Il mio stipendio mensile, sostanzialmente a parità di grado, dal 2001 al 2013 è aumentato (trasformando in euro quanto preso nel 2001), di circa il 35%. Dico 2013 perchè poi sono andato in esodo e pensione, ma non ci sono stati ulteriori aumenti.
Se prendiamo a parametro una 156 2.5 V6 del 2001 (190 cv), che costava 64.000.000, cioè circa 33.000 euro, e la paragoniamo alla Giulia 2.0 turbo super (200 cv), che costa 43.000 euro, l'incremento verrebbe pari al 30% circa, quindi mi sembra un aumento normale, un po' sotto gli aumenti di stipendio di un bancario. C'è da considerare però che la Bmw 325i 2.5 (192 cv) costava 72 milioni, ovvero 8 milioni in più, mentre oggi i prezzi sono sostanzialmente allineati. Ciò peraltro può spiegare perchè allora la 156 era in testa alle vendite in Italia: costava un po' meno delle rivali.
Ma se confrontiamo una 156 2.0 TS del 2001 con una giulia 2.0 credo che la differenza di prezzo sia più del 30% no?