<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 63 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Sarà la 3a volta che formulo una domanda a cui nessuno sa dare una risposta (ma io la riformulo in modo pacifico perché davvero non ci arrivo), cosa intendete per "stile italiano"?
 
RossoAlfa130 ha scritto:
Sarà la 3a volta che formulo una domanda a cui nessuno sa dare una risposta (ma io la riformulo in modo pacifico perché davvero non ci arrivo), cosa intendete per "stile italiano"?

Difficile dare una risposta scientifica senza averne fatto oggetto di studio ( cosa che tutti i designer in campo automotive tuttavia fanno ).

Empiricamente, la cosa più facile é farsene un'idea guardandosi le più belle realizzazioni storiche.

Vero é che la branca più famosa, del periodo d'oro in cui le auto italiane erano famose in tutto il mondo, era quella delle supercar sportive.

La branca del design che si occupa delle normali vetture stradali é ovviamente sempre stata meno scenografica, e di quel che c'era, si sono perse le ultime tracce con le ultime Alfa, verso fine anni 80, con una casa madre in difficoltà e costretta a ricarrozzare meccanica stagionata, ancorché tecnicamente di primo piano.

La verità é che da quell'epoca ai giorni nostri c'é uno iato di un trentennio abbondante, in cui una generazione intera ha avuto tempo di dimenticare. A maggior ragione la nuova Giulia, piuttosto che riferirsi agli ultimi stilemi noti, forse troppo indietro nel tempo, avrebbe potuto gettarsi sull'innovazione, l'invenzione di canoni radicalmente nuovi.

Ha scelto la via più facilona: ispirarsi a quello che era stato fatto nell'ultimo trentennio. Da altri.
 
Maxetto883 ha scritto:
Alex al museo hai visto anche la Nuvola, giusto?
Potresti dirci in quali condizioni si trova? E' danneggiata e da riverniciare?

Ho fatto diverse foto e se vuoi te le mando.

Onestamente non ho capito dove è stata danneggiata.

Per quanto riguarda la Giulia... avrei dovuto portarmi un metro. Piccola non lo è di sicuro. Mia moglie ha subito detto, ma è grossa! Guardando lo spazio posteriore si ha la conferma che i cm ci sono. Da fuori non saprei valutare il baule.

Sulle dimensioni, mi son subito domandato... ma la Spider quanto riusciranno a farla più piccola? Faranno una cabrio 4 posti? Spero di no...
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ha scelto la via più facilona: ispirarsi a quello che era stato fatto nell'ultimo trentennio. Da altri.
Che a loro volta si erano ispirati ed avevano copiato quello che gli italiani e l'Alfa Romeo avevano fatto 20 anni prima. :D
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Sarà la 3a volta che formulo una domanda a cui nessuno sa dare una risposta (ma io la riformulo in modo pacifico perché davvero non ci arrivo), cosa intendete per "stile italiano"?

Difficile dare una risposta scientifica senza averne fatto oggetto di studio ( cosa che tutti i designer in campo automotive tuttavia fanno ).

Empiricamente, la cosa più facile é farsene un'idea guardandosi le più belle realizzazioni storiche.

Vero é che la branca più famosa, del periodo d'oro in cui le auto italiane erano famose in tutto il mondo, era quella delle supercar sportive.

La branca del design che si occupa delle normali vetture stradali é ovviamente sempre stata meno scenografica, e di quel che c'era, si sono perse le ultime tracce con le ultime Alfa, verso fine anni 80, con una casa madre in difficoltà e costretta a ricarrozzare meccanica stagionata, ancorché tecnicamente di primo piano.

La verità é che da quell'epoca ai giorni nostri c'é uno iato di un trentennio abbondante, in cui una generazione intera ha avuto tempo di dimenticare. A maggior ragione la nuova Giulia, piuttosto che riferirsi agli ultimi stilemi noti, forse troppo indietro nel tempo, avrebbe potuto gettarsi sull'innovazione, l'invenzione di canoni radicalmente nuovi.

Ha scelto la via più facilona: ispirarsi a quello che era stato fatto nell'ultimo trentennio. Da altri.

Questo è il punto direi fondamentale.
Non azzardo a dire "un trentennio", ma dico che uno "Stile Alfa Romeo" (con la S maiuscola) non lo si vede più dai tempi della 156.
È passato davvero troppo tempo per pensare di evolvere quel concetto e far finta che dal '97 ad oggi non sia successo niente.

Quindi mettiamo per un momento da parte lo "stile Alfa Romeo" (che è da rifondare da zero) e cerchiamo di capire cosa vuol dire, molto più banalmente, "stile italiano".

Vorrei capire, insieme a voi, qual'è il "filo rosso" che collega ognuna di queste auto moderne italiane...

Attached files /attachments/1973180=45578-540x324_500_lounge.jpg /attachments/1973180=45576-alfa-romeo_giulietta_356.jpg /attachments/1973180=45577-maserati-ghibli-shanghai_06.jpg
 
.

Attached files /attachments/1973181=45580-ferrari-488-gtb-01.jpg /attachments/1973181=45579-Lamborghini-Aventador.jpg /attachments/1973181=45581-maserati_quattroporte_2012_primo_contatto_21.jpg
 
La cosa strana è che con una meccanica di compromesso e obbligato sono riusciti a fare due auto veramente belle come 156 e 147,quando sono partiti da una piattaforma nuova ma all'inizio da condividere è uscita la 159..

Ora che partivano dal foglio bianco bianco sono riusciti a copiare altri che a loro volta avevano copiato..

Per me dovevano fare qualcosa di diverso,come l'Evoque quando era uscito,o la linea nuova delle Jaguar.
 
RossoAlfa130 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
RossoAlfa130 ha scritto:
Sarà la 3a volta che formulo una domanda a cui nessuno sa dare una risposta (ma io la riformulo in modo pacifico perché davvero non ci arrivo), cosa intendete per "stile italiano"?

Difficile dare una risposta scientifica senza averne fatto oggetto di studio ( cosa che tutti i designer in campo automotive tuttavia fanno ).

Empiricamente, la cosa più facile é farsene un'idea guardandosi le più belle realizzazioni storiche.

Vero é che la branca più famosa, del periodo d'oro in cui le auto italiane erano famose in tutto il mondo, era quella delle supercar sportive.

La branca del design che si occupa delle normali vetture stradali é ovviamente sempre stata meno scenografica, e di quel che c'era, si sono perse le ultime tracce con le ultime Alfa, verso fine anni 80, con una casa madre in difficoltà e costretta a ricarrozzare meccanica stagionata, ancorché tecnicamente di primo piano.

La verità é che da quell'epoca ai giorni nostri c'é uno iato di un trentennio abbondante, in cui una generazione intera ha avuto tempo di dimenticare. A maggior ragione la nuova Giulia, piuttosto che riferirsi agli ultimi stilemi noti, forse troppo indietro nel tempo, avrebbe potuto gettarsi sull'innovazione, l'invenzione di canoni radicalmente nuovi.

Ha scelto la via più facilona: ispirarsi a quello che era stato fatto nell'ultimo trentennio. Da altri.

Questo è il punto direi fondamentale.
Non azzardo a dire "un trentennio", ma dico che uno "Stile Alfa Romeo" (con la S maiuscola) non lo si vede più dai tempi della 156.
È passato davvero troppo tempo per pensare di evolvere quel concetto e far finta che dal '97 ad oggi non sia successo niente.

Quindi mettiamo per un momento da parte lo "stile Alfa Romeo" (che è da rifondare da zero) e cerchiamo di capire cosa vuol dire, molto più banalmente, "stile italiano".

Vorrei capire, insieme a voi, qual'è il "filo rosso" che collega ognuna di queste auto moderne italiane...

La prima é un prodotto revival di linee storiche anni 60, come Mini o maggiolino, proprio quello che per la Giulia ( giustamente ) non si é voluto fare. Ai fini di una nuova stagione di design italiano, essendo design storico, pesa 0.

La seconda, pur soggettivamente gradevole, a mio avviso inventa poco di nuovo in tema di design.

La terza, per me, pur criticata a sangue, soprattutto per il muso, a mio avviso é quella che ha innovato di più, l'unica che ha detto qualcosa di nuovo che poteva finire sull'annuario del design italiano. Un muso così non ce l'aveva nessuno prima di lei, e nemmeno ora, che é finita. Vero é che, per imporre cose di rottura come queste, bisogna avere anche autorevolezza per rappresentarle ed imporle. Ma se sei Fiat, ed il resto della vettura non é all'altezza, anche il design viene associato ed archiviato in malo modo.
 
eppure l'ultima Alfa con un design degno di nota (la su citata 156) è stata anche l'ultima a portare lo scudetto Alfa come un fregio e non come elemento portante del design di tutta la vettura...

Che sia questo l'errore commesso dai designer Alfa? Quello di puntare su uno scudetto diventato davvero abnorme (con Giulia)?

Secondo me la vera rivoluzione sarebbe stata un ritorno ad uno scudetto posticcio. In buona sostanza, anziché partire dal trilobo, disegnandoci la vettura attorno, provare a fare il contrario. Ovvero una vettura che abbia lo scudetto come un semplice fregio sulla calandra...
 
RossoAlfa130 ha scritto:
eppure l'ultima Alfa con un design degno di nota (la su citata 156) è stata anche l'ultima a portare lo scudetto Alfa come un fregio e non come elemento portante del design di tutta la vettura...

Che sia questo l'errore commesso dai designer Alfa? Quello di puntare su uno scudetto diventato davvero abnorme (con Giulia)?

Secondo me la vera rivoluzione sarebbe stata un ritorno ad uno scudetto posticcio. In buona sostanza, anziché partire dal trilobo, disegnandoci la vettura attorno, provare a fare il contrario. Ovvero una vettura che abbia lo scudetto come un semplice fregio sulla calandra...

A mio avviso uno degli errori, insieme al copiare tutto quanto il contorno dello scudetto, cannando anche le proporzioni del muso, a panettone.
 
alfalele ha scritto:
Per me dovevano fare qualcosa di diverso,come l'Evoque quando era uscito,o la linea nuova delle Jaguar.

La Jaguar XE ha una linea nuova?? :shock: :shock: E' quanto di piu' scopiazzato ci sia.....la Giulia non e' un fenomeno di innovazione stilistica ma quantomeno non ricalca le Tedesche in toto,
 
alexmed ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Alex al museo hai visto anche la Nuvola, giusto?
Potresti dirci in quali condizioni si trova? E' danneggiata e da riverniciare?

Ho fatto diverse foto e se vuoi te le mando.

Onestamente non ho capito dove è stata danneggiata.

Per quanto riguarda la Giulia... avrei dovuto portarmi un metro. Piccola non lo è di sicuro. Mia moglie ha subito detto, ma è grossa! Guardando lo spazio posteriore si ha la conferma che i cm ci sono. Da fuori non saprei valutare il baule.

Sulle dimensioni, mi son subito domandato... ma la Spider quanto riusciranno a farla più piccola? Faranno una cabrio 4 posti? Spero di no...
Grazie Alex.
Se vuoi mandarmi le foto mi va bene, anche in privato.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
A mio avviso uno degli errori, insieme al copiare tutto quanto il contorno dello scudetto, cannando anche le proporzioni del muso, a panettone.
Io lo guarderei meglio nei dettagli il muso prima di bocciarlo.

Attached files /attachments/1973211=45583-Giulia muso.jpg
 
Back
Alto