<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 61 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Vista oggi quella bianca. Posso dire che a me non ha ricordato nessun altra auto. La fiancata è morbida e in foto non si capisce. Inoltre dalle foto non avevo percepito quanto il cofano sia lungo e quanto la coda sia rastremata. Sembra pronta per far un balzo in avanti con tutti i muscoli posteriori appena prima del gesto. Altra cosa il muso è imponente largo,grosso, mi è sembrata più larga davanti che dietro! Ecco potessi modificare qualcosa modificherei proprio il muso cercando di farlo meno verticale, più snello. Chi ci ha visto una serie 3 è perché non l'ha vista dal vivo.

Gli interni visti da fuori mi son piaciuti tanto. Volante, strumenti, sedili, cuciture verdi non posso criticare niente.

Concludendo la promuovo.

Ps Il museo è bello ,bello! Bella scelta dei modelli e se non era per mia moglie col cavolo che riuscivo a far il giro in sole 3 ore, ci rimanevo fino a che mi avessero buttato fuori. :)

Da sogno, splendida, la mia preferita: la 8C-2900-B-Lungo. Mi ha tolto il fiato, oltre 5metri di bellezza: https://www.museoalfaromeo.com/it-it/collezione/Pages/8C-2900-B-Lungo.aspx

Allego una foto che ho fatto di questo sogno a 4 ruote.

Ps2 Son salito sulla 4c spider e mi sta a pennello ah ah. Comunque è più piccola della 916 e con capotte nel baule non è utilizzabile come auto da vacanze. Almeno ho questa scusa per non ordinarla :-D

Attached files /attachments/1972990=45587-8c 2900 B Lungo 1938.jpg
 
Alex al museo hai visto anche la Nuvola, giusto?
Potresti dirci in quali condizioni si trova? E' danneggiata e da riverniciare?
 
Maxetto883 ha scritto:
Alex al museo hai visto anche la Nuvola, giusto?
Potresti dirci in quali condizioni si trova? E' danneggiata e da riverniciare?

Serve ricordare che qui il museo e le condizioni della nuvola sono molto decisamente OT?
 
GenLee ha scritto:
Bene, pacifico, sono d'accordo.
Ok, voglio farmi però due "pippe mentali",domanda:
sono un "distinto" professionista che, in mancanza di materia prima, da 10-15 anni, prendo Bmw o similari, perchè oggi dovrei scegliere una bella Giulia? idem per un "borghesotto" tedesco o anche uno "yankee" americano....
Ok sono affascinato dalle auto italiane (ammesso che un tedesco o americano conoscano o siano affascinati da Alfa): boh forse sulla fiducia non basta? Magari un surplus con design emozionante o evocatico non potrebbe aiutare?

A me sembra che le pippe mentali qualcuno voglia farsele per trovare delle scuse, se ancora ci sono, a voler continuare a comprare altro.
Già se ci limitiamo alla Giulia QV e alle sue concorrenti non ci sono pippe mentali che tengano e bisognerebbe solo comprare la QV e per il surplus di cv che si hanno nel cofano e per la maggior leggerezza dell'Alfa rispetto alle concorrenti di pari potenza. Averci un V6 di derivazione Ferrari dovrebbe bastare ed avanzare per cancellare ogni dubbio.
Limitandomi sempre alla QV, perchè ad oggi questa conosciamo meglio, devo ammettere che sono andati oltre ogni rosea aspettativa.
Insomma, siamo passati dal canguro australiano al cavallino di Modena e ancora non basta? E forse a qualcuno non basterebbe manco il razzo dello shuttle se questo però sul cofano ha il marchio Alfa Romeo.

Sono un "distinto" (ma non troppo) professionista italiano, e sceglierò la Giulia perche:
1) a parte che mi piace tanto;
2) a parte che è Alfa Romeo;
3) a parte che "pare" che andrà forte;
4) a parte che "pare" che avrà un ottimo handling;
5) a parte c he è tornata alla trazione posteriore.

ma perchè se sono italiano devo dare i miei soldi all'estero? Sono un professionista ed i miei clienti sono italiani, a volte operai italiani e non operai stranieri. La acquisterei se no in futuro i miei figli si troveranno di nuovo a dover comprare una bella berlina straniera ma usata perchè i soldi per comprarla nuova sicuramente non li avranno se tutti continuiamo a fare questi ragionamenti. Oddio, già sono anni che circolano berline straniere non acquistate nuove ma usate all'estero e poi rivendute in Italia. 8) Quindi, già oggi la situazione non è tanto rosea ne ber il professionista-imprenditore italiano ne per il "borghesotto italiano".

La compro anche perche come tu chiami il "borghesotto tedesco", bhe ti posso assicurare che il borghesotto tedesco acquista tedesco punto e basta. Altro non vede. E non per una questione di convenienza tecnica o di rapporto qualità prezzo, ma per una questione di bandiera. Il "borghesotto tedesco" la Giulia la ammira, gli piace ma poi acquista l'auto del suo paese. Idem per il borghesotto francese.

ps se continuiamo così in futuro si importerannno utilitarie usate straniere e re-immatricolate in Italia.
 
159ti ha scritto:
GenLee ha scritto:
Bene, pacifico, sono d'accordo.
Ok, voglio farmi però due "pippe mentali",domanda:
sono un "distinto" professionista che, in mancanza di materia prima, da 10-15 anni, prendo Bmw o similari, perchè oggi dovrei scegliere una bella Giulia? idem per un "borghesotto" tedesco o anche uno "yankee" americano....
Ok sono affascinato dalle auto italiane (ammesso che un tedesco o americano conoscano o siano affascinati da Alfa): boh forse sulla fiducia non basta? Magari un surplus con design emozionante o evocatico non potrebbe aiutare?

A me sembra che le pippe mentali qualcuno voglia farsele per trovare delle scuse, se ancora ci sono, a voler continuare a comprare altro.
Già se ci limitiamo alla Giulia QV e alle sue concorrenti non ci sono pippe mentali che tengano e bisognerebbe solo comprare la QV e per il surplus di cv che si hanno nel cofano e per la maggior leggerezza dell'Alfa rispetto alle concorrenti di pari potenza. Averci un V6 di derivazione Ferrari dovrebbe bastare ed avanzare per cancellare ogni dubbio.
Limitandomi sempre alla QV, perchè ad oggi questa conosciamo meglio, devo ammettere che sono andati oltre ogni rosea aspettativa.
Insomma, siamo passati dal canguro australiano al cavallino di Modena e ancora non basta? E forse a qualcuno non basterebbe manco il razzo dello shuttle se questo però sul cofano ha il marchio Alfa Romeo.

Sono un "distinto" (ma non troppo) professionista italiano, e sceglierò la Giulia perche:
1) a parte che mi piace tanto;
2) a parte che è Alfa Romeo;
3) a parte che "pare" che andrà forte;
4) a parte che "pare" che avrà un ottimo handling;
5) a parte c he è tornata alla trazione posteriore.

ma perchè se sono italiano devo dare i miei soldi all'estero? Sono un professionista ed i miei clienti sono italiani, a volte operai italiani e non operai stranieri. La acquisterei se no in futuro i miei figli si troveranno di nuovo a dover comprare una bella berlina straniera ma usata perchè i soldi per comprarla nuova sicuramente non li avranno se tutti continuiamo a fare questi ragionamenti. Oddio, già sono anni che circolano berline straniere non acquistate nuove ma usate all'estero e poi rivendute in Italia. 8) Quindi, già oggi la situazione non è tanto rosea ne ber il professionista-imprenditore italiano ne per il "borghesotto italiano".

La compro anche perche come tu chiami il "borghesotto tedesco", bhe ti posso assicurare che il borghesotto tedesco acquista tedesco punto e basta. Altro non vede. E non per una questione di convenienza tecnica o di rapporto qualità prezzo, ma per una questione di bandiera. Il "borghesotto tedesco" la Giulia la ammira, gli piace ma poi acquista l'auto del suo paese. Idem per il borghesotto francese.

ps se continuiamo così in futuro si importerannno utilitarie usate straniere e re-immatricolate in Italia.
Tu sei nazionalista e non conosci la libera demograzia EUROPEA
Basta pensare alla Grcia,e capirai quanta europa c é.... :D :D :D
 
angelo0 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/02/lalfa-romeo-giulia-e-bella-o-no/1835784/

Vi posto un link di un articolo sulla nuova Giulia.
Dopo l'euforia iniziale iniziano le considerazioni più ragionate e quelle di questo giornalista sono
molto simili alle mie.
..Scusa GT,sono tutte cose che sappiamo,non capisco veramente dove vuoi arrivare.Finalmente abbiamo qualcosa che ´sá veramente di Alfa Romeo e tu ti attacchi solo perché, a te non piace tanto, al design di questa macchina. Poi , non voglio parlare dell ingoranza del giornalista che non vuole capire l' importanza che ha questo modello Per il marchio Alfa Romeo. Addirittura si permette di parlare di 159e 156 dopo che con i loro articoli li hanno massacrati di tantissime negativitá.

Questo giornalista scrive con le stesse capacitá mentali ed intendo del reporter tedesco.Guarda cosa scrive la AUTO Bild al riguardo i 510 CV e il 3,9 da 0-100 sul motore

Folgerichtig debüterte die neue Giulia gleich im Kleid der Sportversion.
Ein Sechszylinder-Turbo,komplett aus Alu und bei Konzernschwester Ferrari auf 510 PS gepusht,soll den"Quadrifoglio Verde in 3,9 Sekunden auf 100 bringen.

Erstaunlich,dass die PS-Experten eine Zylinderabschaltung zum Spritsparen einbauen.

Oppure

An der vorderachse sollen Doppelquerlenker,speziel für Alfa entwickelt, Grip und Führung perfektionieren,die Multlink-Achse hinten(wie beim maserati Ghibili) arbeitt mit radselektiver Drehmomentverteilung und einem elektromechanischen Bremssystem zur Gewichtsverteilung doch beides bietet di noble deutsche Mittelklasse auch.

Poi ci sono altri passaggi che me li tenco per me.
Cerca di tradurre questi passaggi e poi incominci a capire cosa significa
vantare il propio prodotto senza offendere o meglio disminuire con eleganza.

Ma cosa stai dicendo, cosa ?

Io qui non ho attaccato nessuno, beninteso ok?

Io non ho criticato a priori, come invece fate voi osannando a priori senza un minimo di analisi critica.

Leggi bene per favore perché anche io ho una pazienza con scadenza.

Ho detto che la meccanica e' finalmente centrata
Ho detto che il design degli interni sono molto belli
Ho detto, se posso, che la linea esterna e' deludente. Per me.

Quindi non ho pontificato a priori.
Poi se vogliamo fare il forum in cui tutti la pensano uguali, allora diventa una setta di integralisti e fanatici, ma allora non è posto per me.
Saluti
Caro GT, non dimenticare, che io sono una dei due che hanno sostenuto il tuo lavoro presendato in questo forum a bandiera
alzata, Cosa CHE PER ESEMPIO L 'AMICO kEY HA ACCETTATO con piu rispetto.Io non ti ho attaccato per quello che hai detto sui motori o la bellezza degli interni,ma Proprio per la continuitá di critica che hai fatto per il design esterno. Addirittura mostrandoci un articolo di un reporter che la pensa come te, come per dici a tutti noi :voi siete.... dei ciechi ...solo io ci vedo.E´la tua assidua quasi pretesa che anche tutti noi la pensassimo come te.Io capisco che la tua oggettivita su questo disegno sia negativo e lo rispetto,ma per favore non pretendere che anche tutti gli altri la pensino come te. Ti prego di rileggerti tutti ii post che hai scritto su GIulia cercando di essere un po neutrale e vedrai che prima o poi qualcuno reagisse cosi come ho fatto io. Credo alla fine sia meglio una reazione fatta da me che da qualcun altro molto piu pesante,visto che io faccio parte dei tuoi fans

Angelo,
sai una cosa? In fondo se la vettura non mi prende come estetica, ma avrà la meccanica di prim'ordine e quei bei interni come anticipato, io la Giulia me la comprerò lo stesso.
Magari di un bel colore blu carta da zucchero met, blu oltremare met., un verde mirto met, verde olivo met., rosso amarena pastello, etc.
In fondo molte Alfa non erano belle esternamente, ma erano signore auto ( Alfa 90, Alfa 6, ad esempio ).

Scrivo su questo forum dal 2001 o 2002 non ricordo e quello che oggi è la nuova Giulia fu auspicato già allora su queste stanze.
Parlavo allora con un certo Simonpietro, il Fusi e altri, esisteva ancora qualcosa di Arese e si produceva ancora il V6 Busso e nonostante ciò si auspicava motori 4cil di derivazione Ferrari, ricordo.
In questi 14 anni ho assistito a una quantità sterminata di interventi velinari, alimentati molto spesso da fanatismo, ignoranza e da sapienti strategie di marketing e posso dirti che la mia pazienza e' stata superiore alla mia apparente arroganza.
Ecco, oggi pare che tutti devono essere univoci nel giudizio di questa vettura e, come ai tempi della censura, non è più ammessa la critica e un link di un giornalista che scrive cose diverse dagli altri 1000 che hanno scritto in questi giorni, viene subito inquisito come fazioso e pregiudizievole. E gli altri 1000 cosa sono se non faziosi e pregiudizievoli in senso opposto?
Allora, caro Angelo, non mi sta bene questo modo di ragionare perché non siamo un gruppo di ultras e abbiamo il diritto di dire ciò che pensiamo, nel rispetto reciproco.
Tu sei sempre stato garbato nei toni, ma essere troppo bipartisan può dare corda a gente che a differenza tua e' in malafede.

Io non devo convincere nessuno, ma spero che questo sia ancora un luogo dove si possa parlare esprimendo il proprio punto di vista.
D'altronde ad esaminare i contenuti degli interventi di certi forumisti, non mi pare di leggere interventi di gran valore aggiunto, oltre a ...figo figo ..510cv, da sbavo, eh, eh, etc.
Ho risposto con durezza al tuo intervento perché ho percepito nella tua risposta un tono censorio consapevole di essere supportato dalla maggioranza.
Ma ti chiedo scusa se ho interpretato male.

Un piccolo accenno, dato che me lo hai ricordato, al lavoro da me svolto con mpcardesign.
Quel lavoro e' stato un mio capriccio e non mi aspettavo certo che la nuova Giulia fosse minimamente somigliante.
La mia proposta è stata sicuramente un flop di consensi, ma non era nata per riceverne, ma per stimolare un DIAlogo e far vedere che ci poteva essere un altro design, magari diverso ancora dal mio, ma un altro design.
L'occasione era davvero unica per proporre un design più moderno, più Design, più altro.
Invece, secondo me, hanno perso una occasione per dimostrare a quel mondo Global, che il design italiano si chiama così perché si distingue.
Insomma, se il parmesan conquisterà il mondo a vincere sarà il parmesan non il parmigiano.

Rosario
 
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Io sinceramente non capisco cosa voglia dire non c'entra col marchio..
Ma perchè le Alfa dovrebbero essere tutte uguali o rifarsi ad altre Alfa del passato?
Se si sono ispirati a varie auto moderne del gruppo e fuori dove è il problema?
Conta il risultato finale e mi sembra più che accettabile.

Vabbè la globalizzazione , vabbè la ricerca dei mercati orientali , vabbè la worde carre ( World car ) :D , vabbè che la coda è la parte più difficile di un'Alfa Romeo ( ne sa qualcosa il sottoscritto :lol: ) però il Giorgetto e il Walter erano stati più bravi e soprattutto non avevano copiato dai Japanise , i quali a loro volta avevano copiato da noi occidentali e a forza di copiare son riusciti a creare uno stile giapponese , che noi ora abbiamo copiato :shock:
Questo plagio continuo ed ellittico è una cosa artistica , direi quasi surreale , poi dire che si sono ispirati a varie auto moderne del gruppo (?) e fuori e : " dove sta il problema ? :D

e con tutto ciò il frontale della Giulia , trilobo a parte , mi piace pure , ci trovo le auto sportive degli anni '60 ! Però si sarebbero dovuti impegnare di più sulle fiancate e sulla coda , non ci sarebbe voluto poi moltissimo . Certo se si parte dal concetto che la world car non deve scontentare tutti gli orientali allora...

Rimangono le doti meccaniche dell'auto che spero faranno dimenticare i sofismi di noi "estetici "... :lol: :lol: Saluti a tutti
Io nel posteriore ci vedo richiami, ma alla fine non è uguale a nessuna auto esistente.
Ai jappo non mi pare proprio che rassomigli, ho visto una Lexus ieri ed è molto più spigolosa.
A dire il vero il posteriore della tua ipotesi di stile non mi pare tanto riuscito e non lo diventa mettendoci elementi presi da vecchi modelli.

Il lato B della Vairano effettivamente mi ha dato qualche grattacapo ;) ed è la parte più difficile , a mio modesto parere , di un'Alfa Romeo , perchè deve essere inequivocabilmente tale con pochi elementi .

Nella mia proposta di stile ho risolto con una linea semplice , evocativa di altre realizzazioni del Biscione , ma senza assomigliare a qualcuna in particolare . Ho proposto inoltre un accenno di scudetto , realizzato con una V sulla modanatura cromata che corre su tutta la coda , fari compresi . Piccola concessione questa alla moda del momento : Audi A8 , Bmw serie 7 ecc

Sicuramente un designer professionista avrebbe potuto far meglio di un profano come me . Però sono orgoglioso di aver creato qualcosa senza copiare .

Per tornare alla Lexus , vero è che risulta molto spigolosa , ma questa è la nota più caratteristica del design giapponese , di cui ritengo Lexus , vedi anche il riuscito suv Nx , la migliore interprete .

La coda della Giulia , basta rovesciare la fanaleria , è oggettivamente molto simile a quella della Is . Cosa non tanto grave in sè - molte Alfa del passato in coda somigliavano a modelli della stessa epoca- quanto non armonica con il resto della vettura che gioca sulle linee tonde e bombate.

Comunque penso anch'io vi si possa passar sopra , in ragione di una raffinatezza meccanica ed una dinamica di guida che si sperano superiori alla media delle concorrenti.
 
Trovo una certa contraddizione di stili, soprattutto tra la parte esterna e la parte interna.
Se la prima, a detta dei più , pare essere disegnata appositamente così per compiacere ai mercati globali, per contro gli interni sono una sintesi moderna di stilemi alfa, a ben vedere più per il volante.
Sembrano due concetti stilistici differenti creati da menti diverse.

Mi domando perché anche per gli interni non si sia seguita la linea di pensiero del "deve piacere agli americani" così come è stato fatto per gli esterni?

Gli interni sono il vero luogo dove, chi acquista e guida la vettura, può trovare appagamento.
Per noi europei meglio che sia andata così, ci sarà un motivo in più per acquistarla.

Ma questa discrasia a me pare evidente.
 
Ancora in risposta ad Angelo.

Mancano almeno 10 mesi al lancio sul mercato e almeno 12 mesi dalla possibilità di guidarne una.
Se, come pare, non sono gradite le mie osservazioni sul design, allora di cosa dovrei parlare, solo del design interno?
 
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
GenLee ha scritto:
Bene, pacifico, sono d'accordo.
Ok, voglio farmi però due "pippe mentali",domanda:
sono un "distinto" professionista che, in mancanza di materia prima, da 10-15 anni, prendo Bmw o similari, perchè oggi dovrei scegliere una bella Giulia? idem per un "borghesotto" tedesco o anche uno "yankee" americano....
Ok sono affascinato dalle auto italiane (ammesso che un tedesco o americano conoscano o siano affascinati da Alfa): boh forse sulla fiducia non basta? Magari un surplus con design emozionante o evocatico non potrebbe aiutare?

A me sembra che le pippe mentali qualcuno voglia farsele per trovare delle scuse, se ancora ci sono, a voler continuare a comprare altro.
Già se ci limitiamo alla Giulia QV e alle sue concorrenti non ci sono pippe mentali che tengano e bisognerebbe solo comprare la QV e per il surplus di cv che si hanno nel cofano e per la maggior leggerezza dell'Alfa rispetto alle concorrenti di pari potenza. Averci un V6 di derivazione Ferrari dovrebbe bastare ed avanzare per cancellare ogni dubbio.
Limitandomi sempre alla QV, perchè ad oggi questa conosciamo meglio, devo ammettere che sono andati oltre ogni rosea aspettativa.
Insomma, siamo passati dal canguro australiano al cavallino di Modena e ancora non basta? E forse a qualcuno non basterebbe manco il razzo dello shuttle se questo però sul cofano ha il marchio Alfa Romeo.

Sono un "distinto" (ma non troppo) professionista italiano, e sceglierò la Giulia perche:
1) a parte che mi piace tanto;
2) a parte che è Alfa Romeo;
3) a parte che "pare" che andrà forte;
4) a parte che "pare" che avrà un ottimo handling;
5) a parte c he è tornata alla trazione posteriore.

ma perchè se sono italiano devo dare i miei soldi all'estero? Sono un professionista ed i miei clienti sono italiani, a volte operai italiani e non operai stranieri. La acquisterei se no in futuro i miei figli si troveranno di nuovo a dover comprare una bella berlina straniera ma usata perchè i soldi per comprarla nuova sicuramente non li avranno se tutti continuiamo a fare questi ragionamenti. Oddio, già sono anni che circolano berline straniere non acquistate nuove ma usate all'estero e poi rivendute in Italia. 8) Quindi, già oggi la situazione non è tanto rosea ne ber il professionista-imprenditore italiano ne per il "borghesotto italiano".

La compro anche perche come tu chiami il "borghesotto tedesco", bhe ti posso assicurare che il borghesotto tedesco acquista tedesco punto e basta. Altro non vede. E non per una questione di convenienza tecnica o di rapporto qualità prezzo, ma per una questione di bandiera. Il "borghesotto tedesco" la Giulia la ammira, gli piace ma poi acquista l'auto del suo paese. Idem per il borghesotto francese.

ps se continuiamo così in futuro si importerannno utilitarie usate straniere e re-immatricolate in Italia.
Tu sei nazionalista e non conosci la libera demograzia EUROPEA
Basta pensare alla Grcia,e capirai quanta europa c é.... :D :D :D
In questa Europa bisogna essere ancor di più nazionalisti se no si soccombe, e gli altri faranno di tutto per sottometterci.
Comunque, al di la del nazionalismo, la Giulia è un'auto validissima, e andrebbe preferita in quanto prodotto altamente competitivo e moderno. Ed andrebbe preferita in quanto nel tempo, il successo di questo modello permetterà al marchio italiano di evolvere, crescere e diventare ancor più appetibile. La storia Alfa è fatta di alti e bassi, dovuti proprio all'atteggiamento di noi italiani pronti a tradire alla minima pecca, al più piccolo difetto. Così non avremo mai un marchio all'altezza delle aspettative e con una gamma completa. Negli ultimi 50 anni la storia dell'auto italiana è costellata di fallimenti e di chiusure ed oggi ne stiamo pagando le conseguenze.
 
159ti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
GenLee ha scritto:
Bene, pacifico, sono d'accordo.
Ok, voglio farmi però due "pippe mentali",domanda:
sono un "distinto" professionista che, in mancanza di materia prima, da 10-15 anni, prendo Bmw o similari, perchè oggi dovrei scegliere una bella Giulia? idem per un "borghesotto" tedesco o anche uno "yankee" americano....
Ok sono affascinato dalle auto italiane (ammesso che un tedesco o americano conoscano o siano affascinati da Alfa): boh forse sulla fiducia non basta? Magari un surplus con design emozionante o evocatico non potrebbe aiutare?

A me sembra che le pippe mentali qualcuno voglia farsele per trovare delle scuse, se ancora ci sono, a voler continuare a comprare altro.
Già se ci limitiamo alla Giulia QV e alle sue concorrenti non ci sono pippe mentali che tengano e bisognerebbe solo comprare la QV e per il surplus di cv che si hanno nel cofano e per la maggior leggerezza dell'Alfa rispetto alle concorrenti di pari potenza. Averci un V6 di derivazione Ferrari dovrebbe bastare ed avanzare per cancellare ogni dubbio.
Limitandomi sempre alla QV, perchè ad oggi questa conosciamo meglio, devo ammettere che sono andati oltre ogni rosea aspettativa.
Insomma, siamo passati dal canguro australiano al cavallino di Modena e ancora non basta? E forse a qualcuno non basterebbe manco il razzo dello shuttle se questo però sul cofano ha il marchio Alfa Romeo.

Sono un "distinto" (ma non troppo) professionista italiano, e sceglierò la Giulia perche:
1) a parte che mi piace tanto;
2) a parte che è Alfa Romeo;
3) a parte che "pare" che andrà forte;
4) a parte che "pare" che avrà un ottimo handling;
5) a parte c he è tornata alla trazione posteriore.

ma perchè se sono italiano devo dare i miei soldi all'estero? Sono un professionista ed i miei clienti sono italiani, a volte operai italiani e non operai stranieri. La acquisterei se no in futuro i miei figli si troveranno di nuovo a dover comprare una bella berlina straniera ma usata perchè i soldi per comprarla nuova sicuramente non li avranno se tutti continuiamo a fare questi ragionamenti. Oddio, già sono anni che circolano berline straniere non acquistate nuove ma usate all'estero e poi rivendute in Italia. 8) Quindi, già oggi la situazione non è tanto rosea ne ber il professionista-imprenditore italiano ne per il "borghesotto italiano".

La compro anche perche come tu chiami il "borghesotto tedesco", bhe ti posso assicurare che il borghesotto tedesco acquista tedesco punto e basta. Altro non vede. E non per una questione di convenienza tecnica o di rapporto qualità prezzo, ma per una questione di bandiera. Il "borghesotto tedesco" la Giulia la ammira, gli piace ma poi acquista l'auto del suo paese. Idem per il borghesotto francese.

ps se continuiamo così in futuro si importerannno utilitarie usate straniere e re-immatricolate in Italia.
Tu sei nazionalista e non conosci la libera demograzia EUROPEA
Basta pensare alla Grcia,e capirai quanta europa c é.... :D :D :D
In questa Europa bisogna essere ancor di più nazionalisti se no si soccombe, e gli altri faranno di tutto per sottometterci.
Comunque, al di la del nazionalismo, la Giulia è un'auto validissima, e andrebbe preferita in quanto prodotto altamente competitivo e moderno. Ed andrebbe preferita in quanto nel tempo, il successo di questo modello permetterà al marchio italiano di evolvere, crescere e diventare ancor più appetibile. La storia Alfa è fatta di alti e bassi, dovuti proprio all'atteggiamento di noi italiani pronti a tradire alla minima pecca, al più piccolo difetto. Così non avremo mai un marchio all'altezza delle aspettative e con una gamma completa. Negli ultimi 50 anni la storia dell'auto italiana è costellata di fallimenti e di chiusure ed oggi ne stiamo pagando le conseguenze.

È dall'epoca delle invasioni barbariche che la "cara" Europa fa così...
 
159ti ha scritto:
In questa Europa bisogna essere ancor di più nazionalisti se no si soccombe, e gli altri faranno di tutto per sottometterci.
Comunque, al di la del nazionalismo, la Giulia è un'auto validissima, e andrebbe preferita in quanto prodotto altamente competitivo e moderno. Ed andrebbe preferita in quanto nel tempo, il successo di questo modello permetterà al marchio italiano di evolvere, crescere e diventare ancor più appetibile. La storia Alfa è fatta di alti e bassi, dovuti proprio all'atteggiamento di noi italiani pronti a tradire alla minima pecca, al più piccolo difetto. Così non avremo mai un marchio all'altezza delle aspettative e con una gamma completa. Negli ultimi 50 anni la storia dell'auto italiana è costellata di fallimenti e di chiusure ed oggi ne stiamo pagando le conseguenze.
La Giulia, a mio modo di vedere, é anche il simbolo di quella capacità costruttiva ed ingegneristica tipica del made in Italy.
Ricordiamoci che una delle migliori facoltà ingegneristiche d'europa, se non la migliore in assoluto, é l'ingegneria dell'autoveicolo del Poli di Torino: anche chi negli spot vanta di essere tedesco, per certi suoi motori ha dovuto montare le tende all'ombra della mole.
Per antonomasia, da sempre, il genio é sinonimo di italianità:
Ferrari, Alfa, Maserati, Lancia ma anche Ducati, Moto Guzzi, Gilera, Piaggio, etc etc etc...
Andate a vedere per es., quante case motociclistiche c'erano in Italia tra gli anni '60 e '70, simbolo dfi una creatività ed un genio tipico italiano...e quante scoperte nel settore medico-scientifico, nell'high tech (es. l'algoritmo google) ed in altri settori:
ciò che manca agli italiani contemporanei é AMARE SE STESSI, e solo quando lo avranno imparato potranno essere amati anche all'esterno.
Non siamo solo un paese che produce ottimi alimenti, vini eccellenti, design che fa scuola nel mondo o il paradiso della moda, siamo molto di più...
La Giulia pertanto si presta molto a simboleggiare questa rinascita, non come la intendono certi politici di governo, ma una nuova nascita di un popolo che sta ritrovando la propria via nonostante l'avversione da parte dei suoi nemici storici come la germania, in barba allo "spirito europeista" che sistematicamente viene propinato dalle elites nord europee....che vorrebbero tutto in formato tedesco: NO GRAZIE!!!
 
parlare di dare soldi agli italiani mi pare una cosa alquanto astratta pur essendo un nazionalista che compra volentieri prodotti italiani. Partiamo dal presupposto che fiscalmente Fiat non è più italiana, partiamo dal presupposto che parte della componentistica viene dall'estero e viceversa tanta componentistica italiana viene venduta alle aziende concorrenti estere, insomma un'auto italiana quanti soldi può portare in più all'italia nazione? cioè......mettiamo il caso che Fiat chiuda tutte le fabbriche, questo quanto può incidere sull'economia italiana? Al contrario mettiamo che il mercato dell'auto crolli (quello che è successo in questi anni), quanto può incidere sull'economia del paese? Il settore automotive non è solo lo studio di progettazione, ingegnerizzazione ne lo stabilimento di produzione coi relativi operai. Di tutta l'economia che produce l'automotive questa è solo una minima parte, la Fiat può avere 500mila operai (numero a caso) su 60 milioni di abitanti, non vi sembra un pò poco? Quello che muove l'economia è tutto quello che sta fuori dai cancelli della fabbrica, dalle bisarche che portano le auto nei concessionari, le navi che le trasportano in altri continenti, centri di stokkaggio prima e dopo il viaggio, concessionarie, venditori, anche i venditori di auto usate, assicurazioni, centri revisione e via via fino ai demolitori e alle aziende che riciclano i vari materiali. E' chiaro che vista da questa parte è il mercato che decide non la Fiat, l'Italia non diventa più ricca se la Fiat raddoppia la produzione, diventa più ricca se si vendono il doppio di macchine anche solo straniere. Quando i governi passati mettevano gli incentivi alla rottamazione sapevano quello che facevano, l'intendo non era aiutare la Fiat come fanno i francesi e i tedeschi che danno soldi direttamente alle industrie, l'intendo era di vendere più macchine a prescindere dal marchio. Va bene un pò di sano nazionalismo anzi ci vuole!!! Dobbiamo ricominciare ad avere fiducia in noi stessi ed essere orgogliosi dei nostri prodotti ma restiamo coi piedi per terra. Il denaro che smuove una Golf in Italia è uguale a quello che smuove una Giulietta, l'ingegnere o l'operaio incidono pochissimo.
 
allo stesso modo il denaro che gira col mattone....il nostro governo queste cose le sa benissimo, e infatti hanno tassato all'inverosimile sia le auto che le case, sanno che i soldi girano con auto e case e hanno bloccato entrambi i mercati. INTELLIGENTI!!! e non li abbiamo manco votati!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! che vomito -.-
 
Back
Alto