<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 83 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
pilota54 ha scritto:
Ecco le sospensioni della Maserati Ghibli III. A mio parere quelle della Giulia (che spero potremo vedere presto e confrontarle con queste) non dovrebbero essere molto diverse.

In primo piano la sospensione anteriore a quadrilatero alto, ma con alla base un solo braccio che poi si sdoppia leggermente. Lo schema non è molto diverso da quello dell'ultima Chrysler 300/Lancia Thema, però, come si legge anche in un forum americano, "the Maserati uses a lot more aluminum and magnesium". Facile la traduzione.

opera d'arte
 
saturno_v ha scritto:
Sul peso della Ghibli ne abbiamo gia' parlato prima, a specifiche USA e' assolutamente in linea con la concorrenza, anzi e' tra i piu' bassi e con una distribuzione 50/50.

Anche per 300 e Charger il peso e' allineato ad auto delle loro dimensioni.

Puo' anche darsi che il ghisone V6 diesel la penalizzi sotto questo aspetot in Europa.

Che sia in linea con la concorrenza è un discorso diverso da quello che si faceva prima, perché di discuteva della "precisione" nel dichiarare la massa, non sul fatto che la stessa sia adeguata o meno.

Per la Giulia ovviamente parliamo di un dato (il peso effettivo, appunto) al momento non disponibile, e delle future versioni non conosciamo nemmeno il valore dichiarato.
 
pilota54 ha scritto:
Che sia in linea con la concorrenza è un discorso diverso da quello che si faceva prima, perché di discuteva della "precisione" nel dichiarare la massa, non sul fatto che la stessa sia adeguata o meno.

Per la Giulia ovviamente parliamo di un dato (il peso effettivo, appunto) al momento non disponibile, e delle future versioni non conosciamo nemmeno il valore dichiarato.

Penso che una casa difficilmente rischierebbe il ridicolo nel dichiarare pesi troppo distanti dalla realta'.
 
pilota54 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Sul peso della Ghibli ne abbiamo gia' parlato prima, a specifiche USA e' assolutamente in linea con la concorrenza, anzi e' tra i piu' bassi e con una distribuzione 50/50.

Anche per 300 e Charger il peso e' allineato ad auto delle loro dimensioni.

Puo' anche darsi che il ghisone V6 diesel la penalizzi sotto questo aspetot in Europa.

Che sia in linea con la concorrenza è un discorso diverso da quello che si faceva prima, perché di discuteva della "precisione" nel dichiarare la massa, non sul fatto che la stessa sia adeguata o meno.

Per la Giulia ovviamente parliamo di un dato (il peso effettivo, appunto) al momento non disponibile, e delle future versioni non conosciamo nemmeno il valore dichiarato.

Secondo alcuni calcoli fatti " di gra fretta al museo" la Giulia dovrebbe avere un passo di 288cm è una lunghezza di 466 cm circa.

Vedremo se sarà cosi
 
156jtd105 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Sul peso della Ghibli ne abbiamo gia' parlato prima, a specifiche USA e' assolutamente in linea con la concorrenza, anzi e' tra i piu' bassi e con una distribuzione 50/50.

Anche per 300 e Charger il peso e' allineato ad auto delle loro dimensioni.

Puo' anche darsi che il ghisone V6 diesel la penalizzi sotto questo aspetot in Europa.

Che sia in linea con la concorrenza è un discorso diverso da quello che si faceva prima, perché di discuteva della "precisione" nel dichiarare la massa, non sul fatto che la stessa sia adeguata o meno.

Per la Giulia ovviamente parliamo di un dato (il peso effettivo, appunto) al momento non disponibile, e delle future versioni non conosciamo nemmeno il valore dichiarato.

Secondo alcuni calcoli fatti " di gra fretta al museo" la Giulia dovrebbe avere un passo di 288cm è una lunghezza di 466 cm circa.

Vedremo se sarà cosi
Si diverse persone dicono che l'auto è sotto ai 4,70m.
Sul passo io credo che potrebbe essere qualcosa meno dei 288cm.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:

Guardando questo disegno direi che la sospensione della Maserati Ghibli (e presumo della Giulia) è abbastanza diversa, direi più raffinata, soprattutto nella parte inferiore, dove non ci sono due bracci, ma uno solo, che poi si allarga e si biforca avvicinandosi all'attacco. Anche il supporto inferiore dell'apparato molla/ammortizzatore è sensibilmente diverso. Poi ci sono i materiali, che per la Ghibli sono interamente alluminio e magnesio.
 
pilota54 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Apro una piccola parentesi sui pesi dichiarati.
Ce ne sono 3 tipi :

- a secco : macchina priva di ogni liquido e carburante

- a vuoto : macchina comprensiva dei vari liquidi e 90% di carburante

- in ordine di marcia : e' il peso a vuoto +75kg

Quello a secco non lo utilizza quasi nessuno, tranne la Maserati per Ghibli e Quattroporte (da qui le grosse differenze con i dati rilevati nelle prove).
Fino a qualche anno fa si utilizzava quello a vuoto, ma da circa un paio d'anni a questa parte quasi tutti dovrebbero utilizzare il peso in ordine di marcia (almeno per le nuove omologazioni) come da direttive CE.
Purtroppo i costruttori non specificano quasi mai la normativa utilizzata e per questo e' difficile fare confronti.

Sei sicuro che il peso dichiarato delle Maserati sia "a secco", ovvero senza alcun liquido? Ormai nessuno lo fa. Occorrerebbe controllare il libretto di uso e manutenzione.
Per esempio sulla mia Brera il peso dichiarato se ricordo bene è a vuoto con il 70% del carburante. Riscontri reali peraltro non ce ne sono perché nessuna rivista ha mai pubblicato la prova completa della 1.750 turbo (e non so perché). Occorrerebbe metterla su una pesa. :D
Come noto i pesi rilevati da Quattroruote sono sempre con il pieno di carburante e il pilota a bordo. Quindi per ottenere il peso "netto" bisogna levare circa 150 kg.
Sarà semplice quindi, quando sarà pubblicata la prova, calcolare il peso a secco o a vuoto della Giulia Quadrifoglio.
In realta' era una mia deduzione perche' la Ghibli D provata da 4ruote pesava 2167kg contro i 1835kg dichiarati a vuoto (che poi ho scoperto essere 1735 a secco).
Di solito nelle prove di 4ruote la differenza di peso rispetto a quello dichiarato a vuoto e' di circa 200kg (guidatore + circa 100kg di zavorra e strumenti) e quindi gli oltre 330kg di differenza non mi sembravano giustificati dai cerchi da 20' e dal tetto elettrico.
Va comunque sottolineato che nei listini di 4ruote i pesi dichiarati sono quelli in ordine di marcia (quindi con l'aggiunta dei 75kg del guidatore) e quindi dovrebbero differenziarsi da quelli delle prove di circa 125kg con differenze maggiori in caso di optional importanti quali cerchi maggiorati, tetto elettrico, e i sempre piu' numerosi dispositivi elettrici.
 
pilota54 ha scritto:
Guardando questo disegno direi che la sospensione della Maserati Ghibli (e presumo della Giulia) è abbastanza diversa, direi più raffinata, soprattutto nella parte inferiore, dove non ci sono due bracci, ma uno solo, che poi si allarga e si biforca avvicinandosi all'attacco. Anche il supporto inferiore dell'apparato molla/ammortizzatore è sensibilmente diverso. Poi ci sono i materiali, che per la Ghibli sono interamente alluminio e magnesio.

La presenza di 2 bracci invece che di uno solo che poi si biforca non e' assolutamente indice di maggior raffinatezza tecnica di per se, anzi in principio e' vero il contrario, i 2 bracci ti consentono, ad esempio, di implementare un doppio pivot che con un braccio solo e' precluso.

Bisogna analizzare bene tutta la geometria della sospensione e relative escursioni per tirare conclusioni,

Sicuramente su Ghibli si fa uso esteso di materiale piu' leggeri che comunque non mancano neanche su Charger/300/Challenger.
 
saturno_v ha scritto:
Sul peso della Ghibli ne abbiamo gia' parlato prima, a specifiche USA e' assolutamente in linea con la concorrenza, anzi e' tra i piu' bassi e con una distribuzione 50/50.

Anche per 300 e Charger il peso e' allineato ad auto delle loro dimensioni.

Puo' anche darsi che il "ghisone" V6 diesel la penalizzi sotto questo aspetto in Europa.

Le specifiche giova ricordare che le scrive il costruttore. La distribhzione del peso provata da 4r é 52/48 sul 3 litri diesel. Che pesa molto, ma ha il beneficio di una piattaforma il cui contrappeso si allunga fino a 5 metri complessivi, a valle del vano motore.

Da vedere quanto é lunga la Giulia, a sostanziale parità di vano motore, e quanto pesano i vari motori. I v6 benzina biturbo non peseranno quanto il v6 diesel, ma appunto, non saranno fuscelli, ed il contrappeso a valle di essi potrebbe essere inferiore.
 
pilota54 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:

Guardando questo disegno direi che la sospensione della Maserati Ghibli (e presumo della Giulia) è abbastanza diversa, direi più raffinata, soprattutto nella parte inferiore, dove non ci sono due bracci, ma uno solo, che poi si allarga e si biforca avvicinandosi all'attacco. Anche il supporto inferiore dell'apparato molla/ammortizzatore è sensibilmente diverso. Poi ci sono i materiali, che per la Ghibli sono interamente alluminio e magnesio.

Concordo con saturno: la sostanziale diminuzione di un braccio non mi pare maggior sofisticazione, lo puo' essere il cambio di materiale. Eppure, a occhio, mi pare che l'operazione sia più una modifica che una riprogettazione.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Da vedere quanto é lunga la Giulia, a sostanziale parità di vano motore, e quanto pesano i vari motori. I v6 benzina biturbo non peseranno quanto il v6 diesel, ma appunto, non saranno fuscelli, ed il contrappeso a valle di essi potrebbe essere inferiore.

Sul suv il v6 diesel ci sarà. Su Giulia credo stiano valutando. Son curioso poi di vedere che modifiche ci saranno sul v6 diesel per le Alfa Romeo.
 
Riguardo al peso, quello che secondo me conta di più non è se la ripartizione è 50-50 o 48-52 o 52-48, ma l'accentramento delle masse, o le masse a sbalzo. se devo avere una ripartizione 50-50 ma raggiunta grazie a masse troppo a sbalzo sul posteriore oppure perchè proggettualmente ho avanzato l'asse posteriore, allora non ci siamo.
 
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10204464308197842&set=o.803270723052665&type=1&theater

Attached files /attachments/1979321=45889-image.jpg
 
Back
Alto