<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 517 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
e il
Non sono le auto che sono diventate care, siamo noi che ci siamo impoveriti, nel senso che il potere di acquisto e' diminuito.
Il mercato attuale si puo' permettere i prezzi alti grazie alle svariate forme di credito disponibili (finanziamenti, leasing, NLT, ecc.).
Cosi' oltre che piu' "poveri" siamo pure piu' indebitati.
Ma oggi funziona cosi'. Vuoi qualcosa? Te ne vendo due: la cosa e i soldi per comprarla...
Basta poi aggiungere un po' di pressione pubblicitaria che scateni un desiderio irrefrenabile nel potenziale compratore e voila' il gioco e' fatto.


....il sogno MMMMMMericano che scalpita
( latente ma non troppo ) dentro di noi?
P.s.: cosa ci faccio a quest' ora....?
Ero andato a fare alcuni esami di routine al mio " vecchio " plasma.
Ma non si potrebbero fare un po' piu' tardi; avrebbero molti piu' clienti;
a partire da me
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Io dico che il doppio dei soldi che paghi oggi,non é giustificabile. Le macchine al riguardi sono piu care.Con 80 milioni combravi la miglior Mercedes e caricata bene. Togliendo l infotimer il resto l avevi.


Secondo me non si possono paragonare, rispetto il tempo, le auto.
Lo puoi fare col caffe', il prosciutto, il sapone.
Beni immutati e immutabili....Non certo con le auto.
 
buongiorno a tutti, sono di ritorno dal Vinitaly, per chi non c'è stato lo consiglio , è veramente una bella esperienza.
allora il viaggio è stato fatto in 5 sia andata che ritorno con relativi bagagli, dietro sono riuscito a far entrare 3 trolley e due borsoni della Virgin e al ritorno altre 2 buste con vestiti , quindi posso affermare che carica bene. il viaggio è passato con tranquillità con radio spenta e il rumore esterno non era per nulla fastidioso, a detta dei passeggeri è una grande macchina, stanchezza del viaggio quasi inesistente da parte di tutti, è un salotto. in andata il display ha segnalato un consumo di 6.4 nel ritorno 6.1, ma veniamo alle dolenti note, ho trovato il primo vero difetto di questa macchina, ho ucciso troppi insetti e non capisco perchè :emoji_joy:
 
Secondo me non si possono paragonare, rispetto il tempo, le auto.
Lo puoi fare col caffe', il prosciutto, il sapone.
Beni immutati e immutabili....Non certo con le auto.
E' vero, bisognerebbe discutere se si tratta un caso di "mutatis mutandis" oppure no.
Forse le materie prime sono immutate (la pianta del caffè, i porcellini) o alcuni processi produttivi (es. la formula chimica base dei saponi), ma lo sviluppo di nuove tecnologie, l'introduzione nuove materie prime/materiali di certo ha comportato, meno in certi settori, di più in altri, profondi mutamenti, e il settore automotive è tra questi ultimi.
Di certo una segmento D premium non rientra nel famoso "paniere dei prezzi"...:emoji_shopping_cart:...
 
Secondo me il confronto non è adeguato. Infatti la 156 2.5 era la top di gamma nel 2001 mentre la Giulia 2.0 tbi 200 cv è la base.
Io confronterei piuttosto la 159 1750 tbi con la Giulia 2.0 entrambe con 200 cavalli. La prima in versione base (progression come si chiamava allora) partiva da 28800 euro mentre la più accessoriata distinctive veniva 30300 euro. La Giulia base e Super vengono circa 11/12000 euro in più. Che poi nel complesso rispetto le concorrenti la Giulia non è affatto cara per quello che offre sia dal punto di vista tecnico che di dotazioni di accessori però rapportata alla sua progenitrice sembra effettivamente esagerata. Inoltre c'è da aggiungere che le concorrenti offrono versioni con prezzi d'attacco inferiori e quindi pare che l'Alfa sia anche più cara sotto certi aspetti ma non è così

Hai ragione sul fatto che la 2.5 V6 era il top di gamma (benzina) e ora la 2.0 turbo 200 cv è la base. Io ho fatto quel confronto più che altro per 2 motivi: per la sostanziale equivalenza dei cv e perchè oggi una versione base è già più completa e accessoriata di una versione top di allora.

Però effettivamente il confronto andava fatto con un versione meno "alta". Diciamo una 2.0 TS, con un incremento che verrebbe del 35% circa anzichè il 30%, quindi in linea con l'aumento di stipendio.
 
Io dico che il doppio dei soldi che paghi oggi,non é giustificabile. Le macchine al riguardi sono piu care.Con 80 milioni combravi la miglior Mercedes e caricata bene. Togliendo l infotimer il resto l avevi.

Non è il doppio, è circa il 35%, max.40% in più rispetto al 2001.
 
Ultima modifica:
Non è il doppio, è circa il 35%, max.40% in più rispetto al 2001.
Per quel che ricordo (preventivi fatti per AR 156 1.8 nel 1998 ed anche per AR 155 twin spark 1.8 nel 1992) la percentuale di sconto sul listino era molto inferiore a quello che si riesce ad ottenere adesso.
Confronto più giusto tra prezzi reali "in strada".
I miei ricordi non sono precisi perché in entrambi i casi non ho perfezionato l'acquisto (qualità del prodotto non adeguata)
 
Ultima modifica:
35%-40% che vale quasi il 50% quindi siamo vicini al doppio.
Di quanto é aumentato il tuo stipendio dal 2001, dopo che, il tuo é stato dimezzato?

Scusa Angelo, ma la matematica non è un'opinione. Il 50% non è il doppio, è una volta e mezza, il doppio è il 100%.

Ovvero 150 è il 50% più di 100, 200 è il doppio di 100. Lo stipendio 2001 che avevo considerato era già stato trasformato in euro. L'incremento da allora è stato del 35%, più o meno in linea con quello delle automobili. Discorso peraltro già fatto su altro topic qualche tempo fa.
 
Back
Alto