GenLee ha scritto:
Bene, pacifico, sono d'accordo.
Ok, voglio farmi però due "pippe mentali",domanda:
sono un "distinto" professionista che, in mancanza di materia prima, da 10-15 anni, prendo Bmw o similari, perchè oggi dovrei scegliere una bella Giulia? idem per un "borghesotto" tedesco o anche uno "yankee" americano....
Ok sono affascinato dalle auto italiane (ammesso che un tedesco o americano conoscano o siano affascinati da Alfa): boh forse sulla fiducia non basta? Magari un surplus con design emozionante o evocatico non potrebbe aiutare?
A me sembra che le pippe mentali qualcuno voglia farsele per trovare delle scuse, se ancora ci sono, a voler continuare a comprare altro.
Già se ci limitiamo alla Giulia QV e alle sue concorrenti non ci sono pippe mentali che tengano e bisognerebbe solo comprare la QV e per il surplus di cv che si hanno nel cofano e per la maggior leggerezza dell'Alfa rispetto alle concorrenti di pari potenza. Averci un V6 di derivazione Ferrari dovrebbe bastare ed avanzare per cancellare ogni dubbio.
Limitandomi sempre alla QV, perchè ad oggi questa conosciamo meglio, devo ammettere che sono andati oltre ogni rosea aspettativa.
Insomma, siamo passati dal canguro australiano al cavallino di Modena e ancora non basta? E forse a qualcuno non basterebbe manco il razzo dello shuttle se questo però sul cofano ha il marchio Alfa Romeo.
Sono un "distinto" (ma non troppo) professionista italiano, e sceglierò la Giulia perche:
1) a parte che mi piace tanto;
2) a parte che è Alfa Romeo;
3) a parte che "pare" che andrà forte;
4) a parte che "pare" che avrà un ottimo handling;
5) a parte c he è tornata alla trazione posteriore.
ma perchè se sono italiano devo dare i miei soldi all'estero? Sono un professionista ed i miei clienti sono italiani, a volte operai italiani e non operai stranieri. La acquisterei se no in futuro i miei figli si troveranno di nuovo a dover comprare una bella berlina straniera ma usata perchè i soldi per comprarla nuova sicuramente non li avranno se tutti continuiamo a fare questi ragionamenti. Oddio, già sono anni che circolano berline straniere non acquistate nuove ma usate all'estero e poi rivendute in Italia. 8) Quindi, già oggi la situazione non è tanto rosea ne ber il professionista-imprenditore italiano ne per il "borghesotto italiano".
La compro anche perche come tu chiami il "borghesotto tedesco", bhe ti posso assicurare che il borghesotto tedesco acquista tedesco punto e basta. Altro non vede. E non per una questione di convenienza tecnica o di rapporto qualità prezzo, ma per una questione di bandiera. Il "borghesotto tedesco" la Giulia la ammira, gli piace ma poi acquista l'auto del suo paese. Idem per il borghesotto francese.
ps se continuiamo così in futuro si importerannno utilitarie usate straniere e re-immatricolate in Italia.