<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 493 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Procida, non dico siano cose strane, purtroppo a leggere i due articoli postati da Saturno, ci sono stati dei guasti proprio ad auto che stavano provando dei giornalisti, spero che AR non ne riceva un danno eccessivo. Ora qui i possessori di Giulia sono ancora pochi, molti comunque leggono anche clubalfa, lì ce ne sono un po' di più, anche se ancora non statisticamente significativi, probabilmente. Dal punto di vista personale, ho fatto 9600 Km, ho avuto qualche problema di gioventù, ma nulla di particolarmente grave. Vi ricorderete che dopo 3 giorni di possesso si era accesa la spia far controllare sistema frenante, portata in concessionaria, risolto rapidamente. Le altre cose:
- mi hanno sostituito la maniglia della portiera lato guida, il keyless entry non aveva funzionato un paio di volte, me lo hanno sistemato ma hanno mandato avanti la richiesta ad AR, così mi hanno cambiato la maniglia;
-nel corso dello smontaggio del pannello porta, probabilmente si è parzialmente rotto un gancetto del catarifrangente, per cui esso mi è stato sostituito;
-qualche volta, con molta umidità, si è accesa la spia FCW non funzionante (sistema di frenata automatica);
-a circa 5000 km mi si sono azzerati sia il trip A che il trip B, autonomamente, senza che io facessi nulla;
-il sedile lato guida faceva un po' crok crok perché il fianchetto di sinistra della seduta sfregava sul supporto di plastica del sedile stesso, risolto con un po' di crema per le mani regalatami da quadrif.
Domani mi devono fare un aggiornamento che riguarda la leva del cambio automatico, non so cosa sia perché il cambio non ha mai dato problemi. Era capitato, una sola volta, proprio quando sono stato a Caserta a novembre e sono venuto a trovarti, che non si fosse illuminata la leva cambio, risolto con spegnimento e riaccensione della macchina.
Null'altro da segnalare, dopo la scomparsa del crok crok, nessun altro rumore o scricchiolio degli interni, nonostante le strade sempre più dissestate anche al Nord, purtroppo.

Ciao Menech, ad oggi 13.000 km, l'unica cosa è stata la problematica dell'olio, non ho avuto nessun problema
 
Complimenti anche al nuovo "giulista" con la Q4 da 210 cv; quella versione, se non erro, ha di serie i 17 neri a fori, che, dal vero, sono molto + belli degli altri cerchi della stessa misura e stanno bene sotto la Giulia, soprattutto direi proprio con il rosso e il bianco.Quanto al sistema di frenata automatica, stamattina ho fatto la sua conoscenza diretta, nel senso che, mentre schivavo un pedone, mi ha prima avvisato acusticamente e poi ha appena accennato la frenata, quindi la sua utilità è indiscutibile, ma i "piedoni" devono stare attenti a non esagerare nella condotta di guida...Ultima cosa...finalmente ho trovato un tratto autostradale dove raggiungere i fatidici 130; senza voler sottolineare che, in Dynamic, ci si arriva fin troppo facilmente, con il manuale siamo intorno ai 2150/2200 rpm e il comfort acustico è davvero notevole, immagino che con i 1900 del'automatico si viaggi, se possibile, ancora più in silenzio! Saluti
 
Ciao Menech, ad oggi 13.000 km, l'unica cosa è stata la problematica dell'olio, non ho avuto nessun problema
Ciao Menech, ad oggi 13.000 km, l'unica cosa è stata la problematica dell'olio, non ho avuto nessun problema
Ciao Max, mi fa piacere. Io temevo l'avviso sull'olio, avendo letto un po' di notizie analoghe e visto che faccio prevalentemente un tragitto urbano-extraurbano lento. Finora tutto bene, ho scoperto stamattina, andando a fare l'aggiornamento leva cambio di cui ho parlato ieri, che mi avevano già fatto l'aggiornamento che risolveva l'avviso sull'olio motore :emoji_blush:
 
Stando alla sola versione in inglese del comunicato FCA circa la partecipazione dell'Alfa al salone di Ginevra, pare che prima o poi esca la 180 Cv AT8 Q4, con conseguente estensione della trazione integrale. Stranamente il passaggio (che riporto sotto) non c'è sulla versione italiana. Se la commercializzassero solo all'estero sarebbe grave.
Può darsi che prima o poi la compri, però aspetto che facciano qualche altro aggiornamento per rimuovere i difetti di gioventù. E poi non so che pesci prendere con lo Stelvio. Secondo me la Giulia è molto più bella e sportiva, lo Stelvio mi piace di meno, penso sia più scomodo per quanto riguarda la ricerca del parcheggio ed il transito in passaggi stretti e sospetto anche che il baricentro più alto penalizzi la guida sportiva .... però sono attratto dalla maggiore sicurezza passiva e dall'idea di non grattare più da tutte le parti come avviene con la 159. Però prima o poi una delle due la prendo, appena ho messo da parte i fondi necessari per l'acquisto alla vecchia maniera. I vari leasing non mi convincono.

http://www.alfaromeopress.com/press/article/alfa-romeo-at-the-2017-geneva-international-motor-show
"A new version will be launched in March to extend the range's Diesel offering: Giulia Super 2.2 180 HP AT8 Q4. Based on the most popular engine and version, this new variation is intended mainly for customers desiring all the benefits of the innovative Q4 on demand all-wheel drive system - standard on the Giulia Veloce - but with a less sporty look than the Veloce. To satisfy customers who favour a strongly sporty look, the new Interior and Exterior Veloce Packs will also be on sale from March. Available on Giulia Super, the packs allow personalisation of both the interior (heated, electric, racing-style seats in perforated leather and aluminium dashboard insert and door panel) and the front and rear bumpers, with the exclusive contents normally specific to the Veloce version".
 
Mi sta già passando la voglia di prenderla... :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:

E' risaputo comunque che ci vogliono almeno due anni di test da parte degli utenti finali prima che i difetti di gioventù vengano eliminati.

L'elettronica di Giulia è completamente nuova, sono cose che possono succcedere.

e certe volte neanche dopo 2 anni si risolvono... ma dopo i tribunali!!:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:

cmq non so se hanno già postato l'originale articolo di motor trend in cui Giulia stra-vince!

http://www.motortrend.com/cars/alfa...jaguar-xe-lexus-is-200t-volvo-s60-comparison/

secondo me per un parere definitivo ci vorrà il confronto tra giulia e la prossima edizione della serie3.
 
Q4 da 210 cv; quella versione, se non erro, ha di serie i 17 neri a fori, che.. stanno bene sotto la Giulia, soprattutto direi proprio con il rosso e il bianco.Quanto al sistema di frenata automatica...

grazie per il benvenuto,

Q4 210cv di serie monta cerchi 18 pollici a turbina, con pneumatici run flat differenziati (ant. 225/45 post. 255/40);

non avrei pagato un cent per cerchi di dimensioni superiori, mentre ritengo essenziali le run flat, sia per la mancanza di ruota di scorta (e su Giulia non c'è neppure lo spazio per stivarla), che per le "dimensioni" delle gomme, difficili da manovrare a "bordo strada".

Ho già utilizzato 4 treni RF (2 estivi e 2 invernali), senza riscontrare i problemi di guida che molti lamentano.

Sullo sconnesso (e sui dossi) le sospensioni "lavorano" molto meglio rispetto alla 320d.

Abituato all'assetto MSport, con problemi di "spanciate" sulle rampe dei garages, Giulia è passata indenne in punti dove prima dovevo entrare "sghembo"
 
e certe volte neanche dopo 2 anni si risolvono... ma dopo i tribunali!!:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:

cmq non so se hanno già postato l'originale articolo di motor trend in cui Giulia stra-vince!

http://www.motortrend.com/cars/alfa-romeo/giulia/2017/alfa-romeo-giulia-bmw-330i-audi-a4-mercedes-benz-c300-cadillac-ats-jaguar-xe-

lexus-is-200t-volvo-s60-comparison/

secondo me per un parere definitivo ci vorrà il confronto tra giulia e la prossima edizione della serie3.


Li' bisogna entrarci soli se minori di anni 55....
Specie se non si hanno eredi
 
Il risultato di quest'ennesimo test comparativo non fa che confermare le qualità della Giulia, soprattutto quando ci si siede alla guida.In questo momento è universalmente riconosciuta benchmark di categoria, il confronto con la futura serie 3 (2018) è per lo meno discutibile, i confronti si fanno fra prodotti contemporanei e non in prospettiva, altrimenti non dovremmo comprare nulla, consapevoli che poi, come ovvio, uscirà qualcosa di superiore che riparametrerà la categoria.In questo momento il vertice è della berlina italiana, e dovremmo solo esserne contenti...Saluti
 
Sulla qv tutti i vari test USA hanno detto che la preferiscono alla concorrenza...hanno fatto in 2 anni un mezzo da paura.....con piu guardo i commenti positivi...con piú voglia mi mette la qv...chissa se un di usata.....
 
quando ho ritirato Giulia, c'erano almeno 3 persone...in fila (in attesa) per il test drive Stelvio

in concessionaria ne avevano due esemplari, benzina 280 cv, grigio...topo, già immatricolato

e diesel 210 cv con targa prova, rosso alfa.

E lunedì pomeriggio, oltre alla mia, avevano 4 macchine in consegna:
1 Panda bianca, 1 Giulietta rosso-alfa, 1 Giulia 150 cv manuale (un solo terminale di scarico a sx) nero-pastello ed 1 Giulia 210 cv bronzo-dorato, infarcita di optionals (navi 8,8 pollici, tetto apribile, telecamera post. ecc) ma SENZA i bi-xeno 35W AFS, secondo me essenziali.

Quindi il mercato...si muove!

Piccolo inciso...cromatico,

in sede di trattativa, quando il venditore mi aveva proposto Giulia grigio met. in "pronta consegna" (=supplemento 1000 euro), gli ho risposto che, a fronte di uno sconto extra di almeno 5000 euro, avrei preso in considerazione il color topo -:)

Sottoscritta invece l'estensione di garanzia 3° e 4° anno (limite 120 k km) che (a differenza di quella offerta da BMW Italia compresa nel prezzo), copre non solo le parti lubrificate, ma anche il resto,

in particolare componenti elettroniche, elettriche, centraline, alzacristalli, compreso parti strutturali dell' "arredamento" interno, escluso solo tappezzeria e finiture (quindi se "sbrego" il rivestimento in pelle o "rigo" lo schermo del navigatore la riparazione è a mio carico, se "cede" l'imbottitura o la struttura del sedile paga MOPAR-FCA). Costo circa 1000 euro, non economico, ma a mio avviso vale la spesa (NB devo modificare il messaggio, in base al foglio informativo i fari NON erano esclusi, leggendo invece il contratto -clausola scritta in piccolo- i fanali sono esclusi dalla estensione di garanzia. E' essenziale quindi controllare nei primi 2 anni che non entri acqua ecc...)

In passato ho avuto occasione di utilizzare più volte la garanzia FIAT (non l'estensione, quella "legale") ed ho sempre avuto...soddisfazione (guasti seriali delle 2 FIAT 500, la prima 1.2 benzina del 2008, la seconda 1.3 diesel del 2010: scatola sterzo, silent block, batteria, sistema start&stop, centralina, di nuovo batteria ecc...). quindi esperienza positiva.

Nota dolente invece la rottura dell'albero primario del cambio, avvenuta dopo 5 anni ed 8 mesi dall'immatricolazione, ma questa è un'altra storia
 
Ultima modifica:
quando ho ritirato Giulia, c'erano almeno 3 persone...in fila (in attesa) per il test drive Stelvio

in concessionaria ne avevano due esemplari, benzina 280 cv, grigio...topo, già immatricolato

e diesel 210 cv con targa prova, rosso alfa.

E lunedì pomeriggio, oltre alla mia, avevano 4 macchine in consegna:
1 Panda bianca, 1 Giulietta rosso-alfa, 1 Giulia 150 cv manuale (un solo terminale di scarico a sx) nero-pastello ed 1 Giulia 210 cv bronzo-dorato, infarcita di optionals (navi 8,8 pollici, tetto apribile, telecamera post. ecc) ma SENZA i bi-xeno 35W AFS, secondo me essenziali.

Quindi il mercato...si muove!

Piccolo inciso...cromatico,

in sede di trattativa, quando il venditore mi aveva proposto Giulia grigio met. in "pronta consegna" (=supplemento 1000 euro), gli ho risposto che, a fronte di uno sconto extra di almeno 5000 euro, avrei preso in considerazione il color topo -:)

Sottoscritta invece l'estensione di garanzia 3° e 4° anno (limite 120 k km) che (a differenza di quella offerta da BMW Italia compresa nel prezzo), copre non solo le parti lubrificate, ma anche il resto,

in particolare componenti elettroniche, elettriche, fari, centraline, alzacristalli, compreso parti strutturali dell' "arredamento" interno, escluso solo tappezzeria e finiture (quindi se "sbrego" il rivestimento in pelle o "rigo" lo schermo del navigatore la riparazione è a mio carico, se "cede" l'imbottitura o la struttura del sedile paga MOPAR-FCA). Costo circa 1000 euro, non economico, ma a mio avviso vale la spesa.

Per giunta in passato ho avuto occasione di utilizzare più volte la garanzia FIAT (non l'estensione, quella "legale") ed ho sempre avuto...soddisfazione (guasti seriali delle 2 FIAT 500, la prima 1.2 benzina del 2008, la seconda 1.3 diesel del 2010: scatola sterzo, silent block, batteria, sistema start&stop, centralina, di nuovo batteria ecc...). quindi esperienza positiva.

Nota dolente invece la rottura dell'albero primario del cambio, avvenuta dopo 5 anni ed 8 mesi dall'immatricolazione, ma questa è un'altra storia
Rovigo, l'estensione al 4^ anno è la maximum care o altro tipo? Perché se è la maximum care, hai avuto un super trattamento, io l'ho pagata 2600€ sei mesi fa :emoji_angry:
 
Back
Alto