<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 60 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Io sinceramente non capisco cosa voglia dire non c'entra col marchio..

Beh, direi che questo non stupisce nessuno.

Il fatto é che, sebbene uno possa esserne completamente all'oscuro, Alfa ha una storia, una tradizione. Ed in quella, che piaccia o no, sta l'identità ed il dna di un marchio.

Sono molti invece i segnali, più o meno simbolici, che significano un deliberato allontanamento da questa tradizione. O meglio, la sua rimozione.
La storia Alfa la conosco senz'altro un poco meglio di te!
E non ci sono solo capolavori................
Ma se guardiamo il sondaggio direi che la Giulia piace a molti e quindi se non richiama troppo la storia dell'Alfa non deve essere un problema importante.

Ah bé, se lo dici tu... hai fatto una domanda ed ho risposto, e dalla domanda non sembrava...

I "sondaggi" di gradimento si fanno coi soldi, in concessionaria.

E quando questa Giulia avrà successo, cosa che auguro, continuerà certamente ad esserci un sacco di gente con una propria idea del design italiano, cos'é, cosa non é, e cosa dovrebbe essere . E non solo in Italia.

P. S. Beninteso che gli stilemi tradizionali si possono - anzi ogni tanto si devono - anche innovare. Ma appunto, innovare significa creare qualcosa di nuovo, e qui si vede piuttosto qualcosa altrui.
 
angelo0 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/02/lalfa-romeo-giulia-e-bella-o-no/1835784/

Vi posto un link di un articolo sulla nuova Giulia.
Dopo l'euforia iniziale iniziano le considerazioni più ragionate e quelle di questo giornalista sono
molto simili alle mie.
..Scusa GT,sono tutte cose che sappiamo,non capisco veramente dove vuoi arrivare.Finalmente abbiamo qualcosa che ´sá veramente di Alfa Romeo e tu ti attacchi solo perché, a te non piace tanto, al design di questa macchina. Poi , non voglio parlare dell ingoranza del giornalista che non vuole capire l' importanza che ha questo modello Per il marchio Alfa Romeo. Addirittura si permette di parlare di 159e 156 dopo che con i loro articoli li hanno massacrati di tantissime negativitá.

Questo giornalista scrive con le stesse capacitá mentali ed intendo del reporter tedesco.Guarda cosa scrive la AUTO Bild al riguardo i 510 CV e il 3,9 da 0-100 sul motore

Folgerichtig debütierte die neue Giulia gleich im Kleid der Sportversion.
Ein Sechszylinder-Turbo,komplett aus Alu und bei Konzernschwester Ferrari auf 510 PS gepusht,soll den"Quadrifoglio Verde in 3,9 Sekunden auf 100 bringen.
Come si puo dedure,la Giulia debutta da subito con la veste della versionesportiva.con un sei cilindri-Turbo tutto in alluminio dalla sorella Ferrari (gepusht) da 510CV che dovrebbe fare arrivare la quadrifoglio verde da 0-100 in 3,9 sec.

Erstaunlich,dass die PS-Experten eine Zylinderabschaltung zum Spritsparen einbauen.
Sorprendende é che gli esperti di CV/ potenza,impiantano un sistema di chiusura dei cilindri per risparmiare benzina.

Amorale: ma dico io , i marchi tedeschi cosa fanno, con i loro motori con questo sistema,perché per loro dovrebbe essere un vantaggio e per la Giulia cosa negativa?possibile che per Alfa é una stupiditá pensare al risprmio e per loro é una evoluzione? Alla fine questo sistema per la prima volta l ha messo fuori con la C.E.M l alfa romeo nel 1982,sono loro ad avere copiato,con MB nel 2005 seguita da BMW e dal 2012-13 da Vag.

Oppure

An der vorderachse sollen Doppelquerlenker,speziel für Alfa entwickelt, Grip und Führung perfektionieren,die Multlink-Achse hinten(wie beim maserati Ghibili) arbeitt mit radselektiver Drehmomentverteilung und einem elektromechanischen Bremssystem zur Gewichtsverteilung doch beides bietet di noble deutsche Mittelklasse auch.
nell 'avantreno,dovrebbe essere montato un quadrilatero speciale sviluppato per alfa, Un perfezionatore del Grip e direzione. Dietro un multilink (come nella maserati Ghibili) con selettore ruota e dipartizione delgi NM, é un sistema freni elettromeccanico per departizione peso. Ma queste due cose ,le nobile
medie tedesche le offrono pure.........

Come dire: ma tutto cio le tedesche le offrono pure ,quindi che cé di eccezionale o di nuovo in questa macchina, a noi ce ne puo fregare l abbiamo gia, non ci interessa.

Vedete cosi si puo fare propaganda per se , con eleganza senza offendere nessuno si gioca solo con le parole.... Questo é quello che volevo dire a GT di cosa puo fare un reporter con un suo modo di scrivere e le conseguenze.

Gli sscemi siamo noi che ci facciamo prendere inciro addirittura anche quando le trovate di certi sistemi siamo noi

capisco che a qualcuno sembrerá poco, (tutto dipende anche dal come si percepisce la conoscenza della lingua), che poi alla fine e molto importante quello che rimane nel cervello per scegliere cosa comprare.
da buon tedesco, se devo spendere uguale prezzo per le stesse cose non credo che scelgo Alfa ma scelgo TEDESCO.....
Spero di essere stato bravo a tradurre :?: :D
Scusate l'avevo fatta in Edit
Ecco la mia traduzione
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
cuorern ha scritto:
Poi finisco con il dire che comunque la si veda il design è assolutamente e insindacabilmente SOGGETTIVO (vale in tutti i campi...), per cui, ripeto, si parla del sesso degli angeli e di opinioni, semplicemente mi piacerebbe si tenesse conto di alcune cose che non possono essere trascurate! ;)
solo la tecnica é un punto fermo
Fa comunque pensare, che le varie critiche si muovano nel fronte design, perché sotto quello prettamente tecnico e con ogni probabilità superiore a quello della concorrenza più forte.

Più che punto fermo é punto poco chiaro.

L'estetica é l'unico elemento fornito che si possa valutare a occhio, quindi in anticipo.
.... per te la parola fiducia non esiste propio :D

Esiste eccome. Solo che non ho la memoria di un pesce rosso, quindi so di chi parliamo.
 
GenLee ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Io sinceramente non capisco cosa voglia dire non c'entra col marchio..

Beh, direi che questo non stupisce nessuno.

Il fatto é che, sebbene uno possa esserne completamente all'oscuro, Alfa ha una storia, una tradizione. Ed in quella, che piaccia o no, sta l'identità ed il dna di un marchio.

Sono molti invece i segnali, più o meno simbolici, che significano un deliberato allontanamento da questa tradizione. O meglio, la sua rimozione.
La storia Alfa la conosco senz'altro un poco meglio di te!
E non ci sono solo capolavori................
Ma se guardiamo il sondaggio direi che la Giulia piace a molti e quindi se non richiama troppo la storia dell'Alfa non deve essere un problema importante.

Bene, pacifico, sono d'accordo.
Ok, voglio farmi però due "pippe mentali",domanda:
sono un "distinto" professionista che, in mancanza di materia prima, da 10-15 anni, prendo Bmw o similari, perchè oggi dovrei scegliere una bella Giulia? idem per un "borghesotto" tedesco o anche uno "yankee" americano....
Ok sono affascinato dalle auto italiane (ammesso che un tedesco o americano conoscano o siano affascinati da Alfa): boh forse sulla fiducia non basta? Magari un surplus con design emozionante o evocatico non potrebbe aiutare?
Potresti essere stanco di guidare da 15 anni una tedesca freddina?
Potresti aver voglia di vedere se è vero che hanno deciso di cambiare del tutto prodotti.
Potresti pensare con la tua testa e con la vecchia passione per Alfa.
Potresti provarla, portarla al limite se sei un "manico" e comprarla col sorriso stampato in faccia una volta sceso dalla vettura. ;)
Può bastare?? :lol:
 
fermo restando che il mercato di queste vetture non è privato, facciamo finta di credere alle favole. C'è chi resta fedele a marca e modello e compra sempre e solo la berlina di una determinata marca, c'è chi resta fedele al marchio ma cambia categoria e tipologia, c'è chi resta fedele alla classe ma cambia marchio indifferentemente e chi cambia tutto. L'Alfa si rivolge a chi è abituato a cambiare marchio e anche categoria, magari acchiappa chi ha una Audi Q5 e vuole ritornare alla berlina, magari acchiappa chi ha una Mercedes SLK e stufo della spider vuole qualcosa di divertente e anche versatile, magari acchiappa chi era passato da un'Alfa ad una BMW, magari incuriosisce il cliente affezionato BMW, ci sono mille motivi per sceglierla e mille per non sceglierla, è una scelta in più assieme alla Jaguar....e magari comincia ad aprire la mente e a guardare pure la Lexus.
 
angelo0 ha scritto:
Jambana ha scritto:
key-one ha scritto:
Vabbè la globalizzazione , vabbè la ricerca dei mercati orientali , vabbè la worde carre ( World car ) :D , vabbè che la coda è la parte più difficile di un'Alfa Romeo ( ne sa qualcosa il sottoscritto :lol: ) però il Giorgetto e il Walter erano stati più bravi e soprattutto non avevano copiato dai Japanise , i quali a loro volta avevano copiato da noi occidentali e a forza di copiare son riusciti a creare uno stile giapponese , che noi ora abbiamo copiato :shock:
Questo plagio continuo ed ellittico è una cosa artistica , direi quasi surreale , poi dire che si sono ispirati a varie auto moderne del gruppo (?) e fuori e : " dove sta il problema ? :D

e con tutto ciò il frontale della Giulia , trilobo a parte , mi piace pure , ci trovo le auto sportive degli anni '60 ! Però si sarebbero dovuti impegnare di più sulle fiancate e sulla coda , non ci sarebbe voluto poi moltissimo . Certo se si parte dal concetto che la world car non deve scontentare tutti gli orientali allora...

Quanta spocchia ingiustificata verso il design ed il pubblico giapponese e asiatico, condita dalla solita sfilza di luoghi comuni. Fra l'altro i giapponesi sono, storicamente, tra gli appassionati più convinti e preparati del mondo Alfa Romeo.

Un (perdonami per la schiettezza) provincialismo del genere potrei aspettarmelo da chi non è interessato minimamente al design, non da chi si propone sul forum come appassionato/esperto di design pubblicando anche proposte stilistiche...

Roberto Segoni, che non era certo l'ultima ruota del carro per quanto riguarda la conoscenza del design italiano, la pratica e l'innovazione nel transportation design, teneva delle memorabili lezioni sul design e sulla cultura giapponese, classica e contemporanea, talmente memorabili e interessanti che oltre agli studenti di Disegno Industriale (tra cui un certo Flavio Manzoni, per esempio) vi partecipava mezza facoltà di Architettura di Firenze, in un'aula gremita in cui la maggior parte degli ascoltatori non era interessata a sostenere l'esame di design, ma solo ad ascoltare argomenti così interessanti, raccontati da un oratore d'eccezione.

Quindi, quando leggo i soliti cliché estremamente limitati sul design e sul gusto estetico cosidetto "orientale", mi cascano le braccia...

Meno male che Alfa Romeo sta diventando un costruttore con un'ottica più globale, forse è la volta buona che anche il pubblico si sprovincializza un po' e si fa passare anche qualche ingiustificato senso di superiorità, che IMHO potrebbe suscitare un po' di ilarità in chi ha assistito alla costante decadenza del marchio. Decadenza a cui si cerca di porre veramente rimedio solo ora.
Quoto e aggiungo, che si capisca che un vero e propio design da rivoluzionare il mondo automobilistico ,per la Giulia, avrebbe potuto essere ancora piu difficile ad essere accettata per quello che é il suo compito.Con il disegno un po clobale gia conosciuto credo che tutto cio gli renderá la vita piu facile. Io penso che dopo questa fase di avvio, la Giulia, con i suoi restling dovrebbe incomiciare a ricevere un suo stile di design, divendando se stessa.

Criticare adesso il design, e un po nascondento,la sostanza di questa macchina mi sembra sia inopportuno.

Quoque tu Angele amici mi !
Avendo solo a disposizione il design , questo deve essere per ora esaminato !
E per essere buoni critici , occorre , non solum sed etiam , criticare !
Il che non significa sparare ad alzo zero al fine di distruggere il lavoro di Fca , almeno per me , ma confrontare , cercare le assonanze , le somiglianze , le singolarità e le ascendenze .

Ribadisco che il frontale della Giulia , trilobo esagerato a parte , mi piace , mi ricorda con le sue bombature le sportive del biscione anni '60.

Non posso però negare che fiancate e coda non siano del tutto originali , le prime troppo simili , vedi fra l'altro scalfatura e maniglie , alla serie 3 di Monaco , la seconda mutuata quasi pari pari dall'ottima - lo ribadisco per non sollevare le ire funeste del "protettore ufficiale dell'Impero del Sol Levante :D , Lexus Is .

Non c'era bisogno , una volta impostato un lato A comme il faut , sarebbe stato sufficiente proseguire su quella linea con fiancate lisce e un po' bombate e coda più Alfa Romeo .

A guardarla bene , pure la sagoma laterale e i suoi volumi con muso lungo , abitacolo spostato all'indietro e coda corta e discendente , non mi dispiace affatto .
Lo stesso che avrei fatto io :D , senza biemvuismi nei tagli della lamiera, però...
 
key-one ha scritto:
Quoque tu Angele amici mi !
Avendo solo a disposizione il design , questo deve essere per ora esaminato !
E per essere buoni critici , occorre , non solum sed etiam , criticare !
Il che non significa sparare ad alzo zero al fine di distruggere il lavoro di Fca , almeno per me , ma confrontare , cercare le assonanze , le somiglianze , le singolarità e le ascendenze .

Ribadisco che il frontale della Giulia , trilobo esagerato a parte , mi piace , mi ricorda con le sue bombature le sportive del biscione anni '60.

Non posso però negare che fiancate e coda non siano del tutto originali , le prime troppo simili , vedi fra l'altro scalfatura e maniglie , alla serie 3 di Monaco , la seconda mutuata quasi pari pari dall'ottima - lo ribadisco per non sollevare le ire funeste del "protettore ufficiale dell'Impero del Sol Levante :D , Lexus Is .

Non c'era bisogno , una volta impostato un lato A comme il faut , sarebbe stato sufficiente proseguire su quella linea con fiancate lisce e un po' bombate e coda più Alfa Romeo .

A guardarla bene , pure la sagoma laterale e i suoi volumi con muso lungo , abitacolo spostato all'indietro e coda corta e discendente , non mi dispiace affatto .
Lo stesso che avrei fatto io :D , senza biemvuismi nei tagli della lamiera, però...
Io non ci vedo la Lexus nella cosa della Giulia, e anche le fiancate possono ricordare la serie 3 ma non sono quelle della serie 3.
Ma Alfa si è sempre distinta per la meccanica, le prestazioni.
Il design è sempre venuto dopo e spesso non è stato il massimo.
 
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Quoque tu Angele amici mi !
Avendo solo a disposizione il design , questo deve essere per ora esaminato !
E per essere buoni critici , occorre , non solum sed etiam , criticare !
Il che non significa sparare ad alzo zero al fine di distruggere il lavoro di Fca , almeno per me , ma confrontare , cercare le assonanze , le somiglianze , le singolarità e le ascendenze .

Ribadisco che il frontale della Giulia , trilobo esagerato a parte , mi piace , mi ricorda con le sue bombature le sportive del biscione anni '60.

Non posso però negare che fiancate e coda non siano del tutto originali , le prime troppo simili , vedi fra l'altro scalfatura e maniglie , alla serie 3 di Monaco , la seconda mutuata quasi pari pari dall'ottima - lo ribadisco per non sollevare le ire funeste del "protettore ufficiale dell'Impero del Sol Levante :D , Lexus Is .

Non c'era bisogno , una volta impostato un lato A comme il faut , sarebbe stato sufficiente proseguire su quella linea con fiancate lisce e un po' bombate e coda più Alfa Romeo .

A guardarla bene , pure la sagoma laterale e i suoi volumi con muso lungo , abitacolo spostato all'indietro e coda corta e discendente , non mi dispiace affatto .
Lo stesso che avrei fatto io :D , senza biemvuismi nei tagli della lamiera, però...
Io non ci vedo la Lexus nella cosa della Giulia, e anche le fiancate possono ricordare la serie 3 ma non sono quelle della serie 3.
Ma Alfa si è sempre distinta per la meccanica, le prestazioni.
Il design è sempre venuto dopo e spesso non è stato il massimo.

Intendevo rispondere alle tue educate osservazioni stasera , che adesso la Moglie vuole andare al mare :lol: ...

Vero è che Alfa Romeo s'è sempre distinta per la meccanica , ma il buon contenuto , deve essere racchiuso in buona forma ,. Così insegnava il prof . Benedetto Croce , il massimo critico tuttora insuperato !
 
Mi lascia un po' perplesso la supposta modularita' di questo pianale che dovrebbe abbracciare ben 3 segmenti (C, D ed E) ed addirittura una piccola aperta (nuovo Duetto??)

Fino a due categorie ci sta ma con tre si potrebbe rischiare di ritrovarsi un'auto poco ottimizzata e/o troppo pesante nei segmenti "estremi", Nissan 370Z docet.
 
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Io non ci vedo la Lexus nella cosa della Giulia, e anche le fiancate possono ricordare la serie 3 ma non sono quelle della serie 3.
Ma Alfa si è sempre distinta per la meccanica, le prestazioni.
Il design è sempre venuto dopo e spesso non è stato il massimo.

Intendevo rispondere alle tue educate osservazioni stasera , che adesso la Moglie vuole andare al mare :lol: ...

Vero è che Alfa Romeo s'è sempre distinta per la meccanica , ma il buon contenuto , deve essere racchiuso in buona forma ,. Così insegnava il prof . Benedetto Croce , il massimo critico tuttora insuperato !
Ok ne riparliamo dopo il bagno. 8)
Scommetto che sotto l'ombrellone ti rilassi con una lettura filosofica. :lol:
 
Da quanto ho letto sembra che per la Giulia sia esclusa la versione SW. Peccato come spesso accade nel gruppo ex Fiat, pensano solo alle berline e non alle SW che potrebbero soddisfare dei padri di famiglia che vogliono abbinare il piacere della guida all'utilizzo familiare.
Ok c'è in programma un Suv ma non ha lo stesso piacere di guida di una berlina o sw per non parlare dei costi di categoria.
Spero che ci ripensino per accontentare anche una "nicchia" di potenziali clienti cui faccio parte. Altrimenti pazienza
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
cuorern ha scritto:
Poi finisco con il dire che comunque la si veda il design è assolutamente e insindacabilmente SOGGETTIVO (vale in tutti i campi...), per cui, ripeto, si parla del sesso degli angeli e di opinioni, semplicemente mi piacerebbe si tenesse conto di alcune cose che non possono essere trascurate! ;)
solo la tecnica é un punto fermo
Fa comunque pensare, che le varie critiche si muovano nel fronte design, perché sotto quello prettamente tecnico e con ogni probabilità superiore a quello della concorrenza più forte.

Più che punto fermo é punto poco chiaro.

L'estetica é l'unico elemento fornito che si possa valutare a occhio, quindi in anticipo.
.... per te la parola fiducia non esiste propio :D

Esiste eccome. Solo che non ho la memoria di un pesce rosso, quindi so di chi parliamo.
.. Na ja...
 
Ex Batri ha scritto:
Da quanto ho letto sembra che per la Giulia sia esclusa la versione SW. Peccato come spesso accade nel gruppo ex Fiat, pensano solo alle berline e non alle SW che potrebbero soddisfare dei padri di famiglia che vogliono abbinare il piacere della guida all'utilizzo familiare.
Ok c'è in programma un Suv ma non ha lo stesso piacere di guida di una berlina o sw per non parlare dei costi di categoria.
Spero che ci ripensino per accontentare anche una "nicchia" di potenziali clienti cui faccio parte. Altrimenti pazienza
.. Abbi pazienza verrá anche quella.
 
angelo0 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Da quanto ho letto sembra che per la Giulia sia esclusa la versione SW. Peccato come spesso accade nel gruppo ex Fiat, pensano solo alle berline e non alle SW che potrebbero soddisfare dei padri di famiglia che vogliono abbinare il piacere della guida all'utilizzo familiare.
Ok c'è in programma un Suv ma non ha lo stesso piacere di guida di una berlina o sw per non parlare dei costi di categoria.
Spero che ci ripensino per accontentare anche una "nicchia" di potenziali clienti cui faccio parte. Altrimenti pazienza
.. Abbi pazienza verrá anche quella.
ciao Angelo, per fortuna non devo cambiare auto a breve, quindi posso pazientare due o tre anni ;)
 
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Jambana ha scritto:
key-one ha scritto:
Vabbè la globalizzazione , vabbè la ricerca dei mercati orientali , vabbè la worde carre ( World car ) :D , vabbè che la coda è la parte più difficile di un'Alfa Romeo ( ne sa qualcosa il sottoscritto :lol: ) però il Giorgetto e il Walter erano stati più bravi e soprattutto non avevano copiato dai Japanise , i quali a loro volta avevano copiato da noi occidentali e a forza di copiare son riusciti a creare uno stile giapponese , che noi ora abbiamo copiato :shock:
Questo plagio continuo ed ellittico è una cosa artistica , direi quasi surreale , poi dire che si sono ispirati a varie auto moderne del gruppo (?) e fuori e : " dove sta il problema ? :D

e con tutto ciò il frontale della Giulia , trilobo a parte , mi piace pure , ci trovo le auto sportive degli anni '60 ! Però si sarebbero dovuti impegnare di più sulle fiancate e sulla coda , non ci sarebbe voluto poi moltissimo . Certo se si parte dal concetto che la world car non deve scontentare tutti gli orientali allora...

Quanta spocchia ingiustificata verso il design ed il pubblico giapponese e asiatico, condita dalla solita sfilza di luoghi comuni. Fra l'altro i giapponesi sono, storicamente, tra gli appassionati più convinti e preparati del mondo Alfa Romeo.

Un (perdonami per la schiettezza) provincialismo del genere potrei aspettarmelo da chi non è interessato minimamente al design, non da chi si propone sul forum come appassionato/esperto di design pubblicando anche proposte stilistiche...

Roberto Segoni, che non era certo l'ultima ruota del carro per quanto riguarda la conoscenza del design italiano, la pratica e l'innovazione nel transportation design, teneva delle memorabili lezioni sul design e sulla cultura giapponese, classica e contemporanea, talmente memorabili e interessanti che oltre agli studenti di Disegno Industriale (tra cui un certo Flavio Manzoni, per esempio) vi partecipava mezza facoltà di Architettura di Firenze, in un'aula gremita in cui la maggior parte degli ascoltatori non era interessata a sostenere l'esame di design, ma solo ad ascoltare argomenti così interessanti, raccontati da un oratore d'eccezione.

Quindi, quando leggo i soliti cliché estremamente limitati sul design e sul gusto estetico cosidetto "orientale", mi cascano le braccia...

Meno male che Alfa Romeo sta diventando un costruttore con un'ottica più globale, forse è la volta buona che anche il pubblico si sprovincializza un po' e si fa passare anche qualche ingiustificato senso di superiorità, che IMHO potrebbe suscitare un po' di ilarità in chi ha assistito alla costante decadenza del marchio. Decadenza a cui si cerca di porre veramente rimedio solo ora.
Quoto e aggiungo, che si capisca che un vero e propio design da rivoluzionare il mondo automobilistico ,per la Giulia, avrebbe potuto essere ancora piu difficile ad essere accettata per quello che é il suo compito.Con il disegno un po clobale gia conosciuto credo che tutto cio gli renderá la vita piu facile. Io penso che dopo questa fase di avvio, la Giulia, con i suoi restling dovrebbe incomiciare a ricevere un suo stile di design, divendando se stessa.

Criticare adesso il design, e un po nascondento,la sostanza di questa macchina mi sembra sia inopportuno.

Quoque tu Angele amici mi !
Avendo solo a disposizione il design , questo deve essere per ora esaminato !
E per essere buoni critici , occorre , non solum sed etiam , criticare !
Il che non significa sparare ad alzo zero al fine di distruggere il lavoro di Fca , almeno per me , ma confrontare , cercare le assonanze , le somiglianze , le singolarità e le ascendenze .

Ribadisco che il frontale della Giulia , trilobo esagerato a parte , mi piace , mi ricorda con le sue bombature le sportive del biscione anni '60.

Non posso però negare che fiancate e coda non siano del tutto originali , le prime troppo simili , vedi fra l'altro scalfatura e maniglie , alla serie 3 di Monaco , la seconda mutuata quasi pari pari dall'ottima - lo ribadisco per non sollevare le ire funeste del "protettore ufficiale dell'Impero del Sol Levante :D , Lexus Is .

Non c'era bisogno , una volta impostato un lato A comme il faut , sarebbe stato sufficiente proseguire su quella linea con fiancate lisce e un po' bombate e coda più Alfa Romeo .

A guardarla bene , pure la sagoma laterale e i suoi volumi con muso lungo , abitacolo spostato all'indietro e coda corta e discendente , non mi dispiace affatto .
Lo stesso che avrei fatto io :D , senza biemvuismi nei tagli della lamiera, però...
Personalmente ,sono abituato ad esprimere il mio parere,se trova riscontro ok se no va bene lo stesso.Diversamente quando voglo dimostrare di avere ragione, allora cerco di mostrare con fatti o dichiarazioni scritte ecredo che questo modo lo usiamo tutti.

Per ció che riguarda il design della Giulia , credo che in veritá si sia appurato da tutti qui dentro, che il suo design non sia quello inesorabilmente e in assoluto una rivoluzione.Il fatto é pure che cio sia stato voluto ,quindi credo che chi ha messo le mani sapeva cosa fare.

Per questo credo che ha poca importanza parlarne cosi tanto credo fa poco senso.

Io penso che dovremmo risparmiarci queste critiche ,per il prossimo lifting,perche a partire da questo,devono far vedere che non vogliono correre dietro gli altri per tutta la vita,ma, ritrovare un proprio design.
 
Back
Alto