<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 115 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
GIOVA59 ha scritto:
Vero solo QV d'altronde è la prima che sarà venduta forse a fine anno o inizio prossimo.
La vendita delle versioni standard da piano e prevista nel primo quadrimestre 2016.

Saluti

Sul product plan Fca ( che peraltro già registra diversi ritardi confermati dalla casa ) la qv e le versioni normali non sono distinte.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
polo79 ha scritto:
Scusate, ma solo a me non convincono i fari anteriori?
Non mi piacciono tanto in foto, non mi piace quando si allarga, troppo di netto.
e nemmeno a me piace la nervatura sulle maniglie laterali, spero sulla normale non ci sia.

Ora che mi ci fai pensare , i fari anteriori mi ricordano quelli dell'Audi , ma forse è la tecnologia led a renderli tutti un po' simili , come quando i fari tondi erano sempre piazzati in cima ai parafanghi nelle auto anni 50/60 . Moda e tecnologia portano a risultati simili . Non mi sembra grave su un particolare accessorio .

Non mi sembra che le altre vetture con tecnologia a led abbiano fanali fotocopiati da Audi, nemmeno quelli posteriori. Ricordiamo che la tecnologia led esiste da un po', e diversamente dalle parabole tonde degli albori, imposte da vincoli tecnici ottici, la tecnologia led, unitamente alle calotte in materiale sintetico, oggi sono proprio responsabili del contrario, ovvero della massima creatività nel plasmare le forme più bizzarre.

La somiglianza é quindi quanto di più voluto. Se per così dire il benchmark tecnico era Bmw, quello estetico era parzialmente Audi. Con buona pace del design italiano.

Mi pare che negli ultimi anni le VW-Audi abbiano subito pesantemente l'influenza e l'impronta della creatività e del design italiano. Mi pare di ricordare che sono state disegnate da uomini provenienti proprio da Alfa Romeo (De silva.... Giugiaro...)
Senza la scuola e la creaitività italica staremo qui a parlare dei soliti furgoni.
Quindi, benissimo parlare di somiglianze, ................. ma chi a copiato a chi, bhe questo è tutto da verificare.

p.s. comunque dai video in movimento la Giulia è uno SBALLO. Mi sa che dal vivo farà perdere la testa a tanti. Con buona pace delle somiglianze.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
GIOVA59 ha scritto:
Vero solo QV d'altronde è la prima che sarà venduta forse a fine anno o inizio prossimo.
La vendita delle versioni standard da piano e prevista nel primo quadrimestre 2016.

Saluti

Sul product plan Fca ( che peraltro già registra diversi ritardi confermati dalla casa ) la qv e le versioni normali non sono distinte.

OK ma lo sono nella realtà da mesi e salvo cambiamenti (sempre possibili :) ) dovrebbe essere così.

Saluti
 
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
polo79 ha scritto:
Scusate, ma solo a me non convincono i fari anteriori?
Non mi piacciono tanto in foto, non mi piace quando si allarga, troppo di netto.
e nemmeno a me piace la nervatura sulle maniglie laterali, spero sulla normale non ci sia.

Ora che mi ci fai pensare , i fari anteriori mi ricordano quelli dell'Audi , ma forse è la tecnologia led a renderli tutti un po' simili , come quando i fari tondi erano sempre piazzati in cima ai parafanghi nelle auto anni 50/60 . Moda e tecnologia portano a risultati simili . Non mi sembra grave su un particolare accessorio .

Non mi sembra che le altre vetture con tecnologia a led abbiano fanali fotocopiati da Audi, nemmeno quelli posteriori. Ricordiamo che la tecnologia led esiste da un po', e diversamente dalle parabole tonde degli albori, imposte da vincoli tecnici ottici, la tecnologia led, unitamente alle calotte in materiale sintetico, oggi sono proprio responsabili del contrario, ovvero della massima creatività nel plasmare le forme più bizzarre.

La somiglianza é quindi quanto di più voluto. Se per così dire il benchmark tecnico era Bmw, quello estetico era parzialmente Audi. Con buona pace del design italiano.

Mi pare che negli ultimi anni le VW-Audi abbiano subito pesantemente l'influenza e l'impronta della creatività e del design italiano. Mi pare di ricordare che sono state disegnate da uomini provenienti proprio da Alfa Romeo (De silva.... Giugiaro...)
Senza la scuola e la creaitività italica staremo qui a parlare dei soliti furgoni.
Quindi, benissimo parlare di somiglianze, ................. ma chi a copiato a chi, bhe questo è tutto da verificare.

p.s. comunque dai video in movimento la Giulia è uno SBALLO. Mi sa che dal vivo farà perdere la testa a tanti. Con buona pace delle somiglianze.

Non mischiamo le carte, che non funziona.

Procurarsi design italiano, pagandolo regolarmente ( e profumatamente ) non é copiare, é comprare e renderne merito. Non solo é perfettamente legittimo, ma é anche attestato di valore.

Riprodurre linee di prodotti altrui, addirittura di più prodotti, questo é copiare, e tendenzialmente lo fanno i cinesi, non i designer del paese culla del design.
 
GIOVA59 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
GIOVA59 ha scritto:
Vero solo QV d'altronde è la prima che sarà venduta forse a fine anno o inizio prossimo.
La vendita delle versioni standard da piano e prevista nel primo quadrimestre 2016.

Saluti

Sul product plan Fca ( che peraltro già registra diversi ritardi confermati dalla casa ) la qv e le versioni normali non sono distinte.

OK ma lo sono nella realtà da mesi e salvo cambiamenti (sempre possibili :) ) dovrebbe essere così.

Saluti

Ah ok, se vuoi dire che i piani Fca stanno alla realtà come io sto a George Clooney, allora lasciamo perdere i piani, che sono stati già mezzi smentiti.
 
key-one ha scritto:
polo79 ha scritto:
Scusate, ma solo a me non convincono i fari anteriori?
Non mi piacciono tanto in foto, non mi piace quando si allarga, troppo di netto.
e nemmeno a me piace la nervatura sulle maniglie laterali, spero sulla normale non ci sia.

Ora che mi ci fai pensare , i fari anteriori mi ricordano quelli dell'Audi , ma forse è la tecnologia led a renderli tutti un po' simili , come quando i fari tondi erano sempre piazzati in cima ai parafanghi nelle auto anni 50/60 . Moda e tecnologia portano a risultati simili . Non mi sembra grave su un particolare accessorio .
A me non mi pare che ci sia tutta questa somiglianza, ma sul discorso estetico ognuno ha le proprie idee.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
polo79 ha scritto:
Scusate, ma solo a me non convincono i fari anteriori?
Non mi piacciono tanto in foto, non mi piace quando si allarga, troppo di netto.
e nemmeno a me piace la nervatura sulle maniglie laterali, spero sulla normale non ci sia.

Ora che mi ci fai pensare , i fari anteriori mi ricordano quelli dell'Audi , ma forse è la tecnologia led a renderli tutti un po' simili , come quando i fari tondi erano sempre piazzati in cima ai parafanghi nelle auto anni 50/60 . Moda e tecnologia portano a risultati simili . Non mi sembra grave su un particolare accessorio .

Non mi sembra che le altre vetture con tecnologia a led abbiano fanali fotocopiati da Audi, nemmeno quelli posteriori. Ricordiamo che la tecnologia led esiste da un po', e diversamente dalle parabole tonde degli albori, imposte da vincoli tecnici ottici, la tecnologia led, unitamente alle calotte in materiale sintetico, oggi sono proprio responsabili del contrario, ovvero della massima creatività nel plasmare le forme più bizzarre.

La somiglianza é quindi quanto di più voluto. Se per così dire il benchmark tecnico era Bmw, quello estetico era parzialmente Audi. Con buona pace del design italiano.

Mi pare che negli ultimi anni le VW-Audi abbiano subito pesantemente l'influenza e l'impronta della creatività e del design italiano. Mi pare di ricordare che sono state disegnate da uomini provenienti proprio da Alfa Romeo (De silva.... Giugiaro...)
Senza la scuola e la creaitività italica staremo qui a parlare dei soliti furgoni.
Quindi, benissimo parlare di somiglianze, ................. ma chi a copiato a chi, bhe questo è tutto da verificare.

p.s. comunque dai video in movimento la Giulia è uno SBALLO. Mi sa che dal vivo farà perdere la testa a tanti. Con buona pace delle somiglianze.

Non mischiamo le carte, che non funziona.

Procurarsi design italiano, pagandolo regolarmente ( e profumatamente ) non é copiare, é comprare e renderne merito. Non solo é perfettamente legittimo, ma é anche attestato di valore.

Riprodurre linee di prodotti altrui, addirittura di più prodotti, questo é copiare, e tendenzialmente lo fanno i cinesi, non i designer del paese culla del design.

Mi spiace prorpio essere d'accordo, spero veramente che dal vivo faccia un'altro effetto ma il primo impatto non è stato buono, manca di originalità purtroppo.
Tanto che se non si sbrigano a portarla in cancessionatia (la normale ovviamente) mi compro una 159 usata che come stile mi sembra sia molto più elegante e regge ancora il peso degli anni.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
polo79 ha scritto:
Scusate, ma solo a me non convincono i fari anteriori?
Non mi piacciono tanto in foto, non mi piace quando si allarga, troppo di netto.
e nemmeno a me piace la nervatura sulle maniglie laterali, spero sulla normale non ci sia.

Ora che mi ci fai pensare , i fari anteriori mi ricordano quelli dell'Audi , ma forse è la tecnologia led a renderli tutti un po' simili , come quando i fari tondi erano sempre piazzati in cima ai parafanghi nelle auto anni 50/60 . Moda e tecnologia portano a risultati simili . Non mi sembra grave su un particolare accessorio .

Non mi sembra che le altre vetture con tecnologia a led abbiano fanali fotocopiati da Audi, nemmeno quelli posteriori. Ricordiamo che la tecnologia led esiste da un po', e diversamente dalle parabole tonde degli albori, imposte da vincoli tecnici ottici, la tecnologia led, unitamente alle calotte in materiale sintetico, oggi sono proprio responsabili del contrario, ovvero della massima creatività nel plasmare le forme più bizzarre.

La somiglianza é quindi quanto di più voluto. Se per così dire il benchmark tecnico era Bmw, quello estetico era parzialmente Audi. Con buona pace del design italiano.

Il segmento a cui appartiene la Giulia....non è un segmento che permette di esprimersi più di tanto.....troppi vincoli.

Bisogna essere molto attenti a mediare su tutti i fronti.....peso, capienza, dinamica, consumi, prezzo.....tutto deve essere perfettamente calibrato senza che una caratteristica infici, troppo, le altre...difficile.

Altri segmenti sono molto più facili....tanti vincoli.

Questo porta ad una certa omologazione dei prodotti....costruttori che provano a restare fuori dal coro....prendono spesso sonore cantonate.

Forme bizzarre, linee di forte impatto estetico....non pagano.

I tedeschi sono maestri in questa filosofia...che alla fine paga.....massimo rigore, estro zero, prodotti che si evolvono in maniera quasi impercettibile....

Audi poi....per apprezzarla devi essere un appassionato dei dettagli....quasi un feticista.

Con la Giulia forse stiamo andando verso questa filosofia....niente bizzarrie....forme classiche ed armoniose ma con un equlibrio perfetto dei volumi....la perfezione dei volumi è all'interno di un range ben definito....non puoi scostarti troppo dal range, anche se ovviamente rischi di fare qualcosa già visto....

Alcuni volumi sono simili ad altri...innegabile...ma sembra anche in senso migliorativo.....una 3 è molto meno armoniosa di una Giulia.

Quindi alla fine...cosa è quello che conta?
 
eugenio62 ha scritto:
Il segmento a cui appartiene la Giulia....non è un segmento che permette di esprimersi più di tanto.....troppi vincoli.

Bisogna essere molto attenti a mediare su tutti i fronti.....peso, capienza, dinamica, consumi, prezzo.....tutto deve essere perfettamente calibrato senza che una caratteristica infici, troppo, le altre...difficile.

Altri segmenti sono molto più facili....tanti vincoli.

Questo porta ad una certa omologazione dei prodotti....costruttori che provano a restare fuori dal coro....prendono spesso sonore cantonate.

Forme bizzarre, linee di forte impatto estetico....non pagano.

I tedeschi sono maestri in questa filosofia...che alla fine paga.....massimo rigore, estro zero, prodotti che si evolvono in maniera quasi impercettibile....

Audi poi....per apprezzarla devi essere un appassionato dei dettagli....quasi un feticista.

Con la Giulia forse stiamo andando verso questa filosofia....niente bizzarrie....forme classiche ed armoniose ma con un equlibrio perfetto dei volumi....la perfezione dei volumi è all'interno di un range ben definito....non puoi scostarti troppo dal range, anche se ovviamente rischi di fare qualcosa già visto....

Alcuni volumi sono simili ad altri...innegabile...ma sembra anche in senso migliorativo.....una 3 è molto meno armoniosa di una Giulia.

Quindi alla fine...cosa è quello che conta?
Concordo con la tua analisi.
Quello che conta, almeno su questo forum, è avere qualche appiglio per poter criticare.
Si è passati negli anni da argomentazioni basate su un dato oggettivo, quale l'assenza della trazione posteriore, l'abbandono dei quadrilateri, lo sbalzo pronunciato tipico della TA, a considerazioni attuali del tutto soggettive. Si dice che "non è originale","hanno copiato", per concludere con le critiche alla pubblicità o al marchio ristilizzato.
 
polo79 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
polo79 ha scritto:
Scusate, ma solo a me non convincono i fari anteriori?
Non mi piacciono tanto in foto, non mi piace quando si allarga, troppo di netto.
e nemmeno a me piace la nervatura sulle maniglie laterali, spero sulla normale non ci sia.

Ora che mi ci fai pensare , i fari anteriori mi ricordano quelli dell'Audi , ma forse è la tecnologia led a renderli tutti un po' simili , come quando i fari tondi erano sempre piazzati in cima ai parafanghi nelle auto anni 50/60 . Moda e tecnologia portano a risultati simili . Non mi sembra grave su un particolare accessorio .

Non mi sembra che le altre vetture con tecnologia a led abbiano fanali fotocopiati da Audi, nemmeno quelli posteriori. Ricordiamo che la tecnologia led esiste da un po', e diversamente dalle parabole tonde degli albori, imposte da vincoli tecnici ottici, la tecnologia led, unitamente alle calotte in materiale sintetico, oggi sono proprio responsabili del contrario, ovvero della massima creatività nel plasmare le forme più bizzarre.

La somiglianza é quindi quanto di più voluto. Se per così dire il benchmark tecnico era Bmw, quello estetico era parzialmente Audi. Con buona pace del design italiano.

Mi pare che negli ultimi anni le VW-Audi abbiano subito pesantemente l'influenza e l'impronta della creatività e del design italiano. Mi pare di ricordare che sono state disegnate da uomini provenienti proprio da Alfa Romeo (De silva.... Giugiaro...)
Senza la scuola e la creaitività italica staremo qui a parlare dei soliti furgoni.
Quindi, benissimo parlare di somiglianze, ................. ma chi a copiato a chi, bhe questo è tutto da verificare.

p.s. comunque dai video in movimento la Giulia è uno SBALLO. Mi sa che dal vivo farà perdere la testa a tanti. Con buona pace delle somiglianze.

Non mischiamo le carte, che non funziona.

Procurarsi design italiano, pagandolo regolarmente ( e profumatamente ) non é copiare, é comprare e renderne merito. Non solo é perfettamente legittimo, ma é anche attestato di valore.

Riprodurre linee di prodotti altrui, addirittura di più prodotti, questo é copiare, e tendenzialmente lo fanno i cinesi, non i designer del paese culla del design.

Mi spiace prorpio essere d'accordo, spero veramente che dal vivo faccia un'altro effetto ma il primo impatto non è stato buono, manca di originalità purtroppo.
Tanto che se non si sbrigano a portarla in cancessionatia (la normale ovviamente) mi compro una 159 usata che come stile mi sembra sia molto più elegante e regge ancora il peso degli anni.

Dal vivo l'effetto è molto peggio che in foto. Se in foto mi ha lasciato indifferente (che è già una sentenza per una Alfa), vista dal vivo all'indifferenza si è aggiunta la delusione per una linea pasticciata, piena di citazioni da altri marchi, senza un filo logico alla base.
Non ha personalità, non ha carattere, non ha grinta. Se gli togli lo scudo può essere una qualsiasi seg. D di un qualsiasi costrutture, financo una Hyundai.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
polo79 ha scritto:
Scusate, ma solo a me non convincono i fari anteriori?
Non mi piacciono tanto in foto, non mi piace quando si allarga, troppo di netto.
e nemmeno a me piace la nervatura sulle maniglie laterali, spero sulla normale non ci sia.

Ora che mi ci fai pensare , i fari anteriori mi ricordano quelli dell'Audi , ma forse è la tecnologia led a renderli tutti un po' simili , come quando i fari tondi erano sempre piazzati in cima ai parafanghi nelle auto anni 50/60 . Moda e tecnologia portano a risultati simili . Non mi sembra grave su un particolare accessorio .

Non mi sembra che le altre vetture con tecnologia a led abbiano fanali fotocopiati da Audi, nemmeno quelli posteriori. Ricordiamo che la tecnologia led esiste da un po', e diversamente dalle parabole tonde degli albori, imposte da vincoli tecnici ottici, la tecnologia led, unitamente alle calotte in materiale sintetico, oggi sono proprio responsabili del contrario, ovvero della massima creatività nel plasmare le forme più bizzarre.

La somiglianza é quindi quanto di più voluto. Se per così dire il benchmark tecnico era Bmw, quello estetico era parzialmente Audi. Con buona pace del design italiano.

Mi pare che negli ultimi anni le VW-Audi abbiano subito pesantemente l'influenza e l'impronta della creatività e del design italiano. Mi pare di ricordare che sono state disegnate da uomini provenienti proprio da Alfa Romeo (De silva.... Giugiaro...)
Senza la scuola e la creaitività italica staremo qui a parlare dei soliti furgoni.
Quindi, benissimo parlare di somiglianze, ................. ma chi a copiato a chi, bhe questo è tutto da verificare.

p.s. comunque dai video in movimento la Giulia è uno SBALLO. Mi sa che dal vivo farà perdere la testa a tanti. Con buona pace delle somiglianze.

Non mischiamo le carte, che non funziona.

Procurarsi design italiano, pagandolo regolarmente ( e profumatamente ) non é copiare, é comprare e renderne merito. Non solo é perfettamente legittimo, ma é anche attestato di valore.

Riprodurre linee di prodotti altrui, addirittura di più prodotti, questo é copiare, e tendenzialmente lo fanno i cinesi, non i designer del paese culla del design.
Ti sbagli, sei tu che mischi le carte. Secondo me non sanno nemmeno copiare e allora si sono ridotti a "procurarsi design italiano", io direi comprarsi.
Come se i cinesi invece di copiare si comprassero i disegnatori direttamente.
 
fpaol68 ha scritto:
polo79 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
polo79 ha scritto:
Scusate, ma solo a me non convincono i fari anteriori?
Non mi piacciono tanto in foto, non mi piace quando si allarga, troppo di netto.
e nemmeno a me piace la nervatura sulle maniglie laterali, spero sulla normale non ci sia.

Ora che mi ci fai pensare , i fari anteriori mi ricordano quelli dell'Audi , ma forse è la tecnologia led a renderli tutti un po' simili , come quando i fari tondi erano sempre piazzati in cima ai parafanghi nelle auto anni 50/60 . Moda e tecnologia portano a risultati simili . Non mi sembra grave su un particolare accessorio .

Non mi sembra che le altre vetture con tecnologia a led abbiano fanali fotocopiati da Audi, nemmeno quelli posteriori. Ricordiamo che la tecnologia led esiste da un po', e diversamente dalle parabole tonde degli albori, imposte da vincoli tecnici ottici, la tecnologia led, unitamente alle calotte in materiale sintetico, oggi sono proprio responsabili del contrario, ovvero della massima creatività nel plasmare le forme più bizzarre.

La somiglianza é quindi quanto di più voluto. Se per così dire il benchmark tecnico era Bmw, quello estetico era parzialmente Audi. Con buona pace del design italiano.

Mi pare che negli ultimi anni le VW-Audi abbiano subito pesantemente l'influenza e l'impronta della creatività e del design italiano. Mi pare di ricordare che sono state disegnate da uomini provenienti proprio da Alfa Romeo (De silva.... Giugiaro...)
Senza la scuola e la creaitività italica staremo qui a parlare dei soliti furgoni.
Quindi, benissimo parlare di somiglianze, ................. ma chi a copiato a chi, bhe questo è tutto da verificare.

p.s. comunque dai video in movimento la Giulia è uno SBALLO. Mi sa che dal vivo farà perdere la testa a tanti. Con buona pace delle somiglianze.

Non mischiamo le carte, che non funziona.

Procurarsi design italiano, pagandolo regolarmente ( e profumatamente ) non é copiare, é comprare e renderne merito. Non solo é perfettamente legittimo, ma é anche attestato di valore.

Riprodurre linee di prodotti altrui, addirittura di più prodotti, questo é copiare, e tendenzialmente lo fanno i cinesi, non i designer del paese culla del design.

Mi spiace prorpio essere d'accordo, spero veramente che dal vivo faccia un'altro effetto ma il primo impatto non è stato buono, manca di originalità purtroppo.
Tanto che se non si sbrigano a portarla in cancessionatia (la normale ovviamente) mi compro una 159 usata che come stile mi sembra sia molto più elegante e regge ancora il peso degli anni.

Dal vivo l'effetto è molto peggio che in foto. Se in foto mi ha lasciato indifferente (che è già una sentenza per una Alfa), vista dal vivo all'indifferenza si è aggiunta la delusione per una linea pasticciata, piena di citazioni da altri marchi, senza un filo logico alla base.
Non ha personalità, non ha carattere, non ha grinta. Se gli togli lo scudo può essere una qualsiasi seg. D di un qualsiasi costrutture, financo una Hyundai.
Allora probabilmente fai parte di quella minoranza del 4% del sondaggio a cui non piace la Giulia. :D
Mi sarei preoccupato invece se fosse piaciuta a tutti. Significava che qualcosa non andava nelle linee.
 
fpaol68 ha scritto:
Dal vivo l'effetto è molto peggio che in foto. Se in foto mi ha lasciato indifferente (che è già una sentenza per una Alfa), vista dal vivo all'indifferenza si è aggiunta la delusione per una linea pasticciata, piena di citazioni da altri marchi, senza un filo logico alla base.
Non ha personalità, non ha carattere, non ha grinta. Se gli togli lo scudo può essere una qualsiasi seg. D di un qualsiasi costrutture, financo una Hyundai.

Dove l'hai vista?
 
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
polo79 ha scritto:
Scusate, ma solo a me non convincono i fari anteriori?
Non mi piacciono tanto in foto, non mi piace quando si allarga, troppo di netto.
e nemmeno a me piace la nervatura sulle maniglie laterali, spero sulla normale non ci sia.

Ora che mi ci fai pensare , i fari anteriori mi ricordano quelli dell'Audi , ma forse è la tecnologia led a renderli tutti un po' simili , come quando i fari tondi erano sempre piazzati in cima ai parafanghi nelle auto anni 50/60 . Moda e tecnologia portano a risultati simili . Non mi sembra grave su un particolare accessorio .

Non mi sembra che le altre vetture con tecnologia a led abbiano fanali fotocopiati da Audi, nemmeno quelli posteriori. Ricordiamo che la tecnologia led esiste da un po', e diversamente dalle parabole tonde degli albori, imposte da vincoli tecnici ottici, la tecnologia led, unitamente alle calotte in materiale sintetico, oggi sono proprio responsabili del contrario, ovvero della massima creatività nel plasmare le forme più bizzarre.

La somiglianza é quindi quanto di più voluto. Se per così dire il benchmark tecnico era Bmw, quello estetico era parzialmente Audi. Con buona pace del design italiano.

Mi pare che negli ultimi anni le VW-Audi abbiano subito pesantemente l'influenza e l'impronta della creatività e del design italiano. Mi pare di ricordare che sono state disegnate da uomini provenienti proprio da Alfa Romeo (De silva.... Giugiaro...)
Senza la scuola e la creaitività italica staremo qui a parlare dei soliti furgoni.
Quindi, benissimo parlare di somiglianze, ................. ma chi a copiato a chi, bhe questo è tutto da verificare.

p.s. comunque dai video in movimento la Giulia è uno SBALLO. Mi sa che dal vivo farà perdere la testa a tanti. Con buona pace delle somiglianze.

Non mischiamo le carte, che non funziona.

Procurarsi design italiano, pagandolo regolarmente ( e profumatamente ) non é copiare, é comprare e renderne merito. Non solo é perfettamente legittimo, ma é anche attestato di valore.

Riprodurre linee di prodotti altrui, addirittura di più prodotti, questo é copiare, e tendenzialmente lo fanno i cinesi, non i designer del paese culla del design.
Ti sbagli, sei tu che mischi le carte. Secondo me non sanno nemmeno copiare e allora si sono ridotti a "procurarsi design italiano", io direi comprarsi.
Come se i cinesi invece di copiare si comprassero i disegnatori direttamente.

I tedeschi sanno che hanno da imparare in fatto di design automobilistico e se lo fanno fornire regolarmente e a pagamento, mediante fornitura esterna o lavoro dipendente, dai tempi delle Mercedes di Sacco se non da prima, così come approvvigionano regolarmente anche molte componenti meccaniche, perché siamo bravi e loro ce lo riconoscono ( e pagano, creando un mare di lavoro ).

Gli italo-elevetico-canadesi invece, se riconoscono la superiorità progettuale dei tedeschi, vanno in conce, ordinano una serie 3 in incognito, per "copiarla" tecnicamente.

Poi quando arrivano a definire la veste estetica, passano ai propri studenti di design la foto del posteriore di una Skoda, il muso di una a6, la fiancata di una serie 3.

Il risultato é così così, con qualche bozzo di troppo ed una certa incoerenza. Pero' é gratis e tanto basta.

A meno che qualcuno non si faccia venire in mente di interpellare gli avvocati della Apple, che sono riusciti a far passare il concetto di "rettangolo arrotondato" come stilema identificabile brevettabile. E allora si ride.
 
Back
Alto