PierUgoMaria1 ha scritto:
key-one ha scritto:
polo79 ha scritto:
Scusate, ma solo a me non convincono i fari anteriori?
Non mi piacciono tanto in foto, non mi piace quando si allarga, troppo di netto.
e nemmeno a me piace la nervatura sulle maniglie laterali, spero sulla normale non ci sia.
Ora che mi ci fai pensare , i fari anteriori mi ricordano quelli dell'Audi , ma forse è la tecnologia led a renderli tutti un po' simili , come quando i fari tondi erano sempre piazzati in cima ai parafanghi nelle auto anni 50/60 . Moda e tecnologia portano a risultati simili . Non mi sembra grave su un particolare accessorio .
Non mi sembra che le altre vetture con tecnologia a led abbiano fanali fotocopiati da Audi, nemmeno quelli posteriori. Ricordiamo che la tecnologia led esiste da un po', e diversamente dalle parabole tonde degli albori, imposte da vincoli tecnici ottici, la tecnologia led, unitamente alle calotte in materiale sintetico, oggi sono proprio responsabili del contrario, ovvero della massima creatività nel plasmare le forme più bizzarre.
La somiglianza é quindi quanto di più voluto. Se per così dire il benchmark tecnico era Bmw, quello estetico era parzialmente Audi. Con buona pace del design italiano.
Il segmento a cui appartiene la Giulia....non è un segmento che permette di esprimersi più di tanto.....troppi vincoli.
Bisogna essere molto attenti a mediare su tutti i fronti.....peso, capienza, dinamica, consumi, prezzo.....tutto deve essere perfettamente calibrato senza che una caratteristica infici, troppo, le altre...difficile.
Altri segmenti sono molto più facili....tanti vincoli.
Questo porta ad una certa omologazione dei prodotti....costruttori che provano a restare fuori dal coro....prendono spesso sonore cantonate.
Forme bizzarre, linee di forte impatto estetico....non pagano.
I tedeschi sono maestri in questa filosofia...che alla fine paga.....massimo rigore, estro zero, prodotti che si evolvono in maniera quasi impercettibile....
Audi poi....per apprezzarla devi essere un appassionato dei dettagli....quasi un feticista.
Con la Giulia forse stiamo andando verso questa filosofia....niente bizzarrie....forme classiche ed armoniose ma con un equlibrio perfetto dei volumi....la perfezione dei volumi è all'interno di un range ben definito....non puoi scostarti troppo dal range, anche se ovviamente rischi di fare qualcosa già visto....
Alcuni volumi sono simili ad altri...innegabile...ma sembra anche in senso migliorativo.....una 3 è molto meno armoniosa di una Giulia.
Quindi alla fine...cosa è quello che conta?