<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 351 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Viene quindi confermato l'imminente inserimento della versione a trazione integrale annunciato da Fabio Francia nell'intervista post-record pubblicata qui.
 
Arriva la versione Veloce con due nuovi livelli di potenza:

Due nuove motorizzazioni

Su Giulia Veloce debutta il nuovo motore benzina da 2 litri - un 4 cilindri costruito interamente in alluminio - che eroga una potenza di 280 CV a 5.250 giri/min e coppia massima di 400Nm a 2.250 giri/min. Oltre al sistema elettroidraulico di attuazione valvole MultiAir, tra le peculiarità di questo propulsore spiccano il sistema di sovralimentazione "2-in-1" e l'iniezione diretta con sistema ad alta pressione da 200 bar, che si traducono in una risposta particolarmente pronta ai comandi dell'acceleratore in tutto l'arco di funzionamento e in una notevole efficienza nei consumi.



In alternativa, la Giulia Veloce può essere equipaggiata con il nuovo 2.2 Diesel che sviluppa una potenza massima di 210 CV a 3.500 gir/min e una coppia massima 470 Nm a 1750 giri/min. In particolare, il turbodiesel 2.2 della Giulia è il primo motore Diesel della storia di Alfa Romeo costruito interamente in alluminio. Questo quattro cilindri in linea è caratterizzato dal sistema d'iniezione di ultima generazione MultiJet II con Injection Rate Shaping (IRS) e pressioni d'esercizio di 2.000 bar. Il turbocompressore a geometria variabile ad attuazione elettrica rappresenta lo stato dell'arte della meccanica e minimizza i tempi di risposta assicurando, nello stesso tempo, vantaggi in termini d'efficienza. I più raffinati livelli di comfort ed esperienza di guida sono inoltre garantiti dall'utilizzo del contralbero di equilibratura.

Altre info qui:

http://www.alfaromeopress.com/press/article/118133Alfa-Romeo_Parigi_03.jpg
Alfa-Romeo_Parigi_01.jpg
 
La voglio! Benzina 280cv, ma non con le pinze gialle!
OK, OK, sogno finito, torno al lavoro o_O

Arriva la versione Veloce con due nuovi livelli di potenza:

Due nuove motorizzazioni

Su Giulia Veloce debutta il nuovo motore benzina da 2 litri - un 4 cilindri costruito interamente in alluminio - che eroga una potenza di 280 CV a 5.250 giri/min e coppia massima di 400Nm a 2.250 giri/min. Oltre al sistema elettroidraulico di attuazione valvole MultiAir, tra le peculiarità di questo propulsore spiccano il sistema di sovralimentazione "2-in-1" e l'iniezione diretta con sistema ad alta pressione da 200 bar, che si traducono in una risposta particolarmente pronta ai comandi dell'acceleratore in tutto l'arco di funzionamento e in una notevole efficienza nei consumi.



In alternativa, la Giulia Veloce può essere equipaggiata con il nuovo 2.2 Diesel che sviluppa una potenza massima di 210 CV a 3.500 gir/min e una coppia massima 470 Nm a 1750 giri/min. In particolare, il turbodiesel 2.2 della Giulia è il primo motore Diesel della storia di Alfa Romeo costruito interamente in alluminio. Questo quattro cilindri in linea è caratterizzato dal sistema d'iniezione di ultima generazione MultiJet II con Injection Rate Shaping (IRS) e pressioni d'esercizio di 2.000 bar. Il turbocompressore a geometria variabile ad attuazione elettrica rappresenta lo stato dell'arte della meccanica e minimizza i tempi di risposta assicurando, nello stesso tempo, vantaggi in termini d'efficienza. I più raffinati livelli di comfort ed esperienza di guida sono inoltre garantiti dall'utilizzo del contralbero di equilibratura.

Altre info qui:

http://www.alfaromeopress.com/press/article/118133Vedi l'allegato 451 Vedi l'allegato 452
 
Disponibile inoltre dal prossimo anno una versione chiamata Advanced Efficiency "AE" basata sul 2.2 td 180cv con cambio automatico e allestimento business .
Si caratterizza per una serie di accorgimenti atti a migliorare l'efficienza e diminuire i consumi .
 

Allegati

  • alfa-giulia-veloce-2017-06.jpg
    alfa-giulia-veloce-2017-06.jpg
    180,4 KB · Visite: 179
Complimenti per il bell'acquisto! Mi spiace per la tua disavventura, ma sono contento che si sia risolto tutto senza problemi.

Purtroppo quello che racconti coincide con la mia esperienza di acquisto della Giulietta (consegnata ammaccata) e di relazioni con l'officina del concessionario. In occasione di una riparazione importante al cambio (con tempi biblici) ho avuto occasione di esprimere tutte le mie perplessità al responsabile post-vendita del concessionario, dicendogli chiaramente che se continuano così anche con la Giulia possono stare freschi ed aspettare clienti che non arriveranno mai.

Ora ho deciso di staccarmi dal concessionario per la manutenzione ed ho trovato un'officina che appartiene alla rete ufficiale Alfa (notare, Alfa, non generica FCA) da più di 50 anni. Officina splendida e piena di storia con personale competente, che s'interessa delle cose e disponibilissimo. Tra l'altro mi hanno fatto vedere la nuova zona accoglienza dell'officina che gli è stata imposta da FCA in concomitanza con l'arrivo della Giulia: tutto bello, ma personalmente non me ne frega nulla dei divanetti stilosi, serve gente motivata e con la giusta formazione (non solo tecnica, ma anche sulle relazioni con i clienti) e le giuste direttive. Poi forse arrivano anche i divanetti.

Nelle officine dei concessionari, mi spiace dirlo, non hanno la mentalità giusta per seguire clienti che vadano oltre la Panda/Punto. Tra l'altro sto ancora attendendo che l'officina del mio concessionario mi risponda alla mail con richiesta di preventivo per il tagliando. Del resto sono passati solo 2 mesi.

Dalla diagnosi al computer sembra sia risultato un errore da imputare ,( come mi è stato detto tra le righe), ad una non corretta preparazione della vettura alla consegna. :mad: Da quanto mi hanno detto, le macchine vengono trasportate in una sorta di modalità di protezione e bisogna poi prepararle prima della consegna.
 
Ultima modifica:
Arriva la versione Veloce con due nuovi livelli di potenza:

Due nuove motorizzazioni

Su Giulia Veloce debutta il nuovo motore benzina da 2 litri - un 4 cilindri costruito interamente in alluminio - che eroga una potenza di 280 CV a 5.250 giri/min e coppia massima di 400Nm a 2.250 giri/min. Oltre al sistema elettroidraulico di attuazione valvole MultiAir, tra le peculiarità di questo propulsore spiccano il sistema di sovralimentazione "2-in-1" e l'iniezione diretta con sistema ad alta pressione da 200 bar, che si traducono in una risposta particolarmente pronta ai comandi dell'acceleratore in tutto l'arco di funzionamento e in una notevole efficienza nei consumi.



In alternativa, la Giulia Veloce può essere equipaggiata con il nuovo 2.2 Diesel che sviluppa una potenza massima di 210 CV a 3.500 gir/min e una coppia massima 470 Nm a 1750 giri/min. In particolare, il turbodiesel 2.2 della Giulia è il primo motore Diesel della storia di Alfa Romeo costruito interamente in alluminio. Questo quattro cilindri in linea è caratterizzato dal sistema d'iniezione di ultima generazione MultiJet II con Injection Rate Shaping (IRS) e pressioni d'esercizio di 2.000 bar. Il turbocompressore a geometria variabile ad attuazione elettrica rappresenta lo stato dell'arte della meccanica e minimizza i tempi di risposta assicurando, nello stesso tempo, vantaggi in termini d'efficienza. I più raffinati livelli di comfort ed esperienza di guida sono inoltre garantiti dall'utilizzo del contralbero di equilibratura.

Altre info qui:

http://www.alfaromeopress.com/press/article/118133Vedi l'allegato 451 Vedi l'allegato 452

Eccola qua, finalmente, con il motore che stavo aspettando, il 280 cavalli(anche se avrei preferito che fossero, come si vociferava, 330). Certo, avrei preferito che fosse a trazione posteriore ma non si può avere tutto dalla vita. Certo che l'allestimento simil quadrifoglio è da sbavo.
Non riesco a nascondere che non sto più nella pelle, è il mio primo acquisto di una certa importanza (attualmente guido una Clio III 1.2 tce) ma sono sicuro che verrò ripagato. Ora spero che non passi un altro anno prima che venga messa a listino e, soprattutto, che il prezzo non ecceda le 60000 cucuzze. Anche perché, complice quel diavolo tentatore di mio fratello che vuole contribuire nella spesa, sto facendo un pensierino sulla Quadrifoglio.
Ma sarebbe troppo... finora il massimo che ho guidato sono i 300 cavalli della sua Giulietta Quadrifoglio rimappata.
Come dice il buon Kimi Raikkonen "Wait and see..."
 
....Ora spero che non passi un altro anno prima che venga messa a listino e, soprattutto, che il prezzo non ecceda le 60000 cucuzze......."

In listino dal 29/9/16. Parte da 50.500. Fonte "La Stampa" e se non lo sanno loro...........:)
Complimenti per il futuro acquisto. Ci faccio un pensierino anch'io, per quando dovrò sostituire la Brera (minimo 2018).
 
Ultima modifica:
In listino dal 29/9/16. Parte da 50.500. Fonte "La Stampa" e non lo sanno loro...........:)
Complimenti per il futuro acquisto. Ci faccio un pensierino anch'io, per quando dovrò sostituire la Brera (minimo 2018).

Grandioso, ho letto l'articolo che hai postato e, soprattutto, la data di entrata in listino: 29 settembre :)
Non sembra vero.
Certo che con questo prezzo gli ultimi dubbi vengono spazzati via. Con sommo dispiacere del brother...
 
Direi che, in rapporto a dotazione e tipo di auto, i 50500 € siano concorrenziali, manca praticamente ben poco (ci aggiungerei solo qualcosina, mi sembra intorno ai 200€, per lo schermo da 7 pollici e metallizzato..) per avere un prodotto completo e molto accattivante.
Certo che, togliendo la trazione integrale e l'automatico, questa Giulia potrebbe avere un prezzo assai competitivo, con prestazioni e piacere di guida al top! Poi pure il naftone da 210 cv e coppia debordante dovrebbe andare fortissimo!!
x Schumacher: con quel n.name sei quasi condannato al rosso, o no?....
Saluti
 
Penso si riferisca al fatto di avere una turbina twin scroll ovvero con i gas di scarico che confluiscono a coppie. Trattandosi di un 4 in linea dovremmo avere due ingressi sulla turbina, uno per i cilindri 1-4 e l'altro per i 2-3.

Il tutto per diminuire le contropressioni e migliorare l'efficienza del gruppo sovralimentazione.
 
A me piacerebbe avere una 2.2 Diesel 180 Cv con cambio manuale e trazione integrale Q4, per non avere problemi in caso di neve o ghiaccio. Quindi spero che abbinino la trazione integrale Q 4 anche al motore da 180 Cv e non solo alle motorizzazioni superiori. Infatti anche se vorrei sostituire la mia 159 da 136 Cv con un'auto più performante, 210 Cv o addirittura 280 Cv per me sarebbero troppi, mentre a 180 potrei anche arrivare. Del resto mettere questo innovativo sistema Q 4 sulla 180 Cv mi sembrerebbe anche nell'interesse di Alfa. Le precedenti A.R. 159 2.4 "Q 4" che vedo in giro sono pochissime e così penso sarebbero pochissime le Giulia Q 4 da 210 Cv, visto che 210 Cv comportano spese di bollo e assicurazione parecchio alte e forse persino qualche rischio con il fisco, se uno non dichiara redditi particolarmente elevati. E'giusto che ci sia la motorizzazione da 210 ma non penso che almeno in Italia venda molto.
 
Back
Alto