<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 129 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
fpaol68 ha scritto:
2) Inoltre devo darti un'altra sonora delusione: la giulia è fatta proprio in salsa tedesca, avendo le puzzole smontato una serie 3 ed avendo proprio quella come riferimento come da dichiarazioni di SM in persona.

Ora toccherà ai tedeschi smontare la Giulia, vedere come è stata fatta, prendere bene le misure e decriptare tutta l'elettronica per capire come si fa a gestire al meglio tutto quel ben di Dio che c'è sotto. In fondo, se la Ferrari è in F1 da oltre 60 anni mentre la Bmw a parte qualche apparizione sporadica non è andata mica possono perdere mezzo secolo per acquisire l'esperienza maturata
 
Premetto che tempo in pista personalmente non mi interessa più di tanto, anche se bisogna riconoscere che certifica la bontà del progetto in quelle determinate condizioni rispetto alle concorrenti, mi chiedo tuttavia una semplice cosa: che senso ha il tempo di una macchina che nessuno ha visto , di cui nessuno conosce la meccanica con precisione e soprattutto come fa ad essere attendibile?

Per quello che ne sappiamo sotto la carrozzeria avrebbe potuto anche esserci una 155 da dtm.

Avrebbe senso il tempo di esemplare uscito dal concessionario con opportuni affinamenti, ma per quello che sappiamo la Giulia provata al Nurbugring che era sostanzialmente un prototipo, potrebbe avere caratteristiche diversissime dalla versione di serie, che per altro non esiste.

Mi sembra che parliate del nulla, perchè come dato statistico non vale nulla.

Stiamo parlando in sostanza di una slide dove la casa stessa che produce la macchina dice è velocissima, senza addurre altre informazioni, ma non sappiamo che macchina sia e come sia tecnicamente e nemmeno se è la stessa macchina che troveremo dai concessionari, mi pare che in questo tempo cronometrato ci siano veramente troppe "licenze poetiche"

Poi che una macchina con una bella meccanica e una paccata di cavalli riesca a fare un grande tempo, non mi sembra un gran notizia, dovrebbero essere forniti per onestà tutti i particolari.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Come dice giustamente fede, il telefono non cammina. Infatti quando la gente lo guarda mentre cammina finisce schiacciata dai treni.

Applausi. Difficile dire meglio con meno parole. Mi hai fatto ribaltare dal ridere.

E, se mi posso permettere (frequento questi luoghi per diletto), mi conferma che non sei qui in missione per conto di qualcuno.

Ma allora, sempre se posso permettermi, secondo me le cose sono andate così: tu qualche anno fa stavi in Canada, a frequentare un master (che non sei uno de' passaggio mi pare si capisca da come scrivi)... eri (e forse sei ancora) abbronzato come un maestro di sci, bello come un attore, elegante come un cadetto dell'accademia militare e con la voce di Vittorio Gassman. Eri lì, dicevo, e avevi invitato la compagna più affascinante per il ballo della festa di fine corso. E mentre quella stava per dire di sì, se ne arriva uno che sembrava un po' un orsacchiotto, vestito come un fagotto scuro, un po' sovrappeso, che farfugliando le chiede la stessa cosa. E lei, intenerita dallo spirito materno che caratterizza l'altra metà del cielo (Mary Barra esclusa, naturalmente: che infatti ha risposto picche all'orsacchiotto col pallottoliere) gli ha detto di sì e ti ha lasciato lì come un cucù.

E' andata così, vero? Perché sennò io tanta ferocia costante e incondizionata nei confronti del buon Sergio non me la spiego...

Perdonami le libertà che mi sono preso.
 
Poi che una macchina con una bella meccanica e una paccata di cavalli riesca a fare un grande tempo non mi sembra un gran notizia.
Ti sfugge che anche le auto concorrenti avevano (facevano credere di avere) belle meccaniche e una paccata di cavalli.
Io mi farei una domanda: com'è possibile che un'auto costruita quasi da zero o, come alcuni pensano, addirittura modificando vecchi telai, da una casa che faceva Fiat ricarrozzate da decenni mette in riga auto che sono, anch'esse da decenni, ritenute il meglio del mondo automobilistico anche in termini di comportamento dinamico?

Ho la sensazione che qualcuno abbia gridato che il re è nudo.

Ciao.
 
fpaol68 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
... approposito: tp, non ti

Ecco, questo è l'aspetto che mi lascia più perplesso nel leggere certi commenti di alcuni utenti. Pare infatti che la ti non sia prevista, ed io mi sarei dunque aspettato uno stracciarsi di vesti ed una viva serie di accalorate rimostranze (da parte di alcuni) per l'impiego della pericolosissima TP. Ricordo fiumi di pagine in cui si dimostrava l'intrinseca pericolosità delle TP con BMW girate alle partenze ai semafori, o appiccicate sui guardrail in appennino, per non dire poi delle 75, e dove altresì si dimostrava la superiorità totale delle TA anche per un uso sportivo.
E sulla base di ciò mi aspetto altresì che a tutta questa esaltazione non seguano poi acquisti da parte dei sopraccitati utenti in virtù proprio della da loro conclamata pericolosità delle TP.
In sostanza qui nel forum solo una ristretta rappresentanza di utenti tra cui cito me stesso, Vecchioalfista, SZ, Gtjunior, henrychinasky, Angelo0 saranno potenziali acquirenti.
Mi dispiace davvero per tutti gli altri. ;) :D
Nel senso che acquisterai la Giulia?
Non ci posso credere. :lol:
 
HenryChinaski ha scritto:
Premetto che tempo in pista personalmente non mi interessa più di tanto, anche se bisogna riconoscere che certifica la bontà del progetto in quelle determinate condizioni rispetto alle concorrenti, mi chiedo tuttavia una semplice cosa: che senso ha il tempo di una macchina che nessuno ha visto , di cui nessuno conosce la meccanica con precisione e soprattutto come fa ad essere attendibile?

Per quello che ne sappiamo sotto la carrozzeria avrebbe potuto anche esserci una 155 da dtm.

Avrebbe senso il tempo di esemplare uscito dal concessionario con opportuni affinamenti, ma per quello che sappiamo la Giulia provata al Nurbugring che era sostanzialmente un prototipo, potrebbe avere caratteristiche diversissime dalla versione di serie, che per altro non esiste.

Mi sembra che parliate del nulla, perchè come dato statistico non vale nulla.

Stiamo parlando in sostanza di una slide dove la casa stessa che produce la macchina dice è velocissima, senza addurre altre informazioni, ma non sappiamo che macchina sia e come sia tecnicamente e nemmeno se è la stessa macchina che troveremo dai concessionari, mi pare che in questo tempo cronometrato ci siano veramente troppe "licenze poetiche"

Poi che una macchina con una bella meccanica e una paccata di cavalli riesca a fare un grande tempo, non mi sembra un gran notizia, dovrebbero essere forniti per onestà tutti i particolari.
Effettivamente è come dici. ;)
 
montaq52 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ho la sensazione che qualcuno abbia gridato che il re è nudo.

Ciao.

per quello l'amministratore delegato di BMW è svenuto alla presentazione di tutte le novità del suo marchio??
No, no, ci sono tanti motivi per cui può stare tranquillo compreso il fatto che gran parte degli acquirenti continuerà credere che i loro motori e i loro telai siano irraggiungibili. Del resto lo credono ora perché, almeno nel breve-medio periodo non dovrebbero continuare a crederlo?

ciao.
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
... approposito: tp, non ti

Ecco, questo è l'aspetto che mi lascia più perplesso nel leggere certi commenti di alcuni utenti. Pare infatti che la ti non sia prevista, ed io mi sarei dunque aspettato uno stracciarsi di vesti ed una viva serie di accalorate rimostranze (da parte di alcuni) per l'impiego della pericolosissima TP. Ricordo fiumi di pagine in cui si dimostrava l'intrinseca pericolosità delle TP con BMW girate alle partenze ai semafori, o appiccicate sui guardrail in appennino, per non dire poi delle 75, e dove altresì si dimostrava la superiorità totale delle TA anche per un uso sportivo.
E sulla base di ciò mi aspetto altresì che a tutta questa esaltazione non seguano poi acquisti da parte dei sopraccitati utenti in virtù proprio della da loro conclamata pericolosità delle TP.
In sostanza qui nel forum solo una ristretta rappresentanza di utenti tra cui cito me stesso, Vecchioalfista, SZ, Gtjunior, henrychinasky, Angelo0 saranno potenziali acquirenti.
Mi dispiace davvero per tutti gli altri. ;) :D
Nel senso che acquisterai la Giulia?
Non ci posso credere. :lol:

E due.
E infatti non ci devi credere. Ribadisco quello che ho già detto 3 volte: dopo averla vista dal vivo (e qua dentro siamo solo in 2/3 ad averla vista) la giulia non mi piace per niente e di conseguenza non la comprerò.
 
Dalla cartella stampa:

"Ovviamente, come tutti i motori della prossima generazione, sia benzina sia diesel, questo 6 cilindri è totalmente in alluminio per ridurre i pesi assoluti della vettura".

Quindi si riconferma che del 2.2 diesel esistono più versioni.

Altra frase che riporto:

" Sulla nuova vettura Alfa Romeo debutta anche l?Integrated Brake System (IBS) ? l?innovativo sistema elettromeccanico che combina il controllo di stabilità con il tradizionale servofreno ? che garantisce una risposta istantanea del freno, e quindi una distanza di arresto record, oltre a consentire un?importante ottimizzazione dei pesi e una riduzione delle vibrazioni al pedale".

Son curioso di capire come sia questo freno elettromeccanico.

Per quanto riguarda il manopolone che zanzano considera antiquato scrivono questo:

"Il Rotary Pad propone sia un sistema di riconoscimento vocale avanzato sia il sistema di gesture recognition, che permette di interagire con il sistema utilizzando semplicemente il movimento delle dita sul pad".

Poi il famoso peso a vuoto utile per polemizzare:

"Per raggiungere un eccezionale rapporto peso/potenza, inferiore a 3, la nuova Giulia coniuga le straordinarie prestazioni del motore con l?ampio impiego di materiali ultra-leggeri per tutte le parti del veicolo. Ad esempio, la fibra di carbonio per l?albero di trasmissione, il cofano e il tetto o l?alluminio per motore, freni, sospensioni (inclusi duomi anteriori e telai anteriori e posteriori) e molti componenti di carrozzeria quali porte e parafanghi. Inoltre, la traversa posteriore è realizzata con composito di alluminio e materiale plastico. Si è così raggiunto un peso a vuoto del nuovo modello pari a 1.524 Kg".
 
Rickjapan ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Parlo per me, e ti dico che per me non vale neanche per le altre. Per nessuna, perché resto dell'opinione che si tratti di un concetto distorto di validità. È ripeto che ripetere e pensare ossessivamente ad un soggetto, è il modo più evidente per riconoscerne la forza. Io mi preoccuperei e rifletterei su "come" è fatta. Qualità, assemblaggi, dotazioni. Non quanto va una versione che nessuno sa quanto corrisponda a quella in vendita, sia come assetto, che come peso, che come gommatura. E credetemi, la rosicata non c'entra nulla, perché non mi interessa.

Un altro feticista del poliuretano?
Un altro fine palpatore di plastiche?
:rolleyes:
Io credevo che le doti dinamiche dovessero essere la dote principale di una Alfa Romeo, non se la parte interna dei portabicchieri sia non sufficientemente soft al tatto.

Ultime 2 auto possedute:
honda civic, plastiche rigide.
Saab 9.3, tutto tranne apparenza.
Ancora una volta confermi un vero cecchino eh :lol:
Per me possono farla come la vecchia peugeot 205 rallye, manovelle per i cristalli delle portiere e via, senza nulla che non sia motore e trasmissione, però se poi uno compra Audi non gli si può dire che è perché non ha fede nel rilancio italico. ;)

E io che ne so? Sei tu che hai scritto che più che altro ti concentreresti su plastiche e affini :rolleyes:
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
... approposito: tp, non ti

Ecco, questo è l'aspetto che mi lascia più perplesso nel leggere certi commenti di alcuni utenti. Pare infatti che la ti non sia prevista, ed io mi sarei dunque aspettato uno stracciarsi di vesti ed una viva serie di accalorate rimostranze (da parte di alcuni) per l'impiego della pericolosissima TP. Ricordo fiumi di pagine in cui si dimostrava l'intrinseca pericolosità delle TP con BMW girate alle partenze ai semafori, o appiccicate sui guardrail in appennino, per non dire poi delle 75, e dove altresì si dimostrava la superiorità totale delle TA anche per un uso sportivo.
E sulla base di ciò mi aspetto altresì che a tutta questa esaltazione non seguano poi acquisti da parte dei sopraccitati utenti in virtù proprio della da loro conclamata pericolosità delle TP.
In sostanza qui nel forum solo una ristretta rappresentanza di utenti tra cui cito me stesso, Vecchioalfista, SZ, Gtjunior, henrychinasky, Angelo0 saranno potenziali acquirenti.
Mi dispiace davvero per tutti gli altri. ;) :D
Nel senso che acquisterai la Giulia?
Non ci posso credere. :lol:

E due.
E infatti non ci devi credere. Ribadisco quello che ho già detto 3 volte: dopo averla vista dal vivo (e qua dentro siamo solo in 2/3 ad averla vista) la giulia non mi piace per niente e di conseguenza non la comprerò.
Hai ragione, tu parlavi di potenziali acquirenti :oops:
Quindi voi intenditori di TP non la comprerete, quelli che temono la Tp non la compreranno, io non posso avvicinarmi a nessun concessionario FCA; credo che sta Giulia non la comprerà nessuno. :?
 
Ho letto il commento di un tedesco che mi ha fatto sorridere:

Ich hoffe, dass die Italiener und die Engländer neuen Schwung in unser biederes Strassenbild bringen. Neben diesem Alfa Romeo sieht ein Passat wie eine Bahnhofshalle in der alten DDR aus.

Commenti a questa pagina:

http://www.auto-motor-und-sport.de/news/neuer-alfa-romeo-giulia-2016-8563346.html
 
Back
Alto