<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 79 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
alfalele ha scritto:
Su 4R di luglio scrivono di ampio uso di fibra di carbonio su serie 7 nuova e R8.

Credo visto il prezzo di queste due,l'uso di fibra di carbonio sulla Giulia sia solo per la versione QV.

Di quanto peso potrà essere l'aumento,eliminado le parti in caronio sulle versioni normali?
Ovvio, sulle versioni "normali" pure i materiali saranno "normali" e credo anche l'albero di trasmissione, magari vedremo qualcosa d'alluminio ma non carbonio
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Coi cerchi normali non sembra esattamente piccina. Più serie 5 che serie 3.
Col peso dichiarato, se fosse come dici, ci vorrebbe un doppio applauso per chi l'ha progettata.

Per gli applausi alle dichiarazioni sei insuperabile, sono sicuro che glie ne tributerai anche uno triplo.

Vedremo le dimensioni e i pesi reali.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Coi cerchi normali non sembra esattamente piccina. Più serie 5 che serie 3.
Col peso dichiarato, se fosse come dici, ci vorrebbe un doppio applauso per chi l'ha progettata.

Per gli applausi alle dichiarazioni sei insuperabile, sono sicuro che glie ne tributerai anche uno triplo.

Vedremo le dimensioni e i pesi reali.
Mi sembrava che le polemiche sul personale andavano evitate, non guardare a cosa applaudo io ma parliamo di auto.

Appena si saprenno i dati reali vedremo.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Coi cerchi normali non sembra esattamente piccina. Più serie 5 che serie 3.

Scampata la trazione anteriore, scampato il muso da tapiro, le dimensioni rimangono la mia più grande preoccupazione.

Ho sentito di un passo simile alla BMW Serie 6 (287), spero davvero che mi abbiano voluto fare uno scherzo. Anche se ad occhio sembra davvero avvicinarsi piu ad una Sr6 più che alla 3. :(
 
RossoAlfa130 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Coi cerchi normali non sembra esattamente piccina. Più serie 5 che serie 3.

Scampata la trazione anteriore, scampato il muso da tapiro, le dimensioni rimangono la mia più grande preoccupazione.

Ho sentito di un passo simile alla BMW Serie 6 (287), spero davvero che mi abbiano voluto fare uno scherzo. Anche se ad occhio sembra davvero avvicinarsi piu ad una Sr6 più che alla 3. :(

Con quel passo ne guadagna l'abitabilità. Poi, se vero che è 470 cm circa pensando che è proporzionata per 510 cv se pesa solo 1525 kg siamo al MIRACOLO.

p.s. una volta era il peso a preoccupare, non dirmi che adesso 4 o 5 cm possono preoccupare, a me sinceramente, in più o in meno non fanno alcuna differenza.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Coi cerchi normali non sembra esattamente piccina. Più serie 5 che serie 3.

Scampata la trazione anteriore, scampato il muso da tapiro, le dimensioni rimangono la mia più grande preoccupazione.

Ho sentito di un passo simile alla BMW Serie 6 (287), spero davvero che mi abbiano voluto fare uno scherzo. Anche se ad occhio sembra davvero avvicinarsi piu ad una Sr6 più che alla 3. :(
La Bmw serie 6 Coupé ha il passo di 286 (297 per la GC) solo 5 cm più di una serie 3.
Ora, fermo restando che non sappiamo le misure reali, un passo di 286 è compatibile con una vettura di 4,70m.
 
ottovalvole ha scritto:
in america piacciono le macchine grandi, a me sarebbe piaciuta piccola come la 156.....ma tutte le seg.d sono grandi

Ah ecco. Beh definiamo "grandi" : in america piacciono le chrysler 200, lunghe quanto una serie 5, ma anche le serie 3, lunghe come una serie 3.

A occhio questa Giulia sembra tendere più verso la prima ipotesi. Poi vedremo le misure reali. Lunghezza, ma soprattutto passo, che portano con sé implicazioni a prescindere dal peso ( che anch'esso andrà verificato ).
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in america piacciono le macchine grandi, a me sarebbe piaciuta piccola come la 156.....ma tutte le seg.d sono grandi

Ah ecco. Beh definiamo "grandi" : in america piacciono le chrysler 200, lunghe quanto una serie 5, ma anche le serie 3, lunghe come una serie 3.

A occhio questa Giulia sembra tendere più verso la prima ipotesi. Poi vedremo le misure reali. Lunghezza, ma soprattutto passo, che portano con sé implicazioni a prescindere dal peso ( che anch'esso andrà verificato ).
dobbiamo realizzare che le Ferrari, le Maserati e adesso anche le Alfa sono auto italiane fatte per gli stranieri, ma anche le premium tedesche sono auto tedesche fatte per gli stranieri malgrado riescano a vendere tanto anche in europa e a casa loro. La nuova Passat è grande, la Mondeo pure, la Insignia pure, la Peugeot 508 pure. Se l'europeo preferisce la vettura più compatta ma equivale al 20% del mercato globale di quel segmento i dirigenti costruiscono la vettura attorno al restante 80% che la preferisce grande. Non a caso l'Audi è scesa di segmento fino a proporre l'Audi A3 berlina, non a caso un pò tutti si sono buttati pure nel segmento suv perchè le berline non si vendono in tutto il mondo.
 
ottovalvole ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in america piacciono le macchine grandi, a me sarebbe piaciuta piccola come la 156.....ma tutte le seg.d sono grandi

Ah ecco. Beh definiamo "grandi" : in america piacciono le chrysler 200, lunghe quanto una serie 5, ma anche le serie 3, lunghe come una serie 3.

A occhio questa Giulia sembra tendere più verso la prima ipotesi. Poi vedremo le misure reali. Lunghezza, ma soprattutto passo, che portano con sé implicazioni a prescindere dal peso ( che anch'esso andrà verificato ).
dobbiamo realizzare che le Ferrari, le Maserati e adesso anche le Alfa sono auto italiane fatte per gli stranieri, ma anche le premium tedesche sono auto tedesche fatte per gli stranieri malgrado riescano a vendere tanto anche in europa e a casa loro. La nuova Passat è grande, la Mondeo pure, la Insignia pure, la Peugeot 508 pure. Se l'europeo preferisce la vettura più compatta ma equivale al 20% del mercato globale di quel segmento i dirigenti costruiscono la vettura attorno al restante 80% che la preferisce grande. Non a caso l'Audi è scesa di segmento fino a proporre l'Audi A3 berlina, non a caso un pò tutti si sono buttati pure nel segmento suv perchè le berline non si vendono in tutto il mondo.

Capisco. Ma se é così naturale, allora come mai Mercedes, Bmw, Jaguar, Lexus, continuano a fare segmento d da meno di 470cm, che si esportano anche in Usa, dove se l'auto non é enorme non la vendi?

Ipotizzo: non é che il paragone con Opel, Ford, Peugeot, che non hanno nemmeno una segmento E in gamma, non c'entra un tubo con Alfa?

E non é per caso che ce lo diciamo dai tempi della 159, quando già la si giustificava con Passat, Mondeo ed altra robbetta che nulla dovrebbe avere a che spartire?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in america piacciono le macchine grandi, a me sarebbe piaciuta piccola come la 156.....ma tutte le seg.d sono grandi

Ah ecco. Beh definiamo "grandi" : in america piacciono le chrysler 200, lunghe quanto una serie 5, ma anche le serie 3, lunghe come una serie 3.

A occhio questa Giulia sembra tendere più verso la prima ipotesi. Poi vedremo le misure reali. Lunghezza, ma soprattutto passo, che portano con sé implicazioni a prescindere dal peso ( che anch'esso andrà verificato ).
dobbiamo realizzare che le Ferrari, le Maserati e adesso anche le Alfa sono auto italiane fatte per gli stranieri, ma anche le premium tedesche sono auto tedesche fatte per gli stranieri malgrado riescano a vendere tanto anche in europa e a casa loro. La nuova Passat è grande, la Mondeo pure, la Insignia pure, la Peugeot 508 pure. Se l'europeo preferisce la vettura più compatta ma equivale al 20% del mercato globale di quel segmento i dirigenti costruiscono la vettura attorno al restante 80% che la preferisce grande. Non a caso l'Audi è scesa di segmento fino a proporre l'Audi A3 berlina, non a caso un pò tutti si sono buttati pure nel segmento suv perchè le berline non si vendono in tutto il mondo.

Capisco. Ma se é così naturale, allora come mai Mercedes, Bmw, Jaguar, Lexus, continuano a fare segmento d da meno di 470cm, che si esportano anche in Usa, dove se l'auto non é enorme non la vendi?

Ipotizzo: non é che il paragone con Opel, Ford, Peugeot, che non hanno nemmeno una segmento E in gamma, non c'entra un tubo con Alfa?

E non é per caso che ce lo diciamo dai tempi della 159, quando già la si giustificava con Passat, Mondeo ed altra robbetta che nulla dovrebbe avere a che spartire?
La Giulia non c'entra niente con le trazioni anteriori che hai citato. E poi, sotto pelle è tutta meccanica di alto livello. Mi pare che molti ingegneri provengono dalla Ferrari, forse lo hai dimenticato. Mi sembra banale giudicare la bontà di un auto dal fatto se è lunga 460 o 470 cm!
 
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in america piacciono le macchine grandi, a me sarebbe piaciuta piccola come la 156.....ma tutte le seg.d sono grandi

Ah ecco. Beh definiamo "grandi" : in america piacciono le chrysler 200, lunghe quanto una serie 5, ma anche le serie 3, lunghe come una serie 3.

A occhio questa Giulia sembra tendere più verso la prima ipotesi. Poi vedremo le misure reali. Lunghezza, ma soprattutto passo, che portano con sé implicazioni a prescindere dal peso ( che anch'esso andrà verificato ).
dobbiamo realizzare che le Ferrari, le Maserati e adesso anche le Alfa sono auto italiane fatte per gli stranieri, ma anche le premium tedesche sono auto tedesche fatte per gli stranieri malgrado riescano a vendere tanto anche in europa e a casa loro. La nuova Passat è grande, la Mondeo pure, la Insignia pure, la Peugeot 508 pure. Se l'europeo preferisce la vettura più compatta ma equivale al 20% del mercato globale di quel segmento i dirigenti costruiscono la vettura attorno al restante 80% che la preferisce grande. Non a caso l'Audi è scesa di segmento fino a proporre l'Audi A3 berlina, non a caso un pò tutti si sono buttati pure nel segmento suv perchè le berline non si vendono in tutto il mondo.

Capisco. Ma se é così naturale, allora come mai Mercedes, Bmw, Jaguar, Lexus, continuano a fare segmento d da meno di 470cm, che si esportano anche in Usa, dove se l'auto non é enorme non la vendi?

Ipotizzo: non é che il paragone con Opel, Ford, Peugeot, che non hanno nemmeno una segmento E in gamma, non c'entra un tubo con Alfa?

E non é per caso che ce lo diciamo dai tempi della 159, quando già la si giustificava con Passat, Mondeo ed altra robbetta che nulla dovrebbe avere a che spartire?
La Giulia non c'entra niente con le trazioni anteriori che hai citato. E poi, sotto pelle è tutta meccanica di alto livello. Mi pare che molti ingegneri provengono dalla Ferrari, forse lo hai dimenticato. Mi sembra banale giudicare la bontà di un auto dal fatto se è lunga 460 o 470 cm!

Leggi meglio: é proprio quello che sto dicendo. Infatti non le ho citate io.

Le dimensioni portano conseguenze, positive e negative, a tutti i livelli.
 
Back
Alto