<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 519 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Quando ci sono convenzioni con grossi sconti, che in parte gravano su FCA ma in parte anche sui concessionari, sospetto che questi siano molto più restii a fare supervalutazioni dell'usato: in questi casi applicano la valutazione Quattroruote o Eurotax e tanti saluti. Quindi lo sconto teorico secondo me un po' viene ridimensionato dalla mancata supervalutazione dell'usato. Nel caso di cliente privato, che non può usufruire di convenzioni, il concessionario sarà maggiormente motivato a valutare bene l'usato senza applicare alla lettera le quotazioni. Con ciò non voglio dire che le convenzioni non siano convenienti, però, se ce l'usato di mezzo, la differenza potrebbe essere minore di quello che sembra a prima vista.
 
meglio godersi la macchina -:)

oggi si può ottenere più sconto rispetto a 2-3 mesi fa, niente di strano, con il venir meno dell'effetto "novità" e con la presentazione del SUV Stelvio, il prezzo su strada cala

scrivevo prima che la Punto, a fine carriera, si porta via a "meno 30"

Chi l'ha comprata tot anni prima, quando era appena stata presentata, non ha motivo di lamentarsi se ha spuntato percentuale di sconto inferiore.

Non è questione fiscale, ma di accordi/convenzioni: i costruttori, tutti, non sono filantropi e non badano alla "fidelizzazione": vogliono vendere il più possibile al prezzo maggiore possibile

anche i...cinofili di ENCI han fatto accordi...bene, se il prodotto "piace", sfruttiamoli...senza rimorsi per le spese passate

se il "prodotto" non merita, neanche gratis... (si fa per dire... -:) )

Ad es. Brera con il 2.4 diesel era (a mio avviso) un vero "osso", tutto il peso sbilanciato in avanti, tetto in vetro...obbligatorio, pulsanti e strumenti a funzionamento incerto e scricchiolii di default

Nè la linea molto riuscita, nè i sedili in vero cuoio, nè il prezzo...stracciato (nel 2009 avevo trovato una Brera 2.0 diesel km zero ben accessoriata a 23 k euro) son serviti a convincermi.

La mia prima AR nuova risale al 1982 (ed ancor prima ho avuto delle AR usate-strausate), ma non ho mai "sposato" un marchio
Facile da capire per chi di certi contratti o patti li sfrutta.
Io ho sfruttato per me personalmente sempre lo stesso conce per 25 anni, che mi ha ripagato con la ultima 159 in modo assolutamente straordinario con un 30% mentre per la societá sportiva che ho diretto fino a tre anni fa, si faceva propaganda per la VW che ci dava il 15% di sconto che in molti erano felici di usuffruirne.
Chi invece non si interessa di tale organizzazioni e naturalmente paga di piu la macchina per avere ricevuto meno sconto i gabasisi gli crescono come i capelli di consequenza non sono felici e si sentono presi in giro ,tutto qui.
 
Quando ci sono convenzioni con grossi sconti, che in parte gravano su FCA ma in parte anche sui concessionari, sospetto che questi siano molto più restii a fare supervalutazioni dell'usato: in questi casi applicano la valutazione Quattroruote o Eurotax e tanti saluti. Quindi lo sconto teorico secondo me un po' viene ridimensionato dalla mancata supervalutazione dell'usato. Nel caso di cliente privato, che non può usufruire di convenzioni, il concessionario sarà maggiormente motivato a valutare bene l'usato senza applicare alla lettera le quotazioni. Con ciò non voglio dire che le convenzioni non siano convenienti, però, se ce l'usato di mezzo, la differenza potrebbe essere minore di quello che sembra a prima vista.
dare indietro l usato é stato di maggioranza sempre contro producente in pochi casi divenda conveniente. Questo per la finanza...
Poi ci sono le convenienze, come, la dó indietro e non mi interessa piu di niente.
Non ho possibili problemi di pensare a chi la vendo, che tipi sono
e il tempo. Sono scelte che sidecidono di fare,ma di regola riguardo la finanza sicuramente e meglio vendere al privato e cercare il piu possibile alto sconto
 
Salve a tutti, interrompo la vostra discussione riportandovi che a Roma, vi è una grande interesse verso la Giulia che sta montando negli ultimi mesi. Proprio oggi al centro di Roma dove ho il mio studio, mentre aspettavo una persona mi hanno fermato prima un turista Tedesco che era entusiasta per l'auto e poi un Italiano che era fortemente interessato ad acquistarla "ora che è tornata la trazione posteriore" diceva. Giulia avrà che nel successo forse più nel 2017 che nel 2016, a mio avviso.
20170130_113557.jpg
 
preventivi fatti per AR 156 1.8 nel 1998 ed anche per AR 155 twin spark 1.8 nel 1992, la percentuale di sconto sul listino era molto inferiore a quello che si riesce ad ottenere adesso.

Domanda stupida...all'epoca della 155 la fiat era già convenzionata con la cassa forense oppure te eri già iscritto? Un conoscente da privato, alla giulia al max gli hanno fatto tra 9-10% poi hanno aggiunto lo sconto di trattativa alla valutazione della Giulietta che ha dato dentro...
 
Domanda stupida...all'epoca della 155 la fiat era già convenzionata con la cassa forense oppure te eri già iscritto? Un conoscente da privato, alla giulia al max gli hanno fatto tra 9-10% poi hanno aggiunto lo sconto di trattativa alla valutazione della Giulietta che ha dato dentro...

la convenzione Cassa forense / FCA è piuttosto recente, nel 2010 (quando presi la Fiat 500) controllai e non esisteva.

C'era invece quella con Renault, ma (come dicevo) proporre sconti "importanti", quando il prodotto non è all'altezza, non serve a concludere la vendita

Allargando il discorso,

BMW, per serie 4 gran coupè, partendo da prezzi (a mio avviso) stratosferici, propone sconto 13% per semplici titolari di partita IVA, 15% per chi ha più dipendenti e parco macchine

mentre per km zero, senza distinzioni di categoria, sconto oltre 20%

intendiamoci, non...recrimino, semplicemente prendo atto

fin tanto che esiste la concorrenza (e NON vi è obbligo di acquisto -:) ) a me va bene -:)

Concludendo, se il tuo amico si iscrive all'Ente nazionale cinofilia italiana (ENCI), costa 15 euro e non vi è...obbligo di possedere un cane, può ottenere sconto 17% (v. allegati)
AR Giulia sconto ENCI cani.JPG
 

Allegati

  • AR Giulia scontoENCI cani.pdf
    118 KB · Visite: 746
Ultima modifica:
ragionamento basic

se la qualità è migliore (o pari) a quella delle auto straniere

a parità di prezzo (o prezzo inferiore), comprare "italiano" (intendo auto progettate e costruite in Italia con manodopera residente in italia, niente razzismo please... -:) e materie prime/semilavorate, per quanto possibile, italiane ) ci consentirà di risalire la china

per quanto ne so, ad es., in Italia non si producono cambi automatici all'altezza degli ZF AT8 (oppure dei 9G Tronic Mercedes), in tal caso ben venga la componentistica estera

Personalmente, tra una Tipo turca ed una Panda di Pomigliano, preferisco la seconda
 
Ultima modifica:
Quando ci sono convenzioni con grossi sconti, che in parte gravano su FCA ma in parte anche sui concessionari, sospetto che questi siano molto più restii a fare supervalutazioni dell'usato

concordo,
a quel punto non resta che mettere in concorrenza più venditori

quando ho ordinato Giulia, tra la peggiore e la migliore valutazione del mio usato, ballavano circa 3000 euro

ed oggi la macchina è in vendita su un noto sito internet per 900 euro in più di quanto ho ricavato io

quindi non è detto che il concessionario abbia fatto "supervalutazione"

semplicemente alcuni venditori pretendono di "monetizzare" subito l'usato ricevuto in permuta e di far pagare lo scotto all'acquirente, in tal caso si possono tenere il "nuovo"
 
PS adesso Giulia si porta via con il 17% di sconto (1 punto in più rispetto a quando l'ho ordinata io),

prezzo reale 400 - 500 euro in meno

concorrenza spietata alle triadesche -:)

Capisco che vogliano sfruttare l'effetto novità ancora per qualche mese, ma mi stupisce il fatto che FCA si sia presa la briga di aggiornare la convenzione con Cassa Forense senza inserire Stelvio nel listino degli sconti, anche solo con un 8-10 %.
 
la convenzione Cassa forense / FCA è piuttosto recente, nel 2010 (quando presi la Fiat 500) controllai e non esisteva.

C'era invece quella con Renault, ma (come dicevo) proporre sconti "importanti", quando il prodotto non è all'altezza, non serve a concludere la vendita

Allargando il discorso,

BMW, per serie 4 gran coupè, partendo da prezzi (a mio avviso) stratosferici, propone sconto 13% per semplici titolari di partita IVA, 15% per chi ha più dipendenti e parco macchine

mentre per km zero, senza distinzioni di categoria, sconto oltre 20%

intendiamoci, non...recrimino, semplicemente prendo atto

fin tanto che esiste la concorrenza (e NON vi è obbligo di acquisto -:) ) a me va bene -:)

Concludendo, se il tuo amico si iscrive all'Ente nazionale cinofilia italiana (ENCI), costa 15 euro e non vi è...obbligo di possedere un cane, può ottenere sconto 17% (v. allegati)Vedi l'allegato 2944
.... conviene comprarsi una Giulietta !!
Con il 27,5% di sconto ci si porta a casa una QV a 25.000 € !!
 
Back
Alto