Arriva la versione Veloce con due nuovi livelli di potenza:
Due nuove motorizzazioni
Su Giulia Veloce debutta il nuovo motore benzina da 2 litri - un 4 cilindri costruito interamente in alluminio - che eroga una potenza di 280 CV a 5.250 giri/min e coppia massima di 400Nm a 2.250 giri/min. Oltre al sistema elettroidraulico di attuazione valvole MultiAir, tra le peculiarità di questo propulsore spiccano il sistema di sovralimentazione "2-in-1" e l'iniezione diretta con sistema ad alta pressione da 200 bar, che si traducono in una risposta particolarmente pronta ai comandi dell'acceleratore in tutto l'arco di funzionamento e in una notevole efficienza nei consumi.
In alternativa, la Giulia Veloce può essere equipaggiata con il nuovo 2.2 Diesel che sviluppa una potenza massima di 210 CV a 3.500 gir/min e una coppia massima 470 Nm a 1750 giri/min. In particolare, il turbodiesel 2.2 della Giulia è il primo motore Diesel della storia di Alfa Romeo costruito interamente in alluminio. Questo quattro cilindri in linea è caratterizzato dal sistema d'iniezione di ultima generazione MultiJet II con Injection Rate Shaping (IRS) e pressioni d'esercizio di 2.000 bar. Il turbocompressore a geometria variabile ad attuazione elettrica rappresenta lo stato dell'arte della meccanica e minimizza i tempi di risposta assicurando, nello stesso tempo, vantaggi in termini d'efficienza. I più raffinati livelli di comfort ed esperienza di guida sono inoltre garantiti dall'utilizzo del contralbero di equilibratura.
Altre info qui:
http://www.alfaromeopress.com/press/article/118133Vedi l'allegato 451 Vedi l'allegato 452
Dalla diagnosi al computer sembra sia risultato un errore da imputare ,( come mi è stato detto tra le righe), ad una non corretta preparazione della vettura alla consegna.Da quanto mi hanno detto, le macchine vengono trasportate in una sorta di modalità di protezione e bisogna poi prepararle prima della consegna.
Arriva la versione Veloce con due nuovi livelli di potenza:
Due nuove motorizzazioni
Su Giulia Veloce debutta il nuovo motore benzina da 2 litri - un 4 cilindri costruito interamente in alluminio - che eroga una potenza di 280 CV a 5.250 giri/min e coppia massima di 400Nm a 2.250 giri/min. Oltre al sistema elettroidraulico di attuazione valvole MultiAir, tra le peculiarità di questo propulsore spiccano il sistema di sovralimentazione "2-in-1" e l'iniezione diretta con sistema ad alta pressione da 200 bar, che si traducono in una risposta particolarmente pronta ai comandi dell'acceleratore in tutto l'arco di funzionamento e in una notevole efficienza nei consumi.
In alternativa, la Giulia Veloce può essere equipaggiata con il nuovo 2.2 Diesel che sviluppa una potenza massima di 210 CV a 3.500 gir/min e una coppia massima 470 Nm a 1750 giri/min. In particolare, il turbodiesel 2.2 della Giulia è il primo motore Diesel della storia di Alfa Romeo costruito interamente in alluminio. Questo quattro cilindri in linea è caratterizzato dal sistema d'iniezione di ultima generazione MultiJet II con Injection Rate Shaping (IRS) e pressioni d'esercizio di 2.000 bar. Il turbocompressore a geometria variabile ad attuazione elettrica rappresenta lo stato dell'arte della meccanica e minimizza i tempi di risposta assicurando, nello stesso tempo, vantaggi in termini d'efficienza. I più raffinati livelli di comfort ed esperienza di guida sono inoltre garantiti dall'utilizzo del contralbero di equilibratura.
Altre info qui:
http://www.alfaromeopress.com/press/article/118133Vedi l'allegato 451 Vedi l'allegato 452
....Ora spero che non passi un altro anno prima che venga messa a listino e, soprattutto, che il prezzo non ecceda le 60000 cucuzze......."
In listino dal 29/9/16. Parte da 50.500. Fonte "La Stampa" e non lo sanno loro...........
Complimenti per il futuro acquisto. Ci faccio un pensierino anch'io, per quando dovrò sostituire la Brera (minimo 2018).
Domanda: ma cos'è questo turbo 2-in-1? Tutti i media citano dalla cartella stampa, ma ci fosse uno che spiega cos'è!![]()
agricolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa