PierUgoMaria1 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in america piacciono le macchine grandi, a me sarebbe piaciuta piccola come la 156.....ma tutte le seg.d sono grandi
Ah ecco. Beh definiamo "grandi" : in america piacciono le chrysler 200, lunghe quanto una serie 5, ma anche le serie 3, lunghe come una serie 3.
A occhio questa Giulia sembra tendere più verso la prima ipotesi. Poi vedremo le misure reali. Lunghezza, ma soprattutto passo, che portano con sé implicazioni a prescindere dal peso ( che anch'esso andrà verificato ).
Un peso di 1525 sarebbe eccellente, sì : ma il peso non è cosa fine a se stessa - come invece spesso sembrerebbe in queste discussioni - ma va visto soltanto in funzione della dinamica di marcia : se un'auto va bene, va forte e non consuma neppure troppo è a posto : anche se il peso è, sulla carta, alto.
Ci sono esempi pratici di quello che dico :
- la Nissan GT-R : il luogo comune la vuole pesantissima, in realtà tale non era neppure la prima versione (1770 kg, poi scesi un po' nelle successive) ma in ogni caso la cosa non interessa : è auto dalle doti dinamiche eccezionali e il peso è come se non ci fosse, non è un problema.
- la Porsche Panamera Turbo : pesante davvero (> 2000 kg) ma, già nella prima versione, dotata di straordinarie doti dinamiche, che le consentivano in pista - anche in una pista tortuosa come Balocco - di staccare tempi da non credere. Oltre ad un'accelerazione che pareva impossibile con una simile stazza.
Quindi, se la Giulia manterrà le promesse ed avrà doti dinamiche all'altezza : chissenefrega del peso...