<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 291 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Purtroppo uno non fa un reset della memoria, e ricorda le cose passate le cose positive e le cose negative, e non basta dire consideriamo solo il presente ...
 
bergat ha scritto:
Purtroppo uno non fa un reset della memoria, e ricorda le cose passate le cose positive e le cose negative, e non basta dire consideriamo solo il presente ...

Tra considerare solo il presente e non considerarlo del tutto (o considerare solo il passato) c'è una via di mezzo.

Non è stato scritto che a voltarsi indietro si rischia di essere trasformati in statue di sale?

Pare che chi l'ha sostenuto la sapesse lunga...

Chissà che auto avrebbe scelto di guidare.
 
bergat ha scritto:
Purtroppo uno non fa un reset della memoria, e ricorda le cose passate le cose positive e le cose negative, e non basta dire consideriamo solo il presente ...
Sono d'accordo, ma per quanto la FIAT abbia fatto schifo per un pò a memoria d'uomo non mi ricordo che abbia fatto un qualcosa come VW o che le sue macchine si ribaltassero in curva come MB o AUDI. Purtroppo noi Italiani è da tanto tempo che non cantiamo più " IL PIAVE MORMORO'" e lo straniero ormai è entrato tranquillamente. :cry: :cry: :cry: Scusate il piccolo OT
 
Nick_Name ha scritto:
Sono del tutto d'accordo.
Ma allora perché tanta insistenza a parlare di tutto quello che è stato e di quello che non c'è, ignorando quel che c'è (che per una volta sembra essere ben fatto)? Non voglio far polemica, solo capire...

Non lo so.
Io valuto la Giulia per quel che e'.Francamente non mi "interessa" molto se la Fiat acquisendola ha disatteso il marchio, gli appassionati, ecc. ecc.. producendo vetture a trazione anteriore.
Non mi interessa nel senso che non posso riportare indietro il tempo e cambiare le cose.Posso essere rammaricato per le occasioni perse, ma questo non cambia lo stato di fatto.
Il passato e' li a far memoria, ma non puo' cambiare la direzione del futuro.Guardiamolo, impariamo ma non fossiliziamoci sul com'eravamo.
Parere personale s'intende.
Valutiamo il presente e la Giulia.Il prodotto esiste, tecnicamente e'
molto valido.Chi vuole acquistarlo lo fara' e spero lo facciano in molti. :)
Il passato e' passato, se non dovessi acquistare una vettura (di qualsiasi marchio) perche' in passato ha avuto problemi qualitativi o di affidabilita', probabilmente andrei in giro a piedi.
 
Io non ricordo di audi che si ribaltavano in curva e di MB mi ricordo solo la classe A che è un camionicino ed è logico che un veicolo alto va guidato piano in curva.
Del gruppo fiat mi ricordo tante tante cose. Di ventilatori di raffreddamento del radiatore piazzati dietro il paraurti, che si rompevano appena qualcuno nel parcheggiare fila indiana ti toccava, mi ricordo di pelle finta del cruscotto al sole che faceva bolle d'aria, mi ricodo di pulsanti del clackson che si smontavano per le vibrazioni, mi ricordo di cornsumi di un litro d'acqua ogni cento chilometri o di un litro d'olio ogni 500, che per la casa madre era tutto normale, mi ricordo di contagiri che si muovevano a sentimento, mi ricordo di due dita d'aria di spessore tra le portiere e i pannelli interni,, mi ricordo di manopole che ti rimanevano in mano o le chiusure dei deflettori che si scollavano, mi ricordo di guarnizioni di testate bruciate, e di ammortizzatori scarichi dal primo chilometro etc etc
 
bergat ha scritto:
Io non ricordo di audi che si ribaltavano in curva e di MB mi ricordo solo la classe A che è un camionicino ed è logico che un veicolo alto va guidato piano in curva.
Del gruppo fiat mi ricordo tante tante cose. Di ventilatori di raffreddamento del radiatore piazzati dietro il paraurti, che si rompevano appena qualcuno nel parcheggiare fila indiana ti toccava, mi ricordo di pelle finta del cruscotto al sole che faceva bolle d'aria, mi ricodo di pulsanti del clackson che si smontavano per le vibrazioni, mi ricordo di cornsumi di un litro d'acqua ogni cento chilometri o di un litro d'olio ogni 500, che per la casa madre era tutto normale, mi ricordo di contagiri che si muovevano a sentimento, mi ricordo di due dita d'aria di spessore tra le portiere e i pannelli interni,, mi ricordo di manopole che ti rimanevano in mano o le chiusure dei deflettori che si scollavano, mi ricordo di guarnizioni di testate bruciate, e di ammortizzatori scarichi dal primo chilometro etc etc

Audi TT prima versione, mi pare di ricordare.

Comunque si spiegano molte cose: se ti parte il retrotreno in curva o ti ribalti, difficilmente te ne ricordi. Se ti si spella il volante o ti resta in mano una maniglia, facilmente sì.

Poi, tutto sta nell'avere oggettività di giudizio e criteri di priorità: se si ribalta una Classe A "eh, ma è un furgone, va guidato come tale!"; se il Cubo (non un progetto 100% Fiat, peraltro) ha prestazioni dinamiche modeste (mi pare di ricordare...) "eh, le Fiat non stanno in strada".

Allo stesso modo, se ti salta la catena di distribuzione su una serie 3 (o gli iniettori su un'Audi) "eh, ma son motori sofisticati"; se si rompe la maniglia della Giulietta o le sospensioni diventano rumorose (rumorose, non pericolose...) "eh, ma la qualità è scadente".

Quindi, comunque la vedi, il torto sta sempre da una parte sola. A questo punto vale la pena di discutere?
 
A me non sembra di non essere stato franco. Ho solo riportato la maggior parte degli inconvenienti che ho personalmente incontrato nei miei acquisti (sempre nuovi e mai usati) in casa Fiat e alfa romeo, prima di passare definitivamente su marchi tedeschi, ad esclusione di opel, dopo aver avuto per 3 anni anche una calibra turbo color edition
 
bergat ha scritto:
Io non ricordo di audi che si ribaltavano in curva e di MB mi ricordo solo la classe A che è un camionicino ed è logico che un veicolo alto va guidato piano in curva.
Del gruppo fiat mi ricordo tante tante cose. Di ventilatori di raffreddamento del radiatore piazzati dietro il paraurti, che si rompevano appena qualcuno nel parcheggiare fila indiana ti toccava, mi ricordo di pelle finta del cruscotto al sole che faceva bolle d'aria, mi ricodo di pulsanti del clackson che si smontavano per le vibrazioni, mi ricordo di cornsumi di un litro d'acqua ogni cento chilometri o di un litro d'olio ogni 500, che per la casa madre era tutto normale, mi ricordo di contagiri che si muovevano a sentimento, mi ricordo di due dita d'aria di spessore tra le portiere e i pannelli interni,, mi ricordo di manopole che ti rimanevano in mano o le chiusure dei deflettori che si scollavano, mi ricordo di guarnizioni di testate bruciate, e di ammortizzatori scarichi dal primo chilometro etc etc

Sei particolarmente sfortunato.
Pero' il topic non riguarda la qualita' delle vetture del tempo che fu', ma riguarda la Giulia.
Se poi vogliamo metterci ad elencare i difetti piu' o meno gravi dei vari marchi, se vuoi apriamo un topic su misura.
Parleremo di catene, camme usurate, cambi, ecc.. ecc. ecc...
Se uno non vuole acquistare la Giulia, perche' si ricorda che aveva la 75 con la seconda che grattava o la 155 1.7 con l'albero distribuzione consumato o la 147 con la barra stabilizzatrice rumorosa, probabilmente e' un cliente non interessato alla vettura di oggi, ma ad elencare i difetti di ieri.
 
bergat ha scritto:
Io non ricordo di audi che si ribaltavano in curva e di MB mi ricordo solo la classe A che è un camionicino ed è logico che un veicolo alto va guidato piano in curva.
Del gruppo fiat mi ricordo tante tante cose. Di ventilatori di raffreddamento del radiatore piazzati dietro il paraurti, che si rompevano appena qualcuno nel parcheggiare fila indiana ti toccava, mi ricordo di pelle finta del cruscotto al sole che faceva bolle d'aria, mi ricodo di pulsanti del clackson che si smontavano per le vibrazioni, mi ricordo di cornsumi di un litro d'acqua ogni cento chilometri o di un litro d'olio ogni 500, che per la casa madre era tutto normale, mi ricordo di contagiri che si muovevano a sentimento, mi ricordo di due dita d'aria di spessore tra le portiere e i pannelli interni,, mi ricordo di manopole che ti rimanevano in mano o le chiusure dei deflettori che si scollavano, mi ricordo di guarnizioni di testate bruciate, e di ammortizzatori scarichi dal primo chilometro etc etc

per la prima parte rispondo con AUDI TT e per la classe A, a quanto leggo è normale perchè è un camioncino e cmq una cosa stupida rispetto a tutto quello che hai elencato tu dei problemi della FIAT (se poi leggi un pò in giro ti accorgi che anche gli altri hanno avuto un pò di problemini). Chissà come guideranno piano quelli che guidano i SUV. Si è vero, ripeto, la FIAT per un periodo è stata un disastro e questo ha un solo cognome ROMITI. Poi pian piano hanno cercato di rialzare la testa (non sempre riuscendoci) e da quando è arrivato Marchionne, finalmente si vede qualcosa. Spero ardentemente che tutto vada bene, perchè sono Italiano e perchè a questo paese in questo momento di M....a serve dare una possibilità di crescere e non solo gente che si lamenta.(scusa lo sfogo).
 
bergat ha scritto:
Io non ricordo di audi che si ribaltavano in curva e di MB mi ricordo solo la classe A che è un camionicino ed è logico che un veicolo alto va guidato piano in curva.
Del gruppo fiat mi ricordo tante tante cose. Di ventilatori di raffreddamento del radiatore piazzati dietro il paraurti, che si rompevano appena qualcuno nel parcheggiare fila indiana ti toccava, mi ricordo di pelle finta del cruscotto al sole che faceva bolle d'aria, mi ricodo di pulsanti del clackson che si smontavano per le vibrazioni, mi ricordo di cornsumi di un litro d'acqua ogni cento chilometri o di un litro d'olio ogni 500, che per la casa madre era tutto normale, mi ricordo di contagiri che si muovevano a sentimento, mi ricordo di due dita d'aria di spessore tra le portiere e i pannelli interni,, mi ricordo di manopole che ti rimanevano in mano o le chiusure dei deflettori che si scollavano, mi ricordo di guarnizioni di testate bruciate, e di ammortizzatori scarichi dal primo chilometro etc etc

Audi TT non si ribaltavano ma purtroppo andavano diritte e solo in seguito ad una indagine di una rivista effettuata su segnalazione di automobilisti, Audi ha posto rimedio anche se in maniera al quanto discutibile. MB con la classe A ha cantato il test dell'alce; Di monovolume ne esistono un'infinità al mondo e questo è successo solo a lei e forse a qualche cinese.
Dire che si deve andare piano mi pare arrampicarsi sui vetri per difendere l'indifendibile.
Comunque io chiudo perche siamo OT; al massimo se vi va se ne può discutere in ZF o MB o Audi o VW
ciao
 
bergat ha scritto:
A me non sembra di non essere stato franco. Ho solo riportato la maggior parte degli inconvenienti che ho personalmente incontrato nei miei acquisti (sempre nuovi e mai usati) in casa Fiat e alfa romeo, prima di passare definitivamente su marchi tedeschi, ad esclusione di opel, dopo aver avuto per 3 anni anche una calibra turbo color edition

Scusa l'OT ma è una curiosità tutta mia, qual'è stata l'ultima Fiat e l'ultima Alfa Romeo che hai acquistato? Giuro non per far polemica, ma magari hai aneddoti che a me farebbe piacere conoscere.
 
La Giulia provata da Quattroruote (presumo la TD 180 cv) ha stabilito il nuovo record di categoria, tra le vetture provate dalla rivista su quel circuito, a Vairano: 1.26.16.

http://www.quattroruote.it/news/prove_su_strada/2016/05/20/alfa_romeo_giulia_il_giro_di_pista_a_vairano_video.html
 
pilota54 ha scritto:
La Giulia provata da Quattroruote (presumo la TD 180 cv) ha stabilito il nuovo record di categoria, tra le vetture provate dalla rivista su quel circuito, a Vairano: 1.26.16.

http://www.quattroruote.it/news/prove_su_strada/2016/05/20/alfa_romeo_giulia_il_giro_di_pista_a_vairano_video.html

Niente male bel giro! Direi che va forte pure la naftona stradista!
 
alexmed ha scritto:
bergat ha scritto:
A me non sembra di non essere stato franco. Ho solo riportato la maggior parte degli inconvenienti che ho personalmente incontrato nei miei acquisti (sempre nuovi e mai usati) in casa Fiat e alfa romeo, prima di passare definitivamente su marchi tedeschi, ad esclusione di opel, dopo aver avuto per 3 anni anche una calibra turbo color edition

Scusa l'OT ma è una curiosità tutta mia, qual'è stata l'ultima Fiat e l'ultima Alfa Romeo che hai acquistato? Giuro non per far polemica, ma magari hai aneddoti che a me farebbe piacere conoscere.

Fiat 500 sporting e alfa Romeo 75 twin spark
 
Back
Alto