<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 520 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
ragionamento basic

se la qualità è migliore (o pari) a quella delle auto straniere

a parità di prezzo (o prezzo inferiore), comprare "italiano" (intendo auto progettate e costruite in Italia con manodopera residente in italia, niente razzismo please... -:) e materie prime/semilavorate, per quanto possibile, italiane ) ci consentirà di risalire la china

per quanto ne so, ad es., in Italia non si producono cambi automatici all'altezza degli ZF AT8 (oppure dei 9G Tronic Mercedes), in tal caso ben venga la componentistica estera

Personalmente, tra una Tipo turca ed una Panda di Pomigliano, preferisco la seconda
Concordo con il tuo discorso, ma Tipo e Panda si rivolgono a clientele diametralmente opposte.
Avrebbe piu' senso tra 500, Ypsilon e Panda , meglio quest'ultima perche' prodotta in Italia (almeno per il momento) anche se poi la componentistica e' praticamente la stessa.
 
Cioe', uno si compra 510 cavalli per andarci solo in pista....
E in autostrada una tiratina....
Magari fra un tutor e l' altro;
ed e' li' che bisogna guardare bene nello specchietto
Per il resto....
.....Potrei aggiungere che la RS6 in salita innevata non la vedi nemmeno....
Ognuno ha le sue prerogative

E comunque era per scherzare
 
Se si comincia a fare megasconti con le casse gia' mezze vuotine....
Dove trovare risorse per fare almeno 2 nuovi modelli?

ad interpretare i bilanci, le casse non sono...mezze vuote

semplicemente Marchionne non vuol buttare soldi senza...tornaconto -:)

insomma l'investimento per Giulia SW o coupè (che avrei potuto prendere io), in base ai suoi conti, non sarebbe remunerativo

ricordando come l'uomo con il maglione ha fatto scucire bi-million $ a GM, è più...bravo lui dei detrattori
 
Tornando IT Giulia,
con cambio manuale la coppia max e' 380 Nm a 1500 rpm (sia per versione 150 cv che 180 cv)
Con l'autmatico ZF 8 rapporti la coppia max e' 450 Nm a 1750 rpm (uguale per 150 cv e 180 cv), mentre sale di poco 470 Nm/1750 rpm per la 210 cv.
C'È una qualche spiegazione tecnica per versioni con potenza diversa e coppia max uguale?
 
Scusa Angelo, ma la matematica non è un'opinione. Il 50% non è il doppio, è una volta e mezza, il doppio è il 100%.

Ovvero 150 è il 50% più di 100, 200 è il doppio di 100. Lo stipendio 2001 che avevo considerato era già stato trasformato in euro. L'incremento da allora è stato del 35%, più o meno in linea con quello delle automobili. Discorso peraltro già fatto su altro topic qualche tempo fa.
infatti hai ragione, ma vediamo la pratica restando in alfa:

Luglio 1999, 156 TS 1.8 144CV con : metallizzata, pelle e sedili riscaldabili , cerchi in lega, bord compiuter,sedili ribaltabili,isofix,clima automatico bizona, e altre cosucce che non ricordo Ca 40000DM

giugno 2000, 156 2.0l Ts 166CV stesse cose piu cruis controll 42000 DM
che per la prima sarebbero 20000 € e per la seconda 21000€
da calcolare che di base, il listino scende almeno di 4000DM pari a 2000€. Cosi nel 2001 é stato ill cambio non sto calcolando inflazioni o cose del genere vado solo da DM o Lira a Euro

Oggi paragonabile con la Giulia 2.0l Turbo 40500€
Vista cosi mi sembra che siano ca. doppio,
visto che la Giulia di base ha qualcosa in piu della 156 di base, per questo ho messo la 156 con optional che allora si pagavano per uguagliare un po alla giulia di oggi.
 
infatti hai ragione, ma vediamo la pratica restando in alfa:

Luglio 1999, 156 TS 1.8 144CV con : metallizzata, pelle e sedili riscaldabili , cerchi in lega, bord compiuter,sedili ribaltabili,isofix,clima automatico bizona, e altre cosucce che non ricordo Ca 40000DM

giugno 2000, 156 2.0l Ts 166CV stesse cose piu cruis controll 42000 DM
che per la prima sarebbero 20000 € e per la seconda 21000€
da calcolare che di base, il listino scende almeno di 4000DM pari a 2000€. Cosi nel 2001 é stato ill cambio non sto calcolando inflazioni o cose del genere vado solo da DM o Lira a Euro

Oggi paragonabile con la Giulia 2.0l Turbo 40500€
Vista cosi mi sembra che siano ca. doppio,
visto che la Giulia di base ha qualcosa in piu della 156 di base, per questo ho messo la 156 con optional che allora si pagavano per uguagliare un po alla giulia di oggi.

Beh, io ho parlato di prezzi in Italia, non sapevo che in Germania la 156 costava così poco (molto meno che in Italia....).
 
Back
Alto