<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 170 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
angelo0 ha scritto:
montaq52 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Oggi è la realtà che conosci sotto il nome di FCA, realtà che non è solo una gamma (incompleta) di modelli da esporre nei saloni ma che è fatta di conti economici, che poi sono le uniche cose che contano.

Appunto.....l'andamento dei quali non e' roseo...FCA vende ma guadagna poco....
Mi sa che se per marzo,non si vede la Giulia, siamo al capolinea.
Tale presa per i fondelli non verrá piu perdonata da nessuno dico nessuno.

La cosa piu grave é che perderanno pure, i clienti di Giulietta e Mito

no dai, qualcuno che li perdona c'è sicuramente ..... :D :D :D
..no no, se é tutto vero,stavolta non li perdonerá nessuno tale cose corrisponde ad un vero tradimento sentimentale,non si arrivare a cio.È paro paro peggio del tradimento VW con i motori diesel
per me non è un problema così grave, sono anni che si aspetta.. uno più, uno meno non sposta la percezione e non peggiora il giudizio che ho della gestione del marchio da parte di Fiat.
Non penso nemmeno sia un problema finanziario.. quando un azienda un minimo strutturata parte con un progetto solitamente si accerta di averne le coperture economiche.
La realtà più credibile è che tecnicamente è improbabile portare a termine un progetto così complesso nei tempi che FCA aveva annunciato.. se n'era già discusso ed erano emerse parecchie perplessità.
La presentazione di questa estate ha fatto credere che si potessero bruciare le tappe ma alla fine i proclami si sono dimostrati completamente irrealistici.
Imho facevano più bella figura ad essere onesti fin da subito.. è questo un settore di mercato in cui la credibilità si consolida nel tempo ed i proclami per miracoli estemporanei servono a poco.
 
saturno_v ha scritto:
Inoltre...ma a che servono 3 brand performance in pancia?? Dodge, Alfa Romeo e Maserati...posso capire al limite due...ma tre??

gestire un portafoglio marchi catalogandoli con un unico aggettivo è piuttosto riduttivo.. quelli che hai citato sono tre marchi storicamente molto diversi e l'unica caratteristica che li accomuna è appunto quella che hai citato. Tutte le altre caratteristiche che hanno ne esprimono al contrario le differenze e ne giustificano l'esistenza.
Esemplificativa è la politica di successo implementata da Vag che riesce a valorizzare una galassia di marchi caratterizzandoli in maniera peculiare in ognuno dei segmenti che presenzia.
Peraltro l'abbondanza di marchi permette di raggiungere meglio i vari segmenti di mercato coprendo anche le nicchie che spesso sono molto redditizie.
 
Non so quanto sia attendibile, ma Alfa Romeo Project 952 sostiene che il piano Giulia è invariato: per la Quadrifoglio test giornalistici a dicembre e commercializzazione a gennaio. Per le altre versioni presentazioni a Ginevra e commercializzazione "subito dopo". Solo in Cina slitteranno le vendite. Lo riporto così come l'ho letto.
Invece pare che Marchionne abbia detto che il piano generale 2015-2018 diventerà 2015-2020.
 
moogpsycho ha scritto:
gestire un portafoglio marchi catalogandoli con un unico aggettivo è piuttosto riduttivo.. quelli che hai citato sono tre marchi storicamente molto diversi e l'unica caratteristica che li accomuna è appunto quella che hai citato. Tutte le altre caratteristiche che hanno ne esprimono al contrario le differenze e ne giustificano l'esistenza.
Esemplificativa è la politica di successo implementata da Vag che riesce a valorizzare una galassia di marchi caratterizzandoli in maniera peculiare in ognuno dei segmenti che presenzia.
Peraltro l'abbondanza di marchi permette di raggiungere meglio i vari segmenti di mercato coprendo anche le nicchie che spesso sono molto redditizie.

Ripeto, posso capire 2 marchi performance oriented, magari uno generalista ed uno premium...anche se il recente passato di un famoso brand performance generalista come Pontiac, molto ben radicato in Nordamerica, non fa ben sperare (e' stato eliminato)

E' vero che VW ha 2 marchi premium in pancia, Audi e Porsche con quest'ultima che si posiziona piu' in alto....ma Audi non e' un brand marcatamente performance, e' molto piu' differenziato come immagine rispetto a Porsche....con Alfa e Maserati ci sarebbe molta piu' sovrapposizione in certi livelli (alto di gamma Alfa, basso di gamma Maserati)

Non che sia un problema gravissimo ma fa riflettere un po', almeno a me.

Non e' che tutti i marchi della galassia VW siano in buona salute....mi pare che Seat non se la passi benissimo,
 
pilota54 ha scritto:
Credo che Saturno V e BufaloBic abbiano esposto compiutamente, dai rispettivi punti di vista, alcuni importanti aspetti della gestione, dei targets e delle strategie del gruppo FCA, nonché della storia recente del gruppo stesso.

Prego però tutti di attenerVi più strettamente al tema "Giulia" dato che siamo sul Topic Giulia.

Nessun problema si faceva tanto per chiacchierare ;)
 
BufaloBic ha scritto:
E' vero ma devi considerare che un decennio fa FCA, o meglio i marchi dei due gruppi ad essa preesistenti, perdeva tanto con tutti i modelli sia quelli Chrysler che quelli Fiat e vendeva anche poco, dunque perdeva in un colpo solo utili e quote di mercato mentre al contempo aumentava il suo debito. Oggi vende tanto pur guadagnando meno dei gruppi rivali, ma il minor margine per prodotto fa aumentare le quote di mercato prima al lumicino e questo giova ai modelli successivi: la precedente 200C si è spesa per la nuova, così come parzialmente la Liberty si è spesa per la Cherokee. Potranno sembrare cosette da poco ma non lo sono, sono invece risultati e presupposti importanti.
........
Solo un piccolo OT.
Le vendite dei marchi del gruppo in Europa di qualche anno fa erano notevolmente migliori. Ho trovato i dati del 2007 a confronto con quelli del 2014 :
Fiat 980.000 contro 585.000, Alfa 144.000 contro 60.000 e Lancia 121.000 contro 72.000. Il calo e' a cavallo del 50% a fronte di un mercato europeo che e' sceso non piu' del 20%.
La mancanza di prodotti nuovi ha inciso pesantemente (la sola Punto nel 2007 vendeva 377.000 pezzi contro gli 86.000 del 2014).
L'arrivo della Giulia sara' importante per far recuperare quote in un segmento dove FCA e' completamente assente in Europa da alcuni anni e dove si riescono ad avere margini di guadagno maggiori, che dovranno servire ad alimentare le finanze che sono sempre con il fiato corto.
Certo che questo ritardo, se confermato, non agevola la situazione generale.
 
Pare abbiano confermato, nei giorni scorsi, la consegna a dicembre a chi ha pre ordinato la Quadrifoglio. Boh chi dice la verità???
 
Credo comunque che il discorso su Alfa Romeo oggi vada sdoppiato :

da una parte c'è un ottimo progetto e un ottimo modello , sulla carta ovvio perchè le versioni "normali" ancora non son pronte e pure la quadrifoglio , salvo l'indubbio exploit del Nurburgring segno inequivocabile di una meccanica fuori dal comune , ancora non è disponibile nemmeno per la stampa .

Dall'altra parte c'è la questione del rallentamento nei piani produttivi , dovuto senz'altro ad una serie di fattori fra i quali primeggia la relativa mancanza di capitalizzazione del gruppo , accompagnata però dal rallentamento dell'iper-sviluppo cinese , dal dieselgate e costi per adeguarsi alle norme sempre più restrittive sulla circolazione varata dai governi e dai municipi .

Svetta su tutte la difficoltà per Marchionne a trovare un partner , dopo i ripetuti dinieghi di Lady Gm , con il quale condividere gli immensi costi di progettazione e studio , in un momento di eccezionale trasformazione dell'automobile : ibrido , elettrico , sicurezza attiva e passiva , guida autonoma ...
 
key-one ha scritto:
, salvo l'indubbio exploit del Nurburgring segno inequivocabile di una meccanica fuori dal comune , ancora non è disponibile nemmeno per la stampa .

Temo urga qui una definizione condivisa dell'aggettivo "indubbio".

Essendo "indubbio" non dubitato, ed estensivamente non dubitabile, per me "indubbio" è il giro della 4c. Ossia svolto in condizioni non dubbie, e documentato una settimana dopo l'impresa, dalla casa stessa, pubblicamente.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
, salvo l'indubbio exploit del Nurburgring segno inequivocabile di una meccanica fuori dal comune , ancora non è disponibile nemmeno per la stampa .

Temo urga qui una definizione condivisa dell'aggettivo "indubbio".

Essendo "indubbio" non dubitato, ed estensivamente non dubitabile, per me "indubbio" è il giro della 4c. Ossia svolto in condizioni non dubbie, e documentato una settimana dopo l'impresa, dalla casa stessa, pubblicamente.

Bè Pierugo , capisco il dubito ergo sum :D , però la rivista che ci ospita , che notoriamente non è il "Panorama di Zagarolo" dà il tempo al Nurburgring per certo , oltrechè ufficiale

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/09/15/alfa_romeo_giulia_quadrifoglio_e_ufficiale_7_minuti_e_39_al_ring.html

Attached files /attachments/2028564=47973-cq5dam.web.650.600.jpeg
 
danilorse ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
E' vero ma devi considerare che un decennio fa FCA, o meglio i marchi dei due gruppi ad essa preesistenti, perdeva tanto con tutti i modelli sia quelli Chrysler che quelli Fiat e vendeva anche poco, dunque perdeva in un colpo solo utili e quote di mercato mentre al contempo aumentava il suo debito. Oggi vende tanto pur guadagnando meno dei gruppi rivali, ma il minor margine per prodotto fa aumentare le quote di mercato prima al lumicino e questo giova ai modelli successivi: la precedente 200C si è spesa per la nuova, così come parzialmente la Liberty si è spesa per la Cherokee. Potranno sembrare cosette da poco ma non lo sono, sono invece risultati e presupposti importanti.
........
Solo un piccolo OT.
Le vendite dei marchi del gruppo in Europa di qualche anno fa erano notevolmente migliori. Ho trovato i dati del 2007 a confronto con quelli del 2014 :
Fiat 980.000 contro 585.000, Alfa 144.000 contro 60.000 e Lancia 121.000 contro 72.000. Il calo e' a cavallo del 50% a fronte di un mercato europeo che e' sceso non piu' del 20%.
La mancanza di prodotti nuovi ha inciso pesantemente (la sola Punto nel 2007 vendeva 377.000 pezzi contro gli 86.000 del 2014).
L'arrivo della Giulia sara' importante per far recuperare quote in un segmento dove FCA e' completamente assente in Europa da alcuni anni e dove si riescono ad avere margini di guadagno maggiori, che dovranno servire ad alimentare le finanze che sono sempre con il fiato corto.
Certo che questo ritardo, se confermato, non agevola la situazione generale.

La tua e' un'osservazione molto valida, indubbiamente il mercato europeo di FCA ha evidenziato una flessione superiore alla media di settore. Si potrebbe magari aggiungere che per una multinazionale che ha come mercato il mondo i dati planetari possono essere ritenuti più significativi in assoluto e in questa ottica negli ultimi anni c'è stato un certo sviluppo del fatturato di gruppo, anche se ancora con redditività e capitalizzazione non ottimali.

L'inserimento sul mercato della Giulia, che dovrebbe avere nell'area "Europa" un significativo target di vendita, potrebbe, come dici tu, migliorare la situazione. Speriamo che non ci siano ritardi esagerati nella commercializzazione, pur non sottacendo quanto sia d'aiuto il fatto che la vettura esca fuori con un'affidabilità adeguata, anche a scapito di 3-4 mesi di ritardo nelle consegne.

Reputo poi importante il fatto che per tutta la produzione "premium" e per alcuni importanti motori del gruppo si sia dato impulso produttivo agli stabilimenti italiani.
 
key-one ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
, salvo l'indubbio exploit del Nurburgring segno inequivocabile di una meccanica fuori dal comune , ancora non è disponibile nemmeno per la stampa .

Temo urga qui una definizione condivisa dell'aggettivo "indubbio".

Essendo "indubbio" non dubitato, ed estensivamente non dubitabile, per me "indubbio" è il giro della 4c. Ossia svolto in condizioni non dubbie, e documentato una settimana dopo l'impresa, dalla casa stessa, pubblicamente.

Bè Pierugo , capisco il dubito ergo sum :D , però la rivista che ci ospita , che notoriamente non è il "Panorama di Zagarolo" dà il tempo al Nurburgring per certo , oltrechè ufficiale

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/09/15/alfa_romeo_giulia_quadrifoglio_e_ufficiale_7_minuti_e_39_al_ring.html

:thumbup:

Grande Giulia
 
key-one ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
, salvo l'indubbio exploit del Nurburgring segno inequivocabile di una meccanica fuori dal comune , ancora non è disponibile nemmeno per la stampa .

Temo urga qui una definizione condivisa dell'aggettivo "indubbio".

Essendo "indubbio" non dubitato, ed estensivamente non dubitabile, per me "indubbio" è il giro della 4c. Ossia svolto in condizioni non dubbie, e documentato una settimana dopo l'impresa, dalla casa stessa, pubblicamente.

Bè Pierugo , capisco il dubito ergo sum :D , però la rivista che ci ospita , che notoriamente non è il "Panorama di Zagarolo" dà il tempo al Nurburgring per certo , oltrechè ufficiale

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/09/15/alfa_romeo_giulia_quadrifoglio_e_ufficiale_7_minuti_e_39_al_ring.html

Certamente. La fonte della notizia é sempre la casa. Autocertificata.

Io il mese scorso ho girato in 6.19 col mio trattorino rasaerba ( è tp ).

Sono ugualmente attendibile. Anzi di più, perchè non ho interessi milionari da promuovere: il trattorino non è in vendita.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
, salvo l'indubbio exploit del Nurburgring segno inequivocabile di una meccanica fuori dal comune , ancora non è disponibile nemmeno per la stampa .

Temo urga qui una definizione condivisa dell'aggettivo "indubbio".

Essendo "indubbio" non dubitato, ed estensivamente non dubitabile, per me "indubbio" è il giro della 4c. Ossia svolto in condizioni non dubbie, e documentato una settimana dopo l'impresa, dalla casa stessa, pubblicamente.

Bè Pierugo , capisco il dubito ergo sum :D , però la rivista che ci ospita , che notoriamente non è il "Panorama di Zagarolo" dà il tempo al Nurburgring per certo , oltrechè ufficiale

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/09/15/alfa_romeo_giulia_quadrifoglio_e_ufficiale_7_minuti_e_39_al_ring.html

Certamente. La fonte della notizia é sempre la casa. Autocertificata.

Io il mese scorso ho girato in 6.19 col mio trattorino rasaerba ( è tp ).

Sono ugualmente attendibile. Anzi di più, perchè non ho interessi milionari da promuovere: il trattorino non è in vendita.
In rete non ho trovato nemmeno il filmato del giro fatto al Ring dalla M2, che Bmw autocertifica con un 7,58.
Ci sono forse problemi che riguardano la pubblicazione in video dei giri "veloci" su quella pista?
 
Back
Alto