<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 93 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
C'è anche da dire, a mio modesto avviso, che al di là delle dotte e interessanti disquisizioni tecniche presenti in questo forum e della passione che accomuna chi scrive in questo forum, l'utente medio vede una macchina e se gli piace la compra, quindi l'estetica e gli interni sono importanti.

Se no non si spiegherebbe perché la 156, a trazione anteriore come la 155, abbia fatto registrare un grande successo commerciale. E non ditemi che è stato merito del quadrilatero alto e del miltilink.
La 156 è stata un successo soprattutto perché era bellissima, dentro e fuori, e molti l'hanno comprata proprio perché piaceva, passando ad Alfa anche provenendo da tanti altri marchi, tedeschi e non. E' bella ancora oggi!

Quindi io penso che se la Giulia piacerà molto all'utente medio si venderà bene, se no farà numeri un po' superiori alla 159, giusto perché alcuni competenti appassionati la compreranno in quanto ne apprezzeranno la raffinata meccanica e perché i mercati saranno più numerosi.

Anche la 159 era bellissima.
...E quindi? ah, vuoi dire che la bellezza non é garante del successo?

Esatto. Figuriamoci la bruttezza, o l'indifferenza.
..Ma non sei tu a parlare sempre di qualitá di prodotto ed evoluzione tecnica?
Ti ho gia una volta detto,niente mescugli di insalate .Alla fine non é che tu abbia scelto come macchina privata la bellezza! Ci troviamo tra il rettangolo e il quadrato ,eppure ha successo. Ma si dice sempre, che la bellezza é un argomento che intrapende la soggettivitá e il farselo piacere .Questione di occhio e psiche... Come dire l occhio vede la psiche lavora.
Tra bellezza e bruttezze, le due auto che abbiamo scelto noi due,ci deve essere qualcosa che non funziona in senso normale, se lo rapportiamo alla mia domanda e tua risposta, nel momento in cui queste due auto rappresentano l esempio migliore per mostrare comé la bellezza e la bruttezza.Sempre mettendo da parte la soggettivitá

Equivoco presto spiegato, ed anche utile. Io non ho la Mini che alleghi, ma quella precedente.

È pero' interessante notare che quella che alleghi tu sta avendo grosse difficoltà nella vendita, perché é percepita brutta. Io non la vorrei nemmeno regalata, e considerate le difficoltà, tantissimi sono d'accordo con me.

Morale della favola: si dice sempre che l'estetica sia soggettiva. Ma se la maggioranza del pubblico soggettivamente concorda su un certo giudizio estetico, diventa oggettivissimo.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
La Giulia non è nè brutta, nè suscita indifferenza.
Pensa che qui sul forum solo in 5 hanno avuto (in anonimato) il coraggio di votarlo.

Ma io non ho detto che Giulia é brutta o indifferente, rispondevo in linea generale. Scusatio non petita?

Posso solo constatare ( limitatamente a questo forum ) che solo la metà dei partecipanti la giudica convintamente bella, senza riserve. E posso anche notare che il computo totale dei voti eccede grandemente quello dei frequentatori abituali sia di questo thread che dell'intera room Alfa, il che mi lascia un po' perplesso.

Ma pur prendendo il sondaggio sul serio, ripeto che il plebiscito non lo vedo.
Non mi pare nemmeno che hai detto che la Giulia sia bella. ( quella che conosco lo è :lol: )
Se la metà la considera bella senza riserve, un'altro 20% la considera abbastanza bella è già un gran successo. Aggiungi che ad un 21% piace la meccanica (e questo potrebbe pesare su un eventuale acquisto) direi che è andata piuttosto bene.
Se non è plebiscitario poco ci manca.

Se non ho detto che é bella, né che é brutta, potrebbe semplicemente darsi che non mi sia espresso in merito, e non penso di cambiare idea finché non la vedo.

A me il 50% di gradimento incondizionato pare poco. Sono sicuro di ricordare che la 159 al debutto ebbe impatto ben meno "mah, vediamola dal vero, boh". Era bellissima punto e basta, tutti d'accordo, persino quelli che non la apprezzavano complessivamente.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
Sii ottimista una volta nella vita!!!!!!! :D

Ma poi, se è lunga 467 o 473 cm, a te che ti cambia? :D
E se invece di pesare 1500 kg ne pesa 1480 o 1520 cosa ti succede? :D

"The basis of optimism is sheer terror". :D

A quanto pare devo ricordare che le dimensioni hanno implicazioni sul peso, e dimensioni e peso insieme, ( effetto palla di neve ) hanno implicazioni sul comportamento di una vettura.

Quante dimensioni, e quanto peso siano in discussione, non é ancora dato sapere.

Quindi, devo dedurne che la classe C AMG 510 cv ma..... una tonnellata e 700 kg è messa male, ma proprio male. 8)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
C'è anche da dire, a mio modesto avviso, che al di là delle dotte e interessanti disquisizioni tecniche presenti in questo forum e della passione che accomuna chi scrive in questo forum, l'utente medio vede una macchina e se gli piace la compra, quindi l'estetica e gli interni sono importanti.

Se no non si spiegherebbe perché la 156, a trazione anteriore come la 155, abbia fatto registrare un grande successo commerciale. E non ditemi che è stato merito del quadrilatero alto e del miltilink.
La 156 è stata un successo soprattutto perché era bellissima, dentro e fuori, e molti l'hanno comprata proprio perché piaceva, passando ad Alfa anche provenendo da tanti altri marchi, tedeschi e non. E' bella ancora oggi!

Quindi io penso che se la Giulia piacerà molto all'utente medio si venderà bene, se no farà numeri un po' superiori alla 159, giusto perché alcuni competenti appassionati la compreranno in quanto ne apprezzeranno la raffinata meccanica e perché i mercati saranno più numerosi.

Anche la 159 era bellissima.
...E quindi? ah, vuoi dire che la bellezza non é garante del successo?

Esatto. Figuriamoci la bruttezza, o l'indifferenza.
..Ma non sei tu a parlare sempre di qualitá di prodotto ed evoluzione tecnica?
Ti ho gia una volta detto,niente mescugli di insalate .Alla fine non é che tu abbia scelto come macchina privata la bellezza! Ci troviamo tra il rettangolo e il quadrato ,eppure ha successo. Ma si dice sempre, che la bellezza é un argomento che intrapende la soggettivitá e il farselo piacere .Questione di occhio e psiche... Come dire l occhio vede la psiche lavora.
Tra bellezza e bruttezze, le due auto che abbiamo scelto noi due,ci deve essere qualcosa che non funziona in senso normale, se lo rapportiamo alla mia domanda e tua risposta, nel momento in cui queste due auto rappresentano l esempio migliore per mostrare comé la bellezza e la bruttezza.Sempre mettendo da parte la soggettivitá

Equivoco presto spiegato, ed anche utile. Io non ho la Mini che alleghi, ma quella precedente.

È pero' interessante notare che quella che alleghi tu sta avendo grosse difficoltà nella vendita, perché é percepita brutta. Io non la vorrei nemmeno regalata, e considerate le difficoltà, tantissimi sono d'accordo con me.

Morale della favola: si dice sempre che l'estetica sia soggettiva. Ma se la maggioranza del pubblico soggettivamente concorda su un certo giudizio estetico, diventa oggettivissimo.
Niente equivico, ma voluto,sapevo che rispondevi in questa direzione, ma ch e si avvicina un po alla risposta che mi aspettavo. Al riguardo il poco successo di questa mini penso che sia altro il problema. I modelli Mini sono divendati troppi, di piu viene che sono troppe care..Spero che a Fiat con 500 non le finisce allo stesso modo. Ma dando ragione a te:

Morale della favola: si dice sempre che l'estetica sia soggettiva. Ma se la maggioranza del pubblico soggettivamente concorda su un certo giudizio estetico, diventa oggettivissimo.

Vedi, tutto cio puo avvenire per la Giulia sia in bene che nel male.
Quindi,non capisco tutto questo discordio ,senza ancora averne visto la realta effetiva,dove l occhio vede e la psiche ragiona.
 
key-one ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
159ti ha scritto:
Ho usato dei paragoni un po' volgari. Scusami.
Mi sono lasciato andare, preso dal fervore, desideroso di farmi capire.
Mi sento di dare però un consiglio, a te e agli altri.
Usate sempre il cuore.
Se questa nuova Giulia vi è entrata nel cuore, allora sono l'ultimo che deve parlare. Se l'amore per l'Alfa vi spinge ad apprezzare questo modello, allora io, che non sono un alfista come voi, devo starmene zitto.
Amate questa macchina fino in fondo, però.
Sarebbe stato bello che gli appassionati di questo marchio avessero potuto collaborare alla creazione della Giulia, con idee, consigli e suggerimenti. Con Internet sarebbe stato possibile. Ma questo è solo un mio modesto parere.
Forse così sarebbe nata un'Alfa più Alfa, perché ideata anche con il contributo degli alfisti.
Ma ora la Giulia è qui. E' davanti ai nostri occhi. Prendere o lasciare.
Prendetela. E non abbiate nessun dubbio. Che l'amore sia incondizionato.
Chi sono io per affermare che sbagliate? Io non ho nelle vene questa passione che voi avete per l'Alfa Romeo

Che è :?: sei stato illuminato nella notte da Papa Francesco in persona :?: :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte , l'amore per l'alfa Romeo , come tu dici , o piuttosto per l'industria italiana , il made in italy che teoricamente dovrebbe portare ricchezza , posti di lavoro e indotto , dovrebbe spingerel'animo ad accettare e (soprattutto ) comprare la nuova Giulia .

Tutto ciò induce pure a enfatizzare i pregi -raffinatezza tecnica, prestazioni promesse- e minimizzare i difetti -soprattutto la scarsa originalità e modesto family feeling con la produzione storica del marchio-

Ciò non significa però tapparsi gli occhi e negare che vi siano nella nuova segmento D del Biscione aspetti non del tutto convincenti , anche per dare indicazioni valide ai modelli futuri.
In effetti hai ragione. Sono stato un poco toccato da misticismo. Ed è vero che ci saranno nuovi modelli e le indicazioni che ora vengono date in questo forum possono essere preziose. Preziosissime.
Magari un Marchionne leggesse un po' questo ed altri forum. Magari ascoltasse gli alfisti, ed Internet gli consentirebbe questo senza problemi.
Ripeto un concetto: un oggetto piace al primo colpo d'occhio. La bellezza non è ragione, è istinto.
Io non sono alfista ed invito chi l'Alfa ce l'ha nel sangue ad avere questo atteggiamento. Lo vedo: tac, amore a prima vista. Se no non vale.

Un saluto a tutti.
 
pilota54 ha scritto:
cuorern ha scritto:
Fa sorridere che, dopo pagine e pagine, si stia ancora discutendo della cosa più soggettiva che esista: l'estetica e il gusto!

Fa doppiamente sorridere che ciò avvenga in questi giorni in cui abbiamo visto la "nuovissima" A4...

Ripeto, è il resto che farà di Giulia una seria concorrente per la triade! ;)

Secondo me, onestamente, l'estetica è soggettiva fino a un certo punto, ed è una cosa un po' diversa dal "gusto" (che ha più attinenza con la volgarità e la signorilità ed è certamente più soggettivo).
Qualcuno può dire che Monica Bellucci è brutta? La buon'anima di Ave Ninchi era una bella donna? Bravissima attrice e bravissima persona ma non bella. I bronzi di Riace sono brutti? Il David di Michelangelo è brutto? Si può affermare che la "Gioconda" non è un bel quadro?

Il concetto di bellezza presenta alcuni canoni di base incontrovertibili, anche se poi è chiaro che ci sono sfumature e componenti che possono far cambiare il giudizio finale, da persona a persona. Per esempio per me il canone ideale di donna è quello degli anni '50, oggi modificato dai tempi. Per molti oggi la donna ideale deve essere magra. Per me no, però ci sono donne magre che hanno indubbiamente una certa "bellezza" di base, diciamo da 7.

Tornando alle automobili, la 156 era bella sicuramente per il 95% delle persone. La Multipla era certamente brutta, infatti non è che abbia sfondato. Ne sono state vendute un certo numero per la sua praticità, certo non per la bellezza. Dovessi dare un voto alla voce "bellezza" darei un 4.

E' vero poi che anche la 159 era bella, ma era un concetto in un certo senso "già visto", una evoluzione della 156, e poi è stata fatta una campagna denigratoria a 360° sul suo famigerato peso, penso che anche i bambini e la vecchie zie sapessero che era pesante. Infine in quel periodo l'Alfa era forse al punto minimo di credibilità: motori GM, 2-3 sole vetture in gamma, voci di vendita, una casa allo sbando.

La Giulia è "bella"? Beh, di sicuro non è brutta. I volumi sono giusti, il muso è moderno e personale (molto "Alfa Romeo"), le curvature della carrozzeria ben raccordate, gli interni sono sicuramente belli.
Semmai si può fare qualche appunto sulla sua originalità. Ci sono "citazioni" qua e là, non ci sono come detto fughe in avanti, non è "avveniristica".
Quindi ha una bellezza di base, ma non fa impazzire dall'estasi a guardarla (almeno in foto), se non qualcuno, e qui torniamo al concetto di bellezza "minima e massima", diciamo da 6 a 10........................
Sono totalmente in disaccordo, ma per non entrare in un lunghissimo OT non spiegherò il perchè.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
La Giulia non è nè brutta, nè suscita indifferenza.
Pensa che qui sul forum solo in 5 hanno avuto (in anonimato) il coraggio di votarlo.

Ma io non ho detto che Giulia é brutta o indifferente, rispondevo in linea generale. Scusatio non petita?

Posso solo constatare ( limitatamente a questo forum ) che solo la metà dei partecipanti la giudica convintamente bella, senza riserve. E posso anche notare che il computo totale dei voti eccede grandemente quello dei frequentatori abituali sia di questo thread che dell'intera room Alfa, il che mi lascia un po' perplesso.

Ma pur prendendo il sondaggio sul serio, ripeto che il plebiscito non lo vedo.
Non mi pare nemmeno che hai detto che la Giulia sia bella. ( quella che conosco lo è :lol: )
Se la metà la considera bella senza riserve, un'altro 20% la considera abbastanza bella è già un gran successo. Aggiungi che ad un 21% piace la meccanica (e questo potrebbe pesare su un eventuale acquisto) direi che è andata piuttosto bene.
Se non è plebiscitario poco ci manca.

Se non ho detto che é bella, né che é brutta, potrebbe semplicemente darsi che non mi sia espresso in merito, e non penso di cambiare idea finché non la vedo.

A me il 50% di gradimento incondizionato pare poco. Sono sicuro di ricordare che la 159 al debutto ebbe impatto ben meno "mah, vediamola dal vero, boh". Era bellissima punto e basta, tutti d'accordo, persino quelli che non la apprezzavano complessivamente.
Vedremo.
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
key-one ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
159ti ha scritto:
Ho usato dei paragoni un po' volgari. Scusami.
Mi sono lasciato andare, preso dal fervore, desideroso di farmi capire.
Mi sento di dare però un consiglio, a te e agli altri.
Usate sempre il cuore.
Se questa nuova Giulia vi è entrata nel cuore, allora sono l'ultimo che deve parlare. Se l'amore per l'Alfa vi spinge ad apprezzare questo modello, allora io, che non sono un alfista come voi, devo starmene zitto.
Amate questa macchina fino in fondo, però.
Sarebbe stato bello che gli appassionati di questo marchio avessero potuto collaborare alla creazione della Giulia, con idee, consigli e suggerimenti. Con Internet sarebbe stato possibile. Ma questo è solo un mio modesto parere.
Forse così sarebbe nata un'Alfa più Alfa, perché ideata anche con il contributo degli alfisti.
Ma ora la Giulia è qui. E' davanti ai nostri occhi. Prendere o lasciare.
Prendetela. E non abbiate nessun dubbio. Che l'amore sia incondizionato.
Chi sono io per affermare che sbagliate? Io non ho nelle vene questa passione che voi avete per l'Alfa Romeo

Che è :?: sei stato illuminato nella notte da Papa Francesco in persona :?: :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte , l'amore per l'alfa Romeo , come tu dici , o piuttosto per l'industria italiana , il made in italy che teoricamente dovrebbe portare ricchezza , posti di lavoro e indotto , dovrebbe spingerel'animo ad accettare e (soprattutto ) comprare la nuova Giulia .

Tutto ciò induce pure a enfatizzare i pregi -raffinatezza tecnica, prestazioni promesse- e minimizzare i difetti -soprattutto la scarsa originalità e modesto family feeling con la produzione storica del marchio-

Ciò non significa però tapparsi gli occhi e negare che vi siano nella nuova segmento D del Biscione aspetti non del tutto convincenti , anche per dare indicazioni valide ai modelli futuri.
In effetti hai ragione. Sono stato un poco toccato da misticismo. Ed è vero che ci saranno nuovi modelli e le indicazioni che ora vengono date in questo forum possono essere preziose. Preziosissime.
Magari un Marchionne leggesse un po' questo ed altri forum. Magari ascoltasse gli alfisti, ed Internet gli consentirebbe questo senza problemi.
Ripeto un concetto: un oggetto piace al primo colpo d'occhio. La bellezza non è ragione, è istinto.
Io non sono alfista ed invito chi l'Alfa ce l'ha nel sangue ad avere questo atteggiamento. Lo vedo: tac, amore a prima vista. Se no non vale.

Un saluto a tutti.

Vedo la Giulia, tac .... tac.... tac.... non mi scatta l'amore a prima vista.
Penso alla Giulia...... ha il motore Ferrari .... tac sono innamorato. :D
Ci hanno lavorato ingegneri della Ferrari, tac... sono ancora più innamorato, SONO PERDUTAMENTE INNAMORATO. :D :D

p.s. non dobbiamo essere superficiali, vediamo bene come stanno le cose, non facciamo gli sprovveduti.
 
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
Sii ottimista una volta nella vita!!!!!!! :D

Ma poi, se è lunga 467 o 473 cm, a te che ti cambia? :D
E se invece di pesare 1500 kg ne pesa 1480 o 1520 cosa ti succede? :D

"The basis of optimism is sheer terror". :D

A quanto pare devo ricordare che le dimensioni hanno implicazioni sul peso, e dimensioni e peso insieme, ( effetto palla di neve ) hanno implicazioni sul comportamento di una vettura.

Quante dimensioni, e quanto peso siano in discussione, non é ancora dato sapere.

Quindi, devo dedurne che la classe C AMG 510 cv ma..... una tonnellata e 700 kg è messa male, ma proprio male. 8)

Intanto annoterei che la Amg pesa una tonnellata e 715 kilogrammi veri, non annunciati da fiat. Il che non é quisquilia per una casa che, come nota giustamente pilota, ha barato di quasi il 10% nell'annunciare il peso di una 4c, che ha nell'assenza di peso la principale ragione di sportività. Non proprio come barare sulla cubatura del bagagliaio insomma.

Se poco poco sulla Giulia mantengono lo stesso tasso di baro ( come anche su Maserati ), potremmo persino trovarci in zona Amg senza saperlo.

DETTO QUESTO... la amg é messa male? Dimmelo tu che sei un vero alfista: la preferisci così, o sarebbe stata meglio con 100 kili e 100 cavalli di meno? Io ti rispondero' quando mi interesserà una Mercedes. Diciamo che leggera di certo non é.

Poi parleremo del peso delle versioni normali, che é certamente più interessante, e funzione delle dimensioni ( incognita ) per il peso dell'acciaio ( costante ).
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
Sii ottimista una volta nella vita!!!!!!! :D

Ma poi, se è lunga 467 o 473 cm, a te che ti cambia? :D
E se invece di pesare 1500 kg ne pesa 1480 o 1520 cosa ti succede? :D

"The basis of optimism is sheer terror". :D

A quanto pare devo ricordare che le dimensioni hanno implicazioni sul peso, e dimensioni e peso insieme, ( effetto palla di neve ) hanno implicazioni sul comportamento di una vettura.

Quante dimensioni, e quanto peso siano in discussione, non é ancora dato sapere.

Quindi, devo dedurne che la classe C AMG 510 cv ma..... una tonnellata e 700 kg è messa male, ma proprio male. 8)

Intanto annoterei che la Amg pesa una tonnellata e 715 kilogrammi veri, non annunciati da fiat. Il che non é quisquilia per una casa che, come nota giustamente pilota, ha barato di quasi il 10% nell'annunciare il peso di una 4c, che ha nell'assenza di peso la principale ragione di sportività. Non proprio come barare sulla cubatura del bagagliaio insomma.

Se poco poco sulla Giulia mantengono lo stesso tasso di baro ( come anche su Maserati ), potremmo persino trovarci in zona Amg senza saperlo.

DETTO QUESTO... la amg é messa male? Dimmelo tu che sei un vero alfista: la preferisci così, o sarebbe stata meglio con 100 kili e 100 cavalli di meno? Io ti rispondero' quando mi interesserà una Mercedes. Diciamo che leggera di certo non é.

Poi parleremo del peso delle versioni normali, che é certamente più interessante, e funzione delle dimensioni ( incognita ) per il peso dell'acciaio ( costante ).
Mha. Mi par di capire che per te quando i kg in più sono tedeschi il discorso cambia radicalmente. :D :D :D
Ad oggi comunque siamo due quintali in meno con la Giulia, e a parità di potenza, quindi, dato che i kg sono sempre kg, siano essi tedeschi o italiani, la C AMG in confronto alla Giulia è messa proprio male. E' un plinto da oltre 90.000 ? :D :shock: :D come dicesti della 159, o te ne sei già dimenticato.
Qua siamo arrivati a disquisire anche sulle maniglie della Giulia perdendo di vista quella che è l'essenza di un'auto sportiva, forse perchè a parlare di tecnica e contenuti non conviene per i marchi stranieri.
Al momento annoto che la Giulia QV è il nuovo riferimento tecnico prestazionale e le altre inseguono.
 
159ti ha scritto:
Al momento annoto che la Giulia QV è il nuovo riferimento tecnico prestazionale e le altre inseguono.

Sulla carta, si. Ma suggerirei di attendere qualche prova seria, prima di fare proclami trionfalistici..... ;)
 
Drayer ha scritto:
159ti ha scritto:
Al momento annoto che la Giulia QV è il nuovo riferimento tecnico prestazionale e le altre inseguono.

Sulla carta, si. Ma suggerirei di attendere qualche prova seria, prima di fare proclami trionfalistici..... ;)
Vero, ma vado a spanne e se un'auto è stata sviluppata da tecnici Ferrari con meccanica Ferrari, da una parte ha 200 kg in meno e dall'altra ha 80 cv in più...... non bisogna essere degli indovini per capire che le prestazioni ed i contenuti sono di livello superiore.
Comunque è giusto, aspettiamo qualche prova, dico solo che sulla carta al momento è un bel po'superiore, e questo è innegabile.
 
Sulla carta anche la bellissima Giulia disegnata da gtjunior e mp è superiore a tutta la concorrenza: basta montarci un v8 quadri turbo da 650 cv e farla pesare 1450 kg. E in più avrebbe a mio avviso una personalità che la Giulia ufficiale nemmeno si sogna.
Tutto sulla carta però.
Come dice giustamente pilota aspettiamo le prove ed i numeri veri, soprattutto delle versioni normali. E soprattutto aspettiamo di conoscere le dimensioni.
Poi numeri alla mano vedremo se, come è auspicabile, sarà superiore alle dirette concorrenti.
 
fpaol68 ha scritto:
Sulla carta anche la bellissima Giulia disegnata da gtjunior e mp è superiore a tutta la concorrenza: basta montarci un v8 quadri turbo da 650 cv e farla pesare 1450 kg. E in più avrebbe a mio avviso una personalità che la Giulia ufficiale nemmeno si sogna.
Tutto sulla carta però.
Come dice giustamente pilota aspettiamo le prove ed i numeri veri, soprattutto delle versioni normali. E soprattutto aspettiamo di conoscere le dimensioni.
Poi numeri alla mano vedremo se, come è auspicabile, sarà superiore alle dirette concorrenti.
Si, la prossima mettiamo pure un 10 cilindri e quando si é stufi mettiamo pure un 12 cilindri anche su una piccola 126, evviva gli alfisti piccoli..... diranno pure che é tutto da vedere se il peso l aiutera a battere una tamarrata delle triade

https://www.google.de/webhp?sourceid=chrome-instant&rlz=1C1LDJZ_enDE501DE553&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=fiat%20500%20vs%20porsche
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Sulla carta anche la bellissima Giulia disegnata da gtjunior e mp è superiore a tutta la concorrenza: basta montarci un v8 quadri turbo da 650 cv e farla pesare 1450 kg. E in più avrebbe a mio avviso una personalità che la Giulia ufficiale nemmeno si sogna.
Tutto sulla carta però.
Come dice giustamente pilota aspettiamo le prove ed i numeri veri, soprattutto delle versioni normali. E soprattutto aspettiamo di conoscere le dimensioni.
Poi numeri alla mano vedremo se, come è auspicabile, sarà superiore alle dirette concorrenti.
Si, la prossima mettiamo pure un 10 cilindri e quando si é stufi mettiamo pure un 12 cilindri anche su una piccola 126, evviva gli alfisti piccoli..... diranno pure che é tutto da vedere se il peso l aiutera a battere una tamarrata delle triade

https://www.google.de/webhp?sourceid=chrome-instant&rlz=1C1LDJZ_enDE501DE553&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=fiat%20500%20vs%20porsche

Angelo non hai capito ;)
Sto dicendo, usando un pò di sarcasmo, che a mio giudizio ritengo sia il caso di aspettare prima di fare commenti entusiastici basati su informazioni parzialissime e solo sulla carta. Non esprimo giudizi sulla Giulia fino a quando non avrò disponibili dati reali ricavati da prove su strada di enti terzi e non da veline della casa.
L'unico giudizio che posso esprimere è sull'estetica e da questo punto di vista ad essere benevoli mi lascia del tutto indifferente.
 
Back
Alto