:lol:quadamage76 ha scritto:Benvenuti a tutti i rosiconi.... approposito: tp, non ti
:lol:quadamage76 ha scritto:Benvenuti a tutti i rosiconi.... approposito: tp, non ti
Adesso ci sarebbe voluto bellicapelli. :?zanzano ha scritto:Scusa se mi intrometto....
Mi é scappato l'occhio di un video straniero della nuova giulia..
Fatto sia al salone di francoforte che con un modello statico e non montato sulla macchina della sola plancia.
Nel video si narra (in parole non italiche!!.. o non italiche parole....) di come siano i componenti della plancia...
Ad un certo punto dice:
"Monitor TFT.. no touch"...
Scusate... come? Siamo nell'era del touch screen... persino i coreani mettono monitor touch sulle piccole... e alfa romeo continua con i bottoni?
Saluti zanza
Capisco.montaq52 ha scritto:cuorern ha scritto:Perdonami, ma che ragionamento è?montaq52 ha scritto:ma secondo voi il successo è dato dai tempi sul giro al Nurburgring quale che esso sia e quale che siano le condizioni in cui è stato fatto?? tra l'altro di un esemplare probabilmente assettato per fare prestazioni?? Neppure in Germania ci si può spingere così forte....e chi cerca le prestazioni super probabilmente si rivolge a vetture diverse. Non è che di BMW o Mercedes spinte se ne vendano tante, i numeri e i soldi si fanno con le versioni umane....la berlina da famiglia che vince le corse era un'altra Giulia
Strano che questa meraviglia tecnologica non sia stata fatta provare a nessun giornalista, chissà magari non sono pronti...o magari prevedono uno step a 1000 CV per andare sulla Luna![]()
Il tuo mi sembra un punto di vista decisamente miope su quello che stiamo vedendo...
Perdona la domanda diretta: per la M4, la C63, le 6 versioni di GT-R o per tutte le altre che compaiono in lista il tuo pensiero vale? Non vale? Non riesco a capirlo...
E' evidente che qualsiasi dato venga riportato sulle veline di auto con queste prestazioni e doti è capacità tecnica prima di tutto, è il "dove possiamo arrivare" ed è il meglio che si ottiene su un dato modello, esclusivo.
Poi è ANCHE una fine operazione di marketing, ed anche questo è altrettanto ovvio!
Rispondendo alla tua domanda direi che NO, il successo non dipende in nessun modo dai tempi al Nurburgring. Quelli semmai ci dicono al di là di tutti i (ragionevoli) dubbi che ci sono passati per la testa nei mesi passati che si tratta di un'auto dalle doti dinamiche e telaistiche assolutamente, e per grande distacco, da best in class.
E vedrai che non tarderanno (anzi Mercedes si è già portata avanti) le versioni rimaneggiate e vitaminizzate delle punte di diamante di Monaco, Ingolstadt e Stoccarda, proprio perchè a livello di immagine, per loro tre che se la "rimpallano" da troppo tempo, è decisamente disarmante e avvilente che arrivi un'auto nata dal nulla, dopo 30 anni e più di niente e le mette in riga come fossero delle utilitarie pepate...
Aspettiamo certamente tutti di vederle recensite e strapazzate da chi di dovere, confrontate a pari condizioni con le altre (anche in versioni normali) e così via, ma questo incipit è incredibile!
c'è forse una differenza, che le versioni che tu disprezzi chiamandole utilitarie pepate, siano il coronamento di una gamma completa (incluso station wagon e coupe e cabriolet in qualche caso) e tutti sanno come vanno perchè sono state provate: non c'è un giornalista che abbia potuto provare questo gioiello della tecnica made in Modena e non c'è traccia all'orizzonte della gamma normale, che poi è sulla qualità di questa che ci confronta con BMW, Mercedes, Audi, ma ci scordiamo Lexus e altri (e sto paralando di qualità complessiva, che lo 0-100 è l'ultima delle cose per cui uno compra un marchio , capirai un decimo in più o in meno cosa conta...mi fa sorridere che qualcuno pensi che Mercedes si preoccupi di migliorare la gamma perché è apparso questo razzo made da SM...anche la 159 doveva spezzare le reni a tutti e abbiamo visto come è finita (e ti risparmio la Brera)
Ma perchè quello del tabellone non è semplicemente una lista in ordine di tempi realizzati?alfalele ha scritto:Mi lascia perplesso il confronto con auto di 10 anni prima, nel tabellone,i misteri su tutto quello che fanno..
zanzano ha scritto:Appunto.. é una scelta....
Che si poteva fare 10 anni fa... anche con TA TI e motori da 200 cv diesel o benzina...
Tu dici : "non la fatta nessuno"...
Non é vero.. la han fatta con manopoline manopolone o tasti fisici..
Chi si ricorda di voi che una volta le mappe si spostavano con una rorella?
Capisco che mettere sistemi troppo evoluti spaventi il cliente...
Capisco che arrivare ad un cruscotto totalmente digitale era troppo..
Però mettere una tecnologia antiquata su un auto da 500 e passa puledri...
Mah....
Saluti zanza
Rickjapan ha scritto:Parlo per me, e ti dico che per me non vale neanche per le altre. Per nessuna, perché resto dell'opinione che si tratti di un concetto distorto di validità. È ripeto che ripetere e pensare ossessivamente ad un soggetto, è il modo più evidente per riconoscerne la forza. Io mi preoccuperei e rifletterei su "come" è fatta. Qualità, assemblaggi, dotazioni. Non quanto va una versione che nessuno sa quanto corrisponda a quella in vendita, sia come assetto, che come peso, che come gommatura. E credetemi, la rosicata non c'entra nulla, perché non mi interessa.
FatBastard78 ha scritto:Rickjapan ha scritto:Parlo per me, e ti dico che per me non vale neanche per le altre. Per nessuna, perché resto dell'opinione che si tratti di un concetto distorto di validità. È ripeto che ripetere e pensare ossessivamente ad un soggetto, è il modo più evidente per riconoscerne la forza. Io mi preoccuperei e rifletterei su "come" è fatta. Qualità, assemblaggi, dotazioni. Non quanto va una versione che nessuno sa quanto corrisponda a quella in vendita, sia come assetto, che come peso, che come gommatura. E credetemi, la rosicata non c'entra nulla, perché non mi interessa.
Un altro feticista del poliuretano?
Un altro fine palpatore di plastiche?
Io credevo che le doti dinamiche dovessero essere la dote principale di una Alfa Romeo, non se la parte interna dei portabicchieri sia non sufficientemente soft al tatto.
zanzano ha scritto:Appunto.. é una scelta....alexmed ha scritto:zanzano ha scritto:Scusate... come? Siamo nell'era del touch screen... persino i coreani mettono monitor touch sulle piccole... e alfa romeo continua con i bottoni?
E' una scelta.
Che si poteva fare 10 anni fa... anche con TA TI e motori da 200 cv diesel o benzina...
Tu dici : "non la fatta nessuno"...
Non é vero.. la han fatta con manopoline manopolone o tasti fisici..
Chi si ricorda di voi che una volta le mappe si spostavano con una rorella?
Capisco che mettere sistemi troppo evoluti spaventi il cliente...
Capisco che arrivare ad un cruscotto totalmente digitale era troppo..
Però mettere una tecnologia antiquata su un auto da 500 e passa puledri...
Mah....
Saluti zanza
Maxetto883 ha scritto:Vero! Ma tutti fino a ieri andavano mettendo record in Germania o no?montaq52 ha scritto:ma secondo voi il successo è dato dai tempi sul giro al Nurburgring quale che esso sia e quale che siano le condizioni in cui è stato fatto?? tra l'altro di un esemplare probabilmente assettato per fare prestazioni?? Neppure in Germania ci si può spingere così forte....e chi cerca le prestazioni super probabilmente si rivolge a vetture diverse. Non è che di BMW o Mercedes spinte se ne vendano tante, i numeri e i soldi si fanno con le versioni umane....la berlina da famiglia che vince le corse era un'altra Giulia
Strano che questa meraviglia tecnologica non sia stata fatta provare a nessun giornalista, chissà magari non sono pronti...o magari prevedono uno step a 1000 CV per andare sulla Luna![]()
Rickjapan ha scritto:159ti ha scritto:Almeno puoi prendere atto che per quanto riguarda le versioni estreme è una generazione avanti alle altre.
Poi pensiamo anche alla naftona naturalmente, ma c'è ancora qualche mesetto di tempo. Adesso facci crogiolare nella felicità al pensiEro che la futura nostra naftona discende da codesta QV.
Mi porti 1 solo mio intervento che dica che la Giulia QV non è una bella auto, capace di tempi eccellenti, tecnologicamente di prim'ordine? E se me lo posti te lo spiego meglio, perché mi sarò sicuramente spiegato male. Dico semplicemente, come potrai leggere in un mio post lunghissimo di oggi, che la giulia non ha bisogno di un marketing così fantozziano e goffo.
montaq52 ha scritto:non so chi paragona il traino della 595 Abarth per la 500 e la Delta HF integrale rispetto alla Delta.
1) la 500 è stata un successo per il richiamo retrò e non certo per le versioni Abarth (tant'è che son venute ben dopo)
2) la Delta HF integrale 4WD ha cominciato a trainare la versione normale quando ha cominciato a vincere nei rallyes, non ha mai girato al Nurburgring
Per chi invece parla di manopole, touch screen e questi orpelli, devo dire a Samsung e Apple di integrare la rotellona sui loro telefoni, perchè non riesco a centrare le icone sul touch screen :lol:
montaq52 ha scritto:non so chi paragona il traino della 595 Abarth per la 500 e la Delta HF integrale rispetto alla Delta.
1) la 500 è stata un successo per il richiamo retrò e non certo per le versioni Abarth (tant'è che son venute ben dopo)
2) la Delta HF integrale 4WD ha cominciato a trainare la versione normale quando ha cominciato a vincere nei rallyes, non ha mai girato al Nurburgring
Per chi invece parla di manopole, touch screen e questi orpelli, devo dire a Samsung e Apple di integrare la rotellona sui loro telefoni, perchè non riesco a centrare le icone sul touch screen :lol:
AKA_Zinzanbr - 29 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa