<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 292 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Mah, tra me, mia moglie buon'anima e mio figlio abbiamo posseduto 6 Fiat, 1 Autobianchi, 2 Lancia e 7 Alfa Romeo. Mio padre ha avuto, da 25 a 83 anni (quando è andato in cielo), se non erro 13 Fiat (e una Ford). I miei fratelli 1 Alfa e altre credo 3 Fiat. La mia attuale compagna prima di stracciare la patente ha posseduto un'Autobianchi A112 e mia nuora ha preso da poco una Lancia Y.

Quindi totale famiglia circa 35 tra Fiat, Lancia, Autobianchi e Alfa: mai avuti problemi seri.
 
bergat ha scritto:
Ottimo tempo per una berlina se pensiamo che la Golf GTi non è scesa al di sotto dei 1.25 e 51

Infatti...., direi eccellente, considerando che la tedesca è più piccola e meno pesante, nonchè più potente...
Pensate al giro della Quadrifoglio con l'8 marce automatico, sull'asciutto ovviamente!
Ciao
 
Golf gti meno pesante della giulia, forse si ...forse no direi che siamo li. Solo che il test della GTi è un benzina con più cavalli (220contro 180) ma meno coppia e col cambio manuale. Non so se la prova della giulia era con cambio manuale o cambio automatico. La gti con DSG impiega un tempo inferiore, comunque.
 
pilota54 ha scritto:
Mah, tra me, mia moglie buon'anima e mio figlio abbiamo posseduto 6 Fiat, 1 Autobianchi, 2 Lancia e 7 Alfa Romeo. Mio padre ha avuto, da 25 a 83 anni (quando è andato in cielo), se non erro 13 Fiat (e una Ford). I miei fratelli 1 Alfa e altre credo 3 Fiat. La mia attuale compagna prima di stracciare la patente ha posseduto un'Autobianchi A112 e mia nuora ha preso da poco una Lancia Y.

Quindi totale famiglia circa 35 tra Fiat, Lancia, Autobianchi e Alfa: mai avuti problemi seri.
Allora due 600 , quattro 500, una 1100D, una 128, quattro a112, una 131 mirafiori, tre alfa 75, tre cinquecento sporting, due Y10, due regata DS. Totale 23 auto del gruppo fiat tra me e mio fratello.. Nessun problema fino alla 128 poi... un diluvio di problemi. Capisco che dopo il 70 ci sia sta una debacle in casa fiat, ma chiaramente non ce la siamo sentita più, ne' io ne' mio fratello, di acquistare auto italiane.
 
bergat ha scritto:
Golf gti meno pesante della giulia, forse si ...forse no direi che siamo li. Solo che il test della GTi è un benzina con più cavalli (220contro 180) ma meno coppia e col cambio manuale. Non so se la prova della giulia era con cambio manuale o cambio automatico. La gti con DSG impiega un tempo inferiore, comunque.

Bla...

Bla...

Bla...

Va forte. Punto.
 
Nick_Name ha scritto:
montaq52 ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
bergat ha scritto:
Beh potendo perchè uno dovrebbe acquistare un'auto FCA, laddove FCA o meglio il gruppo fiat, è stato sempre qualitativamente inferiore a BMW Mercedes Benz, Audi e Volkswagen?

Certo se costasse molto di meno, ci potrebbe essere una compensazione con il prezzo, ma..... :shock:

Faccio fatica a capire la logica del discorso: quindi, siccome le cose "sono sempre state" in un certo modo, allora "saranno sempre" così?

Ammesso che siano sempre state in un certo modo...

ti faccio un esempio reale: io ho comperato un televisore XX e allo scadere della garanzia (guarda caso) si è guastato: poiché il costo della riparazione era importante ho comprato XY, poi ne ho comperati altri due XY e funzionano bene da anni senza un problema. Secondo te il venditore cosa deve fare per convincermi a ritornare a XX, fare la prova che cambia i canali in 3 ms anziché 4 può bastare?? :D :D

Bene, ho capito.

Quindi: siccome le cose sono sempre state così, saranno sempre così (salvo un premio di prezzo).

Ma siccome se offri un premio di prezzo hai margini inferiori guadagni di meno, allora la conclusione è che non potrai mai essere competitivo.

Quindi la Giulia sarà un fallimento commerciale, perché o costerà troppo per essere venduta, o costerà troppo poco per produrre utili.

Non fa una piega...

Ho capito anche la logica dell'argomentazione.

Prima era: "la Giulia non si farà mai".

Poi si è fatta, e allora ci si è spostati su:

a) "la Giulia non si è fatta sw";
b) "la Giulia non può costare come MB-BMW-Audi".

L'importante è non parlare di come è fatta (aspettando che si possa parlare di come va).
Adesso hai capito perché la moglie é sempre incinta.... :lol:
 
bergat ha scritto:
Purtroppo uno non fa un reset della memoria, e ricorda le cose passate le cose positive e le cose negative, e non basta dire consideriamo solo il presente ...
..perché vuoi dire che con le tue tedesche non hai avuto mai problemi?
 
pilota54 ha scritto:
La Giulia provata da Quattroruote (presumo la TD 180 cv) ha stabilito il nuovo record di categoria, tra le vetture provate dalla rivista su quel circuito, a Vairano: 1.26.16.

http://www.quattroruote.it/news/prove_su_strada/2016/05/20/alfa_romeo_giulia_il_giro_di_pista_a_vairano_video.html
Tempo molto interessante.
Nel video mi ha stupito il fatto che una volta impostata la traiettoria non ci sono mai correzioni sullo sterzo come se non fosse al limite e avesse ancora un buon margine.
 
danilorse ha scritto:
Nel video mi ha stupito il fatto che una volta impostata la traiettoria non ci sono mai correzioni sullo sterzo come se non fosse al limite e avesse ancora un buon margine.

Hai ragione, ho riguardato ora e sembra andare "tranquillamente" a fare quel tempo, non si scompone, non si vedono correzioni, sui cordoli passa in scioltezza. Sembra un gran telaio, un ottimo assetto, uno sterzo preciso.

Se pensiamo che qui non ci sono assetti "sportivi" optional, ma è la normalità.

Non oso immaginare come andrà il 280cv benzina con l'autobloccante meccanico.
 
Nick_Name ha scritto:
bergat ha scritto:
Golf gti meno pesante della giulia, forse si ...forse no direi che siamo li. Solo che il test della GTi è un benzina con più cavalli (220contro 180) ma meno coppia e col cambio manuale. Non so se la prova della giulia era con cambio manuale o cambio automatico. La gti con DSG impiega un tempo inferiore, comunque.

Bla...

Bla...

Bla...

Va forte. Punto.
come la 420d vecchia (184 cv) che aveva girato in 1.26.22 (nonostante i 140 kg in più)
 
bergat ha scritto:
Golf gti meno pesante della giulia, forse si ...forse no direi che siamo li. Solo che il test della GTi è un benzina con più cavalli (220contro 180) ma meno coppia e col cambio manuale. Non so se la prova della giulia era con cambio manuale o cambio automatico. La gti con DSG impiega un tempo inferiore, comunque.

Premesso che non è un confronto tra Giulia e Golf, che non può esistere, visto che l'Alfa è almeno 40 cm più lunga, è motorizzata da un diesel non finalizzato alla sportività ma alla guida quotidiana, ha un assetto meno estremo della GTI, che è invece l'opposto, con tutte le componenti orientate alla condotta brillante e, appunto, sportiva, il risultato della Giulia è eccellente, senza se e senza ma, migliore delle vere concorrenti, tra l'altro spesso spinte da propulsori sulla carta più muniti di cavalli.
Il tutto senza dover scendere ad alcun compromesso con il confort e la facilità di guida, merito certamente di una scheda tecnica superlativa, che esula dal propulsore e si giova, come sottolineato da tutti i test effettuati, della grande armonia fra le componenti e da reali novità tecniche della meccatronica.
Saluti
 
danilorse ha scritto:
pilota54 ha scritto:
La Giulia provata da Quattroruote (presumo la TD 180 cv) ha stabilito il nuovo record di categoria, tra le vetture provate dalla rivista su quel circuito, a Vairano: 1.26.16.

http://www.quattroruote.it/news/prove_su_strada/2016/05/20/alfa_romeo_giulia_il_giro_di_pista_a_vairano_video.html
Tempo molto interessante.
Nel video mi ha stupito il fatto che una volta impostata la traiettoria non ci sono mai correzioni sullo sterzo come se non fosse al limite e avesse ancora un buon margine.

bravo, esattamente la mia stessa sensazione
 
pilota54 ha scritto:
Mah, tra me, mia moglie buon'anima e mio figlio abbiamo posseduto 6 Fiat, 1 Autobianchi, 2 Lancia e 7 Alfa Romeo. Mio padre ha avuto, da 25 a 83 anni (quando è andato in cielo), se non erro 13 Fiat (e una Ford). I miei fratelli 1 Alfa e altre credo 3 Fiat. La mia attuale compagna prima di stracciare la patente ha posseduto un'Autobianchi A112 e mia nuora ha preso da poco una Lancia Y.

Quindi totale famiglia circa 35 tra Fiat, Lancia, Autobianchi e Alfa: mai avuti problemi seri.

macchine mie personali:
fiat uno 1.2 fire, 2 punto, alfa 33 1.3 (data via per disperazione colpa motore boxer), 147, golf, giulietta 1.4, maserati 3200gt per il sabato e la domenica, nissan micra, smart, 500 s cabrio, ultime tre per mia moglie.
in famiglia ci sono state in prevalenza macchine italiane Croma 2000 i.e.
159 sw poi peugeot 208 (anche questa data via per disperazione) micra (non tenuta di strada), hunday ix35, 500L lancia Y.
per lavoro dato che siete partiti dal 1950 :lol: :lol:
850, 127, panda circa 40 (una delle migliori macchine mai costruite)
sicuramente poi qualcosa mi scordo, comunque tranne la Maserati che è fuori concorso per me la migliore di tutte è stata la 147
 
procida ha scritto:
bergat ha scritto:
Golf gti meno pesante della giulia, forse si ...forse no direi che siamo li. Solo che il test della GTi è un benzina con più cavalli (220contro 180) ma meno coppia e col cambio manuale. Non so se la prova della giulia era con cambio manuale o cambio automatico. La gti con DSG impiega un tempo inferiore, comunque.[/quo

Premesso che non è un confronto tra Giulia e Golf, che non può esistere, visto che l'Alfa è almeno 40 cm più lunga, è motorizzata da un diesel non finalizzato alla sportività ma alla guida quotidiana, ha un assetto meno estremo della GTI, che è invece l'opposto, con tutte le componenti orientate alla condotta brillante e, appunto, sportiva, il risultato della Giulia è eccellente, senza se e senza ma, migliore delle vere concorrenti, tra l'altro spesso spinte da propulsori sulla carta più muniti di cavalli.
Il tutto senza dover scendere ad alcun compromesso con il confort e la facilità di guida, merito certamente di una scheda tecnica superlativa, che esula dal propulsore e si giova, come sottolineato da tutti i test effettuati, della grande armonia fra le componenti e da reali novità tecniche della meccatronica.
Saluti
E' quello che ho detto.per essere una berlina è un ottimo tempo :D
 
Back
Alto