<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 293 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
montaq52 ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
bergat ha scritto:
Beh potendo perchè uno dovrebbe acquistare un'auto FCA, laddove FCA o meglio il gruppo fiat, è stato sempre qualitativamente inferiore a BMW Mercedes Benz, Audi e Volkswagen?

Certo se costasse molto di meno, ci potrebbe essere una compensazione con il prezzo, ma..... :shock:

Faccio fatica a capire la logica del discorso: quindi, siccome le cose "sono sempre state" in un certo modo, allora "saranno sempre" così?

Ammesso che siano sempre state in un certo modo...

ti faccio un esempio reale: io ho comperato un televisore XX e allo scadere della garanzia (guarda caso) si è guastato: poiché il costo della riparazione era importante ho comprato XY, poi ne ho comperati altri due XY e funzionano bene da anni senza un problema. Secondo te il venditore cosa deve fare per convincermi a ritornare a XX, fare la prova che cambia i canali in 3 ms anziché 4 può bastare?? :D :D
Ti faccio un'altro esempio reale: se vado in negozio e vedo che la marca XX espone un televisore che cambia canale in 1 ms, ha dei colori migliori, più naturali, una nitidezza migliore, un suono più pulito, un contrasto d'immagine eccezionale, e tante altre cose migliori allora io ci provo. Ritorno al marchio XX. Perchè sicuramente se ha tutti questi elementi di eccellenza sarà altrettanto affidabile. :D

Altrimenti puoi andare su un bel televisore bianco e nero con tubo catodico, quelli durano 20 anni. :thumbup:
 
bergat ha scritto:
Golf gti meno pesante della giulia, forse si ...forse no direi che siamo li. Solo che il test della GTi è un benzina con più cavalli (220contro 180) ma meno coppia e col cambio manuale. Non so se la prova della giulia era con cambio manuale o cambio automatico. La gti con DSG impiega un tempo inferiore, comunque.

Basterebbe prendere la Golf alimentata diesel da 140 cv, 40 in meno della Giulia 8) , e vedere che tempo ha. :D

Qua abbiamo una macchina più:
piccola,
leggera
con assetti spacca schiena
con una vagonata di cavalli in più
per giunta alimentate a benzina

per tentare di stare a livello della Giulia.

Questo da l'esatta misura dell'eccellenza tecnica che ha la Giulia.
 
Pellizza159 ha scritto:
bergat ha scritto:
Golf gti meno pesante della giulia, forse si ...forse no direi che siamo li. Solo che il test della GTi è un benzina con più cavalli (220contro 180) ma meno coppia e col cambio manuale. Non so se la prova della giulia era con cambio manuale o cambio automatico. La gti con DSG impiega un tempo inferiore, comunque.

Basterebbe prendere la Golf alimentata diesel da 140 cv, 40 in meno della Giulia 8) , e vedere che tempo ha. :D

Qua abbiamo una macchina più:
piccola,
leggera
con assetti spacca schiena
con una vagonata di cavalli in più
per giunta alimentate a benzina

per tentare di stare a livello della Giulia.

Questo da l'esatta misura dell'eccellenza tecnica che ha la Giulia.
BEh c'è la golf diesel da 184 Cv se per questo, ma non mi sembra raggiunga i tempi della Giulia... o forse si?
 
bergat ha scritto:
Pellizza159 ha scritto:
bergat ha scritto:
Golf gti meno pesante della giulia, forse si ...forse no direi che siamo li. Solo che il test della GTi è un benzina con più cavalli (220contro 180) ma meno coppia e col cambio manuale. Non so se la prova della giulia era con cambio manuale o cambio automatico. La gti con DSG impiega un tempo inferiore, comunque.

Basterebbe prendere la Golf alimentata diesel da 140 cv, 40 in meno della Giulia 8) , e vedere che tempo ha. :D

Qua abbiamo una macchina più:
piccola,
leggera
con assetti spacca schiena
con una vagonata di cavalli in più
per giunta alimentate a benzina

per tentare di stare a livello della Giulia.

Questo da l'esatta misura dell'eccellenza tecnica che ha la Giulia.
BEh c'è la golf diesel da 184 Cv se per questo, ma non mi sembra raggiunga i tempi della Giulia... o forse si?

Non ne ho idea, ma il confronto è tra berline del segmento D. Anche perchè probabilmente una Punto col 180 cv farebbe meglio, non trovi?
 
Pellizza159 ha scritto:
bergat ha scritto:
Pellizza159 ha scritto:
bergat ha scritto:
Golf gti meno pesante della giulia, forse si ...forse no direi che siamo li. Solo che il test della GTi è un benzina con più cavalli (220contro 180) ma meno coppia e col cambio manuale. Non so se la prova della giulia era con cambio manuale o cambio automatico. La gti con DSG impiega un tempo inferiore, comunque.

Basterebbe prendere la Golf alimentata diesel da 140 cv, 40 in meno della Giulia 8) , e vedere che tempo ha. :D

Qua abbiamo una macchina più:
piccola,
leggera
con assetti spacca schiena
con una vagonata di cavalli in più
per giunta alimentate a benzina

per tentare di stare a livello della Giulia.

Questo da l'esatta misura dell'eccellenza tecnica che ha la Giulia.
BEh c'è la golf diesel da 184 Cv se per questo, ma non mi sembra raggiunga i tempi della Giulia... o forse si?

Non ne ho idea, ma il confronto è tra berline del segmento D. Anche perchè probabilmente una Punto col 180 cv farebbe meglio, non trovi?
Questo non lo so. So solo che il peso della giulia e della GTi è il medesimo e che la giulia è più lunga di 37 cm, che quella della prova ha meno cavalli della gti, ma più coppia. Di sicuro il tempo a vairano della gti era senza cambio automatico (altrimenti sarebbe stato anche inferiore) e del tempo della Giulia sappiamo solo il risultato e niente sulla motorizzazione e modalità. Comunque torno a precisare che il tempo della giulia è ottimo e vicinissimo al tempo della vecchia 420 diesel della BMW da 184 Cv che è stato 1:26,22

http://fastestlaps.com/tracks/vairano-handling-course
 
bergat ha scritto:
Pellizza159 ha scritto:
bergat ha scritto:
Pellizza159 ha scritto:
bergat ha scritto:
Golf gti meno pesante della giulia, forse si ...forse no direi che siamo li. Solo che il test della GTi è un benzina con più cavalli (220contro 180) ma meno coppia e col cambio manuale. Non so se la prova della giulia era con cambio manuale o cambio automatico. La gti con DSG impiega un tempo inferiore, comunque.

Basterebbe prendere la Golf alimentata diesel da 140 cv, 40 in meno della Giulia 8) , e vedere che tempo ha. :D

Qua abbiamo una macchina più:
piccola,
leggera
con assetti spacca schiena
con una vagonata di cavalli in più
per giunta alimentate a benzina

per tentare di stare a livello della Giulia.

Questo da l'esatta misura dell'eccellenza tecnica che ha la Giulia.
BEh c'è la golf diesel da 184 Cv se per questo, ma non mi sembra raggiunga i tempi della Giulia... o forse si?

Non ne ho idea, ma il confronto è tra berline del segmento D. Anche perchè probabilmente una Punto col 180 cv farebbe meglio, non trovi?
Questo non lo so. So solo che il peso della giulia e della GTi è il medesimo e che la giulia è più lunga di 37 cm, che quella della prova ha meno cavalli della gti, ma più coppia. Di sicuro il tempo a vairano della gti era senza cambio automatico (altrimenti sarebbe stato anche inferiore) e del tempo della Giulia sappiamo solo il risultato e niente sulla motorizzazione e modalità. Comunque torno a precisare che il tempo della giulia è ottimo e vicinissimo al tempo della vecchia 420 diesel della BMW da 184 Cv che è stato 1:26,22

http://fastestlaps.com/tracks/vairano-handling-course
Ma la 420d è una coupè, ha un assetto più sportivo. I tempi interessanti sarebbero quelli di una A4 2.0TDI, una classe C diesel e una serei 320d, con potenze ed assetti simili. Mettiamoci anche l'ultima arrivata, la Jaguar XE berlina.
Oppure, prendiamo le stesse berline diesel senza guardare la potenza, ma dal prezzo simile, e vedere cosa ne esce.
 
Leggendo questo articolo dai toni entusiasti l'orgoglio alfista, se uno è appassionato di questa gloriosa casa, non può che aver gratificazione.
Leggetelo, ditemi cosa vi suscita :

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2016/05/20/alfa_romeo_giulia_in_alfa_veritas.html
 
ho visto il listino prezzi.
il modello d'ingresso euro 35.500 (settantamilioni delle vecchie lire) chiede 500 euro per i sensori di parcheggio posteriori non di serie?!
auguri.
 
bergat ha scritto:
Questo non lo so. So solo che il peso della giulia e della GTi è il medesimo e che la giulia è più lunga di 37 cm, che quella della prova ha meno cavalli della gti, ma più coppia. Di sicuro il tempo a vairano della gti era senza cambio automatico (altrimenti sarebbe stato anche inferiore) e del tempo della Giulia sappiamo solo il risultato e niente sulla motorizzazione e modalità. Comunque torno a precisare che il tempo della giulia è ottimo e vicinissimo al tempo della vecchia 420 diesel della BMW da 184 Cv che è stato 1:26,22

http://fastestlaps.com/tracks/vairano-handling-course
Correttezza vorrebbe che la Giulia la dovresti confrontare non con la Golf ma con quel cassone della Passat, magari pure in versione a gasolio biturbo da 240 cv, tanto sono sicuro che ne esce con le ossa rotte lo stesso. Intanto attendo con trepidante attesa l'uscita delle prime prove comparative.
Saluti.
 
cimitero ha scritto:
ho visto il listino prezzi.
il modello d'ingresso euro 35.500 (settantamilioni delle vecchie lire) chiede 500 euro per i sensori di parcheggio posteriori non di serie?!
auguri.

questo mi riporta alla mente una cosa successa nel 1991, vado con papà a vedere la MB 200E costo 45.000.000 era in lire (più poi gli accessori) e che ti scopro, che se volevo lo specchietto nel coprisole del passeggero ci volevano 200.000 lire, presa subito la decisione, con 2.000.000 di risparmio presa Croma 2000 i.e. (una delle macchini migliori che ho mai guidato) più una punto per me.
 
Correttezza vorrebbe che la Giulia la dovresti confrontare non con la Golf ma con quel cassone della Passat, magari pure in versione a gasolio biturbo da 240 cv, tanto sono sicuro che ne esce con le ossa rotte lo stesso. Intanto attendo con trepidante attesa l'uscita delle prime prove comparative.
Saluti.

Non so il tempo sul giro della passat tdi da 240 Cv. Certo fa lo zero a cento in sei secondi e due decimi.
 
alexmed ha scritto:
Leggendo questo articolo dai toni entusiasti l'orgoglio alfista, se uno è appassionato di questa gloriosa casa, non può che aver gratificazione.
Leggetelo, ditemi cosa vi suscita :

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2016/05/20/alfa_romeo_giulia_in_alfa_veritas.html

Quel che emerge da questo articolo, come punto di forza, è stato proprio uno degli oggetti di critica più aspri e letti sulle pagine dei forum: abituati a logiche produttive tradizionali, molti scrivevano.....perchè presentare prima la versione monstre, quella top di gamma e solo dopo le altre?
Bene, qui la risposta c'è tutta e pare decisamente esauriente!ciao
 
Sono contento , non lo nascondo.
Dopo decenni passati sul versante della Resistenza, il nemico ha abdicato e forse, folgorato sulla via di Damasco, convertito all'empatico virus dell'alfismo (forse anche al contributo di questo forum).
Chi mi conosce sa le mie idee e sa per quanto tempo ho scritto e lottato contro le idee conformiste dei più e la scriteriata gestione Fiat e FCA.
Ma oggi sono contento.
Contento perché la nuova Giulia pare davvero aver tracciato un nuovo solco. Nuovo e continuativo rispetto all'ultima traccia del lontano 1992, quando uscirono di produzione le ultime reali Alfa Romeo.
La Giulia é una gran bella Alfa Romeo, moderna.
Stupiti vero?
No. Dico sul serio.
Meccanica moderna e prestazionale, emozionale e di carattere. Interni belli come da tempo non se ne vedevano su auto italiane. La linea....beh sapete che la ritengo la cosa più modesta che abbiano fatto, ma comunque non si può definire brutta, anzi. Solo un po anonima e sottotono, ma con il blu Montecarlo si fa guardare.
Complimenti a FCA, complimenti al team di lavoro sul progetto.
Solo gli stupidi non cambiano idea e io sono disposto a cambiarla, ma attenzione....Gt_junior (alias Hal9000) non molla e vigila che tutta vada per il meglio...altrimenti si scatena.
Ciao a tutti.
 
procida ha scritto:
bergat ha scritto:
Golf gti meno pesante della giulia, forse si ...forse no direi che siamo li. Solo che il test della GTi è un benzina con più cavalli (220contro 180) ma meno coppia e col cambio manuale. Non so se la prova della giulia era con cambio manuale o cambio automatico. La gti con DSG impiega un tempo inferiore, comunque.

Premesso che non è un confronto tra Giulia e Golf, che non può esistere, visto che l'Alfa è almeno 40 cm più lunga, è motorizzata da un diesel non finalizzato alla sportività ma alla guida quotidiana, ha un assetto meno estremo della GTI, che è invece l'opposto, con tutte le componenti orientate alla condotta brillante e, appunto, sportiva, il risultato della Giulia è eccellente, senza se e senza ma, migliore delle vere concorrenti, tra l'altro spesso spinte da propulsori sulla carta più muniti di cavalli.
Il tutto senza dover scendere ad alcun compromesso con il confort e la facilità di guida, merito certamente di una scheda tecnica superlativa, che esula dal propulsore e si giova, come sottolineato da tutti i test effettuati, della grande armonia fra le componenti e da reali novità tecniche della meccatronica.
Saluti

Direi che bastino 3 parole: non-sono-concorrenti. ;)
 
Back
Alto