<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia; i primi test in strada e ......udite udite | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia; i primi test in strada e ......udite udite

modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
si ma il pianale è sempre l'evoluzione dell'attuale (probabile secondo me visto che è appena uscita l'X3) o ne hanno fatto uno nuovo? Perchè delle macchine estere non si parla mai di pianali?
Mi par che se ne parli... Sappiamo tutto dei pianali VW, come pure delle serie 5 che tecnicamente è una 7 rimpicciolita. Riguardo al pianale della serie3, cosa stiamo a discutere? E' sempre il solito da trent'anni.... :D
allora resterà sempre piccola e agile com'è da 30 anni :p
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Mha...se da un lato ci sono scritte tante cose belle dall'altro resto un pò perplesso,la 300C è una macchina enorme e accorciando il pianale alla fine abbiamo un qualcosa di simile alla 159 (anche questa è fatta con un pianale seg.E accorciato ma pesante) ma TP o TI. Io la nuova Giulia la preferisco più piccola della 159 o al massimo uguale.
Uno dei motivi del fallimento di quel pianale,spero che adesso si ritorni a seg. D compatti, insomma da Alfa Romeo.
Bisognerà vedere la nuova Serie3 in confronto all'attuale come sarà,ma di sta macchina cosa si sa oltre che è sempre la stessa? Pianale?
Booo si dice che avra' i QA come la nuova serie 5.
si ma il pianale è sempre l'evoluzione dell'attuale (probabile secondo me visto che è appena uscita l'X3) o ne hanno fatto uno nuovo? Perchè delle macchine estere non si parla mai di pianali?
Perche' ne fanno uno ottimo che poi aggiornano continuamente,non dimentichiamo che quello della Alfetta e' stato progettato nel 1968 ed e' arrivato al 1992,sulla SZ era ancora ai massimi livelli per prestazioni una delle migliori TP in assoluto.
 
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
si ma il pianale è sempre l'evoluzione dell'attuale (probabile secondo me visto che è appena uscita l'X3) o ne hanno fatto uno nuovo? Perchè delle macchine estere non si parla mai di pianali?
Mi par che se ne parli... Sappiamo tutto dei pianali VW, come pure delle serie 5 che tecnicamente è una 7 rimpicciolita. Riguardo al pianale della serie3, cosa stiamo a discutere? E' sempre il solito da trent'anni.... :D
allora resterà sempre piccola e agile com'è da 30 anni :p
Poi dopo che ci hanno messo un V8 da oltre 400cv e va ancora bene....chisa' come andrebbe con i QA,ma la serie uno e' arrivata a quasi 350cv solo sulle ruote dietro.
 
156jtd. ha scritto:
http://www.alvolante.it/news/alfa_romeo_giulia-358781044

anzi leggete voi

:D

E' la solita palla. Fiat non realizza nemmeno i suoi piani industriali, figuriamoci se fa cose che non sono nemmeno previste .
Palle, palle e ancora palle. 20 anni di palle.
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Dove sono le veline fiat????? :D

La notizia è di quelle che dovrebbe farti strafelice e invece eccoti qui a criticare senza conoscere risultati, sviluppi e altro.
Allora comprati verametne una Vw/Audi o una Bmw almeno sarai a posto con i tuoi sensi!
:lol:

Sai cosa vuol dire pianale 300c ? che intanto non dovrebbe essere TA. e poi il resto si vedrà visto che ci sono 2 anni per lavorarci sopra.

Ma tra due anni, al netto di ripensamenti tanto cari a TO, a campare solo di MiTo e Giulietta l'Alfa rischia di sparire.

Sarà che considero Al Volante alla stregua di Novella 2000 ma sento odor di bufala.
 
Maurizio XP ha scritto:
mi sono un pò perso tra barattoli e scritte rosse.

Sinceramente anche per me la testata è poco credibile e poi non penso che fiat abbia speso per evolvere la piattaforma compact solo per la giulietta ma penso che verrà naturale farne una Segmento D. Poi magari l'hanno creata per condividerla con Crhsltyer o per farci dei suv. D'altro canto mi viene anche naturale penserlo visto che se la Giulietta compete con Golf ( basta vedere listini, motori e allastimenti) la Giulia dovrà competere con passat che a sua volta deriva da Golf.
E per questo momento dove alfa ha bisogno di fare soldi, di ricomparire in certi segmenti dove era quasi sparita il tutto senza poterne spendere potrebbe ancora andare bene MA in futuro spero però che alfa ritorni alla tp sfruttando piattaforme condivisibili con gli usa per dividere i costi.

Semmai mi aspetto una segmento E a TP e TI da una base Chrylser ed anche questo per ora non sarebbe male soprattutto se la fanno a bertone a Torino.

capisco il tuo punto di vista ma a me viene il sospetto che Marchionne si è reso conto che mentre in Nord e Sud America le auto sia Fiat che Chrysler si vendono alla grande e vengono apprezzate in Europa tutto ciò non accade per cui è meglio puntare su un'americanizzazione della Fiat che viceversa su una italianizzazione della Chrysler. Mi spiego meglio, secondo me Marchionne si è reso conto che si può proporre qualsiasi modello agli Europei e anche agli Italiani tanto loro continueranno comunque a preferire le auto della concorrenza, cosicchè è meglio puntare tutto sul Gruppo Chrysler (che produce tanti di quelli utili da colmare i deficit creati da Torino) col Fiat dietro al traino che produce modelli il più possibile basati sui modelli Yankee, che continuare a puntare sul Gruppo Fiat (che produce un mare di perdite) i cui marchi vengono considerati scarsi a prescindere.

Proprio in questa ottica potrebbe inquadrarsi la presunta operazione della futura Giulia di cui parla Al Volante. E' inutile progettare la Giulia partendo dalla Giulietta, meglio partire dalla 300C alleggerita e potenziata, con nuove sospensioni e raffinatezze tecniche varie, motori come si deve per dar vita a una buona Alfa, anzicchè partire dalla piattaforma C-Evo che alla fine non è che sia apprezzata per quello che vale davvero e che soprattutto non doverebbe consentire l'alloggio di propulsori in posizione longitudinale facendo scadere di molto il fascino del marchio del Biscione. Partendo dalla piattaforma della 300 C non solo si avrebbero auto con caratteristiche da vera Alfa Romeo (motore longitudinale, TP, quadrilateri, ecc.) ma si creerebbero anche economie di scala veramente notevoli perchè i numeri delle nuove Alfa (future Giulia, 166 e relative versioni coupè e spider) andrebbero a sommarsi con quelli di tutte le altre italiane (Quattroporte e piccola Maserati, Lancia Thema e Flaminia, futura Croma) e americane (300 C e 200 C e forse qualche altra) che dalla 300C in qualche modo derivano e ciò non sarebbe un vantaggio economico da poco. Non bisogna dimeticare che c'è già in casa tutto ciò che serve per percorre questa strada, perchè i motori son già presenti e in nuovi derivati stanno per uscire, il 3.0 M-Jet2 250 cv e il 3.6 Multiair biturbo con solo basamento Pentastar sono già stati annunciati ufficialmente dalla dirigenza Fiat quindi ci sono senza ombra di dubbio così come l'automatico a 8 marce.

Io non so se questo progetto di cui parla Al Volante vedrà mai la luce, anche io se non vedo non credo, ma se è una semplice ipotesi non mi sembra campata per aria. Speriamo che vada in porto come spero già da un anno. Era la mia prima opzione, la seconda era quella di lavorare sul C-Evo per consentirgli di ospitare motore longitudinale e TP dando così un minimo di futuro ad Alfa Romeo. Che posso dire, se son rose fioriranno!! ;) ;) ;) ;)
 
SediciValvole ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mi sono un pò perso tra barattoli e scritte rosse.

Sinceramente anche per me la testata è poco credibile e poi non penso che fiat abbia speso per evolvere la piattaforma compact solo per la giulietta ma penso che verrà naturale farne una Segmento D. Poi magari l'hanno creata per condividerla con Crhsltyer o per farci dei suv. D'altro canto mi viene anche naturale penserlo visto che se la Giulietta compete con Golf ( basta vedere listini, motori e allastimenti) la Giulia dovrà competere con passat che a sua volta deriva da Golf.
E per questo momento dove alfa ha bisogno di fare soldi, di ricomparire in certi segmenti dove era quasi sparita il tutto senza poterne spendere potrebbe ancora andare bene MA in futuro spero però che alfa ritorni alla tp sfruttando piattaforme condivisibili con gli usa per dividere i costi.

Semmai mi aspetto una segmento E a TP e TI da una base Chrylser ed anche questo per ora non sarebbe male soprattutto se la fanno a bertone a Torino.
Col C-Evo nasceranno le nuove Bravo e Delta,la nuova Dodge Caliber e probabilmente qualcosa pure col marchio Chrysler,e qualche suv pure a marchio italiano. Pensa che da qui a qualche anno sarà bello ammortizzato. Sul seg.D ci sono più dubbi,non si sa di tutti i marchi quali piattaforme utilizzeranno e soprattutto quante piattaforme utilizzeranno. Quando hanno fatto il C-Evo lo hanno fatto per essere adattato anche al seg.D e si sarebbe chiamato D-Evo,ma probabilmente è stato progettato prima dell'acquisizione di Chrysler. Adesso c'è il pianale dell'attuale Sebring (200) TA così come dovrebbe essere in progettazione quello della 200C (il prototipo) TP. Se per quest'ultima si pensa di usare il pianale 300C accorciato allora si può pensare anche ad un'Alfa fatta col medesimo,e il D-Evo? Magari una Lancia-Fiat? O lo si congela e si usa un solo pianale TP? Che poi dovrebbero fare la 200C identica sia col marchio Lancia che Chrysler,produrla e venderla in entrambi i continenti...mentre l'Alfa dovrebbe essere differente in tutti gli aspetti. Nel seg.E invece c'è meno confusione,il pianale è uno solo e le macchine fin'ora in uscita sono 2 con 3 marchi: Dodge Charger,Chrysler 300C e Lancia Thesis.

esatto, inoltre o usano per la Giulia il C-Evo allungato o il pianale della 200 C che a sua vorta è il 300 C accorciato, non possono usare entrambi perchè non sarebbe conveniente. A questo punto si impone una scelta, e io non credo che abbandoneranno il pianale americano che fà fare tanti utili in favore di quello italiano che non li fà fare, a me la scelta sembra obbligata
 
Maxetto ha scritto:
Sinceramente la testata che riporta questa notizia mi lascia perplesso.
Non mi è mai piaciuta e un po dubito, anche la ricostruzione grafica fa un po schifo.
Comunque se è vero potrebbe essere il segnale che si aspettava da Fiat, fare auto con schemi meccanici più raffinati. Spero lavorino bene sul peso e sulle sospensioni.
Vediamo. :rolleyes:

Se ci fosse stato qualche video sarebbe stato meglio..
Ma credo che se Marchionne ha detto che vuole fare di Alfa il marchio premium, allora qls di vero qui c'è.
 
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Sinceramente la testata che riporta questa notizia mi lascia perplesso.
Non mi è mai piaciuta e un po dubito, anche la ricostruzione grafica fa un po schifo.
Comunque se è vero potrebbe essere il segnale che si aspettava da Fiat, fare auto con schemi meccanici più raffinati. Spero lavorino bene sul peso e sulle sospensioni.
Vediamo. :rolleyes:

Se ci fosse stato qualche video sarebbe stato meglio..
Ma credo che se Marchionne ha detto che vuole fare di Alfa il marchio premium, allora qls di vero qui c'è.
Ma stai scherzando spero.....non ci sono neanche foto neanche prove e neanche l'auto...e' una 940 con cui stanno provando qualcosa rileggi bene.. ;)
 
la carrozzeria opportunamente ?tagliata?, allargata e allungata della Giulietta,

Per la nuova Giulia non sono in programma collaudi su strada aperta al traffico nel breve periodo
 
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
Allora, come già fatto notare altrove, facciamo qualche pulce all'articolo:
come possiamo tradurre questa altisonante frase?
Il muletto della Giulia che sta muovendo i primi passi su asfalto ha, infatti, quattro ruote motrici gestite da una trazione integrale ?intelligente?, abbinata a differenziali elettronici Q2 e a un sofisticato sistema di distribuzione della coppia alle quattro ruote.
Ma tu hai capito a cosa si rifereisce quando parla di sospensioni anteriori?
schemi di sospensioni duttili e leggere con triangoli e braccetti in lega leggera (non necessariamente integrati nelle ?solite? McPherson)
Assolutamente no, anche perchè quanto scritto può significare qualsiasi cosa; un quadrilatero alto, un mcpherson, insomma quel che si vuole. Fra l'altro, visti i tempi in gioco e visto che sarebbero ai primi test su strada, hanno tempo di stravolgere lo schema sospensivo quanto gli pare e piace.
Ad ogni modo io sapevo che lo sviluppo di questa Giulia era stato affidato totalmente ai tecnici Chrysler, indi questa notizia dei test di Balocco mi puzza un bel pò...

:shock: in mano agli americani??? :shock: allora è Tp :!:
 
SediciValvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
Allora, come già fatto notare altrove, facciamo qualche pulce all'articolo:
come possiamo tradurre questa altisonante frase?
Il muletto della Giulia che sta muovendo i primi passi su asfalto ha, infatti, quattro ruote motrici gestite da una trazione integrale ?intelligente?, abbinata a differenziali elettronici Q2 e a un sofisticato sistema di distribuzione della coppia alle quattro ruote.
Ma tu hai capito a cosa si rifereisce quando parla di sospensioni anteriori?
schemi di sospensioni duttili e leggere con triangoli e braccetti in lega leggera (non necessariamente integrati nelle ?solite? McPherson)
Assolutamente no, anche perchè quanto scritto può significare qualsiasi cosa; un quadrilatero alto, un mcpherson, insomma quel che si vuole. Fra l'altro, visti i tempi in gioco e visto che sarebbero ai primi test su strada, hanno tempo di stravolgere lo schema sospensivo quanto gli pare e piace.
Ad ogni modo io sapevo che lo sviluppo di questa Giulia era stato affidato totalmente ai tecnici Chrysler, indi questa notizia dei test di Balocco mi puzza un bel pò...
Può essere anche un test preliminare per capire quale pianale usare,se il D-Evo italiano o l'evoluzione della 300C,bisogna capire se la trazione posteriore la faranno solo per il seg.E o pure per la D,secondo me i dubbi che abbiamo noi forumisti sono uguali a quelli dei dirigenti. Allora visto che loro sono dubbiosi mandiamo una missiva dove spieghiamo di prendere e studiare per benino una 75,e partire da quella dimenticandosi il D-Evo e la 200C. ci state? :)

io vedrei bene
giulietta sprint su C-evo
Giulia su 200c (prototipo tp)
169 su 300c(tp)
questa sarebbe la soluzione ideale.
 
156jtd. ha scritto:
:shock: in mano agli americani???
Aha...
In Fiat si sono resi finalmente conto che Alfa non ha speranza nel segmento D premium destinato all'Europa, occupato stabilmente dalle tedesche, quindi prepareranno una D alla svelta con l'idea di venderla principalmente agli americani. Quindi sarà progettata negli USA (da progettisti che hanno ben più esperienza dei nostri su quei segmenti) con componentistica locale, in parte riciclata dai modelli Chrysler per diminuire i costi. E' una lettura ovviamente non confermata, ma ha delle basi logiche per il gruppo.
 
Back
Alto