<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 81 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ipotizzo: non é che il paragone con Opel, Ford, Peugeot, che non hanno nemmeno una segmento E in gamma, non c'entra un tubo con Alfa?

L'Alfa Romeo segmento E si farà.
Stando le cose come dice qualcuno chiamala pure seg. F. :lol:

Non dipende da quello che uno dice, o da come lo dice, dipende dalle dimensioni reali. La Lancia Thema / Chrysler 300 é una segmento E con dimensioni che, in Europa, sono da segmento F. E la Ghibli ci va vicino.
Insieme alla Ghibli mettici pure la serie 5.
 
alfalele ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Coi cerchi normali non sembra esattamente piccina. Più serie 5 che serie 3.

Scampata la trazione anteriore, scampato il muso da tapiro, le dimensioni rimangono la mia più grande preoccupazione.

Ho sentito di un passo simile alla BMW Serie 6 (287), spero davvero che mi abbiano voluto fare uno scherzo. Anche se ad occhio sembra davvero avvicinarsi piu ad una Sr6 più che alla 3. :(
La Bmw serie 6 Coupé ha il passo di 286 (297 per la GC) solo 5 cm più di una serie 3.
Ora, fermo restando che non sappiamo le misure reali, un passo di 286 è compatibile con una vettura di 4,70m.

Si ma il serie 6 deve contenere anche un V8...
Non ho capito. Il passo è proporzionale alla cilindrata?

Chi ha parlato di cilindrata???

Dai Maxetto che hai capito bene..se devi montare un V8 o un L6 avrai bisogno un siffato vano motore e di conseguenaza una passo abbastanza abbondante per non avere sbalzi enormi..

Se però tu al massimo monti un V6 cosa te ne fai di un musone e di un passo così lungo?
Perchè il passo maggiore dovrebbe stare tutto nel muso?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Te ne devi fare qualcosa, perché é quello della Ghibli. Quindi puoi accorciare la piattaforma dietro lenruote anteriori, ma il vano motore te lo tieni com'é.

Che poi é anche il motivo per cui, se non vuoi sputtanare il bilanciamento del peso, non puoi fare una vettura di 460cm con una piattaforma che ha il vano motore ( immutabile ) di una da 500cm.
Intuisco che tu ritieni che la scocca di una serie 3 nelle foto delle slide era solo un trucco. Tutto Ghibli?
 
Mastertanto ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in america piacciono le macchine grandi, a me sarebbe piaciuta piccola come la 156.....ma tutte le seg.d sono grandi
Ah ecco. Beh definiamo &quot;grandi&quot; : in america piacciono le chrysler 200, lunghe quanto una serie 5, ma anche le serie 3, lunghe come una serie 3.

A occhio questa Giulia sembra tendere più verso la prima ipotesi. Poi vedremo le misure reali. Lunghezza, ma soprattutto passo, che portano con sé implicazioni a prescindere dal peso ( che anch'esso andrà verificato ).
Un peso di 1525 sarebbe eccellente, sì : ma il peso non è cosa fine a se stessa - come invece spesso sembrerebbe in queste discussioni - ma va visto soltanto in funzione della dinamica di marcia : se un'auto va bene, va forte e non consuma neppure troppo è a posto : anche se il peso è, sulla carta, alto.

Ci sono esempi pratici di quello che dico :

- la Nissan GT-R : il luogo comune la vuole pesantissima, in realtà tale non era neppure la prima versione (1770 kg, poi scesi un po' nelle successive) ma in ogni caso la cosa non interessa : è auto dalle doti dinamiche eccezionali e il peso è come se non ci fosse, non è un problema.

- la Porsche Panamera Turbo : pesante davvero (&gt 2000 kg) ma, già nella prima versione, dotata di straordinarie doti dinamiche, che le consentivano in pista - anche in una pista tortuosa come Balocco - di staccare tempi da non credere. Oltre ad un'accelerazione che pareva impossibile con una simile stazza.

Quindi, se la Giulia manterrà le promesse ed avrà doti dinamiche all'altezza : chissenefrega del peso...

Posso concordare. Se non che é molto più facile compensare la stazza quando si parla di cavallerie e coppie intorno ai 550cv biturbo, smistate su 4 ruote motrici gommate in eccesso di 250mm e cambio doppia frizione che lavora alla velocità del fotone.

Il che ovviamente vale anche per l'annunciata Giulia, che in versione qv ha tutte queste caratteristiche a compensazione, oltre a dichiarare un peso basso, e apparentemente poco da compensare.

Da vedere pero' cosa succede alla suddetta configurazione quando la proponi in versione base, le togli 400cv, 2 ruote motrici, tutto il carbonio della versione showcase.

Qui di armi a compensazione ne rimangono pochine, e la vettura é tutta più esposta al proprio peso, ed alla relativa distribuzione. Da notare che alcune concorrenti sono fatte per più del 70% di lega, anche nella versione base con ruote da passeggino.

Per ora il peso vero non é noto. Io vedo le foto di profilo, e vedo la silhouette di un'auto piuttosto grandicella. Basta farsi due conti ad occhio usando come divisore la dimensione di un cerchio. Dopodiché si vedrà, si peserà, ma soprattutto si guiderà.
 
alexmed ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Ma quanto alla Giulia, volevo dire, in sostanza, che uno deve guardare come va (prestazioni, tenuta, "handling" ecc.) e non star tanto a preoccuparsi del peso : che spesso vedo - parlando in generale - enfatizzato, in queste discussioni, oltre la sua importanza.
Diciamo che il poco peso aiuta.
Ovviamente.

Ma quel che voglio dire io è che le cose vanno viste un po' globalmente, senza fossilizzarsi su giudizi a priori o troppo sui dettagli : il peso è importante, ma è un mezzo e non un fine, non so se mi spiego.... se un'auto, nonostante un peso importante, accelera come un dragster, frena fortissimo, tiene la strada da paura, è rapida nei cambi di direzione, non rolla, ecc. ecc.... (è il caso delle 2 auto citate prima, una delle quali - la GT-R - ho guidato per alcuni giorni, non invece la Panamera che forse avrò occasione di provare prossimamente in versione GTS, non Turbo, ma per la quale mi fido del giudizio di Auto, unica rivista ai miei occhi affidabile quanto 4R nelle prove) beh, allora qual è il problema ? si vogliono doti dinamiche di alto livello, e le si ottengono : e chi se ne frega del peso, allora, dico io.

Altrimenti si assume l'atteggiamento di chi vuole cercare da criticare anche laddove è tutto eccellente : e, per quanto mi riguarda, non è il mio modo di pensare, preferisco pensare in positivo.

Ora devo uscire e sospendo qui la discussione, ma ci ritorno, perché sul peso ho ancora una cosa da dire, precisamente su un suo aspetto non abbastanza considerato.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Te ne devi fare qualcosa, perché é quello della Ghibli. Quindi puoi accorciare la piattaforma dietro lenruote anteriori, ma il vano motore te lo tieni com'é.

Che poi é anche il motivo per cui, se non vuoi sputtanare il bilanciamento del peso, non puoi fare una vettura di 460cm con una piattaforma che ha il vano motore ( immutabile ) di una da 500cm.
Intuisco che tu ritieni che la scocca di una serie 3 nelle foto delle slide era solo un trucco. Tutto Ghibli?

Spiacente, sono immume alle slide. O meglio, sono stato immunizzato con dosi massicce di slide.

Ed ho informazioni diverse.
 
Mastertanto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Ma quanto alla Giulia, volevo dire, in sostanza, che uno deve guardare come va (prestazioni, tenuta, "handling" ecc.) e non star tanto a preoccuparsi del peso : che spesso vedo - parlando in generale - enfatizzato, in queste discussioni, oltre la sua importanza.
Diciamo che il poco peso aiuta.
Ovviamente.

Ma quel che voglio dire io è che le cose vanno viste un po' globalmente, senza fossilizzarsi su giudizi a priori o troppo sui dettagli : il peso è importante, ma è un mezzo e non un fine, non so se mi spiego.... se un'auto, nonostante un peso importante, accelera come un dragster, frena fortissimo, tiene la strada da paura, è rapida nei cambi di direzione, non rolla, ecc. ecc.... (è il caso delle 2 auto citate prima, una delle quali - la GT-R - ho guidato per alcuni giorni, non invece la Panamera che forse avrò occasione di provare prossimamente in versione GTS, non Turbo, ma per la quale mi fido del giudizio di Auto, unica rivista ai miei occhi affidabile quanto 4R nelle prove) beh, allora qual è il problema ? si vogliono doti dinamiche di alto livello, e le si ottengono : e chi se ne frega del peso, allora, dico io.

Altrimenti si assume l'atteggiamento di chi vuole cercare da criticare anche laddove è tutto eccellente : e, per quanto mi riguarda, non è il mio modo di pensare, preferisco pensare in positivo.

Ora devo uscire e sospendo qui la discussione, ma ci ritorno, perché sul peso ho ancora una cosa da dire, precisamente su un suo aspetto non abbastanza considerato.

Il tuo discorso non fa una grinza ma tutto dipende da quali auto si prendono in considerazione. Una berlinona non ha necessità di essere leggera, una sportiva invece si perchè è una sportiva. Tutto sta a vedere come si considera la Giulia
 
Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Coi cerchi normali non sembra esattamente piccina. Più serie 5 che serie 3.

Scampata la trazione anteriore, scampato il muso da tapiro, le dimensioni rimangono la mia più grande preoccupazione.

Ho sentito di un passo simile alla BMW Serie 6 (287), spero davvero che mi abbiano voluto fare uno scherzo. Anche se ad occhio sembra davvero avvicinarsi piu ad una Sr6 più che alla 3. :(
La Bmw serie 6 Coupé ha il passo di 286 (297 per la GC) solo 5 cm più di una serie 3.
Ora, fermo restando che non sappiamo le misure reali, un passo di 286 è compatibile con una vettura di 4,70m.

Si ma il serie 6 deve contenere anche un V8...
Non ho capito. Il passo è proporzionale alla cilindrata?

Chi ha parlato di cilindrata???

Dai Maxetto che hai capito bene..se devi montare un V8 o un L6 avrai bisogno un siffato vano motore e di conseguenaza una passo abbastanza abbondante per non avere sbalzi enormi..

Se però tu al massimo monti un V6 cosa te ne fai di un musone e di un passo così lungo?
Perchè il passo maggiore dovrebbe stare tutto nel muso?

Mi sembra palese che sia li..basta guardare qualsiasi foto.
 
Mastertanto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Ma quanto alla Giulia, volevo dire, in sostanza, che uno deve guardare come va (prestazioni, tenuta, "handling" ecc.) e non star tanto a preoccuparsi del peso : che spesso vedo - parlando in generale - enfatizzato, in queste discussioni, oltre la sua importanza.
Diciamo che il poco peso aiuta.
Ovviamente.

Ma quel che voglio dire io è che le cose vanno viste un po' globalmente, senza fossilizzarsi su giudizi a priori o troppo sui dettagli : il peso è importante, ma è un mezzo e non un fine, non so se mi spiego.... se un'auto, nonostante un peso importante, accelera come un dragster, frena fortissimo, tiene la strada da paura, è rapida nei cambi di direzione, non rolla, ecc. ecc.... (è il caso delle 2 auto citate prima, una delle quali - la GT-R - ho guidato per alcuni giorni, non invece la Panamera che forse avrò occasione di provare prossimamente in versione GTS, non Turbo, ma per la quale mi fido del giudizio di Auto, unica rivista ai miei occhi affidabile quanto 4R nelle prove) beh, allora qual è il problema ? si vogliono doti dinamiche di alto livello, e le si ottengono : e chi se ne frega del peso, allora, dico io.

Altrimenti si assume l'atteggiamento di chi vuole cercare da criticare anche laddove è tutto eccellente : e, per quanto mi riguarda, non è il mio modo di pensare, preferisco pensare in positivo.

Ora devo uscire e sospendo qui la discussione, ma ci ritorno, perché sul peso ho ancora una cosa da dire, precisamente su un suo aspetto non abbastanza considerato.

Se la vettura ha un peso elevato per avere un handling eccellente per forza di cose deve avere una tecnologia raffinata(panamera).

Solo che se poi la stessa vettura la devi vendere a 35000 euro..

Un esempio,una Gt-r con 550 cv e 90000 euro di costo è un aereo..ha quel prezzo,pesa quel che pesa ma va benissimo..ora metti che alla Nissan impazziscono e vogliono fare la GT-r D :D con un 3.0 diesel da 250cv..con l'impostazione tecnica della versione benzina..a 50000 euro..secondo te avrebbe la stessa piacevolezza?

Io dico di no!
 
BufaloBic ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Ma quanto alla Giulia, volevo dire, in sostanza, che uno deve guardare come va (prestazioni, tenuta, "handling" ecc.) e non star tanto a preoccuparsi del peso : che spesso vedo - parlando in generale - enfatizzato, in queste discussioni, oltre la sua importanza.
Diciamo che il poco peso aiuta.
Ovviamente.

Ma quel che voglio dire io è che le cose vanno viste un po' globalmente, senza fossilizzarsi su giudizi a priori o troppo sui dettagli : il peso è importante, ma è un mezzo e non un fine, non so se mi spiego.... se un'auto, nonostante un peso importante, accelera come un dragster, frena fortissimo, tiene la strada da paura, è rapida nei cambi di direzione, non rolla, ecc. ecc.... (è il caso delle 2 auto citate prima, una delle quali - la GT-R - ho guidato per alcuni giorni, non invece la Panamera che forse avrò occasione di provare prossimamente in versione GTS, non Turbo, ma per la quale mi fido del giudizio di Auto, unica rivista ai miei occhi affidabile quanto 4R nelle prove) beh, allora qual è il problema ? si vogliono doti dinamiche di alto livello, e le si ottengono : e chi se ne frega del peso, allora, dico io.

Altrimenti si assume l'atteggiamento di chi vuole cercare da criticare anche laddove è tutto eccellente : e, per quanto mi riguarda, non è il mio modo di pensare, preferisco pensare in positivo.

Ora devo uscire e sospendo qui la discussione, ma ci ritorno, perché sul peso ho ancora una cosa da dire, precisamente su un suo aspetto non abbastanza considerato.

Il tuo discorso non fa una grinza ma tutto dipende da quali auto si prendono in considerazione. Una berlinona non ha necessità di essere leggera, una sportiva invece si perchè è una sportiva. Tutto sta a vedere come si considera la Giulia
ma la Giulia è una berlina, sportiva e vitaminizzata ma comunque una berlina....la macchina sportiva e leggera in Alfa l'hanno fatta e con un motore piccolo ma dalle prestazioni grandi, come dev'essere un'ALfaRomeo!
 
Buongiorno. Ritorno dopo 4 giorni fuori sede e vedo che si sta discutendo su peso, Handling teorico e pianale.

Il peso dichiarato della Giulia Quadrifoglio è 1.525 kg, però sappiamo che di solito il peso effettivo delle vetture FCA è superiore a quello ufficiale. Possiamo ipotizzarlo (ovviamente sempre senza conducente) sui 1.600 kg effettivi con qualche optional. Se fosse così, sarebbe pari a quello della M3 (che però ha ben 90 cv in meno) e nettamente inferiore a quello della C63 S AMG (1.730 kg). Per le concorrenti però parlo di pesi dichiarati perché non ho sottomano le prove su strada.

Per quanto riguarda l'handling, le sospensioni sono all'avanguardia tecnologica, ovvero quadrilatero davanti e Alfalink dietro, e altezza, larghezza e passo sono credo in linea con la concorrenza, poi ci sono il padiglione in carbonio, che oltre a ridurre il peso abbassa il baricentro, e l'innovativo spoiler anteriore regolabile, che dovrebbe limitare il sottosterzo in ingresso curva. Sulla carta quindi dovrebbe avere una ottima tenuta di strada.
Le versioni umane avranno le stesse sospensioni, la stessa scocca (escluso il padiglione in fibra di carbonio) e lo stesso, superleggero, albero motore, quindi in teoria dovrebbero avere anch'esse un peso contenuto.

Per quanto concerne infine il pianale, si è sempre letto di questo nuovo "Giorgio", che sarà utilizzato anche per altre vetture del gruppo. Se poi sia derivato dal Ghibli non lo so perché non ho elementi per affermarlo.
 
pilota54 ha scritto:
Buongiorno. Ritorno dopo 4 giorni fuori sede e vedo che si sta discutendo su peso, Handling teorico e pianale.

Il peso dichiarato della Giulia Quadrifoglio è 1.525 kg, però sappiamo che di solito il peso effettivo delle vetture FCA è superiore a quello ufficiale. Possiamo ipotizzarlo (ovviamente sempre senza conducente) sui 1.600 kg effettivi con qualche optional. Se fosse così, sarebbe pari a quello della M3 (che però ha ben 90 cv in meno) e nettamente inferiore a quello della C63 S AMG (1.730 kg). Per le concorrenti però parlo di pesi dichiarati perché non ho sottomano le prove su strada.

Per quanto riguarda l'handling, le sospensioni sono all'avanguardia tecnologica, ovvero quadrilatero davanti e Alfalink dietro, e altezza, larghezza e passo sono credo in linea con la concorrenza, poi ci sono il padiglione in carbonio, che oltre a ridurre il peso abbassa il baricentro, e l'innovativo spoiler anteriore regolabile, che dovrebbe limitare il sottosterzo in ingresso curva. Sulla carta quindi dovrebbe avere una ottima tenuta di strada.
Le versioni umane avranno le stesse sospensioni, la stessa scocca (escluso il padiglione in fibra di carbonio) e lo stesso, superleggero, albero motore, quindi in teoria dovrebbero avere anch'esse un peso contenuto.

Per quanto concerne infine il pianale, si è sempre letto di questo nuovo "Giorgio", che sarà utilizzato anche per altre vetture del gruppo. Se poi sia derivato dal Ghibli non lo so perché non ho elementi per affermarlo.

Ciao Pilota, che tipo di schema adotta l'Alfalink?
Non è un classico multilink a 5 bracci?
 
Ma allora la faranno? :shock:

http://www.clubalfa.it/11374-alfa-romeo-giulia-sportwagon-ecco-un-nuovo-rendering.html?utm_campaign=Newsatme&utm_content=Alfa%2BRomeo%2BGiulia%2BSportwagon%2C%2Becco%2Bun%2Bnuovo%2Brendering&utm_medium=news%40me&utm_source=mail%2Balert
 
Back
Alto