<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 97 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Maxetto883 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Stiamo parlando di una versione che non fa testo, destinata perlopiu all'estero e a fare numeri marginali rispetto all'intera produzione.
Finché non usciranno dati e prove sulle versioni destinate al vero mercato, parliamo di aria fritta.
Oggi possiamo solo esprimerci sull'orientamento stilistico e poco altro.
Ringrazio fpaol68 per l'accenno alla mia Giulia (realizzata in 3d da mpcardesign) e devo dire che il concetto stilistico é opposto a quello proposto da fca.
Italian style vs global style....ma paradossalmente il secondo riscuote più consenso.
Povera Alfa ridotta oggi a scimmiottare livree altrui pur di non apparire per quel che è : un marchio italiano dal pensiero italiano. Italia? Toc toc ?
Cosa vuol dire global senza le identità?
Io vorrei capire meglio cosa sarebbe questo italian style.

ah beh siam messi bene!!!
Su dai lo dico scherzosamente. Non so se la tua è una domanda vera o una provocazione.
In ogni caso è come spiegare perché la pizza è buona o perché la dieta mediterranea e' diversa dal McDonald's.
Non si spiega in qualche riga di un forum, dovrebbe essere dentro di noi e analizzato attraverso i tanti libri che trattano l'argomento.
C'è chi pensa che l'architettura italiana sia solo il liberty o neoclassico e si è perso i 1000 anni prima e i 200 anni dopo.

Comunque la Giulia presentata il 24.06.2015 non è italian style.
Io so una cosa: di non sapere. :lol: (Socrate).

Però posso dirti cosa gradisco di più e cosa di meno.
Ecco, guardando le auto sotto posso dirti che personalmente preferisco la linea morbida della seconda rispetto alla spigolosità teutonica della prima.

Dunque, sui gusti personali non entro nel merito e posso solo rispettarli. ;-)

(comunque rispondo qui e poi, se necessaio, continuo nel topic riservato al design, perchè siamo vistosamente in OT)

Comunque permettimi di chiarire alcune cose.
1) Quello che tu chiami "spigolosità teutoniche" è un'affermazione non corretta.
Le spigolosità sono tratti di design esattamente come le rotondità e non appartengono ne alla cultura teutonica ne italiana.
Ho ho avuto modo di spiegare la questione nel topic dedicato all'argomento, ma noto che quello che dico non viene neppure degnato di argomentazione da parte tua e mi cio' spiace e mi demotiva nel dartene altre.

Prendiamo l'esempio della 33 stradale, da tutti acclamata, a ragione, come la piu' bella Alfa (o tra le piu' belle). Il suo design è dominato da sinuosità.
In quegli anni la maggior parte delle vetture della sua categoria erano caratterizzate da sinuosità, anche le vetture tedesche come le Porsche 906/907 erano sinuose e non avevavno spigolosità teutoniche.
Per convincerti prendo un altro esempio, la Volksvagen maggiolino/maggiolone : non mi pare che si possa dire che sia una vettura dalle spigolosità teutoniche, giusto?
La prima vera auto popolare di successo, dopo l'era maggiolino da cui i tedeschi non erano capaci di staccarsi, l'ha disegnata un italiano : un certo Giorgetto Giugiaro e la vettura si chiamava Golf.
Questa auto disegnata da un italiano e da una azienda che si chiamava e si chiama Italdesign era caratterizzata da linee secche, squadrate, in totale antitesi con il maggiolino di scuola teutonica.
Lo stesso Giugiaro, quasi dieci anni prima, aveva disegnato la Giulia GT, che pur apparententemente sinuosa era di fatto caratterizzata da sezioni curve e controcurve, a mo di cuspidi (da cui molte citazioni prese dalla mia Giulia).
Potrei portarti altri due esempi :
- la BMW che deve il suo attuale design ad italiano, un certo Michelotti (serie 1500/2.0 CSI etc etc)
- La Porsche 911 che era sinuosa e tonda e NON fu disegnata da un italiano
- La sua antagonista Ferrari 308 (356gt/512BB/208/328/GTO/ che aveva linee sinuose, ma anche affilate)

Quindi è un errore lapalissiano identificare in modo manicheo il design italiano con le fattezze di rotondità e quello teutonico con fattezze squadrate, perchè non vi è testimonianza storica di questo dualismo.
Nel corso degli anni il design si è evoluto (a volte fermato, a volte involuto) alternando forme morbide a forme piu' secche, ma questo indipendentemente dall'origine della vettura.

Prendiamo ad esempio un po di vetture italiane, icone indiscusse dell'italian style :

Maserati (Khamsin/Kyalami/Quattroporte/Biturbo)
Lamborghini (Countach/Urraco/Islero/Espada)
Ferrari (412)
Lancia (Fulvia coupè/Flavia Coupè 3^ serie/Stratos/Gamma Coupè/Beta/Beta Coupè/Beta Montecarlo e 037/Delta)
Alfa Romeo (33 prot. Iguana/ 33 prot. Carabo/Alfetta/Alfetta Gt/Giulietta 116/Alfa 33 berlina/Alfa Sprint/Alfa 75/)
E ne ho citate solo alcune e sono tutte con linee molto squadrate.

Ma molto apprezzate, e forse piu' delle suindicate, sono state le vetture che sapevano coniugare sinuosità e linee tese :

Maserati (Ghibli 1^serie/Sebring/Merak/Bora)
Lamborghini (Miura)
De Tomaso (Deauville/Pantera/Mangusta)
Alfa Romeo (Giulia Gt/Duetto/Montreal/Alfasud/Sz)
Ferrari (356gt/512BB/208/308/328/GTO/Testarossa '85/F40)

Come vedi, non è questione di linee tese o tonde, ma di proporzioni.
L'Italian Style è sempre stato innovazione e avanguardia unita al buongusto, a quel senso delle proporzioni che nei millenni gli italiani hanno saputo identificare nel bello.
La 33 Stradale è si sinuosa ma ESTREMA nei concetti espressi, con proporzioni inusuali (vedi ad esempio la sezione delle portiere).

Maxetto, come vedi io cerco anche di rispondere alle tue domande che mi auguro siano tali e non provocazioni da spam.

La Giulia 2016 non è italian style,
Primo perché in questo stesso forum molti, forse anche tu, hanno detto che deve piacere a tutti soprattutto agli americani e cinesi;
Secondo perché dalle sue linee non c'è innovazione;
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Guarda facciamola Finita. per me una macchina finita inordine di marcia significa pronta per essere presa e partire, se poi ci metto sopra il massimo del carico che questa possa portare, e naturale che il peso sale alle stelle . ma, con il peso della macchina in se di base non ha niente a che vedere. Quindi dimmi tu di quale peso vuoi parlare? Io capisco benissimo che una macchina a vuoto di persone pesa meno che con, ma il peso della macchina é quello che é, é cioe il costante i suoi ferramenti e liguidi che ha di bisogno per essere in ordine di marcia . Non dobbiamo fare come il benzinaio che ti vende un litro di Benzina =un kilo

fatto é che l alfa per la spider dichiara come si puo vdere 940 Kg,quindi non sta barando ,perche di questo si stava parlando ...della non veritá, che non é lontana dagli 895 KG di cui si é scritto dalle riviste.
ch

Se vuoi la facciamo finita, ma stai confondendo il peso a secco con quello in ordine di marcia.
Ma vedi cé poco da confondere.

A secco é la macchina senza nessun lguido,Lubrificanti e carburante e niente optional.
Pronta in ordine di marcia, é la macchina inclusa di liguidi lubrificanti e carburanti con tutte la dotazione di serie, ma senza optional.

Nel nostro caso come coupe in ordine di marcia, pesa 1000kg con tutte la dotazione di serie come la spider 1045KG Che sarebbero: 8Kg rinforzo chassis, 6 Kg dei Bixenon , poi i 15Kg del Clima che in spider credo avessi letto sia di serie coupe optional piu 1 kilo di rinforzi reparto alza cristalli. Come vedi ci sono 30 chili che non si dovrebbero trovare nella coupe,togliamoli dai 940 Din dal spider, restano 910Kg per la coupe.Adesso metti i liguidi lubrificanti e carburante e vediamo dove ci lasciamo andare.? Cioé togliamo i liguidi lubrificanti, senza togliere la benzina cosa rimane dei 910Kg?

Boh, mi sono perso alla seconda riga. È così semplice: amus il coupé l'ha pesato con tutti i liquidi ed il pieno, e sono 1025 kili contro i 930 della elise s. Poi chiaramente se la vuoi guidare e saggiarne le prestazioni, devi montarci anche sopra il culo, a meno che non la converti in google car. Ma questi evidentemente sono dettagli.
 
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Io , nel mio piccolo :lol: , avrei fatto le fiancate lisce e bombate con la sola feritoia sfogo aria e quadrifoglio , stile 8c . Un trilobo più longilineo e una fanaleria di coda più Alfa Romeo . Saluti
A me le fiancate della Giulia mi sembrano bombate. :rolleyes:

Sì per essere bombate , so' bombate , però poi ci deve essere stato come un ripensamento e pare che sia stata inserita una scalfatura ad irrigidire tutto l'insieme . Ovviamente irrigidire nel doppio senso del verbo : esteticamente e da un punto di vista della resistenza strutturale . Per questo secondo aspetto importante si sarebbero potute adottare altre soluzioni . Le maniglie poi starebbero meglio -ovviamente imho - cromate e a pulsante esterno invece delle solite in tinta , troppo stile tedesco.

Personalmente e modestamente da non addetto ai lavori avrei lasciato - come già scritto tante volte- la fiancata liscia stile 8C magari spostando la scalfatura di irrigidimento , e movimentazione percettiva , più in basso , verso il brancardo . Ovviamente sono elucubrazioni parastilistiche :D a cose fatte che lasciano il tempo che trovano , utili tuttavia alla discussione . Del resto il critico , sia cinematografico , letterario , teatrale , musicale o di stile automobilistico quasi mai gioca un ruolo simpatico :D
La nervatura sulle portiere della Giulia nasce dalla presa d'aria dietro le ruote anteriori. Non credo che sia stata pensata in un secondo momento.
 
Gt_junior ha scritto:
Dunque, sui gusti personali non entro nel merito e posso solo rispettarli. ;-)

(comunque rispondo qui e poi, se necessaio, continuo nel topic riservato al design, perchè siamo vistosamente in OT)

Comunque permettimi di chiarire alcune cose.
1) Quello che tu chiami "spigolosità teutoniche" è un'affermazione non corretta.
Le spigolosità sono tratti di design esattamente come le rotondità e non appartengono ne alla cultura teutonica ne italiana.
Ho ho avuto modo di spiegare la questione nel topic dedicato all'argomento, ma noto che quello che dico non viene neppure degnato di argomentazione da parte tua e mi cio' spiace e mi demotiva nel dartene altre.

Prendiamo l'esempio della 33 stradale, da tutti acclamata, a ragione, come la piu' bella Alfa (o tra le piu' belle). Il suo design è dominato da sinuosità.
In quegli anni la maggior parte delle vetture della sua categoria erano caratterizzate da sinuosità, anche le vetture tedesche come le Porsche 906/907 erano sinuose e non avevavno spigolosità teutoniche.
Per convincerti prendo un altro esempio, la Volksvagen maggiolino/maggiolone : non mi pare che si possa dire che sia una vettura dalle spigolosità teutoniche, giusto?
La prima vera auto popolare di successo, dopo l'era maggiolino da cui i tedeschi non erano capaci di staccarsi, l'ha disegnata un italiano : un certo Giorgetto Giugiaro e la vettura si chiamava Golf.
Questa auto disegnata da un italiano e da una azienda che si chiamava e si chiama Italdesign era caratterizzata da linee secche, squadrate, in totale antitesi con il maggiolino di scuola teutonica.
Lo stesso Giugiaro, quasi dieci anni prima, aveva disegnato la Giulia GT, che pur apparententemente sinuosa era di fatto caratterizzata da sezioni curve e controcurve, a mo di cuspidi (da cui molte citazioni prese dalla mia Giulia).
Potrei portarti altri due esempi :
- la BMW che deve il suo attuale design ad italiano, un certo Michelotti (serie 1500/2.0 CSI etc etc)
- La Porsche 911 che era sinuosa e tonda e NON fu disegnata da un italiano
- La sua antagonista Ferrari 308 (356gt/512BB/208/328/GTO/ che aveva linee sinuose, ma anche affilate)

Quindi è un errore lapalissiano identificare in modo manicheo il design italiano con le fattezze di rotondità e quello teutonico con fattezze squadrate, perchè non vi è testimonianza storica di questo dualismo.
Nel corso degli anni il design si è evoluto (a volte fermato, a volte involuto) alternando forme morbide a forme piu' secche, ma questo indipendentemente dall'origine della vettura.

Prendiamo ad esempio un po di vetture italiane, icone indiscusse dell'italian style :

Maserati (Khamsin/Kyalami/Quattroporte/Biturbo)
Lamborghini (Countach/Urraco/Islero/Espada)
Ferrari (412)
Lancia (Fulvia coupè/Flavia Coupè 3^ serie/Stratos/Gamma Coupè/Beta/Beta Coupè/Beta Montecarlo e 037/Delta)
Alfa Romeo (33 prot. Iguana/ 33 prot. Carabo/Alfetta/Alfetta Gt/Giulietta 116/Alfa 33 berlina/Alfa Sprint/Alfa 75/)
E ne ho citate solo alcune e sono tutte con linee molto squadrate.

Ma molto apprezzate, e forse piu' delle suindicate, sono state le vetture che sapevano coniugare sinuosità e linee tese :

Maserati (Ghibli 1^serie/Sebring/Merak/Bora)
Lamborghini (Miura)
De Tomaso (Deauville/Pantera/Mangusta)
Alfa Romeo (Giulia Gt/Duetto/Montreal/Alfasud/Sz)
Ferrari (356gt/512BB/208/308/328/GTO/Testarossa '85/F40)

Come vedi, non è questione di linee tese o tonde, ma di proporzioni.
L'Italian Style è sempre stato innovazione e avanguardia unita al buongusto, a quel senso delle proporzioni che nei millenni gli italiani hanno saputo identificare nel bello.
La 33 Stradale è si sinuosa ma ESTREMA nei concetti espressi, con proporzioni inusuali (vedi ad esempio la sezione delle portiere).

Maxetto, come vedi io cerco anche di rispondere alle tue domande che mi auguro siano tali e non provocazioni da spam.

La Giulia 2016 non è italian style,
Primo perché in questo stesso forum molti, forse anche tu, hanno detto che deve piacere a tutti soprattutto agli americani e cinesi;
Secondo perché dalle sue linee non c'è innovazione;
Anche tu mi pare che non leggi tutto quello che scrivo: ho definito teutoniche le linee tese e spigolose perchè il gruppo vag attualmente ne fa un larghissimo uso.
So bene che le linee squadrate sono state utilizzate anche da noi: basti pensare alla 75, alla Alfetta, ecc.
Ridurre lo stile italiano all'innovazione mi pare troppo semplice ed ingiusto.
Se prendiamo il tuo prototipo vedo ancora meno innovazioni e molte citazioni.
 
key-one ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
key-one ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
key-one ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
159ti ha scritto:
Ho usato dei paragoni un po' volgari. Scusami.
Mi sono lasciato andare, preso dal fervore, desideroso di farmi capire.
Mi sento di dare però un consiglio, a te e agli altri.
Usate sempre il cuore.
Se questa nuova Giulia vi è entrata nel cuore, allora sono l'ultimo che deve parlare. Se l'amore per l'Alfa vi spinge ad apprezzare questo modello, allora io, che non sono un alfista come voi, devo starmene zitto.
Amate questa macchina fino in fondo, però.
Sarebbe stato bello che gli appassionati di questo marchio avessero potuto collaborare alla creazione della Giulia, con idee, consigli e suggerimenti. Con Internet sarebbe stato possibile. Ma questo è solo un mio modesto parere.
Forse così sarebbe nata un'Alfa più Alfa, perché ideata anche con il contributo degli alfisti.
Ma ora la Giulia è qui. E' davanti ai nostri occhi. Prendere o lasciare.
Prendetela. E non abbiate nessun dubbio. Che l'amore sia incondizionato.
Chi sono io per affermare che sbagliate? Io non ho nelle vene questa passione che voi avete per l'Alfa Romeo

Che è :?: sei stato illuminato nella notte da Papa Francesco in persona :?: :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte , l'amore per l'alfa Romeo , come tu dici , o piuttosto per l'industria italiana , il made in italy che teoricamente dovrebbe portare ricchezza , posti di lavoro e indotto , dovrebbe spingerel'animo ad accettare e (soprattutto ) comprare la nuova Giulia .

Tutto ciò induce pure a enfatizzare i pregi -raffinatezza tecnica, prestazioni promesse- e minimizzare i difetti -soprattutto la scarsa originalità e modesto family feeling con la produzione storica del marchio-

Ciò non significa però tapparsi gli occhi e negare che vi siano nella nuova segmento D del Biscione aspetti non del tutto convincenti , anche per dare indicazioni valide ai modelli futuri.
In effetti hai ragione. Sono stato un poco toccato da misticismo. Ed è vero che ci saranno nuovi modelli e le indicazioni che ora vengono date in questo forum possono essere preziose. Preziosissime.
Magari un Marchionne leggesse un po' questo ed altri forum. Magari ascoltasse gli alfisti, ed Internet gli consentirebbe questo senza problemi.
Ripeto un concetto: un oggetto piace al primo colpo d'occhio. La bellezza non è ragione, è istinto.
Io non sono alfista ed invito chi l'Alfa ce l'ha nel sangue ad avere questo atteggiamento. Lo vedo: tac, amore a prima vista. Se no non vale.

Un saluto a tutti.

L'importante è che non ti appaia Marchionne in un ultimo piano luminosissimo , vestito con ruvido maglione , con aria ascetica ed eterica , invitante con elegante cenno a inginocchiarti su un lineare inginocchiatoio lineo del '200...e mostrandoti la nuova Giulia in un'aura di luci paradisiache , circondata da putti e angiolotti .... :D :D :D

Tornando alla Giulia terrena :) , occorre guardarla dal vivo - e soprattutto che così la osservi il pubblico degli appassionati e dei potenziali clienti -per vedere l'effetto che farà sul mercato e se diventerà un instant success .

Ciò non significa -come ho già scritto varie volte- chiudere gli occhi di fronte ai difetti della nuova auto , soprattutto alcune mutuazioni assolutamente superflue da altri modelli premium.

Mentre le proporzioni muso lungo e affusolato , abitacolo rastremato e acquattato sulle ruote posteriori , coda corta e sfuggente , sono , imho naturalmente , da promozione piena .

Io , nel mio piccolo :lol: , avrei fatto le fiancate lisce e bombate con la sola feritoia sfogo aria e quadrifoglio , stile 8c . Un trilobo più longilineo e una fanaleria di coda più Alfa Romeo . Saluti

mitico keyone

Grazie per il mitico ;)

Mitico il cruscotto del tuo avatar , anche se la nuova Giulia sembra ok da questo -letteralmente- punto di vista !

Concordo. Lo schermo dell'infotainment solitamente è difficile da armonizzare con il disegno del cruscotto. Con la Giulia il problema è stato risolto brillantemente: lo schermo non s'impone in un'invadente "rettangolarità" - scusa il neologismo - ma pare uno sfondo e si fonde bene - scusa il bisticcio - con le linee morbide della plancia. Forse le bocchette tonde fanno un po' Mercedes ma fa niente. Interno promosso.
Rimpiango comunque i tempi in cui non c'era la televisione, per esprimermi con una metafora non troppo lontana dalla realtà che la metafora stessa sottende.
Al limite ci può stare un'autoradio, di quelle con i pirolini che si girano. Ma non di più. Questi schermoni sono, imho, (visto che sto imparando le sigle?) troppo invasivi. Ma questa è la tecnologia, e io sono un nostalgico.
CIAO
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Guarda facciamola Finita. per me una macchina finita inordine di marcia significa pronta per essere presa e partire, se poi ci metto sopra il massimo del carico che questa possa portare, e naturale che il peso sale alle stelle . ma, con il peso della macchina in se di base non ha niente a che vedere. Quindi dimmi tu di quale peso vuoi parlare? Io capisco benissimo che una macchina a vuoto di persone pesa meno che con, ma il peso della macchina é quello che é, é cioe il costante i suoi ferramenti e liguidi che ha di bisogno per essere in ordine di marcia . Non dobbiamo fare come il benzinaio che ti vende un litro di Benzina =un kilo

fatto é che l alfa per la spider dichiara come si puo vdere 940 Kg,quindi non sta barando ,perche di questo si stava parlando ...della non veritá, che non é lontana dagli 895 KG di cui si é scritto dalle riviste.
ch

Se vuoi la facciamo finita, ma stai confondendo il peso a secco con quello in ordine di marcia.
Ma vedi cé poco da confondere.

A secco é la macchina senza nessun lguido,Lubrificanti e carburante e niente optional.
Pronta in ordine di marcia, é la macchina inclusa di liguidi lubrificanti e carburanti con tutte la dotazione di serie, ma senza optional.

Nel nostro caso come coupe in ordine di marcia, pesa 1000kg con tutte la dotazione di serie come la spider 1045KG Che sarebbero: 8Kg rinforzo chassis, 6 Kg dei Bixenon , poi i 15Kg del Clima che in spider credo avessi letto sia di serie coupe optional piu 1 kilo di rinforzi reparto alza cristalli. Come vedi ci sono 30 chili che non si dovrebbero trovare nella coupe,togliamoli dai 940 Din dal spider, restano 910Kg per la coupe.Adesso metti i liguidi lubrificanti e carburante e vediamo dove ci lasciamo andare.? Cioé togliamo i liguidi lubrificanti, senza togliere la benzina cosa rimane dei 910Kg?

Boh, mi sono perso alla seconda riga. È così semplice: amus il coupé l'ha pesato con tutti i liquidi ed il pieno, e sono 1025 kili contro i 930 della elise s. Poi chiaramente se la vuoi guidare e saggiarne le prestazioni, devi montarci anche sopra il culo, a meno che non la converti in google car. Ma questi evidentemente sono dettagli.

bugiardone raffinato :D mi hai detto che leggevamo lo stesso Articolo
ma a me non tornava il tuo risultato.Vero é solo che gli articoli sono della stessa rivista, ma i test fatti in tempi diversi.
ho sempre pensato che ste riviste giocano come vogliono a distanza di tempo.Sanno benissimo che in molti non sono pignoli come noi qui dentro eh :D :D guardano solo i risultati che poi é quello che conta.
 
Nuova pulizia di messaggi OT.
Se continuano gli OT sistematici la prossima volta la moderazione sarà costretta a "cancellare" oltre agli OT anche gli utenti che ne abusano.
 
fpaol68 ha scritto:
Nuova pulizia di messaggi OT.
Se continuano gli OT sistematici la prossima volta la moderazione sarà costretta a "cancellare" oltre agli OT anche gli utenti che ne abusano.

Chiedo umilmente perdono, ma la divagazione sulla Golf era per proporre un parallelo tra un'azienda in crisi che in passato si è salvata grazie a un nuovo prodotto - la Volkswagen - e un'altra azienda che ora punta su un modello innovativo per risalire la china - l'Alfa.
Mi rendo conto di essere uscito dal seminato.

keyone, sei il migliore.
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
key-one ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
key-one ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
key-one ha scritto:
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
159ti ha scritto:
Ho usato dei paragoni un po' volgari. Scusami.
Mi sono lasciato andare, preso dal fervore, desideroso di farmi capire.
Mi sento di dare però un consiglio, a te e agli altri.
Usate sempre il cuore.
Se questa nuova Giulia vi è entrata nel cuore, allora sono l'ultimo che deve parlare. Se l'amore per l'Alfa vi spinge ad apprezzare questo modello, allora io, che non sono un alfista come voi, devo starmene zitto.
Amate questa macchina fino in fondo, però.
Sarebbe stato bello che gli appassionati di questo marchio avessero potuto collaborare alla creazione della Giulia, con idee, consigli e suggerimenti. Con Internet sarebbe stato possibile. Ma questo è solo un mio modesto parere.
Forse così sarebbe nata un'Alfa più Alfa, perché ideata anche con il contributo degli alfisti.
Ma ora la Giulia è qui. E' davanti ai nostri occhi. Prendere o lasciare.
Prendetela. E non abbiate nessun dubbio. Che l'amore sia incondizionato.
Chi sono io per affermare che sbagliate? Io non ho nelle vene questa passione che voi avete per l'Alfa Romeo

Che è :?: sei stato illuminato nella notte da Papa Francesco in persona :?: :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte , l'amore per l'alfa Romeo , come tu dici , o piuttosto per l'industria italiana , il made in italy che teoricamente dovrebbe portare ricchezza , posti di lavoro e indotto , dovrebbe spingerel'animo ad accettare e (soprattutto ) comprare la nuova Giulia .

Tutto ciò induce pure a enfatizzare i pregi -raffinatezza tecnica, prestazioni promesse- e minimizzare i difetti -soprattutto la scarsa originalità e modesto family feeling con la produzione storica del marchio-

Ciò non significa però tapparsi gli occhi e negare che vi siano nella nuova segmento D del Biscione aspetti non del tutto convincenti , anche per dare indicazioni valide ai modelli futuri.
In effetti hai ragione. Sono stato un poco toccato da misticismo. Ed è vero che ci saranno nuovi modelli e le indicazioni che ora vengono date in questo forum possono essere preziose. Preziosissime.
Magari un Marchionne leggesse un po' questo ed altri forum. Magari ascoltasse gli alfisti, ed Internet gli consentirebbe questo senza problemi.
Ripeto un concetto: un oggetto piace al primo colpo d'occhio. La bellezza non è ragione, è istinto.
Io non sono alfista ed invito chi l'Alfa ce l'ha nel sangue ad avere questo atteggiamento. Lo vedo: tac, amore a prima vista. Se no non vale.

Un saluto a tutti.

L'importante è che non ti appaia Marchionne in un ultimo piano luminosissimo , vestito con ruvido maglione , con aria ascetica ed eterica , invitante con elegante cenno a inginocchiarti su un lineare inginocchiatoio lineo del '200...e mostrandoti la nuova Giulia in un'aura di luci paradisiache , circondata da putti e angiolotti .... :D :D :D

Tornando alla Giulia terrena :) , occorre guardarla dal vivo - e soprattutto che così la osservi il pubblico degli appassionati e dei potenziali clienti -per vedere l'effetto che farà sul mercato e se diventerà un instant success .

Ciò non significa -come ho già scritto varie volte- chiudere gli occhi di fronte ai difetti della nuova auto , soprattutto alcune mutuazioni assolutamente superflue da altri modelli premium.

Mentre le proporzioni muso lungo e affusolato , abitacolo rastremato e acquattato sulle ruote posteriori , coda corta e sfuggente , sono , imho naturalmente , da promozione piena .

Io , nel mio piccolo :lol: , avrei fatto le fiancate lisce e bombate con la sola feritoia sfogo aria e quadrifoglio , stile 8c . Un trilobo più longilineo e una fanaleria di coda più Alfa Romeo . Saluti

mitico keyone

Grazie per il mitico ;)

Mitico il cruscotto del tuo avatar , anche se la nuova Giulia sembra ok da questo -letteralmente- punto di vista !

Concordo. Lo schermo dell'infotainment solitamente è difficile da armonizzare con il disegno del cruscotto. Con la Giulia il problema è stato risolto brillantemente: lo schermo non s'impone in un'invadente "rettangolarità" - scusa il neologismo - ma pare uno sfondo e si fonde bene - scusa il bisticcio - con le linee morbide della plancia. Forse le bocchette tonde fanno un po' Mercedes ma fa niente. Interno promosso.
Rimpiango comunque i tempi in cui non c'era la televisione, per esprimermi con una metafora non troppo lontana dalla realtà che la metafora stessa sottende.
Al limite ci può stare un'autoradio, di quelle con i pirolini che si girano. Ma non di più. Questi schermoni sono, imho, (visto che sto imparando le sigle?) troppo invasivi. Ma questa è la tecnologia, e io sono un nostalgico.
CIAO

Hai talmente ragione che qualche giornalista di settore, durante i test di nuove auto munite di schermo omnicomprensivo, con funzioni che
ormai integrano davvero tutto, lasciando ormai, e nemmeno sempre, pochissimi comandi manuali, si sono lamentati dei tempi maggiori imposti dai nuovi sistemi anche x selezionare funzioni base, quali autoradio o condizionatore, che con la classiche manopole si attuavano spesso senza neppure guardarle...
In realtà si è capito che il dilagare di queste tecnologie trova assai frequentemente motivo nei costi più contenuti per i produttori, prim'ancora di essere sempre reale progresso.
Saluti
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
(4C) 970kg. già da scheda Quattroruote. Ed anche questo é ancora un valore dichiarato ( in ordine di marcia ), non una risultanza in prova.

Se trasponiamo questo scarto sul valore annunciato per la Giulia... aspettiamo che esca.

Beh, se 970 è il dato ufficiale "in ordine di marcia" siamo su circa 40 kg di scarto con i pesi rilevati (in ordine di marcia) da "Auto" (1013) e "Automobilismo" (1.008 ), quindi come dicevo prima circa il 4% di scarto.
Quattroruote nelle prove su strada indica invece il peso con il conducente e gli strumenti di rilevazione, e infatti il dato risulta pari, per la 4C, a 1.119 kg.

Vedremo quali saranno i pesi rilevati per la Giulia Q.

Automotorundsport,riporta la 4c Spider in test 940Kg con guidatore e tutte le parti liguide 1045, ma é la spider che come tutte le cabriolet e sempre piu pesante della normali.

la 4C si aggira sotto la tonnellata
qui i dati tecnici

http://www.auto-motor-und-sport.de/fahrberichte/alfa-romeo-4c-spider-karbon-und-krach-fuer-herz-und-puls-9594762.html?show=4

Peso a vuoto in ordine di marcia a norma DIN, come da tradizione tedesca, cioé senza guidatore. 1025 kili rilevati sulla stessa rivista per la coupé.

Aggiungi i 75kili del guidatore e torni agli stessi 1100 kili circa mediamente rilevati dalle riviste italiane.

Col che siamo ad un +25% di scarto fra il dichiarato ( a secco, senza nemmebo il liquido lavavetri ) negli annunci ed il rilevato in prova in ordine di marcia con guidatore.

Vedremo la Giulia.

Allora, rispondo solo per dovere di precisione, anche se siamo un po' OT perché per la Giulia il peso è da verificare. Visto che la matematica non è una opinione rifaccio i conti:

A) Peso in ordine di marcia (cioè CON benzina, ma SENZA conducente e strumenti di rilevazione) 970 kg, ovvero quello che tu Pierugomaria hai segnalato.

B) Peso rilevato da Quattroruote con pilota e strumenti: 1.119 KG. Se leviamo circa 100 kg tra pilota e strumenti otteniamo 1.019 kg in ordine di marcia, cioè con liquidi e benzina. 1.019 - 970 = 49 kg in più del dichiarato. 49x100:1.019= 4.8%. Che sarebbe la differenza rilevata tra peso in ordine di marcia dichiarato e verificato (con accessori come cerchi e gomme big e altri montati), peraltro la stessa riportata dalle riviste concorrenti. Dove lo hai visto questo 15% o 25%?
 
pilota54 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
(4C) 970kg. già da scheda Quattroruote. Ed anche questo é ancora un valore dichiarato ( in ordine di marcia ), non una risultanza in prova.

Se trasponiamo questo scarto sul valore annunciato per la Giulia... aspettiamo che esca.

Beh, se 970 è il dato ufficiale "in ordine di marcia" siamo su circa 40 kg di scarto con i pesi rilevati (in ordine di marcia) da "Auto" (1013) e "Automobilismo" (1.008 ), quindi come dicevo prima circa il 4% di scarto.
Quattroruote nelle prove su strada indica invece il peso con il conducente e gli strumenti di rilevazione, e infatti il dato risulta pari, per la 4C, a 1.119 kg.

Vedremo quali saranno i pesi rilevati per la Giulia Q.

Automotorundsport,riporta la 4c Spider in test 940Kg con guidatore e tutte le parti liguide 1045, ma é la spider che come tutte le cabriolet e sempre piu pesante della normali.

la 4C si aggira sotto la tonnellata
qui i dati tecnici

http://www.auto-motor-und-sport.de/fahrberichte/alfa-romeo-4c-spider-karbon-und-krach-fuer-herz-und-puls-9594762.html?show=4

Peso a vuoto in ordine di marcia a norma DIN, come da tradizione tedesca, cioé senza guidatore. 1025 kili rilevati sulla stessa rivista per la coupé.

Aggiungi i 75kili del guidatore e torni agli stessi 1100 kili circa mediamente rilevati dalle riviste italiane.

Col che siamo ad un +25% di scarto fra il dichiarato ( a secco, senza nemmebo il liquido lavavetri ) negli annunci ed il rilevato in prova in ordine di marcia con guidatore.

Vedremo la Giulia.

Allora, rispondo solo per dovere di precisione, anche se siamo un po' OT perché per la Giulia il peso è da verificare. Visto che la matematica non è una opinione rifaccio i conti:

A) Peso in ordine di marcia (cioè CON benzina, ma SENZA conducente e strumenti di rilevazione) 970 kg, ovvero quello che tu Pierugomaria hai segnalato.

B) Peso rilevato da Quattroruote con pilota e strumenti: 1.119 KG. Se leviamo circa 100 kg tra pilota e strumenti otteniamo 1.019 kg in ordine di marcia, cioè con liquidi e benzina. 1.019 - 970 = 49 kg in più del dichiarato. 49x100:1.019= 4.8%. Che sarebbe la differenza rilevata tra peso in ordine di marcia dichiarato e verificato (con accessori come cerchi e gomme big e altri montati), peraltro la stessa riportata dalle riviste concorrenti. Dove lo hai visto questo 15% o 25%?

C'é un errore. Il peso in ordine di marcia si calcola senza conducente solo a norma Din, cio' che fa Amus. Quattroruote indica il peso in ordine di marcia a norma ece, quindi i 970 kili sono *inclusivi* di 75 kili di guidatore. E già qui siamo sul sospetto andante.

La vera furbata sta nell'annunciare urbi et orbi il peso a secco "meno di 890 kili". Cioé di un pezzo di ferraglia non marciante. E proprio da lì al peso in ordine di marcia ci corre un 25%.

E se qualcuno vuol sostenere che annunciare l'inutile peso a secco per bullarsi sia prassi comune, Jaguar insegna come si fanno le cose più seriamente. Per la xe annuncio' urbi et orbi un peso in ordine di marcia ( pilota incluso ) di 1475 kg. Gli stessi che si trovano sulle schede 4r.

Ultimo punto, il peso della strumentazione. Il mio smartphone, perfettamente in grado di ospitare un'app di cronotachigrafo agganciato al gps, pesa 2 etti. Se volessi utilizzare qualcosa di più completo e professionale per pc, un notebook non passa i 3 kili. Per arrivareai 30 ipotizzati da te, bisognerebbe aggiungere un plasma da 60 pollici, credo.

Ma anche dando per buoni i tuoi 30 kili, facciamo lo sconto e diciamo che fra il peso annunciato e quello in ordine di marcia ci sia solo il 20% di scarto, invece che il 25.

Ecco, io sono ancora qui che mi chiedo quanto faccia 1525 kg.( annunciato per la Giulia ) + 20%, non ho ancora agguantato una calcolatrice.
 
1525 + 20% = 1525 + 305 = 1830 Kg, quanto una Maserati Ghibli diesel. Direi che potrebbe essere un dato abbastanza veritiero.
Se poi pensi che la QV è anche a trazione integrale ci aggiungiamo circa 60 Kg e siamo sui 1890 Kg. Potrebbe essere così effettivamente per la versione 4x4.
 
159ti ha scritto:
1525 + 20% = 1525 + 305 = 1830 Kg, quanto una Maserati Ghibli diesel. Direi che potrebbe essere un dato abbastanza veritiero.
Se poi pensi che la QV è anche a trazione integrale ci aggiungiamo circa 60 Kg e siamo sui 1890 Kg. Potrebbe essere così effettivamente per la versione 4x4.

Visto che la piattaforma é quella, con il dovuto accorciamento ( non quantificato ) tornerebbe.

Ma se fosse veritiero vorrebbe dire che peserebbe un quintale abbondante più del "plinto" C amg, 2 quintali abbondanti più di una m3, un quintale e mezzo più di una xe supercharged.

Sinceramente mi auspicherei che il conto fosse errato, e che non replichino l'escalation di peso della 4c, nella stessa misura rispetto al dichiarato.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
1525 + 20% = 1525 + 305 = 1830 Kg, quanto una Maserati Ghibli diesel. Direi che potrebbe essere un dato abbastanza veritiero.
Se poi pensi che la QV è anche a trazione integrale ci aggiungiamo circa 60 Kg e siamo sui 1890 Kg. Potrebbe essere così effettivamente per la versione 4x4.

Visto che la piattaforma é quella, con il dovuto accorciamento ( non quantificato ) tornerebbe.

Ma se fosse veritiero vorrebbe dire che peserebbe un quintale abbondante più del "plinto" C amg, 2 quintali abbondanti più di una m3, un quintale e mezzo più di una xe supercharged.

Sinceramente mi auspicherei che il conto fosse errato, e che non replichino l'escalation di peso della 4c, nella stessa misura rispetto al dichiarato.
Bho non so.
Però se come tu dici il telaio l'hanno accorciato qualche kg si sarà pure perso per strada, è naturale. Se seghi e accorci .....
Poi, se al posto del V6 diesel ci installi il V6 Ferrari qualche altro kg lo perdi. E questo è anche ovvio.
Poi, se usi alluminio e carbonio qualche altro kg lo perdi.
Poi, se l'albero di trasmissione è anch'esso in carbonio ed i freni sono carboceramici qualche altro kg lo perdi ancora.
Se anche i gusci dei sedili sono in materiale composito perdi qualche altro kg ancora.
Se sospensioni e telaietti vari di supporto sono tutti in lega leggera qualche altro kg lo perdi.
Ecco, adesso però i conti non tornano più a me.
Avrò alleggerito troppo?
 
Back
Alto