<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 518 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Il mio stipendio mensile, sostanzialmente a parità di grado, dal 2001 al 2013 è aumentato (trasformando in euro quanto preso nel 2001), di circa il 35%. Dico 2013 perchè poi sono andato in esodo e pensione, ma non ci sono stati ulteriori aumenti.

Se prendiamo a parametro una 156 2.5 V6 del 2001 (190 cv), che costava 64.000.000, cioè circa 33.000 euro, e la paragoniamo alla Giulia 2.0 turbo super (200 cv), che costa 43.000 euro, l'incremento verrebbe pari al 30% circa, quindi mi sembra un aumento normale, un po' sotto gli aumenti di stipendio di un bancario. C'è da considerare però che la Bmw 325i 2.5 (192 cv) costava 72 milioni, ovvero 8 milioni in più, mentre oggi i prezzi sono sostanzialmente allineati. Ciò peraltro può spiegare perchè allora la 156 era in testa alle vendite in Italia: costava un po' meno delle rivali.

Ma se confrontiamo una 156 2.0 TS del 2001 con una giulia 2.0 credo che la differenza di prezzo sia più del 30% no?
 
Il confronto era basato sulla 2,5 V6. Io onestamente riterrei il confronto Giulia 2.0 - 156 2,5 abbastanza sensato alla fine i moderni 2 litri turbo hanno sostituito i sei cilindri nelle versioni meno potenti...
A maggior ragione ci vorrebbe qualche versione a benzina un po' più accessibile, ma quello è un discorso già fatto...
 
Ma se confrontiamo una 156 2.0 TS del 2001 con una giulia 2.0 credo che la differenza di prezzo sia più del 30% no?

Si, ora sono fuori, dovrei verificare a casa, ma sicuramente tra il 35 e il 40%, come ho già scritto qualche post fa.
Effettivamente è più appropriato il confronto con la 156 2.0 piuttosto che la 2.5, nonostante la notevole differenza di potenza. Però un 2.000 turbo è tutt'altra cosa rispetto a un 2.000 aspirato. Sostanzialmente corrisponde a un 2.500-3.000. Quindi non è che il precedente paragone fosse così sbagliato. Semplicemente oggi la Giulia a benzina parte da una "base" sensibilmente superiore rispetto alla 156 di allora, che iniziava da un 1.800 da 143 cv.
 
Si, (poi ovviamente si può dire il contrario) ho la sensazione che la Giulia 2.0 offra un po' di più di quanto offriva la 156 2.0 TS, come se fosse più vicina alla V6 che alla 2 litri. Poi c'è anche il cambio automatico che pesa
 
Si, ora sono fuori, dovrei verificare a casa, ma sicuramente tra il 35 e il 40%, come ho già scritto qualche post fa.
Effettivamente è più appropriato il confronto con la 156 2.0 piuttosto che la 2.5, nonostante la notevole differenza di potenza. Però un 2.000 turbo è tutt'altra cosa rispetto a un 2.000 aspirato. Sostanzialmente corrisponde a un 2.500-3.000. Quindi non è che il precedente paragone fosse così sbagliato. Semplicemente oggi la Giulia a benzina parte da una "base" sensibilmente superiore rispetto alla 156 di allora, che iniziava da un 1.800 da 143 cv.



C'era pure il 1600 da 120 cv o giu' di li'.
Non so se ricordate che la 1,6 e la 1,8 uscivano di serie coi cerchi di lamiera....
La 2.000 cc la davano a 155 cv e 216 orari
 
Ultima modifica di un moderatore:
preventivi fatti per AR 156 1.8 nel 1998 ed anche per AR 155 twin spark 1.8 nel 1992, la percentuale di sconto sul listino era molto inferiore a quello che si riesce ad ottenere adesso.


Allora davano ( a tutti ) 2 mln in piu' a chi rendeva una Triadesca....
Il 14% agli agenti di commercio

ho recuperato i preventivi

nel 1992 per la 155, tra supervalutazione usato (rispetto ad Eurotax) e sconto, complessivamente - 8% circa sul listino, non avevo "triadesca" da rientrare.

Nel 1998 per la 156, tra supervalutazione usato e sconto, complessivamente - 9% circa sul listino, però avevo una Golf GTI da cedere in permuta e son riuscito a venderla molto...meglio privatamente.

a mio modo di vedere i prezzi di listino sono solo...specchietti per le allodole, il confronto lo faccio in base al rapporto qualità/prezzo reale "in strada"

esempio...banale, oggi si può ottenere il 30% su Fiat Punto 5 porte e 19% su Fiat Tipo 5 porte (allegata tabella), stesso pianale, stesso motore ecc... linea...aggiornata

non mi sembra corretto dire che la "vecchia" è più cara del modello turco -:)

PS adesso Giulia si porta via con il 17% di sconto (1 punto in più rispetto a quando l'ho ordinata io),

prezzo reale 400 - 500 euro in meno

concorrenza spietata alle triadesche -:)
 

Allegati

  • sconti-fca.pdf
    474,5 KB · Visite: 775
preventivi fatti per AR 156 1.8 nel 1998 ed anche per AR 155 twin spark 1.8 nel 1992, la percentuale di sconto sul listino era molto inferiore a quello che si riesce ad ottenere adesso.




ho recuperato i preventivi

nel 1992 per la 155, tra supervalutazione usato (rispetto ad Eurotax) e sconto, complessivamente - 8% circa sul listino, non avevo "triadesca" da rientrare.

Nel 1998 per la 156, tra supervalutazione usato e sconto, complessivamente - 9% circa sul listino, però avevo una Golf GTI da cedere in permuta e son riuscito a venderla molto...meglio privatamente.

a mio modo di vedere i prezzi di listino sono solo...specchietti per le allodole, il confronto lo faccio in base al rapporto qualità/prezzo reale "in strada"

esempio...banale, oggi si può ottenere il 30% su Fiat Punto 5 porte e 19% su Fiat Tipo 5 porte (allegata tabella), stesso pianale, stesso motore ecc... linea...aggiornata

non mi sembra corretto dire che la "vecchia" è più cara del modello turco -:)

PS adesso Giulia si porta via con il 17% di sconto (1 punto in più rispetto a quando l'ho ordinata io),

prezzo reale 400 - 500 euro in meno

concorrenza spietata alle triadesche -:)


....e guadagni sono inversamente proporzionali:emoji_wink:
 
....e guadagni sono inversamente proporzionali:emoji_wink:


non credo -:)

all'epoca Fiat perdeva soldi

oggi no di certo

In ogni caso la "qualità" di AR 155 era molto inferiore rispetto alle triadesche

idem per AR 156, nel 1998; pagandola quasi il doppio, presi la CLK 200 kompressor che rivendetti poi a buon prezzo nel 2009 (11 anni)

ed ancora AR 159 e Brera, provate sia 2.4 che 2.0 mjet, handling inaccettabile, scarsa qualità del cruscotto e strumentazione ecc..; preferii spendere di più per la 320d E92 coupè (ceduta in permuta dopo 8 anni e 172 k km)

non so dire AR 159 e Brera con motorizzazione 1750 benzina: con la mia percorrenza annua (per ora) solo diesel

Giulia è un altro pianeta
 
Ultima modifica:
preventivi fatti per AR 156 1.8 nel 1998 ed anche per AR 155 twin spark 1.8 nel 1992, la percentuale di sconto sul listino era molto inferiore a quello che si riesce ad ottenere adesso.




ho recuperato i preventivi

nel 1992 per la 155, tra supervalutazione usato (rispetto ad Eurotax) e sconto, complessivamente - 8% circa sul listino, non avevo "triadesca" da rientrare.

Nel 1998 per la 156, tra supervalutazione usato e sconto, complessivamente - 9% circa sul listino, però avevo una Golf GTI da cedere in permuta e son riuscito a venderla molto...meglio privatamente.

a mio modo di vedere i prezzi di listino sono solo...specchietti per le allodole, il confronto lo faccio in base al rapporto qualità/prezzo reale "in strada"

esempio...banale, oggi si può ottenere il 30% su Fiat Punto 5 porte e 19% su Fiat Tipo 5 porte (allegata tabella), stesso pianale, stesso motore ecc... linea...aggiornata

non mi sembra corretto dire che la "vecchia" è più cara del modello turco -:)

PS adesso Giulia si porta via con il 17% di sconto (1 punto in più rispetto a quando l'ho ordinata io),

prezzo reale 400 - 500 euro in meno

concorrenza spietata alle triadesche -:)
Rovigo, nulla contro di te, sia chiaro. Se penso però che fanno, se non erro, il 16% anche all' associazione dei cinofili e poi io, che compro AR dal 2001, che ho comprato la macchina in contanti, ho avuto tra il 7-8% di sconto a giugno 2016, i gabasisi mi girano fortemente! Sembra come con i gestori telefonici, chi rimane fedele negli anni rischia sempre di essere più svantaggiato rispetto al nuovo cliente o a quello che fa le cosiddette triangolazioni. Al momento in cui ho fatto il contratto, anche se avessi fatto intestare la macchina a mia moglie, che facendo il medico di base è libera professionista, quindi ha la partita IVA, saremmo arrivati massimo sul 12%. Non capisco molto di cose fiscali, ma perché chi ha la partita IVA ha più sconto rispetto al dipendente? E l'associazione canina che c'entra con la Giulia? :emoji_japanese_goblin:
 
Per Rovigolaw



Lasciamo stare l' epoca....
I prezzi pieni sono ( a parita' di motore e accessori ) gia' inferiori.
Se si comincia a fare megasconti con le casse gia' mezze vuotine....
Dove trovare risorse per fare almeno 2 nuovi modelli?
 
Rovigo, nulla contro di te, sia chiaro. Se penso però che fanno, se non erro, il 16% anche all' associazione dei cinofili e poi io, che compro AR dal 2001, che ho comprato la macchina in contanti, ho avuto tra il 7-8% di sconto a giugno 2016, i gabasisi mi girano fortemente! Sembra come con i gestori telefonici, chi rimane fedele negli anni rischia sempre di essere più svantaggiato rispetto al nuovo cliente o a quello che fa le cosiddette triangolazioni. Al momento in cui ho fatto il contratto, anche se avessi

fatto intestare la macchina a mia moglie, che facendo il medico di base è libera professionista, quindi ha la partita IVA, saremmo arrivati massimo sul 12%. Non capisco molto di cose fiscali, ma perché chi ha la partita IVA ha più sconto rispetto al dipendente? E l'associazione canina che
c'entra con la Giulia? :emoji_japanese_goblin:


Adesso e' piu' chiaro perche' tanti han preso tempo?
E perche' i piazzali non devono essere proprio deserti
 
io, che compro AR dal 2001, che ho comprato la macchina in contanti, ho avuto tra il 7-8% di sconto a giugno 2016, i gabasisi mi girano fortemente! ... mia moglie, che facendo il medico di base è libera professionista, quindi ha la partita IVA, saremmo arrivati massimo sul 12%. Non capisco molto di cose fiscali, ma perché chi ha la partita IVA ha più sconto rispetto al dipendente?

meglio godersi la macchina -:)

oggi si può ottenere più sconto rispetto a 2-3 mesi fa, niente di strano, con il venir meno dell'effetto "novità" e con la presentazione del SUV Stelvio, il prezzo su strada cala

scrivevo prima che la Punto, a fine carriera, si porta via a "meno 30"

Chi l'ha comprata tot anni prima, quando era appena stata presentata, non ha motivo di lamentarsi se ha spuntato percentuale di sconto inferiore.

Non è questione fiscale, ma di accordi/convenzioni: i costruttori, tutti, non sono filantropi e non badano alla "fidelizzazione": vogliono vendere il più possibile al prezzo maggiore possibile

anche i...cinofili di ENCI han fatto accordi...bene, se il prodotto "piace", sfruttiamoli...senza rimorsi per le spese passate

se il "prodotto" non merita, neanche gratis... (si fa per dire... -:) )

Ad es. Brera con il 2.4 diesel era (a mio avviso) un vero "osso", tutto il peso sbilanciato in avanti, tetto in vetro...obbligatorio, pulsanti e strumenti a funzionamento incerto e scricchiolii di default

Nè la linea molto riuscita, nè i sedili in vero cuoio, nè il prezzo...stracciato (nel 2009 avevo trovato una Brera 2.0 diesel km zero ben accessoriata a 23 k euro) son serviti a convincermi.

La mia prima AR nuova risale al 1982 (ed ancor prima ho avuto delle AR usate-strausate), ma non ho mai "sposato" un marchio
 
Ultima modifica:
Back
Alto