<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 521 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Tornando IT Giulia,
con cambio manuale la coppia max e' 380 Nm a 1500 rpm (sia per versione 150 cv che 180 cv)
Con l'autmatico ZF 8 rapporti la coppia max e' 450 Nm a 1750 rpm (uguale per 150 cv e 180 cv), mentre sale di poco 470 Nm/1750 rpm per la 210 cv.
C'È una qualche spiegazione tecnica per versioni con potenza diversa e coppia max uguale?
Certo che c'è una spiegazione tecnica, cerco di semplificare (se c'è qualche esperto motorista mi corregga, potrei sempre dare i numeri).
La potenza del motore è pari alla coppia motrice moltiplicata per velocità angolare di rotazione del motore (in pratica al numero di giri/minuto).
La coppia motrice dipende alla pressione esercitata sul pistone dai gas prodotti nella fase di combustione e dal braccio di manovella dell' albero motore (esempio ultra semplice: bicicletta, la spinta del piede sul pedale moltiplicato per la lunghezza della pedivella).
Più carburante in ingresso (ovvio entro i limiti chimici della corretta combustione con l'aria) maggiore "pedalata", quindi maggiore coppia.
Viene fuori il famoso diagramma potenza e coppia in funzione dei giri (curve caratteristiche del motore), che descrive l' erogazione del motore.
Facendo quattro calcoli con excel applicando la formuletta della potenza=coppia per numero dei giri, viene fuori per le varie versioni di Giulia diesel e per la Quadrifoglio:
giulia tabella.jpg

Se Alfa Romeo fornisse le curve caratteristiche potremmo ragionare su dati certi, ma già dalla tabella si vede come i valori di potenza massima delle varie versioni AT8, praticamente con la stessa coppia massima (450-470 Nm a 1750 giri/minuto), generino coppie ben diverse al regime di potenza massima (247 per la 150 e 392 per la 210 CV), il che fa presumere in una curva di coppia molto più piatta nel 210 rispetto al 150, e il 180 a metà strada.
I valori di coppia al regime massimo di potenza inoltre spiegano le diverse velocità massime (anche se qui dovremmo tenere conto del valore di coppia alla ruota, che ovviamente dipende dai rapporti del cambio). Alla fine la velocità massima si raggiunge quando la potenza sviluppata dal motore è in equilibrio con la resistenza aerodinamica, che alla fine è la forza esercitata dall' aria conto la macchina per la velocità raggiunta (con tutti i ragionamenti di aerodinamica annessi e connessi).
Notare poi la Quadrifoglio: i 600 Nm costanti da 2500 a 5000 giri cosa combinano in potenza disponibile al quei regimi: si parte da 157 kW e si arriva 314 kW.......motore Ferrari....ça va sans dire
:emoji_sunglasses::emoji_slight_smile:
 
Ultima modifica:
Beh, io ho parlato di prezzi in Italia, non sapevo che in Germania la 156 costava così poco (molto meno che in Italia....).
Non direi che poi sia cosi poco, all epoca, se ricordo bene un marco valeva tra i 900-1000 lire diciamo che eravamo sui 40 milioni di lire ma avevamo l IVA al 16% che come oggi per lo stesso motivo cé la mille euro di diferenza per la Giulia tra Germania -Italia.
Con la 156,che aveva una gamma abbastanza ok Alfa poteva fare un listino piu ragionato,partento con il 1.6l 1.8l, 2.0l , 2.5l e poi la 3.2l poi le diesel 1.9l e 2.4l si poteva meglio spalmare il prezzo.
 
Ultima modifica:
Non direi che poi sia cosi poco, all epoca, se ricordo bene un marco valeva tra i 900-1000 lire diciamo che eravamo sui 40 milioni di lire ma avevamo l IVA al 16% che come oggi per lo stesso motivo cé la mille euro di diferenza per la Giulia tra germania -Italia.
Con la 156,che aveva una gamma abbastanza ok Alfa poteva fare un listino piu ragionato,partento con il 1.6l 1.8l, 2.0l , 2.5l e poi la 3.2l poi le diesel 1.9l e 2.4l si poteva meglio spalmare il prezzo.

Ok, non possiamo proseguire sine die, finiamola qui. :emoji_slight_smile:

Una cosa è certa: l'aumento di prezzo delle auto, segmento D comprese, dal 2001 ad oggi in Italia non è stato superiore al tasso di inflazione, ma sostanzialmente pari.
 
una curva di coppia molto più piatta nel 210 rispetto al 150, e il 180 a metà strada.
I valori di coppia al regime massimo di potenza inoltre spiegano le diverse velocità massime (anche se qui dovremmo tenere conto del valore di coppia alla ruota, che ovviamente dipende dai rapporti del cambio).
:emoji_sunglasses::emoji_slight_smile:

Grazie per la spiegazione tecnica

Da un punto di vista...empirico, confrontando 180 cv e 210 cv (entrambe AT8 e con coppia max simile) la seconda mi era sembrato avere ripresa molto migliore (es 50 - 80 km/h = sorpasso in strada statale con limite 70 ed "impiastro" che viaggia a 50 attaccato allo Smartphone).
Può dipendere dalla curva piatta?
 
Grazie per la spiegazione tecnica

Da un punto di vista...empirico, confrontando 180 cv e 210 cv (entrambe AT8 e con coppia max simile) la seconda mi era sembrato avere ripresa molto migliore (es 50 - 80 km/h = sorpasso in strada statale con limite 70 ed "impiastro" che viaggia a 50 attaccato allo Smartphone).
Può dipendere dalla curva piatta?
Certo. Sempre col paragone della bici il tuo 210 CV ha dei muscoli che sviluppano una pedalata piu' vigorosa e costante al salire dei giri rispetto al mio 150 CV.che perde per strada i 450 Nm....
 
Certo che c'è una spiegazione tecnica, cerco di semplificare (se c'è qualche esperto motorista mi corregga, potrei sempre dare i numeri).
La potenza del motore è pari alla coppia motrice moltiplicata per velocità angolare di rotazione del motore (in pratica al numero di giri/minuto).
La coppia motrice dipende alla pressione esercitata sul pistone dai gas prodotti nella fase di combustione e dal braccio di manovella dell' albero motore (esempio ultra semplice: bicicletta, la spinta del piede sul pedale moltiplicato per la lunghezza della pedivella).
Più carburante in ingresso (ovvio entro i limiti chimici della corretta combustione con l'aria) maggiore "pedalata", quindi maggiore coppia.
Viene fuori il famoso diagramma potenza e coppia in funzione dei giri (curve caratteristiche del motore), che descrive l' erogazione del motore.
Facendo quattro calcoli con excel applicando la formuletta della potenza=coppia per numero dei giri, viene fuori per le varie versioni di Giulia diesel e per la Quadrifoglio:
Vedi l'allegato 2976
Se Alfa Romeo fornisse le curve caratteristiche potremmo ragionare su dati certi, ma già dalla tabella si vede come i valori di potenza massima delle varie versioni AT8, praticamente con la stessa coppia massima (450-470 Nm a 1750 giri/minuto), generino coppie ben diverse al regime di potenza massima (247 per la 150 e 392 per la 210 CV), il che fa presumere in una curva di coppia molto più piatta nel 210 rispetto al 150, e il 180 a metà strada.
I valori di coppia al regime massimo di potenza inoltre spiegano le diverse velocità massime (anche se qui dovremmo tenere conto del valore di coppia alla ruota, che ovviamente dipende dai rapporti del cambio). Alla fine la velocità massima si raggiunge quando la potenza sviluppata dal motore è in equilibrio con la resistenza aerodinamica, che alla fine è la forza esercitata dall' aria conto la macchina per la velocità raggiunta (con tutti i ragionamenti di aerodinamica annessi e connessi).
Notare poi la Quadrifoglio: i 600 Nm costanti da 2500 a 5000 giri cosa combinano in potenza disponibile al quei regimi: si parte da 157 kW e si arriva 314 kW.......motore Ferrari....ça va sans dire
:emoji_sunglasses::emoji_slight_smile:
In effetti e' un po' strano che le versioni a gasolio dotate di cambio manuale della Getrag abbiano circa il 20% di coppia max in meno.
Potrebbe essere anche una scelta per cercare di rendere un po' piu' lineare l'erogazione (teniamo presente che 380nm e' sempre un ottimo valore) facendo sentire meno il calo di spinta ai regimi piu' alti.
Bisogna inoltre ricordare che il cambio manuale permette un risparmio di 70kg rispetto all'automatico (quest'ultimo penso sia in grado di sopportare fino a 600nm).
Per quanto riguarda invece le versioni diesel dotate dello ZF aut a 8 marce hanno tutte e 3 gli stessi identici rapporti (compresa la riduzione finale) e quindi il grosso della differenza viene fuori oltre i 3000 giri con il 210cv dotato di notevoli potenzialita' anche se deve fare i conti con i 100kg in piu' della TI e dei relativi maggiori attriti.
 
Ultima modifica:
Il limite di coppia è dato da un limite strutturale del cambio manuale Getrag. Il modello che regge più coppia è leggermente più ingombrante e credo pesante, quindi è stato scelto quello più snello. Si diceva che avrebbero risolto il problema in futuro. Saluti
 
Ultima modifica:
Sempre a parlare di turbo nafta.... :emoji_rolling_eyes:

Per chi ha la 200CV benzina, come sono i consumi ?

il consumo (percorrenza in km/litro), visto da solo, conta poco

al di sotto dei 15.000 km/anno, Giulia 200 cv turbo-benzina è più conveniente della 180 cv mjet

sopra i 30 k km, convengono le versioni diesel

secondo i miei calcoli, con 30 k km/anno per almeno 6-8 anni, il costo al km della 210 cv, trazione integrale, sedili sportivi in pelle ecc..(listino 50500 euro) , è inferiore alla 200 cv turbo-benzina "basic" (listino 40500)

questo tralasciando del tutto l'effetto...pompa (risparmio spicciolo quando si fa il pieno), buono solo per chi ha il pensiero debole -:)


Per quanto riguarda invece le versioni diesel dotate dello ZF aut a 8 marce hanno tutte e 3 gli stessi identici rapporti (compresa la riduzione finale) e quindi il grosso della differenza viene fuori oltre i 3000 giri con il 210cv dotato di notevoli potenzialita' anche se deve fare i conti con i 100kg in piu' della TI e dei relativi maggiori attriti.

in tanti anni di guida, credo di non aver mai fatto uno "sparo" 0-100 kmh e, con il diesel, ben difficilmente supero i 3000 rpm

ho avvertito (fisicamente) la differenza tra la versione 180 cv TP e 210 cv Q4 nella prova "classica": ripresa 50-80 km/h (cioè quel che serve nella guida normale su rete stradale ordinaria, nel rispetto dei limiti di velocità)

mi riprometto, in occasione di un prossimo viaggio in terra teteska ti ghermania, di testare la macchina in autobahn

nei tratti senza limite massimo, la 320d (177 cv - 350 Nm tra 1750 e 3000 rpm) richiedeva qualche...cautela nei sorpassi (per i razzi terra-aria che sibilano da tergo)

invece la precedente MB CLK 200 kompressor (192 cv, non ricordo i valori di coppia) in autobahn se la cavava bene
 
il consumo (percorrenza in km/litro), visto da solo, conta poco

al di sotto dei 15.000 km/anno, Giulia 200 cv turbo-benzina è più conveniente della 180 cv mjet

sopra i 30 k km, convengono le versioni diesel

Secondo me SirPatrick non voleva sapere se c'è convenienza o meno a prendere la versione benzina, perchè lui sceglierebbe (come me) comunque il benzina (almeno credo, mi corregga se non è così). :emoji_wink:
Voleva solo un'informazione sui consumi del benzina 200 cv, informazione interessante anche per me, dato che ho un 1.750 benzina turbo 200 cv, per fare un paragone benzina-benzina.
 
Hai centrato perfettamente la domanda.
Infatti io sono sui 10K KM all'anno, ho già un bel preventivo in mano di una 200CV, ho provato la 180CV TD e mi è piaciuta.
Devo però considerare anche i costi di gestione e una futura rivendibilità, visto che ormai in Italia sono diventati tutti Dieselisti.

Ovviamente la prenderei rossa :emoji_grimacing:
Devo solo convincere la moglie, che la giudica un po' tamarra :emoji_angry:

Sto valutando anche altro, dopotutto è una scelta importante e costosa quindi va ponderata molto bene.

Vedremo se alla fine vincerà il cuore o la razionalità :emoji_grinning:
 
Non ci avevo pensato, grazie

L'estate scorsa, provando Giulia 150 cv "manuale", non era scattato il desiderio di lasciare la 320d

Neppure 180 cv automatica mi aveva convinto alla permuta

210 cv Q4 470 Nm e' stata..irresistibile -:)
Io invece che arrivavo dalla 159 SW mjet da 150 CV passare alla Giulia AT8 di pari potenza mi ha dato l' impressione di molta piu' potenza a disposizione.
Tutto e' relativo....
Di certo dalle impressioni tue avute confrontando 320d con Giulia e io 159 con Giulia si puo' dedurre che la tedesca era uno scalino sopra la 159.
Con Giulia Alfa ha ricuperato posizioni, era ora.
 
il consumo (percorrenza in km/litro), visto da solo, conta poco

al di sotto dei 15.000 km/anno, Giulia 200 cv turbo-benzina è più conveniente della 180 cv mjet

sopra i 30 k km, convengono le versioni diesel

secondo i miei calcoli, con 30 k km/anno per almeno 6-8 anni, il costo al km della 210 cv, trazione integrale, sedili sportivi in pelle ecc..(listino 50500 euro) , è inferiore alla 200 cv turbo-benzina "basic" (listino 40500)

questo tralasciando del tutto l'effetto...pompa (risparmio spicciolo quando si fa il pieno), buono solo per chi ha il pensiero debole -:)




in tanti anni di guida, credo di non aver mai fatto uno "sparo" 0-100 kmh e, con il diesel, ben difficilmente supero i 3000 rpm

ho avvertito (fisicamente) la differenza tra la versione 180 cv TP e 210 cv Q4 nella prova "classica": ripresa 50-80 km/h (cioè quel che serve nella guida normale su rete stradale ordinaria, nel rispetto dei limiti di velocità)

mi riprometto, in occasione di un prossimo viaggio in terra teteska ti ghermania, di testare la macchina in autobahn

nei tratti senza limite massimo, la 320d (177 cv - 350 Nm tra 1750 e 3000 rpm) richiedeva qualche...cautela nei sorpassi (per i razzi terra-aria che sibilano da tergo)

invece la precedente MB CLK 200 kompressor (192 cv, non ricordo i valori di coppia) in autobahn se la cavava bene



Non e' pensiero debole....
E " pissicologia " spiccia.

:emoji_wink:

Quando ti rendi conto che, dopo avere messo 50 E di benza in un 2000 cc....
In citta',
vedi la lancetta che, in tempo reale, si abbassa mentre vai....
Rimpiangi immediatamente la scelta....
( Magari non sei fra quelli, ma i piu' sono cosi':
Da non sottovalutare poi c'e' la faccenduola della rivendibilita' )
 
Ultima modifica:
Hai centrato perfettamente la domanda.

Grazie, era come immaginavo allora. Per quanto riguarda la "tamarraggine" della Giulia io non penso che sia tamarra. Magari una moglie può vederla così perchè indubbiamente Audi, Mercedes e Bmw decisamente sono signorili (forse Mercedes più di tutte), ma anche la Giulia penso lo sia, più che in passato, quando la Giulia effettivamente l'aveva anche gente poco raccomandabile...............
 
Ultima modifica:
Back
Alto