<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 331 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Beh ma all'epoca chi aveva deliberato la 159 pesante sottomotorizzata??

Chi ha deciso di elimiare tutte le Sw dal gruppo??

DI eliminare modelli su modelli???

E da dove salta fuori questo miliardo di euro per la 159?????

E la 500??se non era per Lapo e De meo...

Stiamo parlando di una anomalia..un costruttore di auto che per 10 anni non costruisce auto!!!!

Poi ad un certo punto M capisce che una auto bella che rispetta le aspettative si vende..

E nonstante questo dichiara che se non era per Altavilla lui non avrebbe mai fatto la Tipo!!!

Ci rendiamo conto???????????
[/QUOTE]
Guarda che fare uscire la 159 non é stato sbagliato come si vuol far credere al mondo.L unico male di questa macchina sta li,di essersi un po allontanata dalla filosofia Alfa Romeo come peso e motori basati piu all 'affidabilitá che alla sportivitá. Cose che nel mondo internazionale sono state meglio accettate che in Italia. la concorenza tedesca costrinceva ad esserlo, In Italia questa macchina non é stata capita perché tutti si era convinti che doveva andare piu di una Ferrari.
Credi davvero che era sottomotorizzata?Avevi una 1.9 da 169 CV benzina che non era da meno della 165CV 156 2.0l, avevi una 185 CV che andava piu forte della 2.0l 156, il 6 cilindri holden ,vero , non era il busso ma andava bene lo stesso per la filosofia intrapresa della macchina in se ,migliore qualitá costruttiva e prodotto piu meccanica affidabile cose che la concorenza aveva da tempo.....

Oggi la Giulia, presenta tutto questo, con piu altri prodotti e tecnologia piu avanzata di allora che garantiscono una leggerezza piu adeguata alle motorizzazioni che monta e naturalmente finalmente la trazione al punto giusto.
Eliminare i modelli,beh avrá avuto i suoi motivi,e forse alla fine ha fatto bene costringento chi voleva continuare il vecchio sistema di fare solo finanza.....non dimenticare che la 159 potevi comprarla ancora dopo un anno uscita dalla produzione, solo perché cé stata una sopra produzione.........

Non si deve dimenticare che Fiat era alla deriva ,finita quasi sottoterra i dieci anni di astinenza sono stai piu una costrinzione che desiderio.

La 500 , Beh! Credi che tutte le idee vencono sempre dallo Chef?
Fatto é che lo Chef decide se dire SI o No

Da dove salta il miliardo! Vai su Wik 159 tedesca li troverai tutto scritto
La Tipo! Credo parli della nuova? beh ! Ammettere i vallori degli altri non é certo una cosa negativa anzi la trovo positiva e onesta.
Io penso che se oggi abbiamo una Giulia nel bene e nel male lo dobbiamo a lui per come ha diretto il suo lavoro, ok dieci anni dopo, fatto é che cé riuscito a fare un auto con i fiocchhi
 
Un po' di mistero, diciamo un piccolo "giallo" sulle vendite della Giulia a luglio. Sembra che il dato specifico non sia ancora disponibile (fonte Clubalfa), ma intanto l'UNRAE non la mette nella top ten di segmento D (dove però figurano anche i Suv del segmento).

Si sa soltanto che le vendite Alfa Romeo totali a luglio IN ITALIA si sono attestate su 2.664 unità vendute (+6,14 su luglio 2015), di cui 1.769 Giulietta. Il resto (895 vetture) sono quindi Mito, Giulia e 4C, ma l'UNRAE non le evidenzia nelle classifiche. O sono fuori dalle rispettive Top ten (ma per la Mito dato che viene di solito inserita tra le coupè è impossibile) o effettivamente la suddivisione non è ancora pronta.

Si può ipotizzare un quantitativo di Giulia sulle 400/500 unità, collocandosi dietro A4, Passat e Serie3, ma vedremo nei prossimi giorni. E' probabile comunque che diversi potenziali clienti siano in attesa delle implementazioni di allestimento annunciate, e in parte già disponibili da adesso (contestualmente all'introduzione sul mercato della 2.0 turbobenzina 200 cv).

Fonte dei dati ovviamente UNRAE/Quattroruote.it.


Ciao Pilota.
Non credo ci sia alcun mistero sulle vendite della Giulia.
Semplicemente non la vedremo mai salvo miracoli in tutte e quattro le classifiche UNRAE in cui sarebbe possibile vederla.

1) Classifica Top Ten; credo sia impossibile vederla perché è letteralmente dominata dalle segmento A e B con al massimo 1 o 2 segmento C.

2) Classifica Top Ten Diesel; qui rispetto alla precedente classifica si potrebbe vedere qualche A in meno e C in più ma difficilmente si va oltre

3) Classifica Top Ten Carrozzeria Berline; anche qui dominio totale di A e B con qualche eventuale C

4) Classifica Top Ten Segmento D; Qui si possono trovare o i Suv o le berline + SW. anche in questo caso con la sola berlina vederla nella top ten sarebbe un successo enorme.

PS

POI se la si dovesse trovare in una di queste classifiche , beh sarei solo che contento e anche di più :cool::rolleyes:
 
Ciao Pilota.
Non credo ci sia alcun mistero sulle vendite della Giulia.
Semplicemente non la vedremo mai salvo miracoli in tutte e quattro le classifiche UNRAE in cui sarebbe possibile vederla.

1) Classifica Top Ten; credo sia impossibile vederla perché è letteralmente dominata dalle segmento A e B con al massimo 1 o 2 segmento C.

2) Classifica Top Ten Diesel; qui rispetto alla precedente classifica si potrebbe vedere qualche A in meno e C in più ma difficilmente si va oltre

3) Classifica Top Ten Carrozzeria Berline; anche qui dominio totale di A e B con qualche eventuale C

4) Classifica Top Ten Segmento D; Qui si possono trovare o i Suv o le berline + SW. anche in questo caso con la sola berlina vederla nella top ten sarebbe un successo enorme.

PS

POI se la si dovesse trovare in una di queste classifiche , beh sarei solo che contento e anche di più :cool::rolleyes:

Perdonami ma le cose oggettivamente stanno come ho detto prima, e te lo dimostro.
A giugno sono state vendute 800 Giulia e la vettura appariva regolarmente nella classifica delle top 10 di segmento D al 4° posto escludendo i Suv e comunque nella top 10. Ora al 10° posto c'è un Suv con 714 vetture vendute quindi le Giulia, ammesso che il dato vendite specifico sia stato già contabilizzato, sono state sicuramente meno di 714, quindi meno di giugno (con tutte le giustificazioni che vuoi, ma meno di giugno).

Ma c'è un altro dato strano: la Mito non figura nelle coupè, dove viene collocata da UNRAE, e non posso pensare che se ne siano vendute meno di 10, ovvero il numero di vendite della 10a classificata.
Tra le coupè non si vede nemmeno la 4C, della quale di solito se ne vendono una quarantina al mese.

Ecco perché sembra che per ora manchi la suddivisione tra questi 3 modelli (Giulia-Mito-4C), e per esempio lo ha notato anche il sito "Clubalfa".

Detto ciò, stiamo parlando solo del mercato Italia, perché per esempio in Spagna pare che a luglio ne siano state vendute molte. Tra circa 1 mese dovremmo avere i dati Europa.
Intanto si è appreso che a causa della forte richiesta di vetture le ferie degli addetti alla linea di montaggio della Giulia saranno ridotte.
 
Ultima modifica:
Se il riferimento è al risarcimento che GM pagò a Fiat per non aver rispettato il patto di incorporazione, la cifra esatta era 1.55 miliardi di euro, all'epoca circa 2 miliardi di dollari. Metto anche un link autorevole:

http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.1008755742&chId=30

La GM ha dovuto pagare lo sviluppo della piattaforma della 159, per non avere rispettato i patti della Jont venture con la Fiat con l uscita dei marchi Saab,Cadillac/buick Rimanendo solo Alfa romeo (Fiat)
Quindi, con ció la piattaforma della 159 a Fiat non gli costó niente ,rimanendo sola con diritto di costruzione di questa piattaforma

SOTTO la sintesi dell'accordo della Joint Venture
originale in lingua tedesca

Entwicklungsgeschichte,Im Rahmen der Kooperation war Fiat zuständig für Kleinwagen (der Opel Corsa dieser Zeit basiert auf dem Fiat Punto), für Dieselmotoren und für Fahrzeuge gehobenen Anspruchs der Mittelklasse.
Der 159 entstand zur Laufzeit des Joint Venture zwischen GM und Fiat (2000 bis 2005).

Letztere sollten Modelle werden von Alfa Romeo, ein geplanter und nie realisierter kleiner Cadillac nebst Schwestermodell von Buick und ein neuer Saab, die sich eine neue Plattform teilen sollten. Der Entwicklungsauftrag dafür ging innerhalb des Fiat-Konzerns an Alfa Romeo.

Dort sah man sich aufgrund der international unterschiedlichen Ansprüche mit einer Vielzahl von Anforderungen an die neu zu entwickelnde Plattform konfrontiert. Die geplanten Modelle sollten mit Vier-, Sechs- und Achtzylindermotoren in Reihen- und V-Bauweise ausgestattet werden, die Motoren sollten sowohl längs als auch quer eingebaut werden können, die Fahrzeuge sollten je nach Bedarf Front-, Allrad- oder Hinterradantrieb haben. Außerdem sollten alle in Frage kommenden Crashtestnormen aller geplanten Märkte erfüllt werden. Insbesondere sollten gewisse Komfortansprüche bezüglich der Innenraumbreite auf dem amerikanischen Markt besonders berücksichtigt werden.

Diese weit gesteckten Anforderungen führten dazu, dass die neue Plattform einerseits wegen der US-Wünsche sehr breit geriet und dennoch eine schlechte Raumökonomie aufwies, andererseits außerordentlich schwer geriet und hohe Produktionskosten hatte. Wegen der drohenden hohen Kosten wurde sehr bald seitens GM entschieden, dass die Plattform nicht mehr bei Saab Verwendung finden sollte.

Da das Joint Venture 2005 ein jähes Ende fand, fielen auch Cadillac/Buick als Abnehmer für die Plattform aus und es blieb nur noch Alfa Romeo übrig. Gemäß der Verträge im Joint Venture kam GM für die gesamten Kosten der Entwicklung in Höhe von mehr als einer Milliarde Dollar auf, die Rechte an der Konstruktion fielen dennoch an Fiat.

Fiat hatte damit eine bezahlte, moderne Plattform, deren Entwicklungsfokus allerdings nicht hauptsächlich auf dem Bedarf von Alfa Romeo gelegen hatte und die deswegen an vielen europäischen Ansprüchen und Vorstellungen schlicht vorbeikonstruiert war. Sergio Marchionne hat einmal in einer Pressekonferenz zu den zahlreichen Terminverschiebungen des Nachfolgemodells des 159 kommentiert, man habe beim 159 schmerzhaft gelernt, dass es nicht reiche, ein Alfa-Logo an ein zu großes und 400 Kilo zu schweres Auto zu schrauben, um Erfolg zu haben und gebe sich jetzt mehr Mühe, die Kundenvorstellungen zu treffen.
 
Ultima modifica di un moderatore:
ragazzi finalmente riesco a scrivere... erano giorni che ci provavo ma dopo il logon non potevo scrivere... comunque... vi voglio bene a tutti e vedo anche che c'è qualche nuovo moderatore (alex mi eri sfuggito)... permettetemi però di dirvi che questo mega thread sulla Giulia è diventato un minestrone che non è più leggibile... ad esempio per la prova della Giulia apritene per cortesia uno nuovo... sono 30 anni che si aspettava una media a trazione posteriore e ora che 4ruote pubblica la prova dobbiamo cercare dati e commenti in mezzo alle 330 pagine? capisco la necessità di non aprire argomenti doppi, ma cosi diventa impossibile seguire questo forum... pensate a chi, come me, entra non tutti i giorni o anche ai nuovi utenti... cosa dovrebbero fare per conoscere il contenuto di questa discussione, intervenire e dare il proprio contributo? leggere le 330 pagine precedenti...
suvvia ;)
 
ragazzi finalmente riesco a scrivere... erano giorni che ci provavo ma dopo il logon non potevo scrivere... comunque... vi voglio bene a tutti e vedo anche che c'è qualche nuovo moderatore (alex mi eri sfuggito)... permettetemi però di dirvi che questo mega thread sulla Giulia è diventato un minestrone che non è più leggibile... ad esempio per la prova della Giulia apritene per cortesia uno nuovo... sono 30 anni che si aspettava una media a trazione posteriore e ora che 4ruote pubblica la prova dobbiamo cercare dati e commenti in mezzo alle 330 pagine? capisco la necessità di non aprire argomenti doppi, ma cosi diventa impossibile seguire questo forum... pensate a chi, come me, entra non tutti i giorni o anche ai nuovi utenti... cosa dovrebbero fare per conoscere il contenuto di questa discussione, intervenire e dare il proprio contributo? leggere le 330 pagine precedenti...
suvvia ;)

Bentornato! I problemi di connessione con IE sono stati sistemati.

Sulla Giulia ci sono diversi topics, non uno solo, basta andare a pagina 2-3 della marca Alfa Romeo (o in ZF).
Per esempio qui è stata commentata la prova della Giulia Q:
http://forum.quattroruote.it/threads/prova-giulia-qv-4r-di-luglio.105040/

Qui ci sono i vari test drive degli utenti, a cominciare dal mio...
http://forum.quattroruote.it/threads/alfa-giulia-150-cv-il-mio-test-drive.104421/

E qui c'è il topic sulla prova di QR (agosto 2016) della Giulia in comparazione con le concorrenti:
http://forum.quattroruote.it/thread...4-vs-320d-vs-c220d.105317/page-2#post-2065275

La prova su strada della Giulia TD 180 cv è stata pubblicata sul numero di giugno di QR (richiedibile come arretrato se te lo sei perso), mentre per quanto riguarda i commenti sulla stessa non ricordo se c'è un topic specifico ma sicuramente trovi dei commenti su questo, nelle pagine di fine maggio.

Aprire ora un topic per commentare una prova di 2 mesi fa mi sembra tardivo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto