<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 169 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
BufaloBic ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
, realtà che non è solo una gamma (incompleta) di modelli da esporre nei saloni ma che è fatta di conti economici, che poi sono le uniche cose che contano.

Ma infatti, e i conti economici li confeziona la fata turchina di notte quando Sergio dorme, non hanno nessuna connessione con la gamma prodotto, invecchiata, non aggiornata, o assente: non c'entra nulla, anche perchè alla gamma americana ci pensano gli scoiattoli , a quella italiana le puzzole, e non hanno mica bisogno di soldi, usano notoriamente le ghiande magiche.

Diciamole ste cose a sti mistificatori, bravo!

Ehilà chi si rivede ;)

Che vuoi fare, ogni tanto esce ancora una notizia. Se escono una al mese, come fino ad ora, prima dell'uscita di una giulia ci incontreremo ancora 12 volte a parlare del boh, fra uno sbadiglio e l'altro.
 
BufaloBic ha scritto:
Oggi è la realtà che conosci sotto il nome di FCA, realtà che non è solo una gamma (incompleta) di modelli da esporre nei saloni ma che è fatta di conti economici, che poi sono le uniche cose che contano.

Appunto.....l'andamento dei quali non e' roseo...FCA vende ma guadagna poco....
 
saturno_v ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Oggi è la realtà che conosci sotto il nome di FCA, realtà che non è solo una gamma (incompleta) di modelli da esporre nei saloni ma che è fatta di conti economici, che poi sono le uniche cose che contano.

Appunto.....l'andamento dei quali non e' roseo...FCA vende ma guadagna poco....
Mi sa che se per marzo,non si vede la Giulia, siamo al capolinea.
Tale presa per i fondelli non verrá piu perdonata da nessuno dico nessuno.

La cosa piu grave é che perderanno pure, i clienti di Giulietta e Mito
 
angelo0 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Oggi è la realtà che conosci sotto il nome di FCA, realtà che non è solo una gamma (incompleta) di modelli da esporre nei saloni ma che è fatta di conti economici, che poi sono le uniche cose che contano.

Appunto.....l'andamento dei quali non e' roseo...FCA vende ma guadagna poco....
Mi sa che se per marzo,non si vede la Giulia, siamo al capolinea.
Tale presa per i fondelli non verrá piu perdonata da nessuno dico nessuno.

La cosa piu grave é che perderanno pure, i clienti di Giulietta e Mito

no dai, qualcuno che li perdona c'è sicuramente ..... :D :D :D
 
saturno_v ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Oggi è la realtà che conosci sotto il nome di FCA, realtà che non è solo una gamma (incompleta) di modelli da esporre nei saloni ma che è fatta di conti economici, che poi sono le uniche cose che contano.

Appunto.....l'andamento dei quali non e' roseo...FCA vende ma guadagna poco....

E' vero ma devi considerare che un decennio fa FCA, o meglio i marchi dei due gruppi ad essa preesistenti, perdeva tanto con tutti i modelli sia quelli Chrysler che quelli Fiat e vendeva anche poco, dunque perdeva in un colpo solo utili e quote di mercato mentre al contempo aumentava il suo debito. Oggi vende tanto pur guadagnando meno dei gruppi rivali, ma il minor margine per prodotto fa aumentare le quote di mercato prima al lumicino e questo giova ai modelli successivi: la precedente 200C si è spesa per la nuova, così come parzialmente la Liberty si è spesa per la Cherokee. Potranno sembrare cosette da poco ma non lo sono, sono invece risultati e presupposti importanti.

Oggi i debiti diminuiscono, le quote di mercato crescono, nessun asset produce più in perdita macinando utili magari pochi ma ne fa, l'indebitamento diminuisce, la liquidità è stabile e gli investimenti sono coperti. La coperta è corta ma copre (seppur a stento) tutto!!! Insomma in poco meno di 12 anni si è fatto di un cadavere torinese un gruppo mondiale da quasi 5 milioni di auto e 1,2-1,5 miliardi di euro netti l'anno. Ciò sfruttando secondo me diciamo un 60% delle potenzialità del Gruppo, con una parte dei (pochi) modelli sul mercato non ancora a regime, altri in uscita a brevissimo come Tipo, Toro e le nuove Maserati, si spera la nuove Alfa Romeo e poi tutti i modelli che andranno a sostituire gli attuali best sellers a cominciare dalla Wrangler in Usa, ecc. ecc. Insomma sono ancora tanti i modelli che mancano all'appello e che possono determinare crescita e utili.

Ecco perchè io dico attenti con le valutazioni perchè si finisce, come tanti qui, a rimanere in attesa di disastri o di tracolli che non arrivano mai. FCA dopo aver messo a posto il NAFTA con quasi 6 anni di crescita continua tutti i mesi, sta provando a ripetere l'operazione in Europa dove è da quasi un anno e mezzo che cresce tutti i mesi.
Ovviamente, essendo partiti non da zero ma da sottozero e dovendo competere con gruppi da sempre in utile, quelli di FCA nonostante abbiano raddrizzato una situazione che anni fa sembrava impossibile, talvolta fanno fatica a far fronte a degli imprevisti, come quello dei richiami Usa che gli costerà un miliardino o poco più. Una cifra che avrebbe fatto il solletico a VW ante Dieselgate ma che nei bilanci FCA, dove le risorse sono molto molto esigue considerando le dimensioni del gruppo e tutto è calcolato al centesimo, pesa eccome se pesa.

Ma tutto ciò secondo me non impedirà a FCA di andare dritta per la sua strada. Potrà comportare un ritardo per le nuove Alfa o per le prossime Jeep ma non credo ci saranno altre conseguenze. Hanno affrontato casini ben più grandi di questo. Gli auguro di farcela.
 
montaq52 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Oggi è la realtà che conosci sotto il nome di FCA, realtà che non è solo una gamma (incompleta) di modelli da esporre nei saloni ma che è fatta di conti economici, che poi sono le uniche cose che contano.

Appunto.....l'andamento dei quali non e' roseo...FCA vende ma guadagna poco....
Mi sa che se per marzo,non si vede la Giulia, siamo al capolinea.
Tale presa per i fondelli non verrá piu perdonata da nessuno dico nessuno.

La cosa piu grave é che perderanno pure, i clienti di Giulietta e Mito

no dai, qualcuno che li perdona c'è sicuramente ..... :D :D :D
..no no, se é tutto vero,stavolta non li perdonerá nessuno tale cose corrisponde ad un vero tradimento sentimentale,non si arrivare a cio.È paro paro peggio del tradimento VW con i motori diesel
 
BufaloBic ha scritto:
E' vero ma devi considerare che un decennio fa FCA, o meglio i marchi dei due gruppi ad essa preesistenti, perdeva tanto con tutti i modelli sia quelli Chrysler che quelli Fiat e vendeva anche poco, dunque perdeva in un colpo solo utili e quote di mercato mentre al contempo aumentava il suo debito. Oggi vende tanto pur guadagnando meno dei gruppi rivali, ma il minor margine per prodotto fa aumentare le quote di mercato prima al lumicino e questo giova ai modelli successivi: la precedente 200C si è spesa per la nuova, così come parzialmente la Liberty si è spesa per la Cherokee. Potranno sembrare cosette da poco ma non lo sono, sono invece risultati e presupposti importanti.

Oggi i debiti diminuiscono, le quote di mercato crescono, nessun asset produce più in perdita macinando utili magari pochi ma ne fa, l'indebitamento diminuisce, la liquidità è stabile e gli investimenti sono coperti. La coperta è corta ma copre (seppur a stento) tutto!!! Insomma in poco meno di 12 anni si è fatto di un cadavere torinese un gruppo mondiale da quasi 5 milioni di auto e 1,2-1,5 miliardi di euro netti l'anno. Ciò sfruttando secondo me diciamo un 60% delle potenzialità del Gruppo, con una parte dei (pochi) modelli sul mercato non ancora a regime, altri in uscita a brevissimo come Tipo, Toro e le nuove Maserati, si spera la nuove Alfa Romeo e poi tutti i modelli che andranno a sostituire gli attuali best sellers a cominciare dalla Wrangler in Usa, ecc. ecc. Insomma sono ancora tanti i modelli che mancano all'appello e che possono determinare crescita e utili.

Ecco perchè io dico attenti con le valutazioni perchè si finisce, come tanti qui, a rimanere in attesa di disastri o di tracolli che non arrivano mai. FCA dopo aver messo a posto il NAFTA con quasi 6 anni di crescita continua tutti i mesi, sta provando a ripetere l'operazione in Europa dove è da quasi un anno e mezzo che cresce tutti i mesi.
Ovviamente, essendo partiti non da zero ma da sottozero e dovendo competere con gruppi da sempre in utile, quelli di FCA nonostante abbiano raddrizzato una situazione che anni fa sembrava impossibile, talvolta fanno fatica a far fronte a degli imprevisti, come quello dei richiami Usa che gli costerà un miliardino o poco più. Una cifra che avrebbe fatto il solletico a VW ante Dieselgate ma che nei bilanci FCA, dove le risorse sono molto molto esigue considerando le dimensioni del gruppo e tutto è calcolato al centesimo, pesa eccome se pesa.

Ma tutto ciò secondo me non impedirà a FCA di andare dritta per la sua strada. Potrà comportare un ritardo per le nuove Alfa o per le prossime Jeep ma non credo ci saranno altre conseguenze. Hanno affrontato casini ben più grandi di questo. Gli auguro di farcela.

Infatti non ho detto che e' una situazione senza speranze......i conti sono migliorati ma le ambizioni sono pure cresciute parecchio rispetto al passato....una cosa e' certa, Marchionne cerca disperatamente un partner e per bocca sua, ha detto "FCA puo' sopravvivere da sola nella mediocrita'"...ripeto dichiarato da lui non da me.

Inoltre ci sono delle incongruenze nella strategia del gruppo....ti faccio qualche esempio semplicissimo.

- Chrysler dovrebbe diventare il marchio generalista del gruppo ma intanto continuano a produrre un'auto costosa e raffinata come la 300 (anzi l'hanno ulteriormente arricchita come finiture e dotazione) venduta a prezzi bassi perche' il mercato non accetta determinati listini per quel brand...continuano a farla perche' vende bene (la gente giustamente si fa 2 conti) ma ci guadagnano pochissimo ed una nuova piattaforma piu' semplice ed a TA (in linea con le grandi berline generaliste Americane tipo Chevrolet Impala e Ford Taurus o la Toyota Avalon) comunque costerebbe da sviluppare ed il successo non sarebbe garantito...quindi continuano ad andare sul sicuro perche' serve fare cassa pero' contraddicendo la loro stessa strategia e confondendo il mercato.

- Dodge dovrebbe consolidarsi come brand performance....il problema e' che le uniche performance car serie Viper a parte sono Charger e Challenger (base 300) ed il grosso SUV Durango (base Grand Cherokee ovvero Mercedes ML).
La piccola media Dart (che dovrebbe fare i grossi volumi) e' una buona base su cui lavorare ma non ci sono soldi per sviluppare le annunciate ma mai realizzate versioni sportive e SRT. La Dart con il Tiger Shark non e' certo un'auto neanche remotamente performance o sportiva. Per non parlare del fatto che restano ancora in gamma Dodge il minivan Grand Caravan (che c'azzecca con un brand performance??) ed il pestifero Dodge Journey (il vostro Fiat Freemont)...siccome queste ultime 2 sono piattaforme ormai vecchissime ed ampiamente ripagate ed ancora vendicchiano grazie a listini molto aggressivi non ci si rinuncia...anche qui per fare cassa, ma il focus del brand si perde.

Inoltre...ma a che servono 3 brand performance in pancia?? Dodge, Alfa Romeo e Maserati...posso capire al limite due...ma tre??

- Jeep e' il marchio meglio messo di tutti ma anche qui incongruenze sui target dichiarati....dovrebbe diventare un brand SUV premium e competere con Land Rover (l'annunciato nuovo Wagoner dovrebbe sfondare i 100.000 dollari di listino) pero' si ostinano, anche qui per ragioni di cassa facile, a fare versioni assai spoglie (non certo premium) di Cherokee e Grand Cherokee per allargare il piu' possibile il bacino di utenza e continuano a vendere quei due broccoli su ruote di Compass e Patriot (stesso pianale Journey/Freemont) che sono qualitativamente e dinamicamente quasi l'equivalente di auto low cost...anche qui, prezzi stracciati, vendono e non ci si rinuncia....il Patriot e' il SUV piu' economico sul mercato USA.....roba da premium brand giusto??

Quindi strategie annunciate ma poi si cerca di racimolare soldi a destra e a manca contraddicendosi.
 
Secondo me c'è solo un'apparente contraddizione, in realtà tutto punta o vorrebbe puntare verso il mondo premium poichè è lì che si producono auto ad alta redditività. Solo che non si può pretendere di partire e di essere già arrivati. Audi a detta della sua stessa dirigenza ci ha messo 20 anni per arrivare dove è, ma non dimentichiamoci che ha fatto quello che ha fatto con alle spalle il sostegno di VW che oltre ad essere un gruppo ricco e importante operava in un paese come la Germania, con tutto ciò che questo comporta. FCA si è sempre trovata in condizioni di gran lunga più difficili, non aveva alle spalle altro che montagne di debiti e modelli obsoleti (alcuni ancora sul mercato in attesa di poterli sostituire) da cui ripartire, mentre faceva i salti mortali, osteggiata dalla critica innanzitutto da quella di casa, per accaparrarsi l'intero capitale americano di cui solo da pochissimo è diventata proprietaria.

Eppure io ritengo che FCA possa riuscire a diventare un gruppo fra i primi 5 al mondo nel giro di relativamente poco tempo. E' vero deve fare i salti mortali per ridurre l'indebitamento e far fronte ai richiami made in Daimler Chrysler mentre contemporaneamente è obbligata a reperire le risorse per una mostruosa mole di investimenti, ma ha anche a disposizione tecnologia leader oltre che un talento mostruoso nell'affrontare le difficoltà che alla fine faranno la differenza.

Capisco la frustrazione di Marchionne ma c'è ancora da lavorare duro. Del resto creare qualcosa dal nulla non è facile per nessuno figuriamoci per chi non ha alcuna risorsa a disposizione. Oggi alcune risorse ci sono, il resto arriverà io ne sono convinto.

Aspettiamo le nuove Alfa Romeo, forse ci saranno ritardi ma poi il tempo passerà e le avremo in strada insieme alle nuove Maserati in arrivo. Rimarrà a disposizione la nuova piattaforma e tutto il know how per progettare le nuove D di qualsiasi marchio FCA. Tre marchi sportivi non saranno un problema
 
Credo che Saturno V e BufaloBic abbiano esposto compiutamente, dai rispettivi punti di vista, alcuni importanti aspetti della gestione, dei targets e delle strategie del gruppo FCA, nonché della storia recente del gruppo stesso.

Prego però tutti di attenerVi più strettamente al tema "Giulia" dato che siamo sul Topic Giulia.
 
francoporazzi ha scritto:
se e' stato gia postato chiedo venia
www.youtube.com/watch?v=EQvEsCQSGTQ

C'era già , ma repetita iuvant :D .

Il problema è che in questo video la Giulia non stacca la più modesta Cupra . Quindi l'eccezionale tempo di 7, 39 che "mette dietro" addirittura la Lambo Murcielago Lp 640 , deve averlo fatto per forza in un' altra occasione , anche perchè il terreno visibilmente umido non è il più adatto a tali perfomance.

Il video postato non è quindi significativo da un punto di vista della documentazione .

E' invece divertente per la suspense data dal fittizio inseguimento -i collaudatori ad un certo punto fanno addirittura passare la Seat ! - e l'indubbio manico del pilota della Cupra che controlla il sottosterzo in entrata di curva con abili colpi di sterzo , alla maniera dei campioni di formula 1 .

L'Alfa Romeo , forte dei suoi 510 hp e della trazione posteriore , pare invece correre sui famosi due binari , degni della miglior tradizione del Biscione .

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/09/15/alfa_romeo_giulia_quadrifoglio_e_ufficiale_7_minuti_e_39_al_ring.html

Attached files /attachments/2028267=47954-alfa_romeo_giulia_nurburgring_32297.jpg
 
key-one ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
se e' stato gia postato chiedo venia
www.youtube.com/watch?v=EQvEsCQSGTQ

C'era già , ma repetita iuvant :D .

Il problema è che in questo video la Giulia non stacca la più modesta Cupra . Quindi l'eccezionale tempo di 7, 39 che "mette dietro" addirittura la Lambo Murcielago Lp 640 , deve averlo fatto per forza in un' altra occasione , anche perchè il terreno visibilmente umido non è il più adatto a tali perfomance.

Il video postato non è quindi significativo da un punto di vista della documentazione .

E' invece divertente per la suspense data dal fittizio inseguimento -i collaudatori ad un certo punto fanno addirittura passare la Seat ! - e l'indubbio manico del pilota della Cupra che controlla il sottosterzo in entrata di curva con abili colpi di sterzo , alla maniera dei campioni di formula 1 .

L'Alfa Romeo , forte dei suoi 510 hp e della trazione posteriore , pare invece correre sui famosi due binari , degni della miglior tradizione del Biscione .

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/09/15/alfa_romeo_giulia_quadrifoglio_e_ufficiale_7_minuti_e_39_al_ring.html

della serie "credere, obbedire, combattere" :D
 
montaq52 ha scritto:
key-one ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
se e' stato gia postato chiedo venia
www.youtube.com/watch?v=EQvEsCQSGTQ

C'era già , ma repetita iuvant :D .

Il problema è che in questo video la Giulia non stacca la più modesta Cupra . Quindi l'eccezionale tempo di 7, 39 che "mette dietro" addirittura la Lambo Murcielago Lp 640 , deve averlo fatto per forza in un' altra occasione , anche perchè il terreno visibilmente umido non è il più adatto a tali perfomance.

Il video postato non è quindi significativo da un punto di vista della documentazione .

E' invece divertente per la suspense data dal fittizio inseguimento -i collaudatori ad un certo punto fanno addirittura passare la Seat ! - e l'indubbio manico del pilota della Cupra che controlla il sottosterzo in entrata di curva con abili colpi di sterzo , alla maniera dei campioni di formula 1 .

L'Alfa Romeo , forte dei suoi 510 hp e della trazione posteriore , pare invece correre sui famosi due binari , degni della miglior tradizione del Biscione .

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/09/15/alfa_romeo_giulia_quadrifoglio_e_ufficiale_7_minuti_e_39_al_ring.html

della serie "credere, obbedire, combattere" :D
hai dimenticato vinceremo :D
 
su Auto di novembre, appena uscito, la Giulia Quadrifoglio è stata appena inserita nel listino del nuovo...

anche se forse ci vorranno 3 mesi in più è comunque emozionante rivedere un nuovo modello nella lista della famiglia... :D

piccola parentesi su questa ipotesi di slittamento di qualche mese... non è che c'entri qualcosa il discorso emissioni...? ovvero che se c'è qualche cosa da sistemare, viene fatto ora prima di far uscire un nuovo modello cosi importante anche in termini di immagine?
 
montaq52 ha scritto:
key-one ha scritto:
francoporazzi ha scritto:
se e' stato gia postato chiedo venia
www.youtube.com/watch?v=EQvEsCQSGTQ

C'era già , ma repetita iuvant :D .

Il problema è che in questo video la Giulia non stacca la più modesta Cupra . Quindi l'eccezionale tempo di 7, 39 che "mette dietro" addirittura la Lambo Murcielago Lp 640 , deve averlo fatto per forza in un' altra occasione , anche perchè il terreno visibilmente umido non è il più adatto a tali perfomance.

Il video postato non è quindi significativo da un punto di vista della documentazione .

E' invece divertente per la suspense data dal fittizio inseguimento -i collaudatori ad un certo punto fanno addirittura passare la Seat ! - e l'indubbio manico del pilota della Cupra che controlla il sottosterzo in entrata di curva con abili colpi di sterzo , alla maniera dei campioni di formula 1 .

L'Alfa Romeo , forte dei suoi 510 hp e della trazione posteriore , pare invece correre sui famosi due binari , degni della miglior tradizione del Biscione .

http://www.quattroruote.it/news/novita/2015/09/15/alfa_romeo_giulia_quadrifoglio_e_ufficiale_7_minuti_e_39_al_ring.html

della serie "credere, obbedire, combattere" :D

Mi sembra di aver fatto solo un'asciutta cronaca , o sbaglio ? :D
 
Back
Alto