ottovalvole ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
in america piacciono le macchine grandi, a me sarebbe piaciuta piccola come la 156.....ma tutte le seg.d sono grandi
Ah ecco. Beh definiamo "grandi" : in america piacciono le chrysler 200, lunghe quanto una serie 5, ma anche le serie 3, lunghe come una serie 3.
A occhio questa Giulia sembra tendere più verso la prima ipotesi. Poi vedremo le misure reali. Lunghezza, ma soprattutto passo, che portano con sé implicazioni a prescindere dal peso ( che anch'esso andrà verificato ).
dobbiamo realizzare che le Ferrari, le Maserati e adesso anche le Alfa sono auto italiane fatte per gli stranieri, ma anche le premium tedesche sono auto tedesche fatte per gli stranieri malgrado riescano a vendere tanto anche in europa e a casa loro. La nuova Passat è grande, la Mondeo pure, la Insignia pure, la Peugeot 508 pure. Se l'europeo preferisce la vettura più compatta ma equivale al 20% del mercato globale di quel segmento i dirigenti costruiscono la vettura attorno al restante 80% che la preferisce grande. Non a caso l'Audi è scesa di segmento fino a proporre l'Audi A3 berlina, non a caso un pò tutti si sono buttati pure nel segmento suv perchè le berline non si vendono in tutto il mondo.
Capisco. Ma se é così naturale, allora come mai Mercedes, Bmw, Jaguar, Lexus, continuano a fare segmento d da meno di 470cm, che si esportano anche in Usa, dove se l'auto non é enorme non la vendi?
Ipotizzo: non é che il paragone con Opel, Ford, Peugeot, che non hanno nemmeno una segmento E in gamma, non c'entra un tubo con Alfa?
E non é per caso che ce lo diciamo dai tempi della 159, quando già la si giustificava con Passat, Mondeo ed altra robbetta che nulla dovrebbe avere a che spartire?