PierUgoMaria1 ha scritto:(4C) 970kg. già da scheda Quattroruote. Ed anche questo é ancora un valore dichiarato ( in ordine di marcia ), non una risultanza in prova.
Se trasponiamo questo scarto sul valore annunciato per la Giulia... aspettiamo che esca.
159ti ha scritto:ANDREA ZANIBONI ha scritto:In effetti hai ragione. Sono stato un poco toccato da misticismo. Ed è vero che ci saranno nuovi modelli e le indicazioni che ora vengono date in questo forum possono essere preziose. Preziosissime.key-one ha scritto:ANDREA ZANIBONI ha scritto:Ho usato dei paragoni un po' volgari. Scusami.159ti ha scritto:
Mi sono lasciato andare, preso dal fervore, desideroso di farmi capire.
Mi sento di dare però un consiglio, a te e agli altri.
Usate sempre il cuore.
Se questa nuova Giulia vi è entrata nel cuore, allora sono l'ultimo che deve parlare. Se l'amore per l'Alfa vi spinge ad apprezzare questo modello, allora io, che non sono un alfista come voi, devo starmene zitto.
Amate questa macchina fino in fondo, però.
Sarebbe stato bello che gli appassionati di questo marchio avessero potuto collaborare alla creazione della Giulia, con idee, consigli e suggerimenti. Con Internet sarebbe stato possibile. Ma questo è solo un mio modesto parere.
Forse così sarebbe nata un'Alfa più Alfa, perché ideata anche con il contributo degli alfisti.
Ma ora la Giulia è qui. E' davanti ai nostri occhi. Prendere o lasciare.
Prendetela. E non abbiate nessun dubbio. Che l'amore sia incondizionato.
Chi sono io per affermare che sbagliate? Io non ho nelle vene questa passione che voi avete per l'Alfa Romeo
Che è :?: sei stato illuminato nella notte da Papa Francesco in persona :?: :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte , l'amore per l'alfa Romeo , come tu dici , o piuttosto per l'industria italiana , il made in italy che teoricamente dovrebbe portare ricchezza , posti di lavoro e indotto , dovrebbe spingerel'animo ad accettare e (soprattutto ) comprare la nuova Giulia .
Tutto ciò induce pure a enfatizzare i pregi -raffinatezza tecnica, prestazioni promesse- e minimizzare i difetti -soprattutto la scarsa originalità e modesto family feeling con la produzione storica del marchio-
Ciò non significa però tapparsi gli occhi e negare che vi siano nella nuova segmento D del Biscione aspetti non del tutto convincenti , anche per dare indicazioni valide ai modelli futuri.
Magari un Marchionne leggesse un po' questo ed altri forum. Magari ascoltasse gli alfisti, ed Internet gli consentirebbe questo senza problemi.
Ripeto un concetto: un oggetto piace al primo colpo d'occhio. La bellezza non è ragione, è istinto.
Io non sono alfista ed invito chi l'Alfa ce l'ha nel sangue ad avere questo atteggiamento. Lo vedo: tac, amore a prima vista. Se no non vale.
Un saluto a tutti.
Vedo la Giulia, tac .... tac.... tac.... non mi scatta l'amore a prima vista.
Penso alla Giulia...... ha il motore Ferrari .... tac sono innamorato.
Ci hanno lavorato ingegneri della Ferrari, tac... sono ancora più innamorato, SONO PERDUTAMENTE INNAMORATO.![]()
p.s. non dobbiamo essere superficiali, vediamo bene come stanno le cose, non facciamo gli sprovveduti.
ANDREA ZANIBONI ha scritto:In effetti hai ragione. Sono stato un poco toccato da misticismo. Ed è vero che ci saranno nuovi modelli e le indicazioni che ora vengono date in questo forum possono essere preziose. Preziosissime.key-one ha scritto:ANDREA ZANIBONI ha scritto:Ho usato dei paragoni un po' volgari. Scusami.159ti ha scritto:
Mi sono lasciato andare, preso dal fervore, desideroso di farmi capire.
Mi sento di dare però un consiglio, a te e agli altri.
Usate sempre il cuore.
Se questa nuova Giulia vi è entrata nel cuore, allora sono l'ultimo che deve parlare. Se l'amore per l'Alfa vi spinge ad apprezzare questo modello, allora io, che non sono un alfista come voi, devo starmene zitto.
Amate questa macchina fino in fondo, però.
Sarebbe stato bello che gli appassionati di questo marchio avessero potuto collaborare alla creazione della Giulia, con idee, consigli e suggerimenti. Con Internet sarebbe stato possibile. Ma questo è solo un mio modesto parere.
Forse così sarebbe nata un'Alfa più Alfa, perché ideata anche con il contributo degli alfisti.
Ma ora la Giulia è qui. E' davanti ai nostri occhi. Prendere o lasciare.
Prendetela. E non abbiate nessun dubbio. Che l'amore sia incondizionato.
Chi sono io per affermare che sbagliate? Io non ho nelle vene questa passione che voi avete per l'Alfa Romeo
Che è :?: sei stato illuminato nella notte da Papa Francesco in persona :?: :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte , l'amore per l'alfa Romeo , come tu dici , o piuttosto per l'industria italiana , il made in italy che teoricamente dovrebbe portare ricchezza , posti di lavoro e indotto , dovrebbe spingerel'animo ad accettare e (soprattutto ) comprare la nuova Giulia .
Tutto ciò induce pure a enfatizzare i pregi -raffinatezza tecnica, prestazioni promesse- e minimizzare i difetti -soprattutto la scarsa originalità e modesto family feeling con la produzione storica del marchio-
Ciò non significa però tapparsi gli occhi e negare che vi siano nella nuova segmento D del Biscione aspetti non del tutto convincenti , anche per dare indicazioni valide ai modelli futuri.
Magari un Marchionne leggesse un po' questo ed altri forum. Magari ascoltasse gli alfisti, ed Internet gli consentirebbe questo senza problemi.
Ripeto un concetto: un oggetto piace al primo colpo d'occhio. La bellezza non è ragione, è istinto.
Io non sono alfista ed invito chi l'Alfa ce l'ha nel sangue ad avere questo atteggiamento. Lo vedo: tac, amore a prima vista. Se no non vale.
Un saluto a tutti.
key-one ha scritto:ANDREA ZANIBONI ha scritto:In effetti hai ragione. Sono stato un poco toccato da misticismo. Ed è vero che ci saranno nuovi modelli e le indicazioni che ora vengono date in questo forum possono essere preziose. Preziosissime.key-one ha scritto:ANDREA ZANIBONI ha scritto:Ho usato dei paragoni un po' volgari. Scusami.159ti ha scritto:
Mi sono lasciato andare, preso dal fervore, desideroso di farmi capire.
Mi sento di dare però un consiglio, a te e agli altri.
Usate sempre il cuore.
Se questa nuova Giulia vi è entrata nel cuore, allora sono l'ultimo che deve parlare. Se l'amore per l'Alfa vi spinge ad apprezzare questo modello, allora io, che non sono un alfista come voi, devo starmene zitto.
Amate questa macchina fino in fondo, però.
Sarebbe stato bello che gli appassionati di questo marchio avessero potuto collaborare alla creazione della Giulia, con idee, consigli e suggerimenti. Con Internet sarebbe stato possibile. Ma questo è solo un mio modesto parere.
Forse così sarebbe nata un'Alfa più Alfa, perché ideata anche con il contributo degli alfisti.
Ma ora la Giulia è qui. E' davanti ai nostri occhi. Prendere o lasciare.
Prendetela. E non abbiate nessun dubbio. Che l'amore sia incondizionato.
Chi sono io per affermare che sbagliate? Io non ho nelle vene questa passione che voi avete per l'Alfa Romeo
Che è :?: sei stato illuminato nella notte da Papa Francesco in persona :?: :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte , l'amore per l'alfa Romeo , come tu dici , o piuttosto per l'industria italiana , il made in italy che teoricamente dovrebbe portare ricchezza , posti di lavoro e indotto , dovrebbe spingerel'animo ad accettare e (soprattutto ) comprare la nuova Giulia .
Tutto ciò induce pure a enfatizzare i pregi -raffinatezza tecnica, prestazioni promesse- e minimizzare i difetti -soprattutto la scarsa originalità e modesto family feeling con la produzione storica del marchio-
Ciò non significa però tapparsi gli occhi e negare che vi siano nella nuova segmento D del Biscione aspetti non del tutto convincenti , anche per dare indicazioni valide ai modelli futuri.
Magari un Marchionne leggesse un po' questo ed altri forum. Magari ascoltasse gli alfisti, ed Internet gli consentirebbe questo senza problemi.
Ripeto un concetto: un oggetto piace al primo colpo d'occhio. La bellezza non è ragione, è istinto.
Io non sono alfista ed invito chi l'Alfa ce l'ha nel sangue ad avere questo atteggiamento. Lo vedo: tac, amore a prima vista. Se no non vale.
Un saluto a tutti.
L'importante è che non ti appaia Marchionne in un ultimo piano luminosissimo , vestito con ruvido maglione , con aria ascetica ed eterica , invitante con elegante cenno a inginocchiarti su un lineare inginocchiatoio lineo del '200...e mostrandoti la nuova Giulia in un'aura di luci paradisiache , circondata da putti e angiolotti ....![]()
![]()
Tornando alla Giulia terrena, occorre guardarla dal vivo - e soprattutto che così la osservi il pubblico degli appassionati e dei potenziali clienti -per vedere l'effetto che farà sul mercato e se diventerà un instant success .
Ciò non significa -come ho già scritto varie volte- chiudere gli occhi di fronte ai difetti della nuova auto , soprattutto alcune mutuazioni assolutamente superflue da altri modelli premium.
Mentre le proporzioni muso lungo e affusolato , abitacolo rastremato e acquattato sulle ruote posteriori , coda corta e sfuggente , sono , imho naturalmente , da promozione piena .
Io , nel mio piccolo :lol: , avrei fatto le fiancate lisce e bombate con la sola feritoia sfogo aria e quadrifoglio , stile 8c . Un trilobo più longilineo e una fanaleria di coda più Alfa Romeo . Saluti
mitico keyone
A me le fiancate della Giulia mi sembrano bombate.key-one ha scritto:Io , nel mio piccolo :lol: , avrei fatto le fiancate lisce e bombate con la sola feritoia sfogo aria e quadrifoglio , stile 8c . Un trilobo più longilineo e una fanaleria di coda più Alfa Romeo . Saluti
pilota54 ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:(4C) 970kg. già da scheda Quattroruote. Ed anche questo é ancora un valore dichiarato ( in ordine di marcia ), non una risultanza in prova.
Se trasponiamo questo scarto sul valore annunciato per la Giulia... aspettiamo che esca.
Beh, se 970 è il dato ufficiale "in ordine di marcia" siamo su circa 40 kg di scarto con i pesi rilevati (in ordine di marcia) da "Auto" (1013) e "Automobilismo" (1.008 ), quindi come dicevo prima circa il 4% di scarto.
Quattroruote nelle prove su strada indica invece il peso con il conducente e gli strumenti di rilevazione, e infatti il dato risulta pari, per la 4C, a 1.119 kg.
Vedremo quali saranno i pesi rilevati per la Giulia Q.
Mizzicata questa mi é davvero nuova....Maxetto883 ha scritto:Perchè lo stato italiano ha sovvenzionato Lambo, altrimenti la fabbrica ungherese era pronta.capperi ha scritto:Cerchiamo di NON fare i soliti masochisti anche con la Giulia .Una volta tanto facciamo come i tedeschi che si lodano sempre.Noi non solo siamo bravi ma sappiamo anche insegnare agli altri. Vedi Lamborghini e Ducati. Vengono qui a produrla mica in Germania i crucchi.svegliatevi italiani che sarebbe ora !!!!
pilota54 ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:(4C) 970kg. già da scheda Quattroruote. Ed anche questo é ancora un valore dichiarato ( in ordine di marcia ), non una risultanza in prova.
Se trasponiamo questo scarto sul valore annunciato per la Giulia... aspettiamo che esca.
Beh, se 970 è il dato ufficiale "in ordine di marcia" siamo su circa 40 kg di scarto con i pesi rilevati (in ordine di marcia) da "Auto" (1013) e "Automobilismo" (1.008 ), quindi come dicevo prima circa il 4% di scarto.
Quattroruote nelle prove su strada indica invece il peso con il conducente e gli strumenti di rilevazione, e infatti il dato risulta pari, per la 4C, a 1.119 kg.
Vedremo quali saranno i pesi rilevati per la Giulia Q.
Maxetto883 ha scritto:Io vorrei capire meglio cosa sarebbe questo italian style.Gt_junior ha scritto:Stiamo parlando di una versione che non fa testo, destinata perlopiu all'estero e a fare numeri marginali rispetto all'intera produzione.
Finché non usciranno dati e prove sulle versioni destinate al vero mercato, parliamo di aria fritta.
Oggi possiamo solo esprimerci sull'orientamento stilistico e poco altro.
Ringrazio fpaol68 per l'accenno alla mia Giulia (realizzata in 3d da mpcardesign) e devo dire che il concetto stilistico é opposto a quello proposto da fca.
Italian style vs global style....ma paradossalmente il secondo riscuote più consenso.
Povera Alfa ridotta oggi a scimmiottare livree altrui pur di non apparire per quel che è : un marchio italiano dal pensiero italiano. Italia? Toc toc ?
Cosa vuol dire global senza le identità?
angelo0 ha scritto:pilota54 ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:(4C) 970kg. già da scheda Quattroruote. Ed anche questo é ancora un valore dichiarato ( in ordine di marcia ), non una risultanza in prova.
Se trasponiamo questo scarto sul valore annunciato per la Giulia... aspettiamo che esca.
Beh, se 970 è il dato ufficiale "in ordine di marcia" siamo su circa 40 kg di scarto con i pesi rilevati (in ordine di marcia) da "Auto" (1013) e "Automobilismo" (1.008 ), quindi come dicevo prima circa il 4% di scarto.
Quattroruote nelle prove su strada indica invece il peso con il conducente e gli strumenti di rilevazione, e infatti il dato risulta pari, per la 4C, a 1.119 kg.
Vedremo quali saranno i pesi rilevati per la Giulia Q.
Automotorundsport,riporta la 4c Spider in test 940Kg con guidatore e tutte le parti liguide 1045, ma é la spider che come tutte le cabriolet e sempre piu pesante della normali.
la 4C si aggira sotto la tonnellata
qui i dati tecnici
http://www.auto-motor-und-sport.de/fahrberichte/alfa-romeo-4c-spider-karbon-und-krach-fuer-herz-und-puls-9594762.html?show=4
Leggi l articolo la spider in test 1045Kg in ordine di marcia a norma din sono 940KGPierUgoMaria1 ha scritto:angelo0 ha scritto:pilota54 ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:(4C) 970kg. già da scheda Quattroruote. Ed anche questo é ancora un valore dichiarato ( in ordine di marcia ), non una risultanza in prova.
Se trasponiamo questo scarto sul valore annunciato per la Giulia... aspettiamo che esca.
Beh, se 970 è il dato ufficiale "in ordine di marcia" siamo su circa 40 kg di scarto con i pesi rilevati (in ordine di marcia) da "Auto" (1013) e "Automobilismo" (1.008 ), quindi come dicevo prima circa il 4% di scarto.
Quattroruote nelle prove su strada indica invece il peso con il conducente e gli strumenti di rilevazione, e infatti il dato risulta pari, per la 4C, a 1.119 kg.
Vedremo quali saranno i pesi rilevati per la Giulia Q.
Automotorundsport,riporta la 4c Spider in test 940Kg con guidatore e tutte le parti liguide 1045, ma é la spider che come tutte le cabriolet e sempre piu pesante della normali.
la 4C si aggira sotto la tonnellata
qui i dati tecnici
http://www.auto-motor-und-sport.de/fahrberichte/alfa-romeo-4c-spider-karbon-und-krach-fuer-herz-und-puls-9594762.html?show=4
Peso a vuoto in ordine di marcia a norma DIN, come da tradizione tedesca, cioé senza guidatore. 1025 kili rilevati sulla stessa rivista per la coupé.
Aggiungi i 75kili del guidatore e torni agli stessi 1100 kili circa mediamente rilevati dalle riviste italiane.
Col che siamo ad un +25% di scarto fra il dichiarato ( a secco, senza nemmebo il liquido lavavetri ) negli annunci ed il rilevato in prova in ordine di marcia con guidatore.
Vedremo la Giulia.
angelo0 ha scritto:Leggi l articolo la spider in test 1045Kg in ordine di marcia a norma din sono 940KGPierUgoMaria1 ha scritto:angelo0 ha scritto:pilota54 ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:(4C) 970kg. già da scheda Quattroruote. Ed anche questo é ancora un valore dichiarato ( in ordine di marcia ), non una risultanza in prova.
Se trasponiamo questo scarto sul valore annunciato per la Giulia... aspettiamo che esca.
Beh, se 970 è il dato ufficiale "in ordine di marcia" siamo su circa 40 kg di scarto con i pesi rilevati (in ordine di marcia) da "Auto" (1013) e "Automobilismo" (1.008 ), quindi come dicevo prima circa il 4% di scarto.
Quattroruote nelle prove su strada indica invece il peso con il conducente e gli strumenti di rilevazione, e infatti il dato risulta pari, per la 4C, a 1.119 kg.
Vedremo quali saranno i pesi rilevati per la Giulia Q.
Automotorundsport,riporta la 4c Spider in test 940Kg con guidatore e tutte le parti liguide 1045, ma é la spider che come tutte le cabriolet e sempre piu pesante della normali.
la 4C si aggira sotto la tonnellata
qui i dati tecnici
http://www.auto-motor-und-sport.de/fahrberichte/alfa-romeo-4c-spider-karbon-und-krach-fuer-herz-und-puls-9594762.html?show=4
Peso a vuoto in ordine di marcia a norma DIN, come da tradizione tedesca, cioé senza guidatore. 1025 kili rilevati sulla stessa rivista per la coupé.
Aggiungi i 75kili del guidatore e torni agli stessi 1100 kili circa mediamente rilevati dalle riviste italiane.
Col che siamo ad un +25% di scarto fra il dichiarato ( a secco, senza nemmebo il liquido lavavetri ) negli annunci ed il rilevato in prova in ordine di marcia con guidatore.
Vedremo la Giulia.
Come ti ho detto prima, leggi l articolo.PierUgoMaria1 ha scritto:angelo0 ha scritto:Leggi l articolo la spider in test 1045Kg in ordine di marcia a norma din sono 940KGPierUgoMaria1 ha scritto:angelo0 ha scritto:pilota54 ha scritto:PierUgoMaria1 ha scritto:(4C) 970kg. già da scheda Quattroruote. Ed anche questo é ancora un valore dichiarato ( in ordine di marcia ), non una risultanza in prova.
Se trasponiamo questo scarto sul valore annunciato per la Giulia... aspettiamo che esca.
Beh, se 970 è il dato ufficiale "in ordine di marcia" siamo su circa 40 kg di scarto con i pesi rilevati (in ordine di marcia) da "Auto" (1013) e "Automobilismo" (1.008 ), quindi come dicevo prima circa il 4% di scarto.
Quattroruote nelle prove su strada indica invece il peso con il conducente e gli strumenti di rilevazione, e infatti il dato risulta pari, per la 4C, a 1.119 kg.
Vedremo quali saranno i pesi rilevati per la Giulia Q.
Automotorundsport,riporta la 4c Spider in test 940Kg con guidatore e tutte le parti liguide 1045, ma é la spider che come tutte le cabriolet e sempre piu pesante della normali.
la 4C si aggira sotto la tonnellata
qui i dati tecnici
http://www.auto-motor-und-sport.de/fahrberichte/alfa-romeo-4c-spider-karbon-und-krach-fuer-herz-und-puls-9594762.html?show=4
Peso a vuoto in ordine di marcia a norma DIN, come da tradizione tedesca, cioé senza guidatore. 1025 kili rilevati sulla stessa rivista per la coupé.
Aggiungi i 75kili del guidatore e torni agli stessi 1100 kili circa mediamente rilevati dalle riviste italiane.
Col che siamo ad un +25% di scarto fra il dichiarato ( a secco, senza nemmebo il liquido lavavetri ) negli annunci ed il rilevato in prova in ordine di marcia con guidatore.
Vedremo la Giulia.
Din prescrive anche come si calcola la massa in ordine di marcia. Senza guidatore : 1045.
Lo trovi sul sito stesso.
940 kili sono il peso a secco dichiarato ( leergewicht ), leggi la scheda tecnica.
Divergent - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa