<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 347 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
il problema della Mito è stato scendere troppo in basso, ma chi voleva e vuole veramente la Mito da 155 cv non si pone il problema se esiste la versione da xx cv. Poi che qualcuno abbia desistito nell'acquisto sicuramente c'è stato ma io non ho i dati per dire se comunque AR ci ha guadagnato o meno. Credo che siano scesi troppo in basso come cavalleria. Ma come fatto notare il 136 cv su Giulia non è la stessa cosa e bmw & C lo dimostrano. Se si parlasse di una Giulia da 100 cv ok va bene ma i 136 cv non sono un problema e quando arriveranno non si sconvolgerà nessuno e la 180 cv come la 500 cv le venderanno indipendentemente come bmw vende le versioni più potenti nonostante qualche motore più fiacco (e non esente da rotture anche ripetute). Il problema della Mito è altra cosa come il suo target di utenti. Con la Giulia siamo su altri terreni e altre logiche. E ripeto ... per recuperare gli investimenti fatti e non mandare a casa gli operai fra due anni devono venderne parecchie e solamente con le motorizzazioni attuali non li fai quei numeri. Per fare i fighi bisogna poter permetterselo e AR (come il resto del gruppo) al momento non se lo può permettere .... bisogna fare utili e portare liquidità in azienda. La credibilità AR passa dall'affidabilità della Giulia sia dal punto di vista meccanico che dei materiali e degli assemblaggi interni perché se dopo 15.000 km cominciano gli scricchiolii, ti rimane in mano il pomello del cambio (come a tanti sulla Giulietta dopo pochi giorni dall'acquisto), ecc ecc non ci sono i 200 cv o i 500 cv a salvare l'immagine e il posto di lavoro a tante persone. .... Per fare i fighi bisogna poter permetterselo e AR (come il resto del gruppo) al momento non se lo può permettere .... Come non si può permettere di rimanere fuori dalle flotte aziendali e dai vari noleggi a lungo termine ...
 
Ultima modifica:
Non è un discorso di immagine astratta o teorica, per cui il prestigio dell'auto diminuisce per il semplice fatto che esiste una versione depotenziata: chi vuole la depotenziata prende la depotenziata, chi vuole la 180 Cv prende la 180 Cv.
Il punto è che in passato c'è gente che ha preso la 159 con 120 o 136 Cv per spendere meno, convinta (anche dai rivenditori) che i 120/136 Cv fossero più che sufficienti e che poi è rimasta delusa per le prestazioni giudicate scarse. Io convinto non ero ed ho preso la 136 Cv perché a febbraio 2012 (con la produzione terminata) erano rimaste solo quelle. Ora è vero che la Giulia è più leggera e quindi 136 Cv potrebbero essere sufficienti ..... però quello che importa è che anche la versione base/economica abbia una motorizzazione sufficiente. A prescindere da quello che fanno gli altri marchi, che talvolta vengono scelti solo per questioni di status symbol.
 
Ultima modifica:
E' rimasta delusa e ha messo in giro la voce che la 159 era una balena spiaggiata, contribuendo ad affossarne le vendite. Questo è esattamente il problema che si deve evitare ora con la Giulia. :rolleyes:

Non è un discorso di immagine astratta o teorica, per cui il prestigio dell'auto diminuisce per il semplice fatto che esiste una versione depotenziata: chi vuole la depotenziata prende la depotenziata, chi vuole la 180 Cv prende la 180 Cv.
Il punto è che in passato c'è gente che ha preso la 159 con 120 o 136 Cv per spendere meno, convinta (anche dai rivenditori) che i 120/136 Cv fossero più che sufficienti e che poi è rimasta delusa per le prestazioni giudicate scarse. Io convinto non ero ed ho preso la 136 Cv perché a febbraio 2012 (con la produzione terminata) erano rimaste solo quelle. Ora è vero che la Giulia è più leggera e quindi 136 Cv potrebbero essere sufficienti ..... però quello che importa è che anche la versione base/economica abbia una motorizzazione sufficiente. A prescindere da quello che fanno gli altri marchi, che talvolta vengono scelti solo per questioni di status symbol.
 
La rivista Auto ha messo a confronto Giulia 2.0 jtd 180cv e 320d Msport (assetto sportivo) 190cv con cambio automatico.

Sulla pista di Balocco a parità di misure degli pneumatici Giulia è più veloce della 320d Msport di 2,6 secondi.

Immagino che la 320d con assetto normale sia ancora più distaccata.

Dicono che Giulia è meglio per prestazioni, consumo e comfort.

Pareggio per cambio, finiture e qualità.

320d meglio per il baule, infotainment e visibilità.
 
Scrivo..Qui...FINALMENTE PROVATA la Q.....Ne Avevo Vista una in giro settimana Scorsa Qui in Svizzera Rossa Miiii Che ROMBOOOO...!!!! Avevo provato gia la TD 180 ps...Ma la Q nessun Garage me la fatta Provare quelle arrivate erano tutte Vendute... Ragazzi qua siamo su una BOMBA in tutti i sensi Mamma Mia Che MOTORE ho Sciacciato in 5°Marcia e sembrava di stare con la mia gtv 3.0 v6 in 2° Marcia... Cosa Dire COMPLIMENTI a Chi ha COSTRUITO sta ALFAROMEO e...Se potete PROVATELA Ciao
 
Tutti concordano..., oltre che bella la Giulia DEVE ESSERE GUIDATA per poterla apprezzare in pieno, perchè, dopo un breve test con la 150 e la 180 cv, sono sicuro solo di una cosa: voglio portarmela a casa quando terminerò l'attuale noleggio con la Giulietta. Questa eccellente berlina non sarà collegata a internet, di certo però lo è con il suo driver, e lo è molto più delle altre della classe, lo dicono i numeri e i tester non di parte, oltre che le oggettive sensazioni alla guida.Inoltre, credetemi, nei pochi km percorsi mi è persino capitato di cogliere sorrisi e pollici in su da parte di pedoni e altri conducenti.Sarà un flop? Peccato, non lo meriterebbe...Venderà? Non sarebbe cosa strana, viste le qualità intrinseche del progetto...Spero solo entri nel mio garage! Saluti
 
20160915_185845.jpg 20160915_184902.jpg 20160915_185538.jpg 20160915_184710.jpg

Tanto per fare foto simili a quella del mio avatar...:D
 
Per me è soprattutto una questione di immagine. AR è già rimasta scottata in passato per motori non sufficientemente briosi e credo (spero) che ora staranno bene attenti prima di introdurre un motore che possa dare questa percezione, indipendentemente da cosa fanno gli altri.

Del resto non siamo mai contenti: se ci sono solo motori potenti chiediamo motori meno potenti, se ci sono motori meno potenti ci lamentiamo che sono indegni di un'AR...
Con la 159, il discorso delle scottatutre é una cosa diversa.La 159 con le motorizzazioni di punta non é stata accettata(anche per negligenza dalla istigazione giornalistica ma ció non é il punto) mentre la Giulia lo é, é stavolta la mossa di Marchionne é stata intelligente iniziando dall'alto verso il basso.Io sono sicuro che il 136 CV avrebbe successo in Italia sopratutto se messo in una SW per vari motivi:Costa di meno,il motore depotenziano ha piu probabilitá di riuscita e affidabilitá nel tempo, costa meno di bollo e assicurazione e in molti avrebbero la possibilitá di viaggiare con una macchina premium, e credere di avere i 500 CV sottoil culo a parte il fatto che la 136 CV non é ferma.Di piu secondo me dovrebberó dare la possibilitá di non essere costretti a prendere il pacchetto ,che trascina la macchina quasi all impossibiltá di compra per l operaio medio.Trovo incredibile che non posso avere i sedili riscaldabili se non sono forniti di memorye e pelle, tanto per fare un esempio.Non trovo giusto che non si possono prenotare le sospenzioni attive da soli cosi come é possibile sulla Mito e altre cosucce che in pochi riescono a capire....
 
X Menech......bellissima Mimmo, ma che è splendida lo sappiamo (e pare lo sappiano persino i tedeschi, che però ovviamente l'acquisteranno con il contagocce....), ora vogliamo le tue prime impressioni su strada...
In tal senso sono rimasto stupito dal test di Auto, rivista notoriamente non certo tenera con le macchine nostrane, in cui la Giulia vince a mani basse contro la Serie 3, nonostante i 10 cv in meno e la tedesca in assetto sportivo, tanto da meritare un punteggio complessivo migliore, con giudizi lusinghieri.
Facci sapere, un abbraccio e ancora complimenti!
 
La politica dei pacchetti di optional anche secondo me non ha senso. O meglio, ci sta che mi proponi il pacchetto X che raggruppa vari optional, ma è anche giusto permettermi di comprare, come dici tu, un optional che voglio a parte, anche a prezzo superiore.

Con la 159, il discorso delle scottatutre é una cosa diversa.La 159 con le motorizzazioni di punta non é stata accettata(anche per negligenza dalla istigazione giornalistica ma ció non é il punto) mentre la Giulia lo é, é stavolta la mossa di Marchionne é stata intelligente iniziando dall'alto verso il basso.Io sono sicuro che il 136 CV avrebbe successo in Italia sopratutto se messo in una SW per vari motivi:Costa di meno,il motore depotenziano ha piu probabilitá di riuscita e affidabilitá nel tempo, costa meno di bollo e assicurazione e in molti avrebbero la possibilitá di viaggiare con una macchina premium, e credere di avere i 500 CV sottoil culo a parte il fatto che la 136 CV non é ferma.Di piu secondo me dovrebberó dare la possibilitá di non essere costretti a prendere il pacchetto ,che trascina la macchina quasi all impossibiltá di compra per l operaio medio.Trovo incredibile che non posso avere i sedili riscaldabili se non sono forniti di memorye e pelle, tanto per fare un esempio.Non trovo giusto che non si possono prenotare le sospenzioni attive da soli cosi come é possibile sulla Mito e altre cosucce che in pochi riescono a capire....
 
Le sospensioni attive dovrebbero essere ordinabili a parte perchè sono una chicca tecnologica che permette di avere il tipo di auto che si vuole a secondo dello stato d'animo, morbida e confortevole, normale, sportiva o assetto race.

Comunque vada, la Giulia la prenderò con le sospensioni attive.
 
Back
Alto