Certo che c'è una spiegazione tecnica, cerco di semplificare (se c'è qualche esperto motorista mi corregga, potrei sempre dare i numeri).Tornando IT Giulia,
con cambio manuale la coppia max e' 380 Nm a 1500 rpm (sia per versione 150 cv che 180 cv)
Con l'autmatico ZF 8 rapporti la coppia max e' 450 Nm a 1750 rpm (uguale per 150 cv e 180 cv), mentre sale di poco 470 Nm/1750 rpm per la 210 cv.
C'È una qualche spiegazione tecnica per versioni con potenza diversa e coppia max uguale?
La potenza del motore è pari alla coppia motrice moltiplicata per velocità angolare di rotazione del motore (in pratica al numero di giri/minuto).
La coppia motrice dipende alla pressione esercitata sul pistone dai gas prodotti nella fase di combustione e dal braccio di manovella dell' albero motore (esempio ultra semplice: bicicletta, la spinta del piede sul pedale moltiplicato per la lunghezza della pedivella).
Più carburante in ingresso (ovvio entro i limiti chimici della corretta combustione con l'aria) maggiore "pedalata", quindi maggiore coppia.
Viene fuori il famoso diagramma potenza e coppia in funzione dei giri (curve caratteristiche del motore), che descrive l' erogazione del motore.
Facendo quattro calcoli con excel applicando la formuletta della potenza=coppia per numero dei giri, viene fuori per le varie versioni di Giulia diesel e per la Quadrifoglio:
Se Alfa Romeo fornisse le curve caratteristiche potremmo ragionare su dati certi, ma già dalla tabella si vede come i valori di potenza massima delle varie versioni AT8, praticamente con la stessa coppia massima (450-470 Nm a 1750 giri/minuto), generino coppie ben diverse al regime di potenza massima (247 per la 150 e 392 per la 210 CV), il che fa presumere in una curva di coppia molto più piatta nel 210 rispetto al 150, e il 180 a metà strada.
I valori di coppia al regime massimo di potenza inoltre spiegano le diverse velocità massime (anche se qui dovremmo tenere conto del valore di coppia alla ruota, che ovviamente dipende dai rapporti del cambio). Alla fine la velocità massima si raggiunge quando la potenza sviluppata dal motore è in equilibrio con la resistenza aerodinamica, che alla fine è la forza esercitata dall' aria conto la macchina per la velocità raggiunta (con tutti i ragionamenti di aerodinamica annessi e connessi).
Notare poi la Quadrifoglio: i 600 Nm costanti da 2500 a 5000 giri cosa combinano in potenza disponibile al quei regimi: si parte da 157 kW e si arriva 314 kW.......motore Ferrari....ça va sans dire
Ultima modifica: