<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
cuorern ha scritto:
Poi finisco con il dire che comunque la si veda il design è assolutamente e insindacabilmente SOGGETTIVO (vale in tutti i campi...), per cui, ripeto, si parla del sesso degli angeli e di opinioni, semplicemente mi piacerebbe si tenesse conto di alcune cose che non possono essere trascurate! ;)
solo la tecnica é un punto fermo
Fa comunque pensare, che le varie critiche si muovano nel fronte design, perché sotto quello prettamente tecnico e con ogni probabilità superiore a quello della concorrenza più forte.
 
key-one ha scritto:
Vabbè la globalizzazione , vabbè la ricerca dei mercati orientali , vabbè la worde carre ( World car ) :D , vabbè che la coda è la parte più difficile di un'Alfa Romeo ( ne sa qualcosa il sottoscritto :lol: ) però il Giorgetto e il Walter erano stati più bravi e soprattutto non avevano copiato dai Japanise , i quali a loro volta avevano copiato da noi occidentali e a forza di copiare son riusciti a creare uno stile giapponese , che noi ora abbiamo copiato :shock:
Questo plagio continuo ed ellittico è una cosa artistica , direi quasi surreale , poi dire che si sono ispirati a varie auto moderne del gruppo (?) e fuori e : " dove sta il problema ? :D

e con tutto ciò il frontale della Giulia , trilobo a parte , mi piace pure , ci trovo le auto sportive degli anni '60 ! Però si sarebbero dovuti impegnare di più sulle fiancate e sulla coda , non ci sarebbe voluto poi moltissimo . Certo se si parte dal concetto che la world car non deve scontentare tutti gli orientali allora...

Quanta spocchia ingiustificata verso il design ed il pubblico giapponese e asiatico, condita dalla solita sfilza di luoghi comuni. Fra l'altro i giapponesi sono, storicamente, tra gli appassionati più convinti e preparati del mondo Alfa Romeo.

Un (perdonami per la schiettezza) provincialismo del genere potrei aspettarmelo da chi non è interessato minimamente al design, non da chi si propone sul forum come appassionato/esperto di design pubblicando anche proposte stilistiche...

Roberto Segoni, che non era certo l'ultima ruota del carro per quanto riguarda la conoscenza del design italiano, la pratica e l'innovazione nel transportation design, teneva delle memorabili lezioni sul design e sulla cultura giapponese, classica e contemporanea, talmente memorabili e interessanti che oltre agli studenti di Disegno Industriale (tra cui un certo Flavio Manzoni, per esempio) vi partecipava mezza facoltà di Architettura di Firenze, in un'aula gremita in cui la maggior parte degli ascoltatori non era interessata a sostenere l'esame di design, ma solo ad ascoltare argomenti così interessanti, raccontati da un oratore d'eccezione.

Quindi, quando leggo i soliti cliché estremamente limitati sul design e sul gusto estetico cosidetto "orientale", mi cascano le braccia...

Meno male che Alfa Romeo sta diventando un costruttore con un'ottica più globale, forse è la volta buona che anche il pubblico si sprovincializza un po' e si fa passare anche qualche ingiustificato senso di superiorità, che IMHO potrebbe suscitare un po' di ilarità in chi ha assistito alla costante decadenza del marchio. Decadenza a cui si cerca di porre veramente rimedio solo ora.
 
DESMO16 ha scritto:
cuorern ha scritto:
Poi finisco con il dire che comunque la si veda il design è assolutamente e insindacabilmente SOGGETTIVO (vale in tutti i campi...), per cui, ripeto, si parla del sesso degli angeli e di opinioni, semplicemente mi piacerebbe si tenesse conto di alcune cose che non possono essere trascurate! ;)
solo la tecnica é un punto fermo
Fa comunque pensare, che le varie critiche si muovano nel fronte design, perché sotto quello prettamente tecnico e con ogni probabilità superiore a quello della concorrenza più forte.

Più che punto fermo é punto poco chiaro.

L'estetica é l'unico elemento fornito che si possa valutare a occhio, quindi in anticipo.
 
Jambana ha scritto:
key-one ha scritto:
Vabbè la globalizzazione , vabbè la ricerca dei mercati orientali , vabbè la worde carre ( World car ) :D , vabbè che la coda è la parte più difficile di un'Alfa Romeo ( ne sa qualcosa il sottoscritto :lol: ) però il Giorgetto e il Walter erano stati più bravi e soprattutto non avevano copiato dai Japanise , i quali a loro volta avevano copiato da noi occidentali e a forza di copiare son riusciti a creare uno stile giapponese , che noi ora abbiamo copiato :shock:
Questo plagio continuo ed ellittico è una cosa artistica , direi quasi surreale , poi dire che si sono ispirati a varie auto moderne del gruppo (?) e fuori e : " dove sta il problema ? :D

e con tutto ciò il frontale della Giulia , trilobo a parte , mi piace pure , ci trovo le auto sportive degli anni '60 ! Però si sarebbero dovuti impegnare di più sulle fiancate e sulla coda , non ci sarebbe voluto poi moltissimo . Certo se si parte dal concetto che la world car non deve scontentare tutti gli orientali allora...

Quanta spocchia ingiustificata verso il design ed il pubblico giapponese e asiatico, condita dalla solita sfilza di luoghi comuni. Fra l'altro i giapponesi sono, storicamente, tra gli appassionati più convinti e preparati del mondo Alfa Romeo.

Un (perdonami per la schiettezza) provincialismo del genere potrei aspettarmelo da chi non è interessato minimamente al design, non da chi si propone sul forum come appassionato/esperto di design pubblicando anche proposte stilistiche...

Roberto Segoni, che non era certo l'ultima ruota del carro per quanto riguarda la conoscenza del design italiano, la pratica e l'innovazione nel transportation design, teneva delle memorabili lezioni sul design e sulla cultura giapponese, classica e contemporanea, talmente memorabili e interessanti che oltre agli studenti di Disegno Industriale (tra cui un certo Flavio Manzoni, per esempio) vi partecipava mezza facoltà di Architettura di Firenze, in un'aula gremita in cui la maggior parte degli ascoltatori non era interessata a sostenere l'esame di design, ma solo ad ascoltare argomenti così interessanti, raccontati da un oratore d'eccezione.

Quindi, quando leggo i soliti cliché estremamente limitati sul design e sul gusto estetico cosidetto "orientale", mi cascano le braccia...

Meno male che Alfa Romeo sta diventando un costruttore con un'ottica più globale, forse è la volta buona che anche il pubblico si sprovincializza un po' e si fa passare anche qualche ingiustificato senso di superiorità, che IMHO potrebbe suscitare un po' di ilarità in chi ha assistito alla costante decadenza del marchio. Decadenza a cui si cerca di porre veramente rimedio solo ora.
Quoto e aggiungo, che si capisca che un vero e propio design da rivoluzionare il mondo automobilistico ,per la Giulia, avrebbe potuto essere ancora piu difficile ad essere accettata per quello che é il suo compito.Con il disegno un po clobale gia conosciuto credo che tutto cio gli renderá la vita piu facile. Io penso che dopo questa fase di avvio, la Giulia, con i suoi restling dovrebbe incomiciare a ricevere un suo stile di design, divendando se stessa.

Criticare adesso il design, e un po nascondento,la sostanza di questa macchina mi sembra sia inopportuno.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
cuorern ha scritto:
Poi finisco con il dire che comunque la si veda il design è assolutamente e insindacabilmente SOGGETTIVO (vale in tutti i campi...), per cui, ripeto, si parla del sesso degli angeli e di opinioni, semplicemente mi piacerebbe si tenesse conto di alcune cose che non possono essere trascurate! ;)
solo la tecnica é un punto fermo
Fa comunque pensare, che le varie critiche si muovano nel fronte design, perché sotto quello prettamente tecnico e con ogni probabilità superiore a quello della concorrenza più forte.

Più che punto fermo é punto poco chiaro.

L'estetica é l'unico elemento fornito che si possa valutare a occhio, quindi in anticipo.
.... per te la parola fiducia non esiste propio :D
 
BufaloBic ha scritto:
Angelo traduci o incarico google??? ;)
Ci provo, e molto importante essere piu precisi possibile visto che si tratta di percepire il significato non solo per il gioco di parole ma per il suo intendo
 
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Io sinceramente non capisco cosa voglia dire non c'entra col marchio..
Ma perchè le Alfa dovrebbero essere tutte uguali o rifarsi ad altre Alfa del passato?
Se si sono ispirati a varie auto moderne del gruppo e fuori dove è il problema?
Conta il risultato finale e mi sembra più che accettabile.

Vabbè la globalizzazione , vabbè la ricerca dei mercati orientali , vabbè la worde carre ( World car ) :D , vabbè che la coda è la parte più difficile di un'Alfa Romeo ( ne sa qualcosa il sottoscritto :lol: ) però il Giorgetto e il Walter erano stati più bravi e soprattutto non avevano copiato dai Japanise , i quali a loro volta avevano copiato da noi occidentali e a forza di copiare son riusciti a creare uno stile giapponese , che noi ora abbiamo copiato :shock:
Questo plagio continuo ed ellittico è una cosa artistica , direi quasi surreale , poi dire che si sono ispirati a varie auto moderne del gruppo (?) e fuori e : " dove sta il problema ? :D

e con tutto ciò il frontale della Giulia , trilobo a parte , mi piace pure , ci trovo le auto sportive degli anni '60 ! Però si sarebbero dovuti impegnare di più sulle fiancate e sulla coda , non ci sarebbe voluto poi moltissimo . Certo se si parte dal concetto che la world car non deve scontentare tutti gli orientali allora...

Rimangono le doti meccaniche dell'auto che spero faranno dimenticare i sofismi di noi "estetici "... :lol: :lol: Saluti a tutti
Io nel posteriore ci vedo richiami, ma alla fine non è uguale a nessuna auto esistente.
Ai jappo non mi pare proprio che rassomigli, ho visto una Lexus ieri ed è molto più spigolosa.
A dire il vero il posteriore della tua ipotesi di stile non mi pare tanto riuscito e non lo diventa mettendoci elementi presi da vecchi modelli.
 
ottovalvole ha scritto:
vi ricordate quando la scorsa Serie3 by Bangle aveva la coda un pò troppo.....Primera? Vi ricordate quando la 147 aveva i fari anteriori un pò BMW Serie3 Compact? E quelli posteriori un pò Peugeot 206? Quando la Serie1 di profilo era un pò 147? La Mondeo un pò Aston Martin? La Giulia un pò Renault 8? ecco....alla fine nulla di nuovo all'orizzonte. Una fresca fresca? L'ultimo suv Mercedes che qualcuno ha scambiato per la nuova Audi Q5.....e in effetti....
Memoria corta sul forum??? :lol:
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Io sinceramente non capisco cosa voglia dire non c'entra col marchio..

Beh, direi che questo non stupisce nessuno.

Il fatto é che, sebbene uno possa esserne completamente all'oscuro, Alfa ha una storia, una tradizione. Ed in quella, che piaccia o no, sta l'identità ed il dna di un marchio.

Sono molti invece i segnali, più o meno simbolici, che significano un deliberato allontanamento da questa tradizione. O meglio, la sua rimozione.
La storia Alfa la conosco senz'altro un poco meglio di te!
E non ci sono solo capolavori................
Ma se guardiamo il sondaggio direi che la Giulia piace a molti e quindi se non richiama troppo la storia dell'Alfa non deve essere un problema importante.
 
Jambana ha scritto:
key-one ha scritto:
Vabbè la globalizzazione , vabbè la ricerca dei mercati orientali , vabbè la worde carre ( World car ) :D , vabbè che la coda è la parte più difficile di un'Alfa Romeo ( ne sa qualcosa il sottoscritto :lol: ) però il Giorgetto e il Walter erano stati più bravi e soprattutto non avevano copiato dai Japanise , i quali a loro volta avevano copiato da noi occidentali e a forza di copiare son riusciti a creare uno stile giapponese , che noi ora abbiamo copiato :shock:
Questo plagio continuo ed ellittico è una cosa artistica , direi quasi surreale , poi dire che si sono ispirati a varie auto moderne del gruppo (?) e fuori e : " dove sta il problema ? :D

e con tutto ciò il frontale della Giulia , trilobo a parte , mi piace pure , ci trovo le auto sportive degli anni '60 ! Però si sarebbero dovuti impegnare di più sulle fiancate e sulla coda , non ci sarebbe voluto poi moltissimo . Certo se si parte dal concetto che la world car non deve scontentare tutti gli orientali allora...

Quanta spocchia ingiustificata verso il design ed il pubblico giapponese e asiatico, condita dalla solita sfilza di luoghi comuni. Fra l'altro i giapponesi sono, storicamente, tra gli appassionati più convinti e preparati del mondo Alfa Romeo.

Un (perdonami per la schiettezza) provincialismo del genere potrei aspettarmelo da chi non è interessato minimamente al design, non da chi si propone sul forum come appassionato/esperto di design pubblicando anche proposte stilistiche...

Roberto Segoni, che non era certo l'ultima ruota del carro per quanto riguarda la conoscenza del design italiano, la pratica e l'innovazione nel transportation design, teneva delle memorabili lezioni sul design e sulla cultura giapponese, classica e contemporanea, talmente memorabili e interessanti che oltre agli studenti di Disegno Industriale (tra cui un certo Flavio Manzoni, per esempio) vi partecipava mezza facoltà di Architettura di Firenze, in un'aula gremita in cui la maggior parte degli ascoltatori non era interessata a sostenere l'esame di design, ma solo ad ascoltare argomenti così interessanti, raccontati da un oratore d'eccezione.

Quindi, quando leggo i soliti cliché estremamente limitati sul design e sul gusto estetico cosidetto "orientale", mi cascano le braccia...

Meno male che Alfa Romeo sta diventando un costruttore con un'ottica più globale, forse è la volta buona che anche il pubblico si sprovincializza un po' e si fa passare anche qualche ingiustificato senso di superiorità, che IMHO potrebbe suscitare un po' di ilarità in chi ha assistito alla costante decadenza del marchio. Decadenza a cui si cerca di porre veramente rimedio solo ora.
Quoto!!!! :thumbup:
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
cuorern ha scritto:
Poi finisco con il dire che comunque la si veda il design è assolutamente e insindacabilmente SOGGETTIVO (vale in tutti i campi...), per cui, ripeto, si parla del sesso degli angeli e di opinioni, semplicemente mi piacerebbe si tenesse conto di alcune cose che non possono essere trascurate! ;)
solo la tecnica é un punto fermo
Fa comunque pensare, che le varie critiche si muovano nel fronte design, perché sotto quello prettamente tecnico e con ogni probabilità superiore a quello della concorrenza più forte.

Più che punto fermo é punto poco chiaro.

L'estetica é l'unico elemento fornito che si possa valutare a occhio, quindi in anticipo.
.... per te la parola fiducia non esiste propio :D
:lol:
 
Jambana ha scritto:
key-one ha scritto:
Vabbè la globalizzazione , vabbè la ricerca dei mercati orientali , vabbè la worde carre ( World car ) :D , vabbè che la coda è la parte più difficile di un'Alfa Romeo ( ne sa qualcosa il sottoscritto :lol: ) però il Giorgetto e il Walter erano stati più bravi e soprattutto non avevano copiato dai Japanise , i quali a loro volta avevano copiato da noi occidentali e a forza di copiare son riusciti a creare uno stile giapponese , che noi ora abbiamo copiato :shock:
Questo plagio continuo ed ellittico è una cosa artistica , direi quasi surreale , poi dire che si sono ispirati a varie auto moderne del gruppo (?) e fuori e : " dove sta il problema ? :D

e con tutto ciò il frontale della Giulia , trilobo a parte , mi piace pure , ci trovo le auto sportive degli anni '60 ! Però si sarebbero dovuti impegnare di più sulle fiancate e sulla coda , non ci sarebbe voluto poi moltissimo . Certo se si parte dal concetto che la world car non deve scontentare tutti gli orientali allora...

Quanta spocchia ingiustificata verso il design ed il pubblico giapponese e asiatico, condita dalla solita sfilza di luoghi comuni. Fra l'altro i giapponesi sono, storicamente, tra gli appassionati più convinti e preparati del mondo Alfa Romeo.

Un (perdonami per la schiettezza) provincialismo del genere potrei aspettarmelo da chi non è interessato minimamente al design, non da chi si propone sul forum come appassionato/esperto di design pubblicando anche proposte stilistiche...

Roberto Segoni, che non era certo l'ultima ruota del carro per quanto riguarda la conoscenza del design italiano, la pratica e l'innovazione nel transportation design, teneva delle memorabili lezioni sul design e sulla cultura giapponese, classica e contemporanea, talmente memorabili e interessanti che oltre agli studenti di Disegno Industriale (tra cui un certo Flavio Manzoni, per esempio) vi partecipava mezza facoltà di Architettura di Firenze, in un'aula gremita in cui la maggior parte degli ascoltatori non era interessata a sostenere l'esame di design, ma solo ad ascoltare argomenti così interessanti, raccontati da un oratore d'eccezione.

Quindi, quando leggo i soliti cliché estremamente limitati sul design e sul gusto estetico cosidetto "orientale", mi cascano le braccia...

Meno male che Alfa Romeo sta diventando un costruttore con un'ottica più globale, forse è la volta buona che anche il pubblico si sprovincializza un po' e si fa passare anche qualche ingiustificato senso di superiorità, che IMHO potrebbe suscitare un po' di ilarità in chi ha assistito alla costante decadenza del marchio. Decadenza a cui si cerca di porre veramente rimedio solo ora.

Ne devo dedurre , a parte i gratuiti complimenti che restituisco al protettore ufficiale del Giappone , che , in quanto il Paese del Sol Levante ha un design più che rispettabile , cosa del resto innegabile e confermata nei miei post "..la bella Lexus Is..." è giusto che venga copiato su un'auto italiana premium ?

Inoltre hai mancato del tutto il senso e l'intento umoristico del mio post . Complimenti davvero per la finezza ! Ciao
 
key-one ha scritto:
alexmed ha scritto:
key-one ha scritto:
alexmed ha scritto:
La 33 Stradale come la giudichi?

.. o anche una Giulietta Sprint?

Sicuramente e al di là di qualsiasi dubbio , oggettivamente bellissime !
Se la giulia 2015 dal vero assomigliera a loro anche vagamente , se non altro nelle giuste rotondità , non può che essere positivo

Se parliamo di rotondità con me sfondi una porta aperta! Le linee spigolose non mi piacciono e nemmeno certe nervature. Non a caso mi piacciono le auto anni 50 e 60 mentre quelle anni 70 e 80 mi son indigeste.

Parlando di auto , la rotondità per me non è un dogma . Nella storia dell'auto abbiamo avuto bellissime carrozzerie curvilinee e altrettanto affascinanti dedri o forme spigolose .

Nel caso della Giulia notavo dalle foto una certa assomiglianza nella linea cofano-parabrezza-montanti con le fuoriserie sopra citate che , se confermata dal vero , non può che farle onore.

Mi convincono molto meno , nell'ordine , le fiancate che fanno troppo serie 3 di Monaco , la coda eccessivamente Jap , basta invertire l'angolo della fanaleria e poi è indistinguibile dalla -pur bella- Lexus Is e il trilobo della mascherina esagerato , quasi a reclamare a voce alta una discendenza dal Biscione che andrebbe invece sussurrata ed evocata nell'insieme delle linee .

Resta comunque l'esame dal vero , prima di ulteriori osservazioni-

Infine credo che i contenuti su quest'auto ci siano tutti : Tp , quadrilateri , multi-link , bilanciamento 50/50 , motori potenti , uso del carbonio per contenere la massa ecc , per farne una vera Alfa Romeo , anche qui , se confermati dalle prove su strada .

Certo 156 e 159 , rispettivamente De Silva e Giugiaro , erano più personali e schiette , ovviamente a mio modesto parere...

Quoto: un pizzico di "estrosità" in più non avrebbe guastato.
Dopo tutto il design Made in Italy dovrebbe distinguersi o no?
Nel merito (dal basso della mia ignoranza in tema) posso dire che pochi tocchi avrebbero giovato:
-penso alla coda: gruppo luci posto più in alto, meno estesi ai fianchi, lievemante più sottili, targa nel paraurti: vabbè troppo 159, ma preferibile;
- frontale: fari più sinuosi e corti, meno estesi nel laterale, trilobo più piccolo;
- laterale: volevano imitare il taglio finestrini posteriore Alfetta? Allora fatelo più evidente, oppure un taglio "classico" delle recenti berline Alfa con o senza maniglia integrata.

Ovviamente, ribadisco, le vostre proposte sarebbero state il top: evidentemente avete chiesto troppo al Sergio come compenso :lol: ;)
 
DESMO16 ha scritto:
cuorern ha scritto:
Poi finisco con il dire che comunque la si veda il design è assolutamente e insindacabilmente SOGGETTIVO (vale in tutti i campi...), per cui, ripeto, si parla del sesso degli angeli e di opinioni, semplicemente mi piacerebbe si tenesse conto di alcune cose che non possono essere trascurate! ;)
solo la tecnica é un punto fermo
Fa comunque pensare, che le varie critiche si muovano nel fronte design, perché sotto quello prettamente tecnico e con ogni probabilità superiore a quello della concorrenza più forte.

Innegabile il lodevolissimo impegno....ma combattere con le corazzate premium, che non staranno a guardare e che negli ultimi 30 anni hanno dominato, non sarà semplice....
Sappiamo tutti che per combatterli ci vorrà dall'eccezionale V6 by Ferrari all'ultima "placchetta" di plastica nascosta che non dovrà produrre rumorini, passando per ottimi motori diesel, qualità delle finiture, prezzi, gamma,assistenza etc etc.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Io sinceramente non capisco cosa voglia dire non c'entra col marchio..

Beh, direi che questo non stupisce nessuno.

Il fatto é che, sebbene uno possa esserne completamente all'oscuro, Alfa ha una storia, una tradizione. Ed in quella, che piaccia o no, sta l'identità ed il dna di un marchio.

Sono molti invece i segnali, più o meno simbolici, che significano un deliberato allontanamento da questa tradizione. O meglio, la sua rimozione.
La storia Alfa la conosco senz'altro un poco meglio di te!
E non ci sono solo capolavori................
Ma se guardiamo il sondaggio direi che la Giulia piace a molti e quindi se non richiama troppo la storia dell'Alfa non deve essere un problema importante.

Bene, pacifico, sono d'accordo.
Ok, voglio farmi però due "pippe mentali",domanda:
sono un "distinto" professionista che, in mancanza di materia prima, da 10-15 anni, prendo Bmw o similari, perchè oggi dovrei scegliere una bella Giulia? idem per un "borghesotto" tedesco o anche uno "yankee" americano....
Ok sono affascinato dalle auto italiane (ammesso che un tedesco o americano conoscano o siano affascinati da Alfa): boh forse sulla fiducia non basta? Magari un surplus con design emozionante o evocatico non potrebbe aiutare?
 
Back
Alto