<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 62 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Quando avete finito coi comizi politici, che non hanno salvato Mito, Giulietta, Brera, 159, magari riusciamo a capire se questa Giulia si puo' salvare da sola, con le qualità del prodotto.

La gente non mette i propri soldi sui comizi, a maggior ragione in questo paese, ma sul prodotto che conviene.
 
nessun comizio ma realtà dei fatti, Parlare delle qualità di un prodotto è una cosa, dell'economia di un azienda un'altra dell'economia di una nazione o un continente un'altra ancora...spesso ci si confonde.
 
DESMO16 ha scritto:
159ti ha scritto:
In questa Europa bisogna essere ancor di più nazionalisti se no si soccombe, e gli altri faranno di tutto per sottometterci.
Comunque, al di la del nazionalismo, la Giulia è un'auto validissima, e andrebbe preferita in quanto prodotto altamente competitivo e moderno. Ed andrebbe preferita in quanto nel tempo, il successo di questo modello permetterà al marchio italiano di evolvere, crescere e diventare ancor più appetibile. La storia Alfa è fatta di alti e bassi, dovuti proprio all'atteggiamento di noi italiani pronti a tradire alla minima pecca, al più piccolo difetto. Così non avremo mai un marchio all'altezza delle aspettative e con una gamma completa. Negli ultimi 50 anni la storia dell'auto italiana è costellata di fallimenti e di chiusure ed oggi ne stiamo pagando le conseguenze.
La Giulia, a mio modo di vedere, é anche il simbolo di quella capacità costruttiva ed ingegneristica tipica del made in Italy.
Ricordiamoci che una delle migliori facoltà ingegneristiche d'europa, se non la migliore in assoluto, é l'ingegneria dell'autoveicolo del Poli di Torino: anche chi negli spot vanta di essere tedesco, per certi suoi motori ha dovuto montare le tende all'ombra della mole.
Per antonomasia, da sempre, il genio é sinonimo di italianità:
Ferrari, Alfa, Maserati, Lancia ma anche Ducati, Moto Guzzi, Gilera, Piaggio, etc etc etc...
Andate a vedere per es., quante case motociclistiche c'erano in Italia tra gli anni '60 e '70, simbolo dfi una creatività ed un genio tipico italiano...e quante scoperte nel settore medico-scientifico, nell'high tech (es. l'algoritmo google) ed in altri settori:
ciò che manca agli italiani contemporanei é AMARE SE STESSI, e solo quando lo avranno imparato potranno essere amati anche all'esterno.
Non siamo solo un paese che produce ottimi alimenti, vini eccellenti, design che fa scuola nel mondo o il paradiso della moda, siamo molto di più...
La Giulia pertanto si presta molto a simboleggiare questa rinascita, non come la intendono certi politici di governo, ma una nuova nascita di un popolo che sta ritrovando la propria via nonostante l'avversione da parte dei suoi nemici storici come la germania, in barba allo "spirito europeista" che sistematicamente viene propinato dalle elites nord europee....che vorrebbero tutto in formato tedesco: NO GRAZIE!!!

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

PS: sai che mondo inutile :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Gt_junior ha scritto:
Angelo,
sai una cosa? In fondo se la vettura non mi prende come estetica, ma avrà la meccanica di prim'ordine e quei bei interni come anticipato, io la Giulia me la comprerò lo stesso.
Magari di un bel colore blu carta da zucchero met, blu oltremare met., un verde mirto met, verde olivo met., rosso amarena pastello, etc.
In fondo molte Alfa non erano belle esternamente, ma erano signore auto ( Alfa 90, Alfa 6, ad esempio ).

Scrivo su questo forum dal 2001 o 2002 non ricordo e quello che oggi è la nuova Giulia fu auspicato già allora su queste stanze.
Parlavo allora con un certo Simonpietro, il Fusi e altri, esisteva ancora qualcosa di Arese e si produceva ancora il V6 Busso e nonostante ciò si auspicava motori 4cil di derivazione Ferrari, ricordo.
In questi 14 anni ho assistito a una quantità sterminata di interventi velinari, alimentati molto spesso da fanatismo, ignoranza e da sapienti strategie di marketing e posso dirti che la mia pazienza e' stata superiore alla mia apparente arroganza.
Ecco, oggi pare che tutti devono essere univoci nel giudizio di questa vettura e, come ai tempi della censura, non è più ammessa la critica e un link di un giornalista che scrive cose diverse dagli altri 1000 che hanno scritto in questi giorni, viene subito inquisito come fazioso e pregiudizievole. E gli altri 1000 cosa sono se non faziosi e pregiudizievoli in senso opposto?
Allora, caro Angelo, non mi sta bene questo modo di ragionare perché non siamo un gruppo di ultras e abbiamo il diritto di dire ciò che pensiamo, nel rispetto reciproco.
Tu sei sempre stato garbato nei toni, ma essere troppo bipartisan può dare corda a gente che a differenza tua e' in malafede.

Io non devo convincere nessuno, ma spero che questo sia ancora un luogo dove si possa parlare esprimendo il proprio punto di vista.
D'altronde ad esaminare i contenuti degli interventi di certi forumisti, non mi pare di leggere interventi di gran valore aggiunto, oltre a ...figo figo ..510cv, da sbavo, eh, eh, etc.
Ho risposto con durezza al tuo intervento perché ho percepito nella tua risposta un tono censorio consapevole di essere supportato dalla maggioranza.
Ma ti chiedo scusa se ho interpretato male.

Un piccolo accenno, dato che me lo hai ricordato, al lavoro da me svolto con mpcardesign.
Quel lavoro e' stato un mio capriccio e non mi aspettavo certo che la nuova Giulia fosse minimamente somigliante.
La mia proposta è stata sicuramente un flop di consensi, ma non era nata per riceverne, ma per stimolare un DIAlogo e far vedere che ci poteva essere un altro design, magari diverso ancora dal mio, ma un altro design.
L'occasione era davvero unica per proporre un design più moderno, più Design, più altro.
Invece, secondo me, hanno perso una occasione per dimostrare a quel mondo Global, che il design italiano si chiama così perché si distingue.
Insomma, se il parmesan conquisterà il mondo a vincere sarà il parmesan non il parmigiano.

Rosario
Ecco! Hai detto quello che cercavo di dire io.
Forse si poteva fare di più sul piano estetico?
Certamente! Come tutte le auto dopo un certo tempo anche questa Giulia sarà un'abitudine, ma ci saranno altre Alfa che potranno essere ancora più originali.
 
alexmed ha scritto:
Vista oggi quella bianca. Posso dire che a me non ha ricordato nessun altra auto. La fiancata è morbida e in foto non si capisce. Inoltre dalle foto non avevo percepito quanto il cofano sia lungo e quanto la coda sia rastremata. Sembra pronta per far un balzo in avanti con tutti i muscoli posteriori appena prima del gesto. Altra cosa il muso è imponente largo,grosso, mi è sembrata più larga davanti che dietro! Ecco potessi modificare qualcosa modificherei proprio il muso cercando di farlo meno verticale, più snello. Chi ci ha visto una serie 3 è perché non l'ha vista dal vivo.

Gli interni visti da fuori mi son piaciuti tanto. Volante, strumenti, sedili, cuciture verdi non posso criticare niente.

Concludendo la promuovo.

Ps Il museo è bello ,bello! Bella scelta dei modelli e se non era per mia moglie col cavolo che riuscivo a far il giro in sole 3 ore, ci rimanevo fino a che mi avessero buttato fuori. :)

Da sogno, splendida, la mia preferita: la 8C-2900-B-Lungo. Mi ha tolto il fiato, oltre 5metri di bellezza: https://www.museoalfaromeo.com/it-it/collezione/Pages/8C-2900-B-Lungo.aspx

Ps2 Son salito sulla 4c spider e mi sta a pennello ah ah. Comunque è più piccola della 916 e con capotte nel baule non è utilizzabile come auto da vacanze. Almeno ho questa scusa per non ordinarla :-D

Non per continuare in OT , ma poi mica tanto perchè si parla di stile Alfa Romeo , quella cifra che molti di noi stentano a vedere nella Giulia , o meglio non in tutta la carrozzeria , ma nelle fiancate e in coda , però la splendida 8C 2900B L che hai postato ha una modanatura cromata e proprio a V , come la mia Vairano :!:

Allora ho fatto un riferimento al passato senza saperlo :D Una citazione inconscia :!: :lol: :lol:

Tornando alla Giulia , è interessante la tua osservazione che dal vero spariscano le disarmonie e la scarsa originalità di alcune prospettive della carrozzeria .

Come mi ero ripromesso , verificherò - è il caso di dire- appena possibile , visitando il museo di cui tu mi sembri entusiasta.

Sarà un'occasione pure per "sbirciare" un po' meglio gli interni , che hanno ricevuto unanimi apprezzamenti qui sul forum , ma che in foto non sono ben visibili . Ciao
 
Non vorrei apparire immodesto , però la splendida 8C 2900B L che hai postato ha una modanatura cromata e proprio a V , come la mia Vairano :D :D :D

Allora ho fatto un riferimento al passato senza saperlo Una citazione inconscia :lol: :lol: :lol:

Segno che il patrimonio storico Alfa Romeo è proprio vasto e suggestivo !

Attached files /attachments/1973121=45573-0 (1).jpg /attachments/1973121=45574-032[1].jpg /attachments/1973121=45572-477_001.jpg
 
key-one ha scritto:
Il lato B della Vairano effettivamente mi ha dato qualche grattacapo ;) ed è la parte più difficile , a mio modesto parere , di un'Alfa Romeo , perchè deve essere inequivocabilmente tale con pochi elementi .
Però io credo che non debba esserci per forza un qualche cosa che faccia dire "è un'Alfa".
A meno che non si voglia fare sempre auto che guardano al passato.
Questa non sarà originale nei dettagli, ma nell'insieme risulta gradevole e non è la copia di nessuna.
 
Parlando di interni: preferite i monitor a pad staccati dalla plancia (ultima moda introdotta da MB e seguita anche da Audi nella A4) o la soluzione dell'Alfa Giulia?

PS. Audi nella A8 aveva il monitor che scompariva.
 
http://www.turbo.fr/actualite-automobile/771618-salon-francfort-2015-alfa-romeo-giulia/

Ma la giulia quanto è lunga?
qui adesso parlano di 473 cm
 
159ti ha scritto:
GenLee ha scritto:
Bene, pacifico, sono d'accordo.
Ok, voglio farmi però due "pippe mentali",domanda:
sono un "distinto" professionista che, in mancanza di materia prima, da 10-15 anni, prendo Bmw o similari, perchè oggi dovrei scegliere una bella Giulia? idem per un "borghesotto" tedesco o anche uno "yankee" americano....
Ok sono affascinato dalle auto italiane (ammesso che un tedesco o americano conoscano o siano affascinati da Alfa): boh forse sulla fiducia non basta? Magari un surplus con design emozionante o evocatico non potrebbe aiutare?

A me sembra che le pippe mentali qualcuno voglia farsele per trovare delle scuse, se ancora ci sono, a voler continuare a comprare altro.
Già se ci limitiamo alla Giulia QV e alle sue concorrenti non ci sono pippe mentali che tengano e bisognerebbe solo comprare la QV e per il surplus di cv che si hanno nel cofano e per la maggior leggerezza dell'Alfa rispetto alle concorrenti di pari potenza. Averci un V6 di derivazione Ferrari dovrebbe bastare ed avanzare per cancellare ogni dubbio.
Limitandomi sempre alla QV, perchè ad oggi questa conosciamo meglio, devo ammettere che sono andati oltre ogni rosea aspettativa.
Insomma, siamo passati dal canguro australiano al cavallino di Modena e ancora non basta? E forse a qualcuno non basterebbe manco il razzo dello shuttle se questo però sul cofano ha il marchio Alfa Romeo.

Sono un "distinto" (ma non troppo) professionista italiano, e sceglierò la Giulia perche:
1) a parte che mi piace tanto;
2) a parte che è Alfa Romeo;
3) a parte che "pare" che andrà forte;
4) a parte che "pare" che avrà un ottimo handling;
5) a parte c he è tornata alla trazione posteriore.

ma perchè se sono italiano devo dare i miei soldi all'estero? Sono un professionista ed i miei clienti sono italiani, a volte operai italiani e non operai stranieri. La acquisterei se no in futuro i miei figli si troveranno di nuovo a dover comprare una bella berlina straniera ma usata perchè i soldi per comprarla nuova sicuramente non li avranno se tutti continuiamo a fare questi ragionamenti. Oddio, già sono anni che circolano berline straniere non acquistate nuove ma usate all'estero e poi rivendute in Italia. 8) Quindi, già oggi la situazione non è tanto rosea ne ber il professionista-imprenditore italiano ne per il "borghesotto italiano".

La compro anche perche come tu chiami il "borghesotto tedesco", bhe ti posso assicurare che il borghesotto tedesco acquista tedesco punto e basta. Altro non vede. E non per una questione di convenienza tecnica o di rapporto qualità prezzo, ma per una questione di bandiera. Il "borghesotto tedesco" la Giulia la ammira, gli piace ma poi acquista l'auto del suo paese. Idem per il borghesotto francese.

ps se continuiamo così in futuro si importerannno utilitarie usate straniere e re-immatricolate in Italia.

Ed è qui a mio avviso che si sbaglia.
Si deve fare in modo che anche fuori dai nostri confini l'auto piaccia e venda anche nel regno delle premium. Altrimenti se è bella e comprata solo da noi.....Quindi saper offrire qualcosa assolutamente assolutamente all'altezza ma che abbia qualcosa in più. Bene secondo me nel design questo surplus non c'è. Ci sará sicuramente in altre doti.
 
GenLee ha scritto:
159ti ha scritto:
GenLee ha scritto:
Bene, pacifico, sono d'accordo.
Ok, voglio farmi però due "pippe mentali",domanda:
sono un "distinto" professionista che, in mancanza di materia prima, da 10-15 anni, prendo Bmw o similari, perchè oggi dovrei scegliere una bella Giulia? idem per un "borghesotto" tedesco o anche uno "yankee" americano....
Ok sono affascinato dalle auto italiane (ammesso che un tedesco o americano conoscano o siano affascinati da Alfa): boh forse sulla fiducia non basta? Magari un surplus con design emozionante o evocatico non potrebbe aiutare?

A me sembra che le pippe mentali qualcuno voglia farsele per trovare delle scuse, se ancora ci sono, a voler continuare a comprare altro.
Già se ci limitiamo alla Giulia QV e alle sue concorrenti non ci sono pippe mentali che tengano e bisognerebbe solo comprare la QV e per il surplus di cv che si hanno nel cofano e per la maggior leggerezza dell'Alfa rispetto alle concorrenti di pari potenza. Averci un V6 di derivazione Ferrari dovrebbe bastare ed avanzare per cancellare ogni dubbio.
Limitandomi sempre alla QV, perchè ad oggi questa conosciamo meglio, devo ammettere che sono andati oltre ogni rosea aspettativa.
Insomma, siamo passati dal canguro australiano al cavallino di Modena e ancora non basta? E forse a qualcuno non basterebbe manco il razzo dello shuttle se questo però sul cofano ha il marchio Alfa Romeo.

Sono un "distinto" (ma non troppo) professionista italiano, e sceglierò la Giulia perche:
1) a parte che mi piace tanto;
2) a parte che è Alfa Romeo;
3) a parte che "pare" che andrà forte;
4) a parte che "pare" che avrà un ottimo handling;
5) a parte c he è tornata alla trazione posteriore.

ma perchè se sono italiano devo dare i miei soldi all'estero? Sono un professionista ed i miei clienti sono italiani, a volte operai italiani e non operai stranieri. La acquisterei se no in futuro i miei figli si troveranno di nuovo a dover comprare una bella berlina straniera ma usata perchè i soldi per comprarla nuova sicuramente non li avranno se tutti continuiamo a fare questi ragionamenti. Oddio, già sono anni che circolano berline straniere non acquistate nuove ma usate all'estero e poi rivendute in Italia. 8) Quindi, già oggi la situazione non è tanto rosea ne ber il professionista-imprenditore italiano ne per il "borghesotto italiano".

La compro anche perche come tu chiami il "borghesotto tedesco", bhe ti posso assicurare che il borghesotto tedesco acquista tedesco punto e basta. Altro non vede. E non per una questione di convenienza tecnica o di rapporto qualità prezzo, ma per una questione di bandiera. Il "borghesotto tedesco" la Giulia la ammira, gli piace ma poi acquista l'auto del suo paese. Idem per il borghesotto francese.

ps se continuiamo così in futuro si importerannno utilitarie usate straniere e re-immatricolate in Italia.

Ed è qui a mio avviso che si sbaglia.
Si deve fare in modo che anche fuori dai nostri confini l'auto piaccia e venda anche nel regno delle premium. Altrimenti se è bella e comprata solo da noi.....Quindi saper offrire qualcosa assolutamente assolutamente all'altezza ma che abbia qualcosa in più. Bene secondo me nel design questo surplus non c'è. Ci sará sicuramente in altre doti.

Tanto più che si vogliono fare gli spottoni per farla comprare agli italiani, ma gli italiani non comprano più una berlina che sia una, nemmeno nel segmento superiore. E gli europei nemmeno, eccetto gli inglesi.

Casomai il suv.
 
La plancia della giulia mi piace ma c'è qualcosa che non mi convince, credo zona display, quella dell'audi è più lineare e pulita ma non mi piace il volante. La plancia bmw non è male a in confronto ad audi e alfa sfigura, forse ha bisogno di essere semplificata un pò, la vedo pesante e barocca. Adesso pubblicate la plancia mercedes ( per me la più bella) e chrysler 200
 
Back
Alto