta per quello che sarà definitivo, se parto da una base che ho già per i muletti mantengo il giroporta che ho. Nello specifico partendo dalla Ghibli mantengo le portiere a giorno.
 
albo89 ha scritto:
a me fa più ridere quello sulla i8, che costa 100? per cm3..

ma li' dato che e' bmw e' engine of the year..

Ma... "engine of the year" quale premio sarebbe, quello che ha premiato due motori ferrari?

Si decisamente cruccofilo ed antitaliano, presenterei querela. :XD:
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ottimo per la chiarezza.
Domanda 2: come si passa dalla Punto alla Mito? Cosa si cambia?
Sostanzialmente i lamierati esterni.
Eh, no se no pierugo si offende. :lol:
Devi cambiare tutta la struttura superiore: parafanghi, tetto, fiancate, e le portiere a giorno con relativa struttura per accoglierle.

No, devi cambiare le portiere ed i lamierati soprascocca.
Ma quando i muletti in giro hanno le portiere a giorno, e il pianale ghibli ha le portiere a giorno, significa che quel muletto è realizzato sul pianale ghibli. Altrimenti se parto dal foglio bianco non ha senso partire da una scocca con portiere a giorno per poi passare alla versione finale con portiere con montanti.
Allora anche tu dici che la Giulia avrà le portiere a giorno?
O dici che quel muletto Ghibli non era proprio la Giulia ma ad es. la Alfieri?

No, dico che il muletto con tanto di manifesto progetto 952 (ovvero la giulia) è stato realizzato su pianale Ghibli.
Però un muletto è una vettura assemblata in modo artigianale, con tanto taglia e cuci.

Ripeto: se parto dal foglio bianco imposto il giroporta per quello che sarà definitivo, se parto da una base che ho già per i muletti mantengo il giroporta che ho. Nello specifico partendo dalla Ghibli mantengo le portiere a giorno.

Non è detto.
 
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ottimo per la chiarezza. Domanda 2: come si passa dalla Punto alla Mito? Cosa si cambia?
Sostanzialmente i lamierati esterni.
Eh, no se no pierugo si offende. :lol:
Devi cambiare tutta la struttura superiore: parafanghi, tetto, fiancate, e le portiere a giorno con relativa struttura per accoglierle.
Parafanghi, tetto, fiancate e portiere, per l'appunto, non fanno parte della monoscocca, ma sono "lamierati esterni", Del pari, scudi paraurti e fanaleria non fanno parte della monoscocca. Un'idea te la puoi fare osservando la 500 e la Ka, che sono esattamente la stessa auto con diverso (ri)carrozzamento ( i lamierati esterni, per l'appunto, più paraurti e fanaleria).
E tra Panda e 500?
Senza carrozzeria non si distingue una Punto 3 porte da una Mito?

Spettacolo: mesi e mesi di interventi ed ironia... e non avere la più pallida idea.. impagabile. :XD:
 
159ti ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ottimo per la chiarezza.
Domanda 2: come si passa dalla Punto alla Mito? Cosa si cambia?
Sostanzialmente i lamierati esterni.
Eh, no se no pierugo si offende. :lol:
Devi cambiare tutta la struttura superiore: parafanghi, tetto, fiancate, e le portiere a giorno con relativa struttura per accoglierle.

No, devi cambiare le portiere ed i lamierati soprascocca.
Ma quando i muletti in giro hanno le portiere a giorno, e il pianale ghibli ha le portiere a giorno, significa che quel muletto è realizzato sul pianale ghibli. Altrimenti se parto dal foglio bianco non ha senso partire da una scocca con portiere a giorno per poi passare alla versione finale con portiere con montanti.
Allora anche tu dici che la Giulia avrà le portiere a giorno?
O dici che quel muletto Ghibli non era proprio la Giulia ma ad es. la Alfieri?

No, dico che il muletto con tanto di manifesto progetto 952 (ovvero la giulia) è stato realizzato su pianale Ghibli.
Però un muletto è una vettura assemblata in modo artigianale, con tanto taglia e cuci.

Ripeto: se parto dal foglio bianco imposto il giroporta per quello che sarà definitivo, se parto da una base che ho già per i muletti mantengo il giroporta che ho. Nello specifico partendo dalla Ghibli mantengo le portiere a giorno.

Non è detto.

Certamente, i miei colleghi ingegneri di fca sono così sprovveduti per non di dire di peggio, che dovendo fare un nuovo pianale partendo dal foglio bianco con risultato finale portiere con montanti, allestiscono i prototipi con portiere a giorno. Dei geni!!!
Nemmeno in fca si lavorerebbe in modo tanto improvvisato e sconclusionato.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ottimo per la chiarezza. Domanda 2: come si passa dalla Punto alla Mito? Cosa si cambia?
Sostanzialmente i lamierati esterni.
Eh, no se no pierugo si offende. :lol:
Devi cambiare tutta la struttura superiore: parafanghi, tetto, fiancate, e le portiere a giorno con relativa struttura per accoglierle.
Parafanghi, tetto, fiancate e portiere, per l'appunto, non fanno parte della monoscocca, ma sono "lamierati esterni", Del pari, scudi paraurti e fanaleria non fanno parte della monoscocca. Un'idea te la puoi fare osservando la 500 e la Ka, che sono esattamente la stessa auto con diverso (ri)carrozzamento ( i lamierati esterni, per l'appunto, più paraurti e fanaleria).
E tra Panda e 500?
Senza carrozzeria non si distingue una Punto 3 porte da una Mito?

Spettacolo: mesi e mesi di interventi ed ironia... e non avere la più pallida idea.. impagabile. :XD:
Se ho o non ho la più pallida idea sarebbe affar mio.
La risposta invece vedo che non la dai. :lol:
 
Back
Alto