<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 127 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
zanzano ha scritto:
Scusa se mi intrometto....
Mi é scappato l'occhio di un video straniero della nuova giulia..
Fatto sia al salone di francoforte che con un modello statico e non montato sulla macchina della sola plancia.
Nel video si narra (in parole non italiche!!.. o non italiche parole....) di come siano i componenti della plancia...
Ad un certo punto dice:
"Monitor TFT.. no touch"...

Scusate... come? Siamo nell'era del touch screen... persino i coreani mettono monitor touch sulle piccole... e alfa romeo continua con i bottoni?

Saluti zanza
Adesso ci sarebbe voluto bellicapelli. :?
Ricordo che osannava la superiorità dei sistemi a comando rotante rispetto ai touch. Tu invece vuoi il touch.
Certo come si fa ad accontentare tutti? :rolleyes:
 
montaq52 ha scritto:
cuorern ha scritto:
montaq52 ha scritto:
ma secondo voi il successo è dato dai tempi sul giro al Nurburgring quale che esso sia e quale che siano le condizioni in cui è stato fatto?? tra l'altro di un esemplare probabilmente assettato per fare prestazioni?? Neppure in Germania ci si può spingere così forte....e chi cerca le prestazioni super probabilmente si rivolge a vetture diverse. Non è che di BMW o Mercedes spinte se ne vendano tante, i numeri e i soldi si fanno con le versioni umane....la berlina da famiglia che vince le corse era un'altra Giulia

Strano che questa meraviglia tecnologica non sia stata fatta provare a nessun giornalista, chissà magari non sono pronti...o magari prevedono uno step a 1000 CV per andare sulla Luna :D
Perdonami, ma che ragionamento è?

Il tuo mi sembra un punto di vista decisamente miope su quello che stiamo vedendo...

Perdona la domanda diretta: per la M4, la C63, le 6 versioni di GT-R o per tutte le altre che compaiono in lista il tuo pensiero vale? Non vale? Non riesco a capirlo...

E' evidente che qualsiasi dato venga riportato sulle veline di auto con queste prestazioni e doti è capacità tecnica prima di tutto, è il "dove possiamo arrivare" ed è il meglio che si ottiene su un dato modello, esclusivo.

Poi è ANCHE una fine operazione di marketing, ed anche questo è altrettanto ovvio!

Rispondendo alla tua domanda direi che NO, il successo non dipende in nessun modo dai tempi al Nurburgring. Quelli semmai ci dicono al di là di tutti i (ragionevoli) dubbi che ci sono passati per la testa nei mesi passati che si tratta di un'auto dalle doti dinamiche e telaistiche assolutamente, e per grande distacco, da best in class.

E vedrai che non tarderanno (anzi Mercedes si è già portata avanti) le versioni rimaneggiate e vitaminizzate delle punte di diamante di Monaco, Ingolstadt e Stoccarda, proprio perchè a livello di immagine, per loro tre che se la "rimpallano" da troppo tempo, è decisamente disarmante e avvilente che arrivi un'auto nata dal nulla, dopo 30 anni e più di niente e le mette in riga come fossero delle utilitarie pepate... ;)

Aspettiamo certamente tutti di vederle recensite e strapazzate da chi di dovere, confrontate a pari condizioni con le altre (anche in versioni normali) e così via, ma questo incipit è incredibile!

c'è forse una differenza, che le versioni che tu disprezzi chiamandole utilitarie pepate, siano il coronamento di una gamma completa (incluso station wagon e coupe e cabriolet in qualche caso) e tutti sanno come vanno perchè sono state provate: non c'è un giornalista che abbia potuto provare questo gioiello della tecnica made in Modena e non c'è traccia all'orizzonte della gamma normale, che poi è sulla qualità di questa che ci confronta con BMW, Mercedes, Audi, ma ci scordiamo Lexus e altri (e sto paralando di qualità complessiva, che lo 0-100 è l'ultima delle cose per cui uno compra un marchio , capirai un decimo in più o in meno cosa conta...mi fa sorridere che qualcuno pensi che Mercedes si preoccupi di migliorare la gamma perché è apparso questo razzo made da SM...anche la 159 doveva spezzare le reni a tutti e abbiamo visto come è finita (e ti risparmio la Brera)
Capisco. :rolleyes:
 
zanzano ha scritto:
Appunto.. é una scelta....

Che si poteva fare 10 anni fa... anche con TA TI e motori da 200 cv diesel o benzina...
Tu dici : "non la fatta nessuno"...
Non é vero.. la han fatta con manopoline manopolone o tasti fisici..
Chi si ricorda di voi che una volta le mappe si spostavano con una rorella?
Capisco che mettere sistemi troppo evoluti spaventi il cliente...
Capisco che arrivare ad un cruscotto totalmente digitale era troppo..
Però mettere una tecnologia antiquata su un auto da 500 e passa puledri...
Mah....
Saluti zanza

Non penso sia tecnologia antiquata, ma scelta.

Inoltre se hai letto la cartella stampa dicono che il manopolone non è solo un manopolone, la parte superiore è uno specie di touchpad.

Poi se vuoi ascoltare qualcosa su quello schermo guarda questo video dal minuto 6:30:

https://youtu.be/Dv60K8UsMO0

PS Per chi ama il legno negli interni c'è pure quello volendo.
 
Rickjapan ha scritto:
Parlo per me, e ti dico che per me non vale neanche per le altre. Per nessuna, perché resto dell'opinione che si tratti di un concetto distorto di validità. È ripeto che ripetere e pensare ossessivamente ad un soggetto, è il modo più evidente per riconoscerne la forza. Io mi preoccuperei e rifletterei su "come" è fatta. Qualità, assemblaggi, dotazioni. Non quanto va una versione che nessuno sa quanto corrisponda a quella in vendita, sia come assetto, che come peso, che come gommatura. E credetemi, la rosicata non c'entra nulla, perché non mi interessa.

Un altro feticista del poliuretano?
Un altro fine palpatore di plastiche?
:rolleyes:
Io credevo che le doti dinamiche dovessero essere la dote principale di una Alfa Romeo, non se la parte interna dei portabicchieri sia non sufficientemente soft al tatto.
 
FatBastard78 ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Parlo per me, e ti dico che per me non vale neanche per le altre. Per nessuna, perché resto dell'opinione che si tratti di un concetto distorto di validità. È ripeto che ripetere e pensare ossessivamente ad un soggetto, è il modo più evidente per riconoscerne la forza. Io mi preoccuperei e rifletterei su "come" è fatta. Qualità, assemblaggi, dotazioni. Non quanto va una versione che nessuno sa quanto corrisponda a quella in vendita, sia come assetto, che come peso, che come gommatura. E credetemi, la rosicata non c'entra nulla, perché non mi interessa.

Un altro feticista del poliuretano?
Un altro fine palpatore di plastiche?
:rolleyes:
Io credevo che le doti dinamiche dovessero essere la dote principale di una Alfa Romeo, non se la parte interna dei portabicchieri sia non sufficientemente soft al tatto.

Ultime 2 auto possedute:
honda civic, plastiche rigide.
Saab 9.3, tutto tranne apparenza.
Ancora una volta confermi un vero cecchino eh :lol:
Per me possono farla come la vecchia peugeot 205 rallye, manovelle per i cristalli delle portiere e via, senza nulla che non sia motore e trasmissione, però se poi uno compra Audi non gli si può dire che è perché non ha fede nel rilancio italico. ;)
 
Qualche novità nella pagina ufficiale:

http://www.alfaromeo.it/modelli/giulia

Ci sono i colori... quel blu mi piace, pure nera ha il suo perché.

Certo che credo poco nei consumi pari a 11,7km/l di media! :D O il dato sarà riferito al funzionamento a 3 cilindri?

Allego poi una foto. Avete notato dove è il motore? :O

Attached files /attachments/2001256=46843-Giulia_motore.jpg
 
zanzano ha scritto:
alexmed ha scritto:
zanzano ha scritto:
Scusate... come? Siamo nell'era del touch screen... persino i coreani mettono monitor touch sulle piccole... e alfa romeo continua con i bottoni?

E' una scelta.
Appunto.. é una scelta....

Che si poteva fare 10 anni fa... anche con TA TI e motori da 200 cv diesel o benzina...
Tu dici : "non la fatta nessuno"...
Non é vero.. la han fatta con manopoline manopolone o tasti fisici..
Chi si ricorda di voi che una volta le mappe si spostavano con una rorella?
Capisco che mettere sistemi troppo evoluti spaventi il cliente...
Capisco che arrivare ad un cruscotto totalmente digitale era troppo..
Però mettere una tecnologia antiquata su un auto da 500 e passa puledri...
Mah....
Saluti zanza

Il touch lo usano quelli che non si possono permettere un "mouse" posizionato in maniera ergonomicamente appropriata e dotato di un interfaccia intuitiva e coerente.

Averlo e vagheggiare il touch é come avere un buon telecomando e aver nostalgia di quando dovevi alzarti per cambiare cane, sditazzando sul televisore, solo perché nel frattempo hanno sostituito i pulsanti veri con pulsanti finti sullo schermo.

Pulsanti che peraltro per ogni sotto menu cambiano posizione, quindi devi sempre andarli a rincorrere, e poi prendere anche bene la mira, perché essendo finti il tatto non aiuta: e mentre tu ti diverti col tiro a segno, l'auto cammina, sopra la gente.
 
Maxetto883 ha scritto:
montaq52 ha scritto:
ma secondo voi il successo è dato dai tempi sul giro al Nurburgring quale che esso sia e quale che siano le condizioni in cui è stato fatto?? tra l'altro di un esemplare probabilmente assettato per fare prestazioni?? Neppure in Germania ci si può spingere così forte....e chi cerca le prestazioni super probabilmente si rivolge a vetture diverse. Non è che di BMW o Mercedes spinte se ne vendano tante, i numeri e i soldi si fanno con le versioni umane....la berlina da famiglia che vince le corse era un'altra Giulia

Strano che questa meraviglia tecnologica non sia stata fatta provare a nessun giornalista, chissà magari non sono pronti...o magari prevedono uno step a 1000 CV per andare sulla Luna :D
Vero! Ma tutti fino a ieri andavano mettendo record in Germania o no?

Appunto, come quei bambini che portano il pallone per giocare. Quando stanno perdendo vanno via col pallone.

Allora:

1) Lo 0-100 non conta più;
2) La velocità massima men che meno;
3) Il peso....... meglio lasciar perdere;
4) La potenza buttiamola nel dimenticatoio;
5) Motore di diretta discendenza Ferrari, ma è meglio non parlarne;
6) Ritorno alla TP quando gli altri si stanno sottomettendo pian piano alla TA ed anche qui manco una parola
7) Per il tempone del Nurburgring il contrordine è MINIMIZZARE

Allora, di cosa vogliamo parlare?
1) Delle maniglie?
2) Del marketing e delle settimane che ci vogliono dal momento del lancio alla quello della commercializzazione?
3) Di quanto costa il bollo e quindi dei troppo pochi che potranno permettersela?
 
non so chi paragona il traino della 595 Abarth per la 500 e la Delta HF integrale rispetto alla Delta.

1) la 500 è stata un successo per il richiamo retrò e non certo per le versioni Abarth (tant'è che son venute ben dopo)
2) la Delta HF integrale 4WD ha cominciato a trainare la versione normale quando ha cominciato a vincere nei rallyes, non ha mai girato al Nurburgring

Per chi invece parla di manopole, touch screen e questi orpelli, devo dire a Samsung e Apple di integrare la rotellona sui loro telefoni, perchè non riesco a centrare le icone sul touch screen :lol:
 
Rickjapan ha scritto:
159ti ha scritto:
Almeno puoi prendere atto che per quanto riguarda le versioni estreme è una generazione avanti alle altre.
Poi pensiamo anche alla naftona naturalmente, ma c'è ancora qualche mesetto di tempo. Adesso facci crogiolare nella felicità al pensiEro che la futura nostra naftona discende da codesta QV.

Mi porti 1 solo mio intervento che dica che la Giulia QV non è una bella auto, capace di tempi eccellenti, tecnologicamente di prim'ordine? E se me lo posti te lo spiego meglio, perché mi sarò sicuramente spiegato male. Dico semplicemente, come potrai leggere in un mio post lunghissimo di oggi, che la giulia non ha bisogno di un marketing così fantozziano e goffo.

Sono in disaccordo. Sicuramente é marketing, ma per me é interessante, proprio per le caratteristiche che ha la nordschleife, che é una pista, ma stradale, quindi non basta appiattire l'assetto e aggiungere cavalli per ben figurare.

Marketing fantozziano sarebbe se, date le note condizioni attuali della pista ( con divieto di giri cronometrati e numerosi limiti di velocità, che hanno precluso tentativi ad altri nomi illustri ) adesso si raccontasse che, siccome il giro é rubato, non arriverà il filmato, perché non si puo' documentare l'illecito ed esporsi ad azioni disciplinari.

Questo sì sarebbe marketing fantozziano.

Ma sono cose che Marchionne faceva una volta, ci avrebbe sguazzato, quando era un volpone. Adesso é un uomo rinato, umile, con le maniche rimboccate, ha capito che non puo' campare di sparate, ma che ha da dimostrare ancora tutto.

A breve arriverà la documentazione video dell'impresa, e la tradizionale registrazione su fastestlaps, con documentazione allegata. E a me l'impresa pare sinceramente epica, visto il nome che porta la vettura: bravi!
 
montaq52 ha scritto:
non so chi paragona il traino della 595 Abarth per la 500 e la Delta HF integrale rispetto alla Delta.

1) la 500 è stata un successo per il richiamo retrò e non certo per le versioni Abarth (tant'è che son venute ben dopo)
2) la Delta HF integrale 4WD ha cominciato a trainare la versione normale quando ha cominciato a vincere nei rallyes, non ha mai girato al Nurburgring

Per chi invece parla di manopole, touch screen e questi orpelli, devo dire a Samsung e Apple di integrare la rotellona sui loro telefoni, perchè non riesco a centrare le icone sul touch screen :lol:

se stai sul divano di casa con la birra nella mano sinistra e il 6 nella mano destra, non hai problemi nel centrare le icone?

magari se stai a 200km/h (ma anche a 50km/h) e porti in giro una carrozza da 17 quintali e con 500cv, potrebbe essere auspicabile che la tua schiena rimanga ben salda al sedile, che il tuo sguardo rimanga sulla strada e che tu possa fare tutto con una manopola che hai a portata della mano destra? diversamente con un touch dovresti necessariamente dare qualche attenzione in più per schiacciare con le dita le icone e, se l'abitacolo è ampio, certamente anche spostarti un po in avanti? tutte cose contro la sicurezza su strada...

insomma forse su un auto del genere va bene cosi? o magari si potrebbero mettere entrambe le funzioni per gli amanti del genere...
 
montaq52 ha scritto:
non so chi paragona il traino della 595 Abarth per la 500 e la Delta HF integrale rispetto alla Delta.

1) la 500 è stata un successo per il richiamo retrò e non certo per le versioni Abarth (tant'è che son venute ben dopo)
2) la Delta HF integrale 4WD ha cominciato a trainare la versione normale quando ha cominciato a vincere nei rallyes, non ha mai girato al Nurburgring

Per chi invece parla di manopole, touch screen e questi orpelli, devo dire a Samsung e Apple di integrare la rotellona sui loro telefoni, perchè non riesco a centrare le icone sul touch screen :lol:

Come dice giustamente fede, il telefono non cammina. Infatti quando la gente lo guarda mentre cammina finisce schiacciata dai treni.
 
perché quando giri la manopola non devi guardare cosa risponde lo schermo?? suvvia...siamo seri.

(Io penso che in movimento sarebbero da disattivare tutti questi sistemi, IMHO)

Per la cronaca, sono io stupido o non trovo i tempi su fastestlaps, in nessuna delle configurazioni della Nordschiefe??
 
Back
Alto